Ho tale dilemma.
Sto pianificando l’impianto elettrico di casa nuova, in costruzione.
Avrò il riscaldamento a pavimento, nei bagni i sanitari sospesi e, da quanto mi hanno detto, passando l’impianto anche al di sotto dei sanitari, esso è ben dimensionato e non si dovrebbero avere problemi di comfort.
Ma….
Di capitolato (anche per tal motivo) non forniscono in ausilio il termoarredo: né misto e nemmeno elettrico. Se voglio me lo metto io, ma solo elettrico.
Predispongo le prese per il classico antiestetico cavo con shuko, oppure spendendo di più (il doppio) rispetto al classico “grigliato”, ci sono dei bei termoarredi di design che si possono installare con il cavo che passa da dietro ed arriva direttamente dalla canalina.
Per i miei bagni (2,2 x 2,4 e 3 x 2) per avere un po’ di comfort nei momenti di cambio stagione, probabilmente devo installare dai 400 ai 600 W (misure 120x50).
Domandona. Ma per avere un poco di comfort quanto devono restare accesi i termoarredi durante la giornata ? Almeno qualche ora prima della doccia ? Danno comfort subito quando accesi ?
Ne vale la pena per quel tipo di uso, prendere un prodotto “estetico” per nascondere il cavo da circa 800 euro a pezzo, per poi spendere parecchio per consumi elettrici ed avere “solo” il comfort della salvietta calda oppure sono davvero efficienti in fatto di riscaldamento (costo elettrico a parte) ?
Re: Termoarredi elettrici: uso, efficienza, convenienza
#2Francamente non ho capito la domanda.
Se il tuo bagno è servito del radiante a pavimento perché devi mettere un termoarredo per riscaldare?
Se lo metti solo per elevare la temperatura di uno-due gradi per la fase di doccia e per tenere la salvietta calda lo capisco altrimenti non ne capisco il fine.
Se non consideriamo il consumo elettrico (rendimento minore di 1) il termoarredo elettrico svolge egregiamente la sua funzione di riscaldamento/scaldasalviette.
Ci sono dei termoarredi bellini che non costano molto...guarda Ercos....
Se il tuo bagno è servito del radiante a pavimento perché devi mettere un termoarredo per riscaldare?
Se lo metti solo per elevare la temperatura di uno-due gradi per la fase di doccia e per tenere la salvietta calda lo capisco altrimenti non ne capisco il fine.
Se non consideriamo il consumo elettrico (rendimento minore di 1) il termoarredo elettrico svolge egregiamente la sua funzione di riscaldamento/scaldasalviette.
Ci sono dei termoarredi bellini che non costano molto...guarda Ercos....
Re: Termoarredi elettrici: uso, efficienza, convenienza
#3"Dicono" che serve nei periodi intermedi, nei cambi stagione, quando il riscaldamento a pavimento (centralizzato/condominiale) non è acceso.
A parte il discorso di togliere umidità alla salvietta (ove basta forse un quarto d'ora di accensione), volevo capire se p.es uno da 400W, per riscaldare un poco il bagno, deve essere tenuto acceso per 8 ore con un dispendioso assorbimento di corrente/costi.
Il dilema sta nel fatto che per mettere quelli "estetici" occorre prevedere il punto luce (canalina), quindi o lo faccio ora o mai più.
Posto che la canalina a muro dovrebbe essere posizionata sopra il bidet (non ho altro posto) mi interessa capire se sto facendo una cosa sensata ovvero non serve gran chè.
Grazie mille vado a vedere Ercos
A parte il discorso di togliere umidità alla salvietta (ove basta forse un quarto d'ora di accensione), volevo capire se p.es uno da 400W, per riscaldare un poco il bagno, deve essere tenuto acceso per 8 ore con un dispendioso assorbimento di corrente/costi.
Il dilema sta nel fatto che per mettere quelli "estetici" occorre prevedere il punto luce (canalina), quindi o lo faccio ora o mai più.
Posto che la canalina a muro dovrebbe essere posizionata sopra il bidet (non ho altro posto) mi interessa capire se sto facendo una cosa sensata ovvero non serve gran chè.
Grazie mille vado a vedere Ercos

Re: Termoarredi elettrici: uso, efficienza, convenienza
#4Ora capisco meglio.
Un termoarredo elettrico può soddisfare l'esigenza di riscaldare da solo l'intero bagno. Ovviamente lo devi scegliere della potenza adeguata. La potenza te la dice il termotecnico che ha curato la progettazione dell'impianto di riscaldamento.
Se è una casa ben isolata come dici non dovresti avere troppe difficoltà.
A puro titolo di esempio per un bagno di 3 x 2m in un immobile in classe A può essere sufficiente un termoarredo intorno ai 500W - 600W.
Tieni presente che tutti i termoarredi elettrici hanno il termostato per cui non è semplice stimare il consumo perché molto dipende dalla temperatura esterna e dalla classe di isolamento della tua casa. Per un uso nelle mezze stagioni secondo me non dovresti andare incontro a un costo eccessivo pur lasciando il termoarredo sempre acceso....se poi lo parzializzi con un cronotermostato vai tranquillo.
Se posso permettermi è meglio prevedere una cosa e poi non usarla che non averla e poi pentirsene per diversi anni.....
Un termoarredo elettrico può soddisfare l'esigenza di riscaldare da solo l'intero bagno. Ovviamente lo devi scegliere della potenza adeguata. La potenza te la dice il termotecnico che ha curato la progettazione dell'impianto di riscaldamento.
Se è una casa ben isolata come dici non dovresti avere troppe difficoltà.
A puro titolo di esempio per un bagno di 3 x 2m in un immobile in classe A può essere sufficiente un termoarredo intorno ai 500W - 600W.
Tieni presente che tutti i termoarredi elettrici hanno il termostato per cui non è semplice stimare il consumo perché molto dipende dalla temperatura esterna e dalla classe di isolamento della tua casa. Per un uso nelle mezze stagioni secondo me non dovresti andare incontro a un costo eccessivo pur lasciando il termoarredo sempre acceso....se poi lo parzializzi con un cronotermostato vai tranquillo.
Se posso permettermi è meglio prevedere una cosa e poi non usarla che non averla e poi pentirsene per diversi anni.....