
In ogni caso tu che modifiche proporresti
Moderatore: Steve1973
Bay cosa ne pensi dell' idea di eliminare il divisorio per dare maggiore libertà alla cucina e poter realizzare la base cestoni trasversale con profondità 60 tenendo anche presente la sua prospettiva rispetto all 'ingresso?bayeen ha scritto:perchè normalmente ogni quanto si fa la polvere? qui a Milano almeno non si può proprio attendere 15 gg....lisia81 ha scritto: calcola che ogni 15 giorni devi estrarre tutto e spolverare!
e poi cosa vuoi che ci stia dentro quei vani? mica è sto gran lavorone togliere e spolverare dai
verissimoper divisorio intendi la parete divisoria?
ma se l'hai menata sin dall'inizio che volevi assolutissimamente che entrando non si vedesse la cucina!!!![]()
a livello contenitivo sicuramente, ma a livello estetico quello spessore ridotto rende ugualmente?la base trasversale prof. 60 ha più senso a livello contenitivo.
Temo che entrambe le cose non possano andare: portare la base trasversale a 60 significherebbe portare la penisola a lunghezza totale di circa 245 cm riducendo il passaggio a massimo 60 cm!!! troppo poco! Come dicevano nei film western: questa città è troppo piccola per tutti e duepersonalmente a me piaceva il fatto che dividessi zona cucina e sala, conta che questo lavoro lo puoi fare in un secondo tempo anche se per me se non lo fai subito poi difficilmente si rimette mano al portafoglio dopo tutte queste spese. basterebbe anche una libreria a centro stanza comunque, tipo così
in questo modo non saresti vincolato dalla porta della zona notte e potresti guadagnare quei 20/30 cm in più per la base trasversale prof.60.
Ritieni che quel muro avesse tutta questa importanza? In effetti inizialmente era un punto fermo del progetto che poi man mano è stato sempre più ridotto fino a scomparire.gina ha scritto:cosi per carità non farti prendere dall'angoscia dell'ultimo minuto !![]()
la cucina come l'hai progettata è funzionale allì'entrata dalla zona pranzo verso la vetrata, ed è stata concepita per essere esteticamente valida con questa disposizione.
se togli il muro della cucina cambia tutto, e allora dovresti ripensare a tutta la disposizione...
è evidente che in ogni ambiente c'è più di una soluzione valida, se ecidi di togliere il muro allora dovresti ripensare il progetto
"Entrare" in un progetto che sembra già definito non è facile e si rischia solo di creare confusione ed incertezza.cosicar ha scritto:
Sarei anche curiosissimo di sapere cosa ne pensano Peppezzi e Cla56.
Ammappatecla56 ha scritto:
"Entrare" in un progetto che sembra già definito non è facile e si rischia solo di creare confusione ed incertezza.
Comunque visto che mi hai "chiamato"Ti dico ciò che penso:a mi parere la composizione che vedo è fin troppo "movimentata",troppo frammentaria.Il top è addirittura diviso in 4 parti.
L'intervento che farei io è quello di semplificare,soprattutto la penisola.Un'unico piano lavoro:quella differenza di altezza con lo snack è una inutlie complicazione visiva e funzionale.
Se vuoi avere uno spazio a giorno....decidi dove metterlo....più o meno grande...ma non un pezzo qui e un pezzo li.
Questo tipo di composizione,a mio modesto parere,si rifanno ad un prodotto "povero".
Tu stai facendo uso di un prodotto non costoso (e fai bene!!)ma per "tirarlo" su devi abbandonare le rappresentazioni che spesse volte queste ditte di fascia medio-medio bassa danno del loro prodotto.
Lo devi rendere più importante,più sobrio........più elegante.Quindi.....volumi ben definiti e scanditi da una scelta sobria delle finiture......concludente più mobile e meno cucina.
Te la sei cercata....ma oramai "noi" ci conosciamo e sono sicuro che se non altro apprezzerai la mia franchezza.
ciao
cla56
guarda a casa mia la polvere vive livelli propri.. pavimento potrei farlo ogni 3 volte al giorno, comodini e mobile tv basso, 1 giorno si e l'altro pure, da altezza tavolo in su a polvere ogni 3-4 giorni, sopra i pensili anche 15 giorni..sopra armadi ogni 2 mesi.bayeen ha scritto:perchè normalmente ogni quanto si fa la polvere? qui a Milano almeno non si può proprio attendere 15 gg....lisia81 ha scritto: calcola che ogni 15 giorni devi estrarre tutto e spolverare!
e poi cosa vuoi che ci stia dentro quei vani? mica è sto gran lavorone togliere e spolverare dai
non sono belle le impronte ne sulla bilancia(l'ho pure io a vista), ne sui barattoli di sale, zucchero ecc.. e a passare con un panno in microfibra umido un anta fai primacosicar ha scritto:Quei pensili credevo di riempirli con dei bei contenitori di sale grosso e fino , barattolo del caffè , zucchero , magari qualche libro , una bilancia . Insomma le cose che si usano di frequente in maniera tale da non dover aprire ante ed evitare impronte varie![]()
In ogni caso tu che modifiche proporresti
Hai ragione Clacla56 ha scritto:COSICAR!!!!
Torno ora dalla tua zona a giorno di cui avevo peso traccia,42 pagine![]()
![]()
![]()
C'ho l'indice che ancora mi trema!![]()
Hai avuto l'apporto praticamente di tutto il forum....mai visto niente del genere!!![]()
Alla fine ho visto l'ultima soluzione di "bayenn"......ottima!! (a parte il vanetto a giorno vicino la colonna forno![]()
ma è cosa da poco...)Ebbene come mai ti è venuto in mente di cambiare la penisola ;mettergli quella base di testa......andava così bene....
Guarda che le emotion se vuoi.......funzionano tutte....guarda un po![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ciao
cla56
cosicar ha scritto:Importanti novità:
la cucina ritorna alla sua disposizione iniziale cioè quella disegnata da Bayeen (che non smetterò mai di ringraziare).
Eccola bellissima ed essenziale
Qui solo due dubbi uno più o meno estetico l'altro più tecnico:
1- il fianco destro della parte inferiore del piano snack l'ho fatto fare della stessa finitura del top. Il mobiliere non avrebbe messo nulla, ma io l'ho fatto mettere. Voi che dite? Meglio inserirlo per riempire quella zona e far sembrare più completa la penisola? In più ci sarebbe il problema del rivestimento delle piastrelle (da discutere) che se inserite sopra il top e sotto no sarebbe un problema riuscire a calcolare bene tutte le misure. Consigli?
2- (tecnico): Vorrei un consiglio su come sviluppare la parte superiore del frigo: sui lati abbiamo inserito dei fianchi completi su cui arrivano gli zoccoli destro e sinistro in maniera tale che esteticamente lo zoccolo non giro anche sui lati del frigo creando dello spazio in basso sui fianchi ed esteticamente lo reputo più idoneo. Vanno bene? Inoltre per coprire frontalmente la parte superiore del frigo abbiamo inserito una fascia che sarà tagliata a misura, ma in questo modo sui lati di questa fascia si vedrebbero i fianchi descritti in precedenza. E' brutto da vedersi? Quando si inserisce un frigo free standing tra due colonne come si compongono queste ultime?
Poi vi posterò anche la parete attrezzata che è in fase di elaborazione![]()
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi