Io ne ho due, entrambe da 60 cm, ma sono modelli vecchi di 9-10 anni, molto semplici e le ho "ereditate" praticamente nuove dai precedenti proprietari: una è in taverna e la usiamo pochino (Smeg), l'altra è la Whirlpool che uso normalmente (da 5 anni).
Nessuna delle due ha programmi per cristalli.

(che poi non mi fiderei lo stesso, vabbè)
Differenze/Confronto:
La Whirlpool mi sembra più comoda nell'alloggiamento delle stoviglie perché le griglie si possono spostare mentre nella Smeg son fisse, anche i ripiani per le tazzine si possono alzare e il cestello posate lo posso posizionare in più punti. Posso anche alzare il cestello superiore se ho piatti /pentole grandi in quello inferiore. Inoltre rispetto alla Smeg ha tre bracci rotatori anziché due, il terzo, piccolino, è fissato al "soffitto". Ha il frontalino con la manopola e le spie che segnalano l'avanzamento del programma.
La Smeg mi piace un po' meno ma finora lava comunque bene, ha i comandi a tastini nel bordo dello sportello, una volta che lo chiudo non mi posso regolare sulla durata residua.
Ha un programma di 55° di durata media che asciuga bene (invece nella Whirlpool il rapido da 50° lascia quasi sempre le stoviglie bagnate

così devo sempre fare quello da 65°).
Inoltre leggendo sul forum sembra che la Smeg abbia un sistema di lavaggio migliore, grazie al suo particolare braccio rotazionale inferiore (lo chiamano lavaggio orbitale); io però non ho notato rilevanti differenze come qualità di lavaggio, anche perché prima di infilare piatti e pentole le passo velocemente sotto l'acqua.
Se avessi dovuto scegliere io, avrei preso probabilmente un modello base di Bosch come quella di mia madre, che in 15 anni si è guastata una sola volta ma era l'indicatore del brillantante (credo, una cosa semplice comunque) e ha molti più programmi delle mie, oltre ad avere un'ottima flessibilità di posizionamento stoviglie.
Se vuoi altre info, chiedi pure (ma penso di averti ammorbato a sufficienza

)