ma hai già un pezzo di questo alluminio? fare una prova per vedere come sta?
credo che il bianco alleggerisca il tutto
(a me questo legno piace proprio tanto)
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#17la cappa fuoriasse? come mai? o è un effetto ottico ingannevole?
ma i pannelli sezionati e bordati da un lato dove li hai ordinati? erano precisi?
Io credo ancora che non valga la pena, se alla valutazione oltre al costo ci aggiungi il tempo "perso", e le finiture per forza di cose non a livello accettabile (intendendo il minimo che si richiede da una cucina industriale). Però rinnovo i complimenti perché arrivare già a quel risultato senza un'industria......non è da tutti. O meglio, sulla carta sembra semplice ma in pratica è tutt'altro che semplice. Bravo!!!
ma i pannelli sezionati e bordati da un lato dove li hai ordinati? erano precisi?
Io credo ancora che non valga la pena, se alla valutazione oltre al costo ci aggiungi il tempo "perso", e le finiture per forza di cose non a livello accettabile (intendendo il minimo che si richiede da una cucina industriale). Però rinnovo i complimenti perché arrivare già a quel risultato senza un'industria......non è da tutti. O meglio, sulla carta sembra semplice ma in pratica è tutt'altro che semplice. Bravo!!!
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#18La cappa é fuori asse, ebbene sì, errore mio, volevo metterla a cavallo tra i due corpi dei pensili poi alla fine ho preferito metterla tutta in un corpo solo.
Devo pero' aggiungere un pannello sotto i pensili (per coprire il laminato bianco che nn mi piace) e quindi non si vedrà, anche perché ne disattivo l' illuminazione per pilotare una barra a led con l' interruttore della cappa stessa.
Jnicola, i pannelli sezionati e bordati si acquistano da ditte che rivendono semilavorati e forniscono questo servizio ai mobilieri. Sono precisi perché si avvalgono di sezionatrici e bordatrici il cui costo non sarebbe giustificabile per un artigiano che fa mobili con 1-2 dipendenti.
Io non me li taglio mai personalmente perché ho una circolare che va bene per il massello, ma non per pannelli di grandi dimensioni. (é del 1959)
La bordatura sui lati non in vista (che preciso costa 1,5 euro al metro lineare) non l' ho fatta perché...sono tirchio. E perché l' utente finale non la vede. E perché alla fine le cassonature non valgono niente, nemmeno in una cucina da 20.000 euro, sono le ante che fanno la cucina (e le meccaniche, e il top, e gli eletrtodomestici, e i gadget). Almeno questa é la mia opinione.
Sul fatto che non ne valga la pena non riesco a capire. Non vale la pena neppure fare la pasta in casa, fare la pizza o la confettura di frutta.
Anche le ante sono imprecise, principalmente perché sono state carteggiate a mano, poi perché le tavole acquistate erano molto stonalizzate. Ma a me non dispiace trovare dei difetti in un manufatto di legno, lo rende vivo, lo rende unico.
Devo pero' aggiungere un pannello sotto i pensili (per coprire il laminato bianco che nn mi piace) e quindi non si vedrà, anche perché ne disattivo l' illuminazione per pilotare una barra a led con l' interruttore della cappa stessa.
Jnicola, i pannelli sezionati e bordati si acquistano da ditte che rivendono semilavorati e forniscono questo servizio ai mobilieri. Sono precisi perché si avvalgono di sezionatrici e bordatrici il cui costo non sarebbe giustificabile per un artigiano che fa mobili con 1-2 dipendenti.
Io non me li taglio mai personalmente perché ho una circolare che va bene per il massello, ma non per pannelli di grandi dimensioni. (é del 1959)
La bordatura sui lati non in vista (che preciso costa 1,5 euro al metro lineare) non l' ho fatta perché...sono tirchio. E perché l' utente finale non la vede. E perché alla fine le cassonature non valgono niente, nemmeno in una cucina da 20.000 euro, sono le ante che fanno la cucina (e le meccaniche, e il top, e gli eletrtodomestici, e i gadget). Almeno questa é la mia opinione.
Sul fatto che non ne valga la pena non riesco a capire. Non vale la pena neppure fare la pasta in casa, fare la pizza o la confettura di frutta.
Anche le ante sono imprecise, principalmente perché sono state carteggiate a mano, poi perché le tavole acquistate erano molto stonalizzate. Ma a me non dispiace trovare dei difetti in un manufatto di legno, lo rende vivo, lo rende unico.
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#19Complimenti, il fai da te da stress e soddisfazioni enormi!
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#20bella davvero.bravo!
Qui si discute della mia cucina : http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... nto+fucsia" onclick="window.open(this.href);return false;
il mio album : https://plus.google.com/photos/10573755 ... k-qGx77LRA" onclick="window.open(this.href);return false;
il mio album : https://plus.google.com/photos/10573755 ... k-qGx77LRA" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#21Ogni volta che vedo cucine con piano cottura a induzione mi brillano gli occhi x quanto siano belle =P .... poi penso alle sberle di corrente elettrica e ritorno coi piedi per terra. 

Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#22Molto bella, mi piace! Mi piace molto anche il pavimento.
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#23No, non credo sia così!! Conta che mettendo l' induzione non ho messo l' allacciamento al gas metano, quindi con il solo risparmio della quota fissa (tasse) della bolletta sul gas credo di pagarmi il consumo elettrico.xiaofangzi ha scritto:Ogni volta che vedo cucine con piano cottura a induzione mi brillano gli occhi x quanto siano belle =P .... poi penso alle sberle di corrente elettrica e ritorno coi piedi per terra.
Per ora ho un contatore da 3 kW, poi ho un relé di controllo dei carichi che oltre a gestire i vari carichi presenti in casa al fine di evitare il distacco del contatore per superamento della potenza impegnata, indica il consumo elettrico istantaneo con una precisione di 10 Watt.
Quando faccio bollire l' acqua consumo circa 1,2 kW, quando faccio una bistecca circa 400-500 W.
Se esageriamo e contiamo di usare il piano di cottura 2 ore al giorno (io non supero la mezzora) ad una potenza media di 1,2 kW vorrebbe dire consumare 2,4kWh al giorno, circa 50 centesimi di euro ----> 15 euro al mese.
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#24quoto vuoi vedere le mie bollette? oscillano tra i 30 e i 37 euro al mese con i 4,5 kw! quindi per favore sfatiamo questo mito.. si consuma come col metano e non tornerei più indietro..chiari ha scritto:No, non credo sia così!! Conta che mettendo l' induzione non ho messo l' allacciamento al gas metano, quindi con il solo risparmio della quota fissa (tasse) della bolletta sul gas credo di pagarmi il consumo elettrico.xiaofangzi ha scritto:Ogni volta che vedo cucine con piano cottura a induzione mi brillano gli occhi x quanto siano belle =P .... poi penso alle sberle di corrente elettrica e ritorno coi piedi per terra.
Per ora ho un contatore da 3 kW, poi ho un relé di controllo dei carichi che oltre a gestire i vari carichi presenti in casa al fine di evitare il distacco del contatore per superamento della potenza impegnata, indica il consumo elettrico istantaneo con una precisione di 10 Watt.
Quando faccio bollire l' acqua consumo circa 1,2 kW, quando faccio una bistecca circa 400-500 W.
Se esageriamo e contiamo di usare il piano di cottura 2 ore al giorno (io non supero la mezzora) ad una potenza media di 1,2 kW vorrebbe dire consumare 2,4kWh al giorno, circa 50 centesimi di euro ----> 15 euro al mese.
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#25Scusami, ragionavo dal punto di vista economico, rapportando il risultato alla spesa.chiari ha scritto: Sul fatto che non ne valga la pena non riesco a capire. Non vale la pena neppure fare la pasta in casa, fare la pizza o la confettura di frutta.
Chiaro e condiviso che l'aspetto emotivo è rimasto completamente escluso dalla mia considerazione, la soddisfazione personale nel realizzare e utilizzare in questo caso, una propria opera, non è "prezzabile".
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#26Riscaldamento?chiari ha scritto:xiaofangzi ha scritto:No, non credo sia così!! Conta che mettendo l' induzione non ho messo l' allacciamento al gas metano, quindi con il solo risparmio della quota fissa (tasse) della bolletta sul gas credo di pagarmi il consumo elettrico.
noi putroppo abbiamo il gpl e pure la trivalente 380V per 6 kW quindi dovrei calcolare bene l'eventuale risparmio, anche considerando l'eventuale allaccio di un nuovo contatore monofase...
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#27Se hai il GPL installato ed il piano a gas é ovvio che ti conviene tenere quello.
Comunque alcuni piani (come il mio) ti permettono di essere allacciati anche alla trifase (nel caso del mio 2 fasi allacciate al piano, la terza magari all' illuminazione della zona giorno per bilanciare i carichi).
Comunque alcuni piani (come il mio) ti permettono di essere allacciati anche alla trifase (nel caso del mio 2 fasi allacciate al piano, la terza magari all' illuminazione della zona giorno per bilanciare i carichi).
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati
#28Davvero tanti complimenti...mi piace molto!chiari ha scritto:E' passato qualche mese dall' ultimo post, e da una settimana abito nella casa nuova e vorrei un' opinione onesta sulla nuova cucina, realizzata 100% fai da te e (quasi) ultimata pochi giorni fa. Mancano le ante ai pensili...
Metto anche qualche foto della costruzione delle strutture, fatte sul posto, assemblate poi con guide Blum Movento, cerniere blum con blumotion e maniglie...Ikea.
Le antine invece sono di Willow, un salice americano (cercavo del ciliegio americano ma poi ho trovato ad acquistare queste tavole stagionate parecchio e con pochi difetti), gli specchi delle antine invece sono di compensato impiallacciato tanganica.Tutto verniciato con tinta all' acqua e finitura poliuretanica bicomponente.
Devo ancora incassare il microonde nella falsa colonna in cartongesso (accanto al forno) per liberare un po' di piano.
Poi vorrei fare un penisola, semplice, solo un bancone aggiuntivo diciamo.
Mancano anche le antine ai pensili, per i quali ho acquistato dei telai in alluminio (solo due antine da 160 x 60 cm, ciascuna copre due cassoni dei pensili, volevo dare questa forte idea di orizzontalità..) nei quali vorrei mettere dei pannelli in allulminio Dibond stampato.
Qualche idea??? Pensavo di stampare qualche fantasia bianca su sfondo in alluminio spazzolato, oppure viceversa (stampare lo sfondo bianco e lasciare il decoro in alluminio).
In particolare volevo chiederti informazioni sul rivestimento dei pavimenti e della parete mi sembrano molto interessanti.
Grazie mille
Re: Consiglio nuova cucina su tre lati - FINITA CON FOTO
#29Forse sono in ritardo per rispondere.
Le piastrelle del rivestimento sono Del Conca HFO Graffiti, 80 x 80 (e anche 20 x 80), disponibili in beige o grigio, costo circa 60 euro mq + iva, scatole da 2 pezzi 80x80 oppure 7 pezzi 20x80.
Anche il pavimento é Del Conca, HEV 45x45, economico (19 euro al metro), ero molto indeciso tra queste e tagina loft, che erano più belle ma piu' scure e molto meno pulibili. Queste sono liscie e le macchie vanno via alla prima passata.
Le piastrelle del rivestimento sono Del Conca HFO Graffiti, 80 x 80 (e anche 20 x 80), disponibili in beige o grigio, costo circa 60 euro mq + iva, scatole da 2 pezzi 80x80 oppure 7 pezzi 20x80.
Anche il pavimento é Del Conca, HEV 45x45, economico (19 euro al metro), ero molto indeciso tra queste e tagina loft, che erano più belle ma piu' scure e molto meno pulibili. Queste sono liscie e le macchie vanno via alla prima passata.