Ho deciso nell'appartamento in costruzione di illuminare da terra, con faretti calpestabili, (effetto soffuso e non per illuminazione dell'ambiente) una porta finestra di 4 metri.
La realizzazione che ho visto ha un bell'effetto (faretti posti quasi a filo della vetrata, lungo la prima/seconda doga del parquet) ma volevo capire quanti W mettere per ogni Led (pensavo 3/4 a distanza di circa 1 mt.) per ottenere l'effetto.
Mi hanno consigliato faretti che ritengo abbastanza costosi, ma può andar bene comunque visto che deve essere un qualcosa di teoricamente duraturo…
I faretti visti sul web sono:
m4 Viabizzuno
Ego55 Artemide
Mini-Up Kreon
Le mie difficoltà di scelta sono:
1) capire quale fra questi (per la dimensione e la profondità della relativa cassaforma) siano installabili nel pavimento/parquet (sotto il quale corre il riscaldamento); preferire in assoluto quelli a profondità di incasso minore ?
2) quanti W mettere; io pensavo al max 1w / 1,2w, perché se ne metto 4, p.es. da 3w l'uno, è come se avessi a terra un'illuminazione "con lampade a incandescenza" da 120W (ovvero convertendo all'incirca otterrei: 3W x10 x 4 faretti =120 W, troppi ), corretto ?
3) qual'è la modalità di installazione per far si che siano a "filo" parquet ? Le schede tecniche dicono di posare la cassaforma in modo tale che il faretto chiuso sia a filo con il pavimento, solo che tutte le schede fanno riferimento ad installazioni da esterno dove probabilmente non c'è il problema della stratificazione di: parquet, massetto, sottofondo, strato dell'impianto di riscaldamento,…. Inoltre chi deve installarli: muratore, elettricista, posatore del parquet, o tutti insieme ?
Scusate la confusione ma non sono per nulla "del mestiere" e non vorrei far fare qualcosa di cui poi mi pento per una brutta realizzazione….
Grazie 1000
Re: Faretti led incasso nel parquet: consigli (watt e incass
#2C'È anche la i-led linealight. Non hanno uno spessore così minimo
. Vedo se riesco a postare una foto prossimamente

Re: Faretti led incasso nel parquet: consigli (watt e incass
#3Ciao SpeedT,
Linea Light ha un faretto apposta per questo tipo di applicazione: VISSA versione tonda o quadrata. E' un faretto con spessore di soli 6mm e che ha una potenza di 1W e può essere installato su parquet, ceramica o moquette.
Allego alcune foto:
Per un ambiente interno sono più che sufficienti e non richiedono grossi lavori per la posa.
A questo link puoi scaricarti la scheda tecnica e le istruzioni per il montaggio:
http://linealight.com/site/it/download/ ... e/?brand=I
Articolo "Vissa"
Mes
Linea Light ha un faretto apposta per questo tipo di applicazione: VISSA versione tonda o quadrata. E' un faretto con spessore di soli 6mm e che ha una potenza di 1W e può essere installato su parquet, ceramica o moquette.
Allego alcune foto:




A questo link puoi scaricarti la scheda tecnica e le istruzioni per il montaggio:
http://linealight.com/site/it/download/ ... e/?brand=I
Articolo "Vissa"
Mes
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Faretti led incasso nel parquet: consigli (watt e incass
#4Vi ringrazio, ma volevo anche capire, qualora volessi installare i faretti che ho elencato nel post, quali fossero le fasi del lavoro e che potenza fosse adatta allo scopo che vorrei raggiungere.
Re: Faretti led incasso nel parquet: consigli (watt e incass
#5Secondo me dovresti stare attorno a 1W, anche un po' meno, per avere una luce più decorativa.
Nello specifico invece non conosco quei prodotti...
Nello specifico invece non conosco quei prodotti...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Faretti led incasso nel parquet: consigli (watt e incass
#6Grazie.mes ha scritto:Secondo me dovresti stare attorno a 1W, anche un po' meno, per avere una luce più decorativa.
Nello specifico invece non conosco quei prodotti...
Comunque da qualche faretto visto in giro, noto che 1w a 2700K è sicuramente più "tenue" e ad effetto rispetto a 1W con 4000K dove la luce è talmente bianca da accecare e non rendere l'effetto voluto.
Re: Faretti led incasso nel parquet: consigli (watt e incass
#7Sicuramente c'è un po' di differenza fra 2700K e 4000K ma parliamo di un 5/10%.... Un faretto da 1W installato 3 anni fa, oltre a partire già svantaggiato per la minore efficienza, avrà perso anche un po' di flusso rispetto a uno stesso installato da pochi mesi. In ogni caso puoi giostrarti sulla potenza.Grazie.
Comunque da qualche faretto visto in giro, noto che 1w a 2700K è sicuramente più "tenue" e ad effetto rispetto a 1W con 4000K dove la luce è talmente bianca da accecare e non rendere l'effetto voluto.
Inoltre dipende anche da come vengono dichiarati i dati, per esempio il faretto Vissa di Linea Light è dichiarato a 1W anche per questioni di semplificazione, in realtà la potenza effettiva è di circa 0,8W...
Oppure se i faretti hanno ottiche diverse, e così via...
Non volevo confonderti le idee, ma è solo per dire che se fai confronti ci sono diversi aspetti da considerare...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog