Re: cappa sottopensile con motore remoto

#31
Contrariamente a quello che si potrebbe pensare i prodotti "professionali" sono in linea di massima più economici in quanto non devono rispettare tutte le normative di sicurezza che invece sono richieste se va in mano all'utente domestico
Ok per le norme, ma non dimentichiamo la severissima direttiva macchine :wink:
Le cappe idonee all'uso professionale sono assoggettate e devono rispondervi, a differenza di quelle dichiarate per uso esclusivamente domestico. La direttiva macchine prende in considerazione tutte le fonti di rischio.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#32
Mi sembrava di averlo gia scritto ad ogni modo l ambiente é una stanza 3x4 altezza 3,10 che verra controsoffittato a circa 2,70 la cappa deve essere sotto pensile, per quanto riguarda la distanza tra cappa e uscita ci sono circa 4 m piu il pezzo di tubo dall uscita della cappa a soffitto e la.curva da 90 che pensavo di addolcire costruendola con due curve a 45 .Il diametro del tubo penso di metterlo da 20 cm o la sezione equivalente di forma rettangolare la presa d'aria per il riintegro aria, verra fatta della stessa sezione del condotto di espulsione, non ho nessun vincolo energetico gli unici vincoli sono che il sistema sia efficace silenzioso e non troppo dispendioso
Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#33
blondgnek65 ha scritto: ... non ho nessun vincolo energetico gli unici vincoli sono che il sistema sia efficace silenzioso e non troppo dispendioso
Praticamente vorresti (come da buon detto veneto): "uovo, gallina e culetto caldo" :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#35
Le cappe non sono yacht... anche costasse 2000 euro (sto volutamente esagerando) è difficile dichiarare di non potersi permettere di pagarla.
Quanto si ritiene possa valere il servizio che offre è invece la cosa da prendere davvero in considerazione :wink:
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#36
Scusate se sono un po troppo diretto , ma qua alla fine abbiamo scritto fiumi di parole ma di soluzioni concrete mi sembra che non ne sia venuta fuori nemmeno una.
Ad ogni buon conto anche volendo spendere 1000 euro l 'nica soluzione pronta con motore esterno sottopensile e larga 90 cm è la airone , ma ha la cappa della dimensione del pensile e non con dimensioni che coprano il piano cottura(profondità 30 cm), comunque non capisco proprio perchè debba costare 2000 euro una cappa per funzionare visto che di per se è un imbuto di acciaio inox con un filtrose poi parliamo di motori un eventuale motore esterno con massimo 500 euro si prende con caratteristche di tutto rispetto.
Comunque premettendo che il budget per cappa e motore tralasciando le tubature e accessori è di massimo 700 800 euro e che quindi, cerco di sintetizzare, i punti che interessano a me è sono,
1 per un piano a gas è meglio avere la cappa che copra tutta la zona di cottura o va bene una cappa di qualsiasi forma purchè dotata di una buona potenza e portata di aspirazione ?
2 per avere ottime prestazioni aspiranti e silenziosità è preferibile adattore una cappa con motore esterno o ci sono cappe con motore interno che garantiscono prestazioni simili?
3 come posso distinguere una cappa con un buon sistema filtrante e che abbia anche basse perdite di carico interne?


saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#37
Posto che non sono pagato per dare e/o cercare soluzioni ai problemi altrui, posto che non sopporto i saccenti che pensano di conoscere costi e difficoltà di produzione semplificando alla maniera delle chiacchiere da bar, posto che hai la simpatia di un Tir contromano in autostrada, per me puoi pure arrangiarti a cercarti da solo la soluzione ai tuoi problemi.

Passo e chiudo, 'rangiate!
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#38
blondgnek65 ha scritto:Scusate se sono un po troppo diretto , ma qua alla fine abbiamo scritto fiumi di parole ma di soluzioni concrete mi sembra che non ne sia venuta fuori nemmeno una.
saluti Nicola
Il punto è che, con una metafora, ci sono persone che stanno cercando di spiegarti come si fa a pescare, mentre tu vuoi il pesce già pescato e pulito...

Se impari a pescare scegli tu come e cosa usare e il risultato sarà frutto del tuo ingegno... se aspetti il pesce pronto rischi che poi a te non va nemmeno bene (a prescindere dalla qualità).
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#39
scusate forse mi sono espresso male però abbiate un attimo pazienza e provate a vedere la cosa dal mio punto di vista , io sto restrutturando casa con le mie mani nel tempo libero e quel poco di tempo che mi rimane lo sto dedicando a cercare le migliori soluzioni che posso permettermi di pagare , il punto è questo sono stato diretto perchè, premesso che nessuno è obbligato a rispondere ne tantomeno ad aiutarmi gratis anche se io in tutti i forum che ho partecipato ho sempre cercato di prendere informazionei e allo stesso tempo di dare quelle che avevo , mi sembra che il discorso sia divagato .
Per quanto rigurada quello detto da coolors credo proprio che hai inquadrato male la persona che sono e magari vi ho anche dato modo di farlo ,per la simpatia non lo so probabilemte non lo sono neanche nella vita reale ma scrivendo su un forum mi risulta difficile esserlo, per il discorso della saccenza se sono qui a chiedere consiglio è proprio perchè non ho trovato altre soluzioni da me, per i costi di produzione e ingegnerizzazione di una cappa o di qualsiasi altra cosa non ho sicuramente le capacità per poter calcolarle , ma quello che mi sembra strano o che almeno io non posso proprio fare è di pagare una cappa 2000 euro o anche mille ,per di piu pensando che sapendo le dimensioni corrette potrei farmi realizzare una cappa da qualche artiginao che lavora inox e poi abbinarci un motore , certamente se metttiamo in campo il fatto che sono proprio ste misure frutto di prove edi studi a far costare la cappa su quello non posso che darvi ragione ma io ho scritto qui proprio per cercare di usufruire delle conoscenze di qualcuno e poter risparmiare il piu possibile .
Per il resto mi dispiace infinitamente se ho offeso ho fatto arabbiare qualcuno .
Saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#40
per di piu pensando che sapendo le dimensioni corrette potrei farmi realizzare una cappa da qualche artiginao che lavora inox e poi abbinarci un motore
Forse è la soluzione migliore.. basta accontentarsi di lavorazioni semplici. Il filtro a rete non è un problema, ci sono diverse ditte che li producono su misura e vendono anche online. La cappa deve scaricare all'esterno, quindi non ti serve un particolare sistema filtrante ma solo la rete per trattenere grasso e polvere :wink:
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#41
buongiorno forse inizio a vedere la luce ... il problema è che sto progettando un po troppe cose tutte contemporaneamente ...
Per la cappa la direzione giusta per quello che cerco è una cappa a parete da 90 con profondità 50 circa che copra il piano cottura per intero che poi sarà integrata in un pensile .
A differenza delle cappe incassate in pensile per questo tipo di cappe molti produttori preverdono motori remoti e come budget potremmo avvicinarci al mio ad esempio si trovano cappe a parete falmec a circa 500 euro e kit motore remoto da 850 m3h a circa 250 , sono interessanti anche le proposte maxfire con prezzi simili e addiritura faber propone un kit compatibile con alcune sue cappe , composto da un cassoncino che consente di riutilizzare il motore interno della cappa come motore esterno rendendo il tutto molto piu economico.
A tal proposito si aprirebbe il mondo del fai da te con la possibilità di modificare in questo modo anche cappe di altre marche , la cosa sembra molto semplice smontaggio cappa estrazione motore realizzazione di un cassoncino in lamiera magari inox due conettori idonei e il gioco è fatto.
Come al solito se qualcuno a voglia e ha info al riguardo sulla fattibilità di utilizzarre il motore interno di una cappa come motore esterno sopratutto per quanto rigurda la parte elettrica ( non vorrei che allungando i cavi di collegamento tra modulo di controllo della cappa e motore via siano dei problemi ad esempio sul controllo delle velocità)
la cosa sarebbe assai gradita
saluti Nicola

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#42
L'idea di trasformare l'aspiratore integrato in aspiratore remoto non mi convince perchè, salvo i casi in cui il produttore lo preveda (offrendo il cassone come opzione), l'aspiratore si troverebbe a funzionare in condizioni differenti da quelle previste. La portata potrebbe diminuire, dipende da come è stata progettata la girante.
La lunghezza dei cavi (finchè si parla di pochi metri) non è vincolante se la regolazione della velocità è data da una semplice commutazione degli avvolgimenti, come avviene nelle normali cappe domestiche, lo sarebbe se il motore fosse comandato con un variatore di velocità ad inverter PWM (mai visto su una cappa domestica).
Un compromesso per contenere la spesa è un aspiratore centrifugo tipo questo: http://www.ebay.it/itm/Ventilatore-Aspi ... 826d349015
Il motore è già in esecuzione IP55, quindi il cassone (da insonorizzare) non sarebbe chiamato a dover garantire un certo grado di protezione, requisito che non potresti certificare in proprio. Dal lato di aspirazione prevede un condotto da 150, diametro ancora normale per una cappa domestica sottopensile. Per la cappa, potresti acquistare un modello non troppo costoso che abbia un buon involucro, il suo motore non servirebbe più.
Ultima raccomandazione, ricorda che le modifiche fanno perdere ogni certificazione e quindi decade la responsabilità dei produttori in caso di incidenti, evita l'allacciamento fisso per non coinvolgere l'impianto elettrico (altrimenti perderebbe la conformità), meglio una doppia presa comandata da interruttore bipolare, una presa per l'aspiratore e l'altra (eventualmente) per la cappa se si vuole utilizzare l'illuminazione integrata.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: cappa sottopensile con motore remoto

#43
Senza voler polemizzare, secondo me perseguendo la linea della cappa fatta in casa con modifiche rispetto a quelle tradizionalmente in vendita, rischi di avere un prodotto finale con qualche difetto e nessuna garanzia. Sono proprio curioso di sapere l'esito del tuo esperimento, magari mi smentisci e te lo auguro e vendi i diritti di progettazione a qualche casa di produzione cappe.