Tipo preoccuparsi di dividere con una sconosciuta e i suoi figli la casa dove magari si è cresciute? O oggetti che si ricordano indossati dalla propria madre?realexa ha scritto:e la povera fidanzata lo deve curare nella sua vecchiaia esclusa da tutto?Federal Republic ha scritto:Non entro nel profondo della discussione, è un discorso molto delicato. Spero che il padre di Oli possa trovare la felicità, in piena condivisione con i figliComunque io sono davvero venale, lo so, ma spero tuo padre non si sposi, mezza eredità andarebbe alla nuova moglie, di diritto e, cavoli, io al posto vostro ci terrei ad avere le cose di mia madre e non doverle dividere con un'estranea.![]()
Per l'aspetto puramente economico, è sufficiente intestare i propri beni ai figli tramite donazione (conservando l'usufrutto dell'abitazione di residenza), per far sì che non possano finire in mano estranea.![]()
io sono molto per il farsi i cavoli propri finchè è possibile
Tra l'altro una donazione non basta, è sempre impugnabile dagli eredi, l'unica cosa che funziona è un rogito vero e proprio.