casa in grigio

#1
Mi hanno molto attratta le foto di arredi di interni in grigio,intendo proprio tanto grigio in tutte le sue sfumature possibili,con soffitto,porte e finestre in bianco,però.

Li trovo unici,nel senso che colpiscono,facendosi ricordare:almeno a me hanno fatto questo effetto.
E' un colore che non avevo mai considerato,perchè la mia casa avrebbe bisogno di luce e quindi del tutto bianco,casomai,e non so quale possa essere l'effetto del grigio a questo scopo.
Ho deciso,comunque, che lo userò lo stesso.

Se anche molti mobili sono grigi...ancora meglio : Meglio osare con ciò che piace,no? :wink:

Volevo chiedere:
chi di voi ha l'arredo di casa sul grigio?
Che effetto fa?

http://living.corriere.it/case/atmosfer ... 0842.shtml
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

Re: casa in grigio

#3
Che effetto fa?
Spento!
Tutto prossimo alla dipartita!

Daiiiiiiii
non è possibile fare una casa tutta grigia!
Purtroppo le mode spesso sono improponibili e i dilettanti ci vanno a nozze: guarda che bella cucina (sulla rivista patinata!) Ma non osservano fino in fondo i dettagli: si fanno colpire dal grigio e dalle finestre da terra a soffitto aperte sul parco e dai 100 mq dello studio fotografico. Ovvio che, avendo tutti quanti sottomano abitazioni di 600 mq, si possano ricreare gli ambienti che si vedono nella pubblicità!
Parimenti col colore: tutto bianco (in questo caso, tutto grigio), pavimenti, pareti, mobili, cielo e neve.
Insomma: fate attenzione quando si scelgono i colori perchè è una parte del nostro lavoro che per me è la più delicata.
Se ti piace il grigio, ok, ma non entrare in una foto di 60 anni fa in bianco, nero e grigio! Usa i colori pur mantenendo una colorazione di fondo come piace a te.

P.S.
Meglio osare con ciò che piace,no?
Osare?
Questo secondo te significa osare?
A me ricorda tanto quei poveretti (intendo professionisti) che abbinano pavimento piastrella beige,pareti bianche e mobili in legno. Anche gli asini sarebbero capaci! Non c'è nulla da osare in un ambiente totalmente grigio!!!!

Re: casa in grigio

#4
Nelle foto che hai messo quello che si fa notare, e ricordare come dici te, non è tanto il grigio o almeno non solo.
La parete piena di quadri, ad esempio, si farebbe notare con qualunque colore dietro.
Nella cucina, forse è più il pavimento che crea una certa atmosfera insieme allo stile dei mobili, che poi siano grigi o di un altro colroe forse farebbe poca differenza.

Ben venga il grigio, se ti piace. Quello che però vorrei farti notare è che le foto delle riviste hanno tanti altri mille particolari per farsi notare e ricordare, sono fatte appsota per questo, non ultima l'abilità del fotografo.

Se ti piace il grigio inserisci pure qualcosa in questo colore, ma eviterei di farci tutta la casa!
Anzi, il grigio abbinato a quasi tutti i colori accesi secondo me sta benissimo.

Se può servirti, io ho il pavimento grigio in cucina e mobili teak e bianchi. Quando ho aggiunto le sedie gialle l'ambiente secondo me ha preso un altro aspetto.
In salotto ho due divani grigio chiarissimo, però secondo me sopra ci stanno bene cuscini colorati (io li ho sui toni dell'azzurro), altrimenti sarebbero parecchio anonimi.

Re: casa in grigio

#5
Io ho una cucina grigia e un divano grigio, per ora ( oltre ad un bagno bianco, grigio e blu). Ma ho messo il parquet industriale e il grigio l'ho abbinato all'azzurro, carta da zucchero per capirci. A me il grigio piace solo se "scaldato" dal legno, possibilmente un legno caldo oliato o tipo teak
Ultima modifica di giramondo75 il 22/07/14 23:01, modificato 1 volta in totale.

Re: casa in grigio

#6
Ciao.
Anche io sono una amante del grigio.
Il mio pavimento è grigio piombo..ma la mia cucina è bianca e le pareti della cucina sono blu puffo....
In salone ho pareti e divano grigi chiarissimi ma quadri colorati...
In studio il pavimento è sempre piombo ma le pareti lilla.
Un colore che secondo me si abbina molto al grigio è il giallo....
Ah infatti le mie porte in tanganika naturale (praticamente gialle) secondo me ci stanno benissimo

Re: casa in grigio

#7
porte in legno tanganika naturale su pavimento grigio piombo e pareti grigio chiaro
Immagine

caricare immagini
tenda celeste a righe e copriletto blu su pavimento grigio piombo e pareti grigio chiaro
Immagine

mobili bianchi e neri su pavimento grigio piombo e pareti grigio chiaro
upload immagini gratis
Immagine

tenda grigia scura con cerchi giallo-dorati su pavimento grigio piombo, pareti grigio chiaro e divano griglio perla
image hosting
Immagine

divano griglio perla con copridivano indiano blu e quadro sempre blu
upload immagini
Immagine

cucina bianca con pareti blu puffo
free image hosting
Immagine

cucina bianca con pareti blu puffo
hostare immagini
Immagine

cucina bianca con pareti blu puffo
host image
Immagine

invia immagini

Re: casa in grigio

#8
Olabarch ha scritto:
Che effetto fa?
Purtroppo le mode spesso sono improponibili e i dilettanti ci vanno a nozze: guarda che bella cucina (sulla rivista patinata!) Ma non osservano fino in fondo i dettagli: si fanno colpire dal grigio e dalle finestre da terra a soffitto aperte sul parco e dai 100 mq dello studio fotografico. Ovvio che, avendo tutti quanti sottomano abitazioni di 600 mq, si possano ricreare gli ambienti che si vedono nella pubblicità!
Parimenti col colore: tutto bianco (in questo caso, tutto grigio), pavimenti, pareti, mobili, cielo e neve.
Insomma: fate attenzione quando si scelgono i colori perchè è una parte del nostro lavoro che per me è la più delicata.

P.S.
Meglio osare con ciò che piace,no?
Osare?
Questo secondo te significa osare?
A me ricorda tanto quei poveretti (intendo professionisti) che abbinano pavimento piastrella beige,pareti bianche e mobili in legno. Anche gli asini sarebbero capaci! Non c'è nulla da osare in un ambiente totalmente grigio!!!!
Scusa,ma la tua risposta è piena di acredine e non ne capisco il motivo,sinceramente.
Chi sarebbero i diettanti,i poveretti ed i professionisti?
E quando parli di "nostro lavoro" a quale ti riferisci e a chi?
Boh!!!! :o
Io ho solo detto che un arredamento sul grigio,anche solo per le pareti,non l'avevo mai considerato,perchè credevo,ad esempio,non mettesse in rilievo stampe,posters o quadri.
Mi sono dovuta ricredere quando,oltretutto,ho notato che le gallerie d'arte usano questo colore per i quadri alle pareti:risaltano molto di più che sul bianco...
Anche il tanto grigio ha un suo carattere e gli si può cambiare "volto" e stile con mille colori:tutto qua.
Io,addirittura,sono un'appassionata pazza di modernariato,poi,figurati se corro dietro alle mode che continuamente propongono gli addetti del settore!
Ogni tanto mi viene in mente di cambiare arredamento...ma non ce la faccio mai... :D
Visto che le pareti grigie stanno bene con tutto ,le farò dipingere di questo colore e terrò il mio caro arredo,arricchendolo con qualcosa di....grigio :D :D :D

Ho sempre scritto su questo forum,da anni,col nick "vernerpantonella" ...che è tutto un programma.... :lol: per cui chi mi ha letta sa come la penso sui colori...

A proposito di questo ho chiesto varie volte di poter riaccedere con il mio nick,avendo necessità di cambiare la psw, ma nessuno mi risponde:ci riproverò con un altro topic.

Re: casa in grigio

#9
sonia1977 ha scritto:Ciao.
Anche io sono una amante del grigio.
Molto belle quelle tonalità di grigio e quegli accostamenti di colore.
La cucina,poi,ha una splendida linea!
Complimenti ! :D

Re: casa in grigio

#11
arred ha scritto:
Olabarch ha scritto:
Che effetto fa?
Purtroppo le mode spesso sono improponibili e i dilettanti ci vanno a nozze: guarda che bella cucina (sulla rivista patinata!) Ma non osservano fino in fondo i dettagli: si fanno colpire dal grigio e dalle finestre da terra a soffitto aperte sul parco e dai 100 mq dello studio fotografico. Ovvio che, avendo tutti quanti sottomano abitazioni di 600 mq, si possano ricreare gli ambienti che si vedono nella pubblicità!
Parimenti col colore: tutto bianco (in questo caso, tutto grigio), pavimenti, pareti, mobili, cielo e neve.
Insomma: fate attenzione quando si scelgono i colori perchè è una parte del nostro lavoro che per me è la più delicata.

P.S.
Meglio osare con ciò che piace,no?
Osare?
Questo secondo te significa osare?
A me ricorda tanto quei poveretti (intendo professionisti) che abbinano pavimento piastrella beige,pareti bianche e mobili in legno. Anche gli asini sarebbero capaci! Non c'è nulla da osare in un ambiente totalmente grigio!!!!
Scusa,ma la tua risposta è piena di acredine e non ne capisco il motivo,sinceramente.
Chi sarebbero i diettanti,i poveretti ed i professionisti?
E quando parli di "nostro lavoro" a quale ti riferisci e a chi?
Boh!!!! :o
Io ho solo detto che un arredamento sul grigio,anche solo per le pareti,non l'avevo mai considerato,perchè credevo,ad esempio,non mettesse in rilievo stampe,posters o quadri.
Mi sono dovuta ricredere quando,oltretutto,ho notato che le gallerie d'arte usano questo colore per i quadri alle pareti:risaltano molto di più che sul bianco...
Anche il tanto grigio ha un suo carattere e gli si può cambiare "volto" e stile con mille colori:tutto qua.
Io,addirittura,sono un'appassionata pazza di modernariato,poi,figurati se corro dietro alle mode che continuamente propongono gli addetti del settore!
Ogni tanto mi viene in mente di cambiare arredamento...ma non ce la faccio mai... :D
Visto che le pareti grigie stanno bene con tutto ,le farò dipingere di questo colore e terrò il mio caro arredo,arricchendolo con qualcosa di....grigio :D :D :D

Ho sempre scritto su questo forum,da anni,col nick "vernerpantonella" ...che è tutto un programma.... :lol: per cui chi mi ha letta sa come la penso sui colori...

A proposito di questo ho chiesto varie volte di poter riaccedere con il mio nick,avendo necessità di cambiare la psw, ma nessuno mi risponde:ci riproverò con un altro topic.
Ciao! :D
Mi ricordo di te. (siamo vicine di ... provincia :lol: )
Avevi da sistemare il corridoio di ingresso, corretto?
Per quanto riguarda il tutto-grigio, non è una tinta che preferisco, mi trasmette un eccessivo rigore invece del senso di accoglienza che - a mio parere - dovrebbe dare la casa.
Penso che sia argomento abbastanza soggettivo ..... :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: casa in grigio

#12
myfriend ha scritto: Ciao! :D
Mi ricordo di te. (siamo vicine di ... provincia :lol: )
Avevi da sistemare il corridoio di ingresso, corretto?
Dici a me?
Se sì...beh...io vorrei liberarmi dei tanti mobili che,anche se mi piacciono tanto rispecchiando lo stile modernariato che amo,mi hanno stancato... essendo qui da decenni,visto che mi è sempre mancato il coraggio di disfarmene...
Ora ho deciso...anche per cambiare "sensazioni" e,per questo aprirò un topic a parte.
Dammi anche tu un parere su questo.
Vado al posto ad hoc del forum.
Ciao :D

Restauro e laccatura mobili:voi che fareste?

#13
Voglio rinnovare casa e,per quanto riguarda i mobili,ho conservato da parecchi decenni gli stessi,sia perché amo il vintage anni 60 70,sia perché proprio mi piacciono.
Ora,però,sento che è giunto il momento di vivere "sensazioni" nuove e stile di vita diverso ,anche se essi sono ancora in buono stato.
Inutile dire che mi dispiace disfarmene e mi chiedo se mi convenga farli restaurare per quanto riguarda i segni del tempo e farli laccare con colori diversi:io penso che mi costerebbe una fortuna e non mi converrebbe.
D'altronde,cambiare significa anche voltare pagina sullo stile,no?
Voi cosa fareste?
Qualcuno sa dirmi il costo della laccatura in particolare,tanto per sapere?

PS:Dimenticavo un particolare molto importante.
I mobili attuali li acquistatammo senza badare a spese,quindi prodotti da aziende italiane molto note allora come oggi,tipo Snaidero,Presotto..etc...
Va da sé che oggi non spenderei tanto,ma mi avvicinerò anche all'Ikea...perché no?
La mia ottica,ora,è di cambiare quando e quanto voglio e non mi interessa quanto duri.
Voglio funzionalità e praticità.
Tanto per dire,la mia cucina Snaidero non ha la praticità che ti offrono le cucine odierne,tipo cestoni senza i quali la mia schiena soffre ogniqualvolta devo prendere pentole in fondo ai mobili,per non parlare,poi,dei cassettoni attrezzati per la raccolta differenziata, colonne dispensa e così via.

Aspetto consigli...Ne ho davvero bisogno!
Grazie :D

Re: Restauro e laccatura mobili:voi che fareste?

#14
Ciao Verner :wink: :D ben trovata.
Premesso che non ti so dire il costo della laccatura, ma credo che quasi sicuramente non supererebbe il costo di un nuovo mobile di media qualità.
Quindi se i tuoi mobili nella forma ,ancora ti piacciono e pensi possano interagire con i nuovi io li farei laccare, anche perchè i risultati sono sorprendenti, pensare a dei colori, vivaci , fluorescenti, oppure rilaccarli rigati, a pois, insomma hai diverse possibilità, non li riconosceresti , avrebbero nuova vita.... ed inutile dirti pur "amando" l'ikea che la qualità non è sicuramente la stessa.... :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Restauro e laccatura mobili:voi che fareste?

#15
capperugiola ha scritto:Ciao Verner :wink: :D ben trovata. ...
inutile dirti pur "amando" l'ikea che la qualità non è sicuramente la stessa.... :wink:
E' quello che pensavo di fare,in effetti.
Grazie:mi è stato molto utile il tuo parere :D

Come fai a sapere il mio nick di prima?
Hai letto la mia "lamentela"?
Ahhh ahhhh :lol:
Ciao

PS: avrò bisogno di un altro consiglio: ne posterò la richiesta alla "zona" living.
Spero lo leggerai,perchè in questi giorni devo decidere tutto.
Grazie e.... ancora un saluto.