Cambio Finestre e infissi

#1
Salve,
sto valutando di andare a sostituire i miei infissi in alluminio di una casa costruita fine anni 70 (acquista dopo da me). Ho iniziato a girare da poco e in sincerità non ho visto ancora molto, mi sono più che latro documentato su internet.
Tralasciando per adesso il prezzo (che in fase di acquisto poi sarà valutato naturalmente) volevo sapere se potevate consigliarmi alcune prodotti da valutare e visionare.
Sarei indirizzato (anche se probabilmente costa di più) a un prodotto italiano o comunque proveniente da paesei come austria o germania(non come il san daniele che di cono che è italiano, ma in italia fanno solo la stagionatura mentre i maiali li prendono dalla Romania).
Per ora ho visto solo un prodotto Finestral (che mi ha assicurato è totalmente italiano o per lo meno altoatesino :-) ) e il prodotto dell'okonoplast (polacco) che per caso il falegname che mi ha fatto il portone blindato me lo ha proposto di sua spontanea volontà.
Per ora su internet ho trovato queste altre aziende Nurith, Interom, schultz e a giorni andrò a visitare i rivenditori della mia zona.
Vi lascio in paio di informazioni per capire cosa mi serve:
Infisso in pvc (all'esterno per esempio il rivenditore mi ha proposto di ricoprirlo con un placca in allumino e dentro con pvc effetto legno , più economico di un 30% di legno vero.)

Devo rifare 2 finestroni 244 x 200 1 finestrone 2 x 200 , 1 porta finestra 90 x 210, 4 finestre a 4 ante e 1 finestra ad un anta. I finestroni per motivi di praticità vorrei farli a scorrimento. Per una configurazione del genere il rivenditore finestral mi ha dato un preventivo di massima per farmi capire l'ordine che va dai 11000 ai 14000 (ma solo per capire l'ordine di prezzo, poi professionalmente mi ha detto che deve fare un sopralluogo)

Ultima cosa, conviene andare su queste grandi aziende o rivolgersi un rivenditore della zona, ma da quello che ho capito per quel che riguarda il pvc ormai tutti importano dall'est e poi assemblano e rivendono.

Grazie
Gianni

Re: Cambio Finestre e infissi

#2
Ultima cosa, conviene andare su queste grandi aziende o rivolgersi un rivenditore della zona, ma da quello che ho capito per quel che riguarda il pvc ormai tutti importano dall'est e poi assemblano e rivendono
No,mi spiace dirlo,ma hai capito male. Chi assembla compra le barre profilo dai vari produttori (Veka,Gealan,Aluplast,KBE...)
Chi importa dai paesi dell'Est (mi sembra di tornare ai tempi della guerra fredda...Germania dell'Est-Germania dell'Ovest, Cecoslovacchia...) compra il prodotto finito.
Sul livello del prodotto molte le variabili che entrano in campo.
Meglio Nurith o Oknoplast? Molto fa opinione personale e molto il prezzo
Se meglio italia,polonia,austria,germania....difficile stabilirlo.
Ci sono anche tante altre grandi aziende sul mercato:
Erco,Diquigiovanni,Nobili,Nobento,Fossati,Qfort,Oknoplast,Internorm,Hoco...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Cambio Finestre e infissi

#4
La zona in cui mi trovo è Perugia (Cercando Zona climatica la mette nella fascia E, non so se è questo che intendevi)
Per quanto riguarda le finestre da rifare come detto sono
2 finestroni L x H 244 x 200 cm : vorrei farli scorrevoli per una questione di praticità di apertura nella sala
1 finestrone L x H 2 x 200 cm : anche questo vorrei farlo scorrevole
(ho visto ne esistono varie tipologie adesso non saprei quale è la migliore per il mio caso)
1 porta finestra Lx H 90 x 210 cm
4 finestre a 3 ante
1 finestra ad un anta
Le dimensioni di queste finestre di preciso non le conosco, comunque quelle a tre ante sono circa 2 metri e in altezza considerando che partono da una soglia alta 90 potrebbero essere sui 150 cm. (probabilmente potrebbero essere anche finestre da trasformare a due ante)
Vorrei fare un PVC effetto legno interno (anche legno mi piacerebbe ma andremmo su prezzi più alti) e per l'esterno sempre PVC o alluminio, la scelta ricade sul PVC anche per un fatto economico in quanto ho visto che un buon PVC può essere molto simile a un legno e garantire un buon isolamento. Quando parlo di esterno in alluminio, parlo di rivestimento mentre la struttura in PVC almeno per quel che ho visto sul prodotto Finestral (non so se è una cosa ovvia )

Credo che un elemento importante è sapere che nella sala dove sono presenti i 3 finestroni + una finestra a 3 ante + la porta finestra i due lati esposti verso l'esterno hanno una superficie di
Lato corto 14 mq di cui circa 10 mq di finestre (i due finestroni) esposto a NE
Lato lungo 20 mq di cui di finestre circa 7 mq ( finestrone+ finestra + porta finestra) esposto SE
Una domanda , considerando che :
- nella mia zona (dato che non sono in montagna) può essere sufficiente un doppio vetro
- e che essendo una casa di fine anni 70 la coibentazione dei muri è diversa da una casa moderna

potrei sempre prendere in considerazione per questo ambiente un soluzione a tre vetri in quanto le finestre mi fungono da parete per circa il 70 % quindi la maggio parte del freddo è trasmesso dalle finestre e non dal muro?

Mi spiace, per la mia frase su produttori dell'est, forse mi sono espresso male. Tralasciando un discorso estetico sulle finiture (naturale che un prodotto meglio rifinito costi di più sia che sia italiano, austriaco etc )io volevo parlare di un controllo su i materiali utilizzati. Se un PVC so che è prodotto in italia o Austria e soprattutto in Germania personalmente mi aspetto, (forse sbagliando) che ci siano più controlli e che il prodotto sia completamente atossico, però qua chi è più all'interno del mercato può sicuramente contraddirmi.


Per quel che riguarda invece il puro aspetto tecnico (numero camere, numero vetri, spessore vetri) li sono graditi tutti i consigli possibili, so solo che una più è bassa la trasmittanza del prodotto completo (infissi + vetro ) e meglio è.

Grazie
Gianni

Re: Cambio Finestre e infissi

#5
gianninovata ha scritto: Se un PVC so che è prodotto in italia o Austria e soprattutto in Germania personalmente mi aspetto, (forse sbagliando) che ci siano più controlli e che il prodotto sia completamente atossico, però qua chi è più all'interno del mercato può sicuramente contraddirmi.
Grazie
Gianni
La barra profilo che viene usata in germania,austri,francia,italia,romania o polonia,prodotta da Veka,Gealan,Kbe o altro, è di pari qualità e atossicità. Vorrei conoscere chi ha iniziato leggenda metropolitana delle barre tossiche (?)...
Come finiture sul pellicolato legno le rumene o polacche sono molto simili a quelle italiane,molto meno quelle austriache o tedesche :mrgreen: :mrgreen:
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Cambio Finestre e infissi

#6
gigiotto ha scritto: La barra profilo che viene usata in germania,austri,francia,italia,romania o polonia,prodotta da Veka,Gealan,Kbe o altro, è di pari qualità e atossicità. Vorrei conoscere chi ha iniziato leggenda metropolitana delle barre tossiche (?)...
Come finiture sul pellicolato legno le rumene o polacche sono molto simili a quelle italiane,molto meno quelle austriache o tedesche :mrgreen: :mrgreen:
Ni, La Germania ha messo dei paletti nell'import di PVC sulla mescola, insomma deve avere determinati requisiti, in Italia mercato è libero, può arrivare di tutto e di più.

La leggenda la hanno cominciata i produttori stessi di PVC facendosi la guerra l'uno con l'altro, compreso l' accusarsi uno con l'altro di usare come rinforzo il metallo radioattivo russo.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Cambio Finestre e infissi

#7
Certo,ma la Veka o KBE che estrude i propri profili secondo i loro standard,dubito che corrano il rischio della brutta figura solo per risparmiare qualche euro
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Cambio Finestre e infissi

#8
gigiotto ha scritto:Certo,ma la Veka o KBE che estrude i propri profili secondo i loro standard,dubito che corrano il rischio della brutta figura solo per risparmiare qualche euro
Si ma Gigio, i timori del nostro amico sono tutt'altro che infondati, ha formulato la domanda come uno che nella vita si occupa di altro ma lo si può capire.

Inoltre per la zona climatica E dovrebbe orientarsi sul PVC solo che con quelle aperture enormi deve affidarsi ad aziende serie.
Ferrus insegna.

Dal Sito Koemmerling
Le finestre prodotte con profili in classe M, viceversa, non sono conformi a quanto richiesto dalla norma EN 12608 per il mercato italiano. Questo aspetto nei prossimi mesi, sarà monitorato dai vari istituti ed Enti sollecitati sull'argomento, poichè gran parte dei prodotti importati dall'Est sono sicuramente non a norma!.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Cambio Finestre e infissi

#9
Ecco questa è un informazione che può indirizzarmi su una scelta o per lo meno fare una cernita, indipendentemente dal produttore scelto, in quanto posso chiedere al venditore di mostrami la certificazione dell'infisso.
Parlando di aziende serie verso quali mi potrei rivolgere per far fare dei sopralluoghi e avere dei preventivi.
I primi infissi in questa casa sono stati fatti fine anni 70 ora siamo nel 2014, sono infissi di più di 40 anni, forse dovevano essere sostituiti prima, ma ciò mi può portare a pensare che i prossimi dovranno durare almeno 30 anni;
quindi su questo arco di tempo 2000/3000 euro in più possono essere ben ammortizzati se naturalmente mi garantiscono un un qualcosa in più.

Re: Cambio Finestre e infissi

#10
purtroppo i peggiori produttori di profili (azienduccole rumene e bulgare) usano profili a norma (classe S).

ci sono anche altri parametri da verificare non solo la classe climatica.

comunque almeno la classe ora viene marchiata sui profili, per il resto ci vuole un ingegnere chimico per capire.
io sto col made in Italy