Coolors bella spiegazione!! Però ci ho capito poco...
Insomma ci sono ormai diverse marche che fanno gres con spessore fino a 12 mm.
Una di queste e' la "the Size" sempre spagnola, che commercializza un prodotto chiamato neolith.
Quelli di silestone dicono genericamenteche il dekton e' più resistente, grazie alla presenza del vetro nel impasto.
Leggendo il tuo post mi pare di capite che per "resistente" loro intendono "flessibile"..
In ogni caso il problema di questi materiali sono le lavorazioni.
Ci vogliono macchinari adatti.
Un trasformatore di okite non è' detto che sia attrezzato per lavorare il gres ci spessore di 1 cm.
Mi dicevano che e' facile rompere queste lastre al momento del taglio..
Però e' indubbio che una volta finito il lavoro, un piano in gres pieno da 1 o 2 cm supererebbe il problema della resistenza al calore dell'okite...
Ps. Per quanto riguarda il prezzo il dekton ha almeno due fasce diverse a seconda della finitura. E ci attestiamo all'incirca tra il prezzo dell'okite in fascia B e quello in fascia C. Non lontani da quello del corian.
Invece il laminam (sempre gres) incollato da 7 mm 3+ colla + 3, con il bordo dove si vede la riga della colla, costa meno dell'okite in fascia A.
A guardarlo non da molta "fiducia", però mi è' stato assolutamente "garantito" dal produttore, che sostiene di venderne molti anche a cucinieri molto grandi (Lube ad esempio..)