Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#32
So che ha la lampadina, la ventola si accende in automatico quando spengo il forno penso serva per il raffreddamento , ma non uso un programma ventilato per riscaldare ,per il resto mi viene complesso. Potresi vedere se qui riesci a trovare i dati principali. Grazie. Il modello è della Miele e precisamente H5240 B
http://www.shoppydoo.it/offerte-forno-miele_h5240b.html

Per inciso io il forno lo userei per moltissime cotture anche per i vari sugelati ma se è troppo costoso ne limito l'uso. Dalla bolletta non è sempre chiaro perchè dipende anche dai condizionatori, le altre macchine, il ferro etc

Federal Republic ha scritto:Ciao Solaria,
Non c'è problema per fare i conti, servono però alcuni dati.
Il calcolo dell'energia consumata richiede di conoscere, come dati fondamentali, l'assorbimento di potenza delle resistenze del forno (variabile in base al tipo di programma, a seconda di quali resistenze ti inserisce il commutatore) e il tempo complessivo di funzionamento delle resistenze. La ventola (se inserita) e la lampadina restano accesi per tutto l'intervallo di accensione del forno, quindi è immediato conteggiare la loro quota di consumo, sempre conoscendo le relative potenze assorbite. Possiamo trascurare l'autoconsumo di eventuali schede elettroniche.
Molti forni hanno una spia luminosa collegata a valle del termostato, questa spia resta accesa per tutto il periodo di funzionamento delle resistenze e si spegne quando il termostato apre il contatto, quindi il tempo di funzionamento della spia corrisponde a quello delle resistenze.
Se hai difficoltà a reperire questi dati, puoi procurarti un vecchio contatore elettromeccanico ex enel e collegarlo con un allacciamento volante a monte del forno (è il più economico strumento di misura che puoi trovare), conti i giri del disco durante tutto l'intervallo di funzionamento del forno e da questi si calcola il consumo in kWh (sul contatore c'è scritto a quanti giri corrisponde 1 kWh).
Vedi sul manuale del forno se ci sono questi dati.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#33
la.marghe ha scritto:Temo che il mio primo errore sia aver scritto qui, è più facile cambiare tre case o cambiare tre forum? :lol:
Credo che il tuo primo errore sia non ascoltare. In un forum dovrebbe essere una buona regola quella di leggere e ascoltare, se volevi applausi per le tue scelte, hai sbagliato posto.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#34
lisia81 ha scritto: poi concedimi la battuta! esistono i piatti di carta al massimo :mrgreen:

si e mi si conceda la seconda battuta: stai pure sotto il tuo budget di 100 euro...
Comunque il mio discorso sulla bolletta è stato fatto perchè a me, personalmente, non piace buttare alle ortiche i soldi. Non è questione di quanti soldi porti a casa a fine mese o del farcela o non farcela a pagare l'enel o il mutuo a fine mese: è una questione di taccagneria nel senso più positivo del termine: di rispetto forse anche per tutti i lavoratori che si fanno un mazzo per uno straccio di stipendio tartassato: in tal senso amo anche spesso ponderare il costo degli oggetti al tempo che un operaio può impiegare a guadagnarselo perchè il tempo è un po' una moneta universale valida per tutti allo stesso modo: 4000 euro sono 3 mesi di lavoro senza pagare pappa, tetto, tasse.
... comunque come dicevo prima sono chiacchere al vento di fine agosto: non posso che sottoscrivere le parole di Peppe.

Solaria: passa al microonde: non me ne frega nulla se non vuoi sentirtelo dire te lo ORDINO: troppo straordinario come aggeggio :mrgreen:
... ps: l'unica cosa che non riesce proprio benissimo sono le uova lesse :mrgreen: ... i CDROM invece escono che sono una figata.
Pax tibi Marce

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#35
qsecofr ha scritto:
Solaria: passa al microonde: non me ne frega nulla se non vuoi sentirtelo dire te lo ORDINO: troppo straordinario come aggeggio :mrgreen:
... ps: l'unica cosa che non riesce proprio benissimo sono le uova lesse :mrgreen: ... i CDROM invece escono che sono una figata.


e' da settembre che mi chiedo cosa ci fai col microonde :mrgreen:

Comunque l'eldom di gran lunga più importante, innovativo, interessante, schioppettante è il forno a microonde... haaa che miracolo... per non parlare degli interessanti esperimenti che vi si possono fare.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#36
13 febbraio ha scritto:
qsecofr ha scritto:
Solaria: passa al microonde: non me ne frega nulla se non vuoi sentirtelo dire te lo ORDINO: troppo straordinario come aggeggio :mrgreen:
... ps: l'unica cosa che non riesce proprio benissimo sono le uova lesse :mrgreen: ... i CDROM invece escono che sono una figata.


e' da settembre che mi chiedo cosa ci fai col microonde :mrgreen:

Comunque l'eldom di gran lunga più importante, innovativo, interessante, schioppettante è il forno a microonde... haaa che miracolo... per non parlare degli interessanti esperimenti che vi si possono fare.
be... per la maggiore ovviamente scaldo vivande: già per questo meriterebbe di essere acquistato anche perchè con i tempi attuali e poco tempo per i coniugi spesse volte si dimentica di scongelare o di scaldare questo e quello... in pratica alla lunga diventa un salvamatrimoni :mrgreen: o quantomeno toglie questi conflitti dal tavolo.
Inoltre quando hai due bambini piccoli che piangono come forsennati appena si mettono in testa di bere latte lo stemperare il latte da frigo in 30 secondi sempre alla stessa temperatura rispetto ai 3/4 minuti spetta che sto col cronometro se no si scalda troppo fa la differenza sui nervi: quindi farsi il forno a microonde è una specie di Prozac ma fa decisamente meno male.

Poi ci sono gli usi meno ovvi...quelli sperimentali...accendere una luce al neon senza "elettricità" , far esplodere l'uovo (vabbè questo è da poppanti), la reticolazione del CDRom, il flusso di plasma, la misurazione della velocità della luce.... ma poi il fascino generale di come si scalda l'alimento: il piatto rimane freddo e tutto quello che contiene acqua o grassi si scalda: c4zzo non lo trovate affascinante?
invece tornando al riscaldamento convenzionale consiglio anche di provarlo per scongelare i gelati e le torte gelato: anzichè lasciarle 20 minuti fuori si può dare colpetti di 10 secondi nel coso.
Pax tibi Marce

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#37
qsecofr ha scritto: Poi ci sono gli usi meno ovvi...quelli sperimentali...accendere una luce al neon senza "elettricità" , far esplodere l'uovo (vabbè questo è da poppanti), la reticolazione del CDRom, il flusso di plasma, la misurazione della velocità della luce.... ma poi il fascino generale di come si scalda l'alimento: il piatto rimane freddo e tutto quello che contiene acqua o grassi si scalda: c4zzo non lo trovate affascinante?
invece tornando al riscaldamento convenzionale consiglio anche di provarlo per scongelare i gelati e le torte gelato: anzichè lasciarle 20 minuti fuori si può dare colpetti di 10 secondi nel coso.
A Q!!! Forse ho ancora giù nello sgabuzzino il vecchio micro che mia moglie (ma anche io) abbiamo deciso di non usare. Mi fai venire voglia di tirarlo fuori per fare qualche esperimento , solo che non vorrei innescare reazioni pericolose. Però se ancora non è finito in discarica ci devo fare l'esperimento dell'uovo, e poi mio figlio di 7 anni si divertirebbe un casino. :D

Già che ci sono un commento sul topic: premesso che la risposta al dubbio iniziale è stata già data, e aldilà delle considerazioni sull'opportunità o meno di certe scelte, e in questo allineandomi con il pensiero ai miei colleghi, mi sento comunque di dare solidarietà all'utente fornaio sulla sua originale scelta.

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#38
Credo che il tuo primo errore sia non ascoltare. In un forum dovrebbe essere una buona regola quella di leggere e ascoltare, se volevi applausi per le tue scelte, hai sbagliato posto.
Per farsi ascoltare bisogna essere credibili, tu hai perso ogni credibilità insieme a Bayeen e Qsecofr.

Avete consigliato la lvs ad una single, in che modo potreste controbattere alla mia affermazione di eldom (per me) superfluo?
Un coperto lo lavo in 1 minuto senza sentire la minima fatica, spendendo meno acqua di quanta ne carica la lvs e zero energia elettrica :wink:

Posso complimentarmi con Coolors: ho seguito il suo consiglio del frigo freestanding senza bisogno che intervenisse qui a ripetere le stesse parole, perchè la sua opinione è sostenuta da affermazioni credibili :wink:

Posso ringraziare Ago: mi ha dato un consiglio disinteressato da vero professionista, senza convincermi a scegliere una precisa tipologia di top, ma invitandomi a fare attenzione a come verrà installato. Ho messo in pratica il suo consiglio prevedendo basi strette sotto i forni, cosicchè possano poggiare tra due basi. Ago avrebbe guadagnato una potenziale cliente, se non fosse per il problema della distanza geografica, ho visitato il sito della sua ditta e ho trovato belle cucine molto robuste :wink:

Posso ringraziare Federal: mi ha avvisata per un dettaglio importante che non avevo notato, è merito suo se telefonerò al costruttore oggi stesso e non all'ultimo momento con i lavori già conclusi.
... comunque come dicevo prima sono chiacchere al vento di fine agosto
Sono chiacchiere al vento perchè non ti rendi conto della gravità di quello che dici!
Ti posso dare una lezione di vita a soli 23 anni, perchè sono un'operaia e per portare rispetto ai miei colleghi operai devo comprare prodotti italiani... non posso permettermi una cucina superaccessoriata tutta italiana, allora evito di fare come le ragazzine snob che non si bagnano le mani per lavare 1 coperto, comprandosi la lvs d'importazione che manda sul lastrico gli operai italiani!

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#39
la.marghe ha scritto:
Per farsi ascoltare bisogna essere credibili, tu hai perso ogni credibilità insieme a Bayeen e Qsecofr.

Avete consigliato la lvs ad una single, in che modo potreste controbattere alla mia affermazione di eldom (per me) superfluo?
Un coperto lo lavo in 1 minuto senza sentire la minima fatica, spendendo meno acqua di quanta ne carica la lvs e zero energia elettrica :wink:
Ecco vedi, se tu ascoltassi invece di sparare giudizi a destra e a manca, forse accresceresti la tua cultura e sgonfieresti il tuo ego. Il discorso è molto semplice, la lavastoviglie va usata correttamente, ossia sporchi le tue belle stoviglie finchè non è piena (o piena a metà con il programma mezzo carico) e poi la metti in funzione. Un single impiega non più di un giorno e mezzo se fa colazione, pranzo e cena a casa. A casa mia siamo in due e raramente si mangia tutti assieme e oggi potrei fare a meno della pizza al sabato sera, ma non della lavastoviglie.
Errata è anche la tua considerazione su spreco di acqua ed energia. Ma è inutile che te lo spieghi, magari prova ad accumulare l'equivalente di una lavastoviglie e vedi se riesci a pulirli con 10 litri di acqua. Poi magari fai anche un paragone tra come sono venuti puliti a te (specialmente le padelle) e come li ha puliti la lavastoviglie.
Posso complimentarmi con Coolors: ho seguito il suo consiglio del frigo freestanding senza bisogno che intervenisse qui a ripetere le stesse parole, perchè la sua opinione è sostenuta da affermazioni credibili :wink:
mica cotica :mrgreen:
Posso ringraziare Ago: mi ha dato un consiglio disinteressato da vero professionista, senza convincermi a scegliere una precisa tipologia di top, ma invitandomi a fare attenzione a come verrà installato. Ho messo in pratica il suo consiglio prevedendo basi strette sotto i forni, cosicchè possano poggiare tra due basi. Ago avrebbe guadagnato una potenziale cliente, se non fosse per il problema della distanza geografica, ho visitato il sito della sua ditta e ho trovato belle cucine molto robuste :wink:
Ecco, io sul forum non devo vendere niente, anche se abitassi sotto il mio pianerottolo, per questo mi riservo di dare consigli a chi reputo sia in grado di recepirli :wink:
Posso ringraziare Federal: mi ha avvisata per un dettaglio importante che non avevo notato, è merito suo se telefonerò al costruttore oggi stesso e non all'ultimo momento con i lavori già conclusi.
Se lo merita, sono mesi che prova a scrivere qualcosa di sensato :mrgreen:
Sono chiacchiere al vento perchè non ti rendi conto della gravità di quello che dici!
Ti posso dare una lezione di vita a soli 23 anni, perchè sono un'operaia e per portare rispetto ai miei colleghi operai devo comprare prodotti italiani... non posso permettermi una cucina superaccessoriata tutta italiana, allora evito di fare come le ragazzine snob che non si bagnano le mani per lavare 1 coperto, comprandosi la lvs d'importazione che manda sul lastrico gli operai italiani!
Quasi mi commuovo :cry:
E meno male che hai un budget di 15.000€ :mrgreen:
Detto questo, appoggio pienamente anche io la tua scelta, ti servirà a capire tante cose :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#41
:arrow: Q: grazie :D

il micro lo uso tranquillamente nel modo più convenzionale, per riscaldare e scongelare. avrei anche il ricettario in dotazione, ma finora non ho provato a cucinare col micro. ah, avrei pure una specie di vaporiera da montarci dentro per cuocere a vapore, anche questa sta aspettando...



mi incuriosivano questi. ebbene si', hanno un loro fascino :D
qsecofr ha scritto:
Poi ci sono gli usi meno ovvi...quelli sperimentali...accendere una luce al neon senza "elettricità" , far esplodere l'uovo (vabbè questo è da poppanti), la reticolazione del CDRom, il flusso di plasma, la misurazione della velocità della luce.... ma poi il fascino generale di come si scalda l'alimento: il piatto rimane freddo e tutto quello che contiene acqua o grassi si scalda: c4zzo non lo trovate affascinante?
invece tornando al riscaldamento convenzionale consiglio anche di provarlo per scongelare i gelati e le torte gelato: anzichè lasciarle 20 minuti fuori si può dare colpetti di 10 secondi nel coso.

per quanto, quel che dici riguardo all'effetto benefico/salvifico sul matrimonio, mi chiedo
far esplodere l'uovo
gli schizzi poi, chi li pulisce? :lol: :mrgreen:


:arrow: la.marghe
la.marghe ha scritto:

Per farsi ascoltare bisogna essere credibili, tu hai perso ogni credibilità insieme a Bayeen e Qsecofr. Avete consigliato la lvs ad una single, in che modo potreste controbattere alla mia affermazione di eldom (per me) superfluo?
premesso che Peppezi, Bayeen e Qsecofr non hanno bisogno della mia difesa d'ufficio_se ne han voglia sono in grado di replicare benissimo da soli_

e non entro nel merito della questione tecnica, ti ho gia' espresso la mia opinione :lol:

perdonami, ma trovo la tua affermazione offensiva e irritante, marghe

dici di aver letto molti post.

come fai a dire che non sono "credibili", semplicemente perche' sull'uso della LVST hanno opinioni (basate sull'esperienza) che non coincidono con la tua? :roll:
io penso che la credibilita' si guadagni sul campo, con la coerenza dimostrata in migliaia di post in cui si leggono competenza e passione. disinteressate.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#42
Peppezi ha scritto:
la.marghe ha scritto:Posso complimentarmi con Coolors: ho seguito il suo consiglio del frigo freestanding senza bisogno che intervenisse qui a ripetere le stesse parole, perchè la sua opinione è sostenuta da affermazioni credibili :wink:
mica cotica :mrgreen:
Mi sa che devo cominciare a preoccuparmi :roll: :mrgreen:
Chiamatemi pure Bacon :lol:

Per il resto, cosa dire, l'ennesima persona che scrive sul forum raccontandoci della nonna e dimenticandosi che nella vita di TUTTI i giorni ci sono invenzioni che ci hanno aiutato a viver molto meglio e ad esser maggiormente ecologici per il futuro dei ns figli (tipo la lavastoviglie) se non addirittura a rischiar meno per la ns vita.

Il risparmio idrico e di corrente (per scaldare l'acqua nel lavaggio a mano) sono realtà arci-note, ma se si vuole approfondire ci sono decine di video e siti con dati stra-certificati.

Te ne posto uno https://www.youtube.com/watch?v=DhKz8-z4S2E me ce n'è quanti ne vuoi.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#43
Ciao Q pensavo che in questo periodo eri impegnato a dare fuoco alla cucina Salvarani del 71 :lol: :lol:
qsecofr ha scritto:

Solaria: passa al microonde: non me ne frega nulla se non vuoi sentirtelo dire te lo ORDINO: troppo straordinario come aggeggio :mrgreen:
...:mrgreen: ... i CDROM invece escono che sono una figata.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#44
So che ha la lampadina, la ventola si accende in automatico quando spengo il forno penso serva per il raffreddamento , ma non uso un programma ventilato per riscaldare ,per il resto mi viene complesso
Hai un forno elettronico che non sembra avere la classica spia, come i modelli più classici. Non ho ancora avuto tempo di leggere il manuale, però posso consigliarti una soluzione più semplice:
il contatore ENEL (ormai elettronico su tutte le utenze in BT) ha un display che si aggiorna ogni 2 minuti, indicando la potenza prelevata. Potresti spegnere tutto, accendendo solo il forno e andando subito a leggere il display del contatore, dopo circa 2 minuti dall'accensione dovresti visualizzare il valore di potenza (approssimativo) che il forno sta assorbendo.
Bene, il primo problema è risolto.
Noterai che a sinistra del display ci sono 2 led, questi lampeggiano con una cadenza tanto più alta quanto è alta la potenza che stai prelevando. Tieni sotto osservazione il led contrassegnato dalla sigla Ra (potenza attiva), è quello che ci interessa. Con un orologio di fronte (l'osservazione inizia dall'istante in cui hai acceso il forno) e carta e penna a portata di mano, ti segni gli istanti in cui cambia la modalità di lampeggio, l'esperimento termina quando ritieni che il cibo si sia riscaldato. In parole povere, gli intervalli di tempo in cui i led lampeggiano più frequentemente corrispondono all'intervallo in cui le resistenze sono in funzione, i restanti intervalli vedono il funzionamento della sola lampadina (l'assorbimento della lampadina è facile da individuare, basta svitarla e leggere la potenza) :wink:

- Parzialmente cancellato su richiesta di ex utente -
Ultima modifica di Federal Republic il 02/05/16 20:09, modificato 1 volta in totale.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Quale top per appoggio eldom pesanti?

#45
Federal si vede che a te non hanno spiegato che le LVS hanno il programma ammollo (e mi sa che in generale, a te hanno spiegato male un po' tutto) :cry:
Ma le hai chiesto che sezione hanno i cavi del forno? :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D