L'idea di trasformare l'aspiratore integrato in aspiratore remoto non mi convince perchè, salvo i casi in cui il produttore lo preveda (offrendo il cassone come opzione), l'aspiratore si troverebbe a funzionare in condizioni differenti da quelle previste. La portata potrebbe diminuire, dipende da come è stata progettata la girante.
La lunghezza dei cavi (finchè si parla di pochi metri) non è vincolante se la regolazione della velocità è data da una semplice commutazione degli avvolgimenti, come avviene nelle normali cappe domestiche, lo sarebbe se il motore fosse comandato con un variatore di velocità ad inverter PWM (mai visto su una cappa domestica).
Un compromesso per contenere la spesa è un aspiratore centrifugo tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/Ventilatore-Aspi ... 826d349015
Il motore è già in esecuzione IP55, quindi il cassone (da insonorizzare) non sarebbe chiamato a dover garantire un certo grado di protezione, requisito che non potresti certificare in proprio. Dal lato di aspirazione prevede un condotto da 150, diametro ancora normale per una cappa domestica sottopensile. Per la cappa, potresti acquistare un modello non troppo costoso che abbia un buon involucro, il suo motore non servirebbe più.
Ultima raccomandazione, ricorda che le modifiche fanno perdere ogni certificazione e quindi decade la responsabilità dei produttori in caso di incidenti, evita l'allacciamento fisso per non coinvolgere l'impianto elettrico (altrimenti perderebbe la conformità), meglio una doppia presa comandata da interruttore bipolare, una presa per l'aspiratore e l'altra (eventualmente) per la cappa se si vuole utilizzare l'illuminazione integrata.