questo succede anche se si hanno piani radianti in vetroceramica?qsecofr ha scritto:Diremo che mentre sul top la scelta sul laminato è di gran lunga la più comune (anche perchè è di gran lunga quella che costa meno) per quanto riguarda lo schienale e/o l'alzatina il laminato ha una problematica: il calore. Se si usano pentole troppo larghe che vadano ad avvicinarsi alla parete il calore della fiamma viene convogliato verso lo schienale facendo esplodere (fa una bolla) il laminato (parliamo di temperature ben oltre i 200 gradi normalmente). Non che altri elementi si comportino infinitamente meglio... i quarzi ingialliscono o si spaccano per shock terminco, i vetri se non pirolitici fanno uguale, gli acciai ingialliscono. Si comportano benino le vecchie piastrelle ma hanno il problema degli schizzi sulle fughe (anche se ora fanno anche dei finti mosaici su piastrella molto larga).Manulela ha scritto:Chiariti alcuni dubbi, mi sono accorta di aver trascurato un "piccolo" particolare: top e alzatine/schienale! Sul top temo di dover essere banale e fare anche quello in ...laminato. Purtroppo il resto costa troppo e nel mio caso allunga i tempi di consegna della cucina (consegna a 30 giorni è la mia discriminante. Ho urgenza). Invece su alzatine e/o schienali posso forse esprimermi di più. Cosa mi consigliate? Aggiungo che al momento non ho le maioliche, potrei in teoria anche non metterle e fare lo schienale in qualche altro materiale, da capire (per me) quale. Grazie.
Le soluzioni sono parecchie: tra le più gettonate il mettere "quel che si vuole" e poi proteggere dietro ai fuochi con un pannellino in alluminio/acciaio/vetro (---> che anche se si danneggia in qualche modo si cambia) anche se la soluzione ideale è prestare attenzione al problema.
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#17mai avuto uno ma teoricamente no. (e no anche per l'induzione ovviamente)xrelly ha scritto:questo succede anche se si hanno piani radianti in vetroceramica?qsecofr ha scritto:Diremo che mentre sul top la scelta sul laminato è di gran lunga la più comune (anche perchè è di gran lunga quella che costa meno) per quanto riguarda lo schienale e/o l'alzatina il laminato ha una problematica: il calore. Se si usano pentole troppo larghe che vadano ad avvicinarsi alla parete il calore della fiamma viene convogliato verso lo schienale facendo esplodere (fa una bolla) il laminato (parliamo di temperature ben oltre i 200 gradi normalmente). Non che altri elementi si comportino infinitamente meglio... i quarzi ingialliscono o si spaccano per shock terminco, i vetri se non pirolitici fanno uguale, gli acciai ingialliscono. Si comportano benino le vecchie piastrelle ma hanno il problema degli schizzi sulle fughe (anche se ora fanno anche dei finti mosaici su piastrella molto larga).Manulela ha scritto:Chiariti alcuni dubbi, mi sono accorta di aver trascurato un "piccolo" particolare: top e alzatine/schienale! Sul top temo di dover essere banale e fare anche quello in ...laminato. Purtroppo il resto costa troppo e nel mio caso allunga i tempi di consegna della cucina (consegna a 30 giorni è la mia discriminante. Ho urgenza). Invece su alzatine e/o schienali posso forse esprimermi di più. Cosa mi consigliate? Aggiungo che al momento non ho le maioliche, potrei in teoria anche non metterle e fare lo schienale in qualche altro materiale, da capire (per me) quale. Grazie.
Le soluzioni sono parecchie: tra le più gettonate il mettere "quel che si vuole" e poi proteggere dietro ai fuochi con un pannellino in alluminio/acciaio/vetro (---> che anche se si danneggia in qualche modo si cambia) anche se la soluzione ideale è prestare attenzione al problema.
Pax tibi Marce
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#18Io metterei uno schienale in gres porcellanato spessore 3 mm.
Ci sono dei "mattonelloni" 1 metro * 1 metro, che no costano tanto e si possono applicare anche sopra le maioliche esistenti.
L'effetto viene molto bello.
Oppure vai dal marmista (se hai i tempi stretti) e ti fai fare un'alzatina da 4/6 cm in quarzo, che non si ammuffisce/annerisce a contatto con l'acqua e con il calore.
Ci sono dei "mattonelloni" 1 metro * 1 metro, che no costano tanto e si possono applicare anche sopra le maioliche esistenti.
L'effetto viene molto bello.
Oppure vai dal marmista (se hai i tempi stretti) e ti fai fare un'alzatina da 4/6 cm in quarzo, che non si ammuffisce/annerisce a contatto con l'acqua e con il calore.
ALLEGRI
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#19Concordo al 100% che qualche cavolata la si sente (il chè è molto differente dal dire che tutti i venditori raccontano favole per vender quello che voglionoManulela ha scritto:Wow, grazie a tutti!! Chapeau a Qsecofr[qualche cavolata dai rivenditori però si sente eh...
Dai su, la Smeg con la notoria solidità delle tedesche è da incorniciare.

Il rivenditore che funziona e che lavora (ce n'è parecchi) punta a fornire qualità al cliente (o quantomeno un buon rapporto qualità prezzo) perchè sà che è l'unica arma per vederlo tornare o perchè gli faccia pubblicità
Son abbastanza finiti i tempi delle frattole, delle convenienze fine a sè stesse. Questi venditori ormai sono facilmente smascherabili, basta girare un pò e documentarsi anche in rete per capire quali sono i soggetti da cui stare alla larga.
E' normalissimo che quando si approccia a un mondo nuovo che ci sia confusione, ogni venditore ha la sua idea su materiali, qualità, utilizzi, NON esiste il prodotto migliore ma quello che meglio fà ai ns gusti/idee di utilizzo. Il fatto che ognuno abbia una sua idea NON significa che lo faccia in maniera truffaldina, semplicemente, spesso, la vede semplicemente a suo modo.Manulela ha scritto:le info avute da quei singoli rivenditori in cui io mi sono imbattuta mi hanno gettato un po' in confusione invece di aiutarmi a fare luce in un mondo completamente nuovo per me. Sinceramente senza il forum brancolerei completamente nel buio!!! E quando, a quello che sosteneva che il polimerico era da preferire al laminato, ho espresso i miei dubbi circa la resistenza al calore, ha ammesso che aveva avuto un reclamo per problemi alla cappa di una cliente e nonostante ciò a me aveva progettato una cucina con la cappa in polimerico alloggiata alla stessa altezza degli altri pensili e non più alta. Un minimo di diffidenza poi viene, senza con ciò crocifiggere a priori tutta la categoria].
Un esempio: il polimerico in realtà è un materiale fantastico in quanto lo si stira permettendo di avvolger ante (per cui evitando bordi antiestetici a vista) e ricreare l'effetto del laccato in economia. Se progettato correttamente in un contesto con eldom lontani o di qualità che non scaldino immediatamente a lato e il tutto montato correttamente -> zero problemi e tanto effetto a poco costo. Questa potrebbe esser la mia opinione avvalorata da tesi confutabilissime.
Poi, come in tutte le cose della vita, se è progettato male, se è montato male, se l'eldom funziona male, il discorso diventa non piu' confutabile e il polimerico diventa un materiale da sconsigliare. Che strano lavoro il lavoro dell'arredatore, per questo è fondamentale ancor di piu' di quello del produttore

In questo il forum è veramente un grande aiuto, gli acquirenti di oggi sono molto ma molto piu' fortunati di quelli del passato. Peccato che tanta informazione vada spesso sprecata e si finisca per perder di vista il valore della professionalità a favore del solo prezzo.

Ultima modifica di coolors il 02/07/14 11:32, modificato 2 volte in totale.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#20allegri ha scritto:Io metterei uno schienale in gres porcellanato spessore 3 mm.
Ci sono dei "mattonelloni" 1 metro * 1 metro, che no costano tanto e si possono applicare anche sopra le maioliche esistenti.
L'effetto viene molto bello.
Oppure vai dal marmista (se hai i tempi stretti) e ti fai fare un'alzatina da 4/6 cm in quarzo, che non si ammuffisce/annerisce a contatto con l'acqua e con il calore.
... crack da calore secco: 180 gradi... pochi minuti dopo...a 220 ingialliscono pure le resine. Diremo che il danno c'è ma è meno brutto del danno sul laminato.

Pax tibi Marce
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#21Questa foto te la rubo, è pienà l'Italia di rivenditori che ignorano completamente la quasi totale mancanza di conduttività termica degli agglomerati di quarzo.qsecofr ha scritto:allegri ha scritto:Io metterei uno schienale in gres porcellanato spessore 3 mm.
Ci sono dei "mattonelloni" 1 metro * 1 metro, che no costano tanto e si possono applicare anche sopra le maioliche esistenti. L'effetto viene molto bello.
Oppure vai dal marmista (se hai i tempi stretti) e ti fai fare un'alzatina da 4/6 cm in quarzo, che non si ammuffisce/annerisce a contatto con l'acqua e con il calore.
... crack da calore secco: 180 gradi... pochi minuti dopo...a 220 ingialliscono pure le resine. Diremo che il danno c'è ma è meno brutto del danno sul laminato.

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#22In 14 anni che faccio questo lavoro non mi si sono MAI danneggiati top e alzatine in quarzo per effetto del calore.
Invece ho cambiato tantissime alzatine plastificate perché bruciate o marcite dall'acqua. Diciamo che e' il problema più frequente.
Chiaro che la resina degli agglomerati di quarzo teme il calore, quindi non è' consigliabile appoggiarci sopra pentole bollenti, perché si potrebbe opacizzare la superficie.
Magari succede anche alle alzatine, però si nota poco data la superficie ridotta.
Invece ho cambiato tantissime alzatine plastificate perché bruciate o marcite dall'acqua. Diciamo che e' il problema più frequente.
Chiaro che la resina degli agglomerati di quarzo teme il calore, quindi non è' consigliabile appoggiarci sopra pentole bollenti, perché si potrebbe opacizzare la superficie.
Magari succede anche alle alzatine, però si nota poco data la superficie ridotta.
ALLEGRI
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#23Ora che mi menzioni il "dietro i fornelli", sto pensando che non ho detto un particolare a dir poco demodé: metterò il piano cottura con il coperchio. Mi pare di aver capito che lo metto solo io... Qualcuno ha tentato di dissuadermi per il fatto che potrebbe scoppiare, ma sinceramente mia madre lo ha in vetro da 33 anni e non è mai successo nulla. Gli schienali che coprano l'intero spazio tra top e pensili sembrano costare più delle maioliche anche se mi sarebbero piaciuti, ne ho visto uno esposto molto bello esteticamente... Sto meditando un alzatina in acciaio e di coprire la parete con delle maioliche appunto (ho avuto due volte problemi con la pentola a pressione e mi sono volate le lenticchie per tutta la cucina, senza le maioliche che si lavavano facilmente sarebbe stato un gran problema. Quindi non sono propensa a soluzioni di schienali di circa 20 cm e il resto fino al pensile pitturato, ho una gran paura di schizzi vari, anche senza la pentola a pressione che fa scherzi).
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#24... avrò avuto sfiga io: prima prova (imitazione di EN438) subito morto... .però si vede appena: l'ho evidenziato con un pennarello altrimenti non si vedeva (ma si sarebbe visto comunque a distanza di qualche mese con lo sporco): immagino che chi se l'ha se lo tiene. Vorrei vedere anche la kerlite che cacchio fa perchè io con lo stagnino (ho la passione dell'elettronica) ho avuto brutte esperienze con il vetro da 4mm (lo usavo per proteggere il tavolo dallo stagno/stagnino) e presumo che la kerlite sottile si comporti in modo simile anche se con una piastrella da 1cm classica problemi non ne ho mai avuti: forse perchè lo stagnino non è in grado di sviluppare calore tale da passare 1cm di piastrella.... ma la fiamma...allegri ha scritto:In 14 anni che faccio questo lavoro non mi si sono MAI danneggiati top e alzatine in quarzo per effetto del calore.
Invece ho cambiato tantissime alzatine plastificate perché bruciate o marcite dall'acqua. Diciamo che e' il problema più frequente.
Chiaro che la resina degli agglomerati di quarzo teme il calore, quindi non è' consigliabile appoggiarci sopra pentole bollenti, perché si potrebbe opacizzare la superficie.
Magari succede anche alle alzatine, però si nota poco data la superficie ridotta.
Comunque l'acciaio stesso ingiallisce se colpito da fiamma: ebbe uno se lo tiene ingiallito al contrario del laminato che scoppiando in bolle fa proprio schifo.
Il pc con il vetro di copertura -->

Pax tibi Marce
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#25Leggendo gli ultimi messaggi mi è venuto un dubbio, così a titolo informativo.
Io per il rivestimento della cucina ho scelto il gres per evitare il problema del calore, ma il piano è in quarzo e pure l'alzatina. In generale direi che si fa sempre l'alzata dello stesso materiale del top, no? E sull'alzatina il problema del calore ci sarà sempre, giusto?
Io per il rivestimento della cucina ho scelto il gres per evitare il problema del calore, ma il piano è in quarzo e pure l'alzatina. In generale direi che si fa sempre l'alzata dello stesso materiale del top, no? E sull'alzatina il problema del calore ci sarà sempre, giusto?

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#26IL gres sottile fa paura anche a me.
Chissa' se 3mm incollato su 2 cm di granito dara' problemi con il calore?
A livello industriale viene distribuito con lastre da 7 mm (3+3 incollate), supportato su eulithe.
Per ora funziona ma non ho un arco temporale su cui farmi empiricamente un idea...
Chissa' se 3mm incollato su 2 cm di granito dara' problemi con il calore?
A livello industriale viene distribuito con lastre da 7 mm (3+3 incollate), supportato su eulithe.
Per ora funziona ma non ho un arco temporale su cui farmi empiricamente un idea...
ALLEGRI
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#27la migliore è, se i cm lo consentono, di usare top più profondi dei canonici 60cm.
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#28Aspettate aspettate che mi interessa moltissimo ma tra EN438, kerlite, eulithe, 3 mm di gres applicato su 2 cm di granito, mi sto perdendo!! Allora, parlando NON del top (per il quale non penso di avere alternative al laminato), ma del tratto di muro tra basi e pensili, se capisco bene: 1. potrei optare per un gres porcellanato di 3 mm applicato sul muro ed un alzatina in acciaio o (in alternativa a questa alzatina) uno schienale di 4/6 cm in quarzo preso dal marmista (anche se ho un top che non è in quarzo?); 2. applicare un gres di 7 mm (3+3 uniti da eulithe) sul muro oppure i 3mm di gres applicato sui 2 cm di granito e ...che schienale...come sopra?; 3. proteggere il solo muro retrostante i fornelli con uno schienale più alto di 4/6 cm in acciaio. Oddio, penso di aver fatto un gran pasticcio, correggete queste errate interpretazioni per favore!!! Comunque, il coperchio sul pc è per ragioni pratiche: quando non ho tempo di sgrassare i fornelli adeguatamente, chiudo il coperchio e via. Mi trovo bene così, datemi della pigra, ma non ho voglia di mettermi a sprecare tempo ma soprattutto detersivo e acqua ed inquinare mari e fiumi per ogni piatto di pasta veloce che mi cuocio!! La paranoia dei fornelli splendenti non ce l'avevo prima quando avrei avuto tempo, figuriamoci ora. Pulirli una volta al giorno è sufficiente, due proprio mi rompe, scusate ma lo trovo tempo rubato alla vita. Per cui antiestetico o no, coperchio forever, se pranzo veloce infilo piatto e forchetta in lavastoviglie, chiudo il coperchio del pc e se poi passa la mamma dell'amichetto non mi devo vergognare per aver fatto altro invece di pulire meticolosamente lo schizzo di olio che mi è scappato dalla padella!!!!
Premesso quindi a. che lo spazio direttamente dietro i fornelli è già protetto, b. che per la precedente esperienza di lenticchie salterine vorrei proteggere anche il resto del muro, c. il top è quello che ho detto (laminato), tra maioliche (in gres per esempio, o cos'altro?)+alzatina in acciaio oppure schienale che copre tutto lo spazio tra basi e pensili (in acciaio o quarzo dal marmista?) cosa resiste meglio e cosa costa meno? Se nessuna delle due ipotesi, cos'altro? Però vi prego parlate in termini semplici per noi poveretti che non siamo del settore, siete stati così bravi finora, non mi fate perdere proprio adesso che sto per uscire da questo tunnel...

Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#29Un dubbio: ma tra polimerico e laminato (tanto per riprendere il titolo) si può dire se in linea di massima uno è senz'altro più costoso dell'altro? O dipende da chi lo produce e come? Perché, riflettendo su quello che ci stiamo dicendo, un rivenditore mi ha detto più costoso il primo e che avrei dovuto capire già da questo che era un prodotto a migliore resa nel tempo, un altro il secondo. Ragione entrambi per motivi diversi o uno si sbagliava?
Re: Laminato o polimerico? ...e frigo libero
#30Posto che quasi tutti i materiali alternativi (escludo pitture murali, smalti e resine per me inadeguati come schienale cucina) sono tendenzialmente NON propriamente economici (per il costo del materiale, per difficolta' di montaggio o per entrambi), perche' non valutare le classiche piastrelle?

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia