justonething ha scritto:Lavinia ! Quando ero piccola dicevo che avrei avuto due gemelle e le avrei chiamate Lavinia e Polissena perchè sapevo a memoria questi libri
http://it.wikipedia.org/wiki/L'incredib ... di_Lavinia http://it.wikipedia.org/wiki/Polissena_del_Porcello
Ora mi piacciono moltissimo Sofia, Viola e Cecilia mentre non riesco a farmi piacere veramente nessun nome maschile anche se non mi sembrano male Filippo e Federico.
Un'amica ha scelto proprio Filippo per il suo bimbo che nascerà a Settembre, lei avrebbe voluto un nome straniero (Kevin o Jonathan) ma al suo fidanzato non piaceva per nulla l'idea anche per l'assonanza con il suo cognome molto tipico della zona.
Mio fratello ha un nome straniero e mia nonna tuttora nonostante siano 18 anni che si esercita non riesce a non chiamarlo Maicò o Màico

Certo che pure la Pitzorno qualcosa si doveva essere fumata
a ma Lavinia piace , ha pure il pregio di essere uno dei pochi personaggi mitologici che non fa una brutta fine

Polissena e tutte le altre principesse troiane (non parliamo di Cassandra) le eviterei per principio
menchy ha scritto:
Ci sono regioni italiane dove questi nomi sono usati al pari di Giovanni o Francesco.
Qui abbiamo un Valerio ragazzo poco serio.
Quando mi hanno detto sta frase son rimasta così (oh cacchio esiste una rima anche con questo nome!) ma ogni volta che lo pronuncio penso che non potevo fare scelta migliore, mi piace proprio e gli sta benissimo.
Anche a me piace molto quando si parla di nomi.
Quando ho partorito a fianco ame c'era una ragazza che ha chiamato la bambina Delfina. Se non hai un terzo di sangue blu e più è una condanna alla presa per i fondelli a scuola e ancora ricordo i genitori ogni volta che venivano a trovarla "ma sei sicura?! ma davvero?!".
La scelta è personalissima.
Mia cognata all'annuncio del nome di mio figlio "ma è un nome da vecchio!"...
Poesse e allora?!!
Real mi piacciono tutte le tue scelte, Lavinia un pò di meno.
Spero però che tu riesca a chiamarla così.
Bello anche Leonardo.
Beh ma i nomi altisonanti prima sono confinati in certi ambienti poi si diffondono
quando ero adolescente io Flaminia si chiamavano solo quelle col doppio cognome adesso è
mainstream
nel mio liceo era tutto un
Manfre e
Tancre
Poi per i nomi da vecchio (sic

) è vero che per la mia generazione chi si chiamava Anna o Elena era perchè aveva il nome della nonna,
poi sono semplicemente tornati di moda, però alcuni nomi che
suonano ottocento a me continuano a lasciare perplessa...
Clotilde, Carlotta ...mi chiedo proprio perché piacciano tanto
