Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#16
buongiorno, ho letto questi post e mi sono interessato all'argomento riscontrando parecchie inesattezze.

Innanzitutto ho trovato la scheda tecnica di Lapitec. Operazione non molto complicata: bastava guardare nella sezione download del sito per trovarla: http://www.lapitec.it/it/download

Il materiale viene presentato come pietra sinterizzata in quanto, dice l'azienda in una intervista che ho trovato, uniscono le caratteristiche uniche del materiale ceramico alla lavorabilità della pietra naturale.
Sul sito Lapitec ho trovato una foto nella sezione progetti: http://www.lapitec.it/it/projects/piani_cucina~54 riferita al piano in esposizione al MADE. Si vede un piano inclinato lucidato, peculiarità non da poco se si pensa che tali esecuzioni sono comuni sulla pietra naturale e sui materiali agglomerati (tipo Okite) ma non sui materiali ceramici (Kerlite, Dekton o the Size). A mio avviso questo identifica chiaramente il concetto di tutta massa che va oltre il concetto di "pasta dello stesso colore" ma bensì "caratteristiche uniformi su tutto lo spessore".
Per quanto riguarda la lavorabilità, ho visto delle ottime realizzazioni fatte da diversi trasformatori in tutti i materiali in questione. I macchinari usati per la lavorazione sono quelli normalmente usati dal marmista e la qualità del prodotto finale dipende esclusivamente dal trasformatore.

Sicuramente una volta montato il piano avere uno spessore maggiore è un vantaggio, soprattutto nella resistenza all'urto.
Buon acquisto.

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#17
Evidentemente non hai idea di cosa sia una scheda tecnica.

Se lo sapessi (ma ho l'impressione che la tua sia un'opinione di parte) sapresti che le schede tecniche sono ritenute tali se danno nello SPECIFICO la composizione dei vari composti che costituiscono il prodotto finito.

Cosa che manca totalmente per cui posso affermare che quella NON e' una scheda tecnica.

Per il resto mi fido di quanto scrivi sebbene sia chiara ed evidente una certa descrizione evidentemente di parte.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#18
Buongiorno, vi racconto il Dekton in cifre, stando alla mia esperienza.
La mia cucina è lineare,il piano di lavoro è di 3,08 m, per una "modica" cifra di 1.800€, comprendendo anche alzata posteriore (€300,00) e due fori per gli eldom (€100,00 x 2)...saremo comunque sui 1300-1400 per 3m di piano....e se so ancora fare le divisioni, nudo e crudo dovrebbe costare sui €450,00/m, considerando che stiamo parlando dello spessore 12 mm. Esiste una versione più spessa, che però non ho neanche preso in considerazione. Mi piacerebbe confrontare questo preventivo con quello del Lapitec.
Buona Giornata,
E
Mi vergogno a dirlo, ma è vero: l’Italia è in mano a ladri, esattori, meretrici e sensali che la controllano e la divorano. Ma non di questo mi dolgo, ma del fatto che ce lo siamo meritato"
FPXA