per la mia nuova casa sto valutando l'installazione di un impianto radiante a parete.
So già che molti mi diranno visto che è una nuova abitazione perché non installo un sistema a pavimento. Il problema è che vorrei ridurre il problema dell'inerzia dell'impianto (visto che cmq vivo la casa la sera e il fine settimana) e il sistema a parete oltre che molto funzionale dovrebbe avere una risposta più immediata. Quindi vorrei chiedere agli esperti e a chi ne ha esperienza se mi possono indicare empiricamente quanta inerzia abbia un impianto a parete rispetto che alla soluzione a pavimento. Posso aspettarmi un utilizzo che possa in poche ore portare la casa ad una buona temperatura? L'alimentazione dell'impianto con una PDC aria acqua si concilia bene secondo voi con l'utilizzo dell'impianto a parete con mandate di temperatura acqua un po più alte (35-40 *).
Inoltre, a grandi linee, quanta superficie radiante in mq in percentuale debbo predisporre rispetto ai mq della stanza? Purtroppo le pareti libere non sono tantissime ed in alcune camere fisco da coprire a mala pena il 50% dei mq del pavimento.
Emiliano
