Ciao,
Finalmente siamo al grezzo finito e ora si comincia a metter giù impianti idraulico ed elettrico.
Il dubbio è sul riscaldamento a pavimento.
Il termotecnico suggerisce il pex semplice. L'idraulico, invece, insiste sul multistrato.
Io non sono una tecnica e non ci capisco molto... Voi che dite?
Re: Riscaldamento a pavimento: pex o multistrato?
#2domanda troppo tecnica o espressa male?
help me please!
help me please!
Re: Riscaldamento a pavimento: pex o multistrato?
#3Non ci sono particolari differenze. Sta tutto nella posa, perché il multistrato è meno malleabile (avendo l'anima in alluminio) ma se l'idraulico si trova bene con questo materiale, segui pure il suo consiglio.
Re: Riscaldamento a pavimento: pex o multistrato?
#4infatti...
il termotecnico e l'architetto mi dicono che il multistrato, viste le serpentine che deve seguire, può dar problemi perché il rame o l'alluminio tendono a "strinarsi" (passami il termine).
Il mio dubbio è che idraulico e termotecnico non stiano parlando degli stessi materiali: l'idraulico dice che il multistrato è più resistente e costa di più del pex semplice; il termotecnico, invece, dice che il pex di ultima generazione è più affidabile e costa di più del multistrato...
mi sento presa nel mezzo

il termotecnico e l'architetto mi dicono che il multistrato, viste le serpentine che deve seguire, può dar problemi perché il rame o l'alluminio tendono a "strinarsi" (passami il termine).
Il mio dubbio è che idraulico e termotecnico non stiano parlando degli stessi materiali: l'idraulico dice che il multistrato è più resistente e costa di più del pex semplice; il termotecnico, invece, dice che il pex di ultima generazione è più affidabile e costa di più del multistrato...
mi sento presa nel mezzo


Re: Riscaldamento a pavimento: pex o multistrato?
#5Listini alla mano, i costi, a parità di diametro, sono praticamente equivalenti.
Le possibilità di rovinare il tubo in sede d'installazione sono le stesse (se piego troppo il tubo, rischio di danneggiare sia il PeX che il multistrato).
Il concetto di resistenza non ha senso, perché le pressioni di esercizio di un normale impianto termico sono ben al disotto dei valori limite di questi materiali. e tieni in considerazione che, in generale, le tubazioni multistrato hanno lo strato plastico interno proprio in PeX, quindi anche l'eventuale resistenza a corrosione è la stessa. Tutt'al più lo strato metallico del multistrato mi da una maggior tenuta all'ossigeno, il che evita che il tubo apporti all'impianto "sporco" dall'esterno. Ma anche in questo caso dipende com'è fatta la la giunzione dello strato metallico (a saldare o ad incollare).
Ripeto, non mi porrei tanti problemi riguardo la tipologia di tubazione, l'importante è che la posa sia fatta bene (per questo ti dico segui l'idraulico, e lo dico da termotecnico!) e utilizzare prodotti di qualità.
Le possibilità di rovinare il tubo in sede d'installazione sono le stesse (se piego troppo il tubo, rischio di danneggiare sia il PeX che il multistrato).
Il concetto di resistenza non ha senso, perché le pressioni di esercizio di un normale impianto termico sono ben al disotto dei valori limite di questi materiali. e tieni in considerazione che, in generale, le tubazioni multistrato hanno lo strato plastico interno proprio in PeX, quindi anche l'eventuale resistenza a corrosione è la stessa. Tutt'al più lo strato metallico del multistrato mi da una maggior tenuta all'ossigeno, il che evita che il tubo apporti all'impianto "sporco" dall'esterno. Ma anche in questo caso dipende com'è fatta la la giunzione dello strato metallico (a saldare o ad incollare).
Ripeto, non mi porrei tanti problemi riguardo la tipologia di tubazione, l'importante è che la posa sia fatta bene (per questo ti dico segui l'idraulico, e lo dico da termotecnico!) e utilizzare prodotti di qualità.
Re: Riscaldamento a pavimento: pex o multistrato?
#6Grazie... domani c'è un incontro in cantiere con idraulico e architetto, vediamo cosa ne esce.. 
