Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#32
13 febbraio ha scritto:
bradipa66 ha scritto:come fa il cane bau bau... e il gatto miao
l'asinello hi ho la mucca muu
la rana cra cra la pecora beee
e il coccodrillo? e il coccodrillo?

no ti prego ti sei scordata che pepp aveva la fissa del pulcino Pio? :?

:mrgreen:

gli sto aggiornando la playlist
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#33
monak83 ha scritto: Unico appunto è che diotti.com non è responsive design...
Ciao Monak83, grazie per il tuo commento.

Effettivamente il nostro portale (creato quando il "mobile" non esisteva), viene testato sia su smartphone che tablet (sui quali è particolarmente efficace), ma non è ancora stato migrato su un tema responsive.
Abbiamo effettuato dei test operativi con tema responsive e non ci convincono alcune situazioni; per questo aspetto (aggiunto alla mole ponderosa di tipologie di pagine da riorganizzare) stiamo volutamente ritardando l'adozione di tale approccio (anche se concordiamo con te che da smartphone è dura arredarsi casa!).


Cogliamo l'occasione per un brevissimo commento sul topic, che è sì iniziato in modo un po' strano ed è proseguito con una strana deriva "off topic"; al tempo stesso visto che siamo stati citati più volte ci permettiamo di esprimere il nostro punto di vista.

Possiamo solo dire che poco meno di 6 anni fa, proprio su questo forum, diversi mobilieri espressero giudizi particolarmente negativi sulla Rete come strumento di business nel settore arredamento, pontificando con espressioni miopi del tipo "l'e-commerce di arredamento non ha futuro". Nel frattempo si è affermato come fatto incontrovertibile che la Rete è un potente strumento di business, anche nel nostro settore, e a parlare sono i numeri e le prospettive.

Ora può essere gioco facile di altri (od anche delle stesse persone) l'irridere iniziative di distribuzione online di cucine componibili con le prevedibili obiezioni su progettazione, impianti, montaggio e così via... Noi pensiamo ci siano grandi sfide da vincere certamente, ma nulla che non si possa ottenere con idee, esperienza, investimenti e spirito di sacrificio.

Chi è nel settore da qualche anno può ricordare come tantissimi mobilieri negli anni '90 (succedeva qui in Brianza) schernivano IKEA, da poco giunta in Italia: "figurati se devono venire degli svedesi a vendere i loro mobiletti qui da noi!"
Non c'è nient'altro da aggiungere (se non "tanto di cappello" a Ikea che ha insegnato "qualcosina" a più di qualcuno).

Buona serata.
https://www.diotti.com/

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#34
Giusto per riportare tutto sui binari della correttezza, il fatturato ecommerce alla voce casa e arredamento rappresenta lo 0,qualcosa% del fatturato totale. Che non è questa grande affermazione descritta. Sull'opportunità di comprare una cucina online, no comment.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#36
Olabarch ha scritto:compreresti on line un'automobile?
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione da lettore da tempo di arredamento.it, frequentatore occasionario del forum, utente poco esperto di arredamento ma sicuramente molto esperto di internet ed e-commerce essendo questo il mio lavoro.
Quoto solo la frase di cui sopra perchè è l'emblema della disinformazione. La risposta è "SI", perchè ce n'è la possibilità, perchè si risparmia e c'è una scelta che da un concessionario ti sogni e perchè ti danno dei servizi che probabilmente chi fa questa domanda non immagina neppure.
Autoscout è il primo esempio del fatto che le auto online si vendono (e si vendono bene, essendo praticamente un'istituzione del settore)... realtà affermate (cito i primi due esempi che mi vengono in mente ma ce ne sono molti di più: autobaselli e autotorino) offrono da mesi la possibilità di acquistare auto online, in alcuni casi anche con consegna direttamente a casa.
Toyota ha venduto le prime vetture prodotte del modello GT86 solo online... giusto per citare un altro marchio conosciuto che ha fatto e fa i numeri.

L'online offre delle possibilità di acquisto che un qualsiasi concessionario (o rivenditore, giusto per restare in tema di mobili) si sogna. Ovviamente in questi due settori (come in tutti, vi garantisco) ci sono realtà aziendali che capiscono, evolvono e fanno i numeri e realtà dove c'è il vecchio matusa di turno (a cui se dici "internet" ti risponde "cos'è? si mangia") che attendono di fallire miseramente guardando e denigrando i competitors che evolvono.
Probabilmente il "matusa" a cui mi riferisco è lo stesso vecchio imprenditore che prendeva in giro ikea di cui parlava l'utente del portale e-commerce diotti.com.

Tornando un po' più "it", vero che il settore arredo e-commerce in Italia ha una percentuale bassa rispetto al venduto totale, vero anche che all'estero le percentuali cambiano parecchio (molto più alte, essendo l'e-commerce molto più affermato che da noi) ma soprattuto vero anche che Italia e Internet nella stessa frase si abbinano bene con arretratezza di linee e bande, alti costi di connessione e paura dell'e-commerce in generale per rischio fregature sul fornire dati di pagamento (rischio che non c'è... o comunque molto più remoto che non dare la carta di credito a un cameriere in un ristorante per effettuare un pagamento) è solo questione di fiducia o di accortezze particolari.
Guardando l'estero e i dati e-commerce esteri si deduce una cosa sola: i mobili online si vendono e si vendono bene. Questo vuol dire che mercato c'è, e arriverà pesantemente anche in Italia ... noi facciamo tutto con più calma rispetto ad altri paesi ma alla fine i trend di crescita dei mercati online rispecchiano sempre le stesse curve di crescita degli altri paesi (con buona pace dei "matusa" di prima).
Per quanto riguarda oggi e la sicurezza dei pagamenti possiamo inoltre dire un'altra cosa: nei due settori oggetto di questo post il problema non si pone ... se uno vuole acquistare online auto o arredo può pagare con bonifico e stare sereno.

Io acquisto di tutto online... ho acquistato ovviamente sia auto sia mobili su diotti.com... ovviamente per il web rappresento un utente evoluto, per le auto diciamo un buon appassionato, per l'arredo uno come tanti di voi se non il meno esperto del forum... però... la comodita di comprare dalla poltrona è impagabile: non avere a che fare con venditori che vogliono darti quello che è meglio per te (o quello per cui ci marginano di più) a tutti i costi o semplicemente lo stress e la rottura di palle di doverli seguire in visite a esposizioni e pippe varie su quanto sono bravi e che bel servizio offrono... naaaaaa, non fa per me.
Siamo nel 2014, ci sono possibilità di vivere meglio e acquistare comodi... io le sfrutto.

PS: ho dato un'occhiata alle cucine di diotti.com (molto velocemente, più per curiosità tecniche sulla sezione del portale)... il loro disegnatore di cucine (visual planner... o come lo chiamano) è quello che in gergo informatico si definisce "a prova di pirla", semplice e immediato nell'uso... ci sono i tutorial per le misure di scarichi e impianti (non li ho letti, ma aprendo la pagina sembrano fatti bene)... se uno ha voglia di sbattersi un filo a prendere due misure (e se la sa montare o ha il classico amico tutto fare che tutti hanno e che può dare una mano) per me compra tranquillamente anche la cucina online (con tutti i vantaggi espressi sopra... probabilmente risparmia anche o spende uguale ma ha un prodotto più bello... che sono un po' i due vantaggi, in tutti i settori, del comprare online).

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#37
...poi per vedere se online i mobili si vendono basta farsi un giro all'interno di eBay e controllare alcuni negozio di arredamento online...alcuni hanno 4-5 mila feedback...quindi sicuramente vendono anche se in maniera ridotta nel caso di cucine.
Segnalo altro sito interessante riguardo la vendita online di arredamento ed è dalani.it anche se non ho ben compreso come funziona, credo sia una vendita chiusa ai soli iscritti tipo Groupon o Groupalia.
Questo sito si pubblicizza nache in TV e su Facebook sta bombardando...quindi non resta che dire: online si vende anche l'arredamento..questa è la mia modesta e personale conclusione.
Ciao
monak83
Se vuoi un pavimento resistente e allo stesso tempo di alto design, la soluzione è il Gres Porcellanato che ti permette bassi spessori e robustezza allo stesso tempo

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#38
SZ1 ha scritto:
Olabarch ha scritto:compreresti on line un'automobile?
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione da lettore da tempo di arredamento.it, frequentatore occasionario del forum, utente poco esperto di arredamento ma sicuramente molto esperto di internet ed e-commerce essendo questo il mio lavoro.
Quoto solo la frase di cui sopra perchè è l'emblema della disinformazione. La risposta è "SI", perchè ce n'è la possibilità, perchè si risparmia e c'è una scelta che da un concessionario ti sogni e perchè ti danno dei servizi che probabilmente chi fa questa domanda non immagina neppure.
Scusa la franchezza, quoto questa frase e basta, ma il discorso è più complesso. Sarai anche esperto in e-commerce e non lo metto in dubbio. Ma lascia che chi fa questo mestiere da tempo possa esprimere il massimo grado di allerta per chi acquista o pensa di acquistare una cucina online. Qui sono anni che si parla di qualità del progetto, del montaggio e del post vendita che rappresentano la garanzia per una cucina funzionale e duratura, tre elementi IMPOSSIBILI da conciliare con un acquisto online. Ovviamente se ti serve una cucina di poche pretese e senza troppi fronzoli, si può pure pensare a un acquisto online, solo che a sto punto, i vari mercatoni paradossalmente ti offrono più servizi e costi minori.
Una poltrona è una storia diversa (ma devi comunque entrare in un negozio per provarla no?), come una sedia (questa non la provi?), un tavolo o un complemento.
In sintesi, consigliare un acquisto di una cucina senza e se senza ma mi pare quantomeno discutibile.
Personalmente non comprerei mai neanche l'auto online, tu parli di fiducia, ma davanti a 15-20.000€ la fiducia possiamo riservarla ad altro.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#39
Peppezi ha scritto:Giusto per riportare tutto sui binari della correttezza, il fatturato ecommerce alla voce casa e arredamento rappresenta lo 0,qualcosa% del fatturato totale. Che non è questa grande affermazione descritta. Sull'opportunità di comprare una cucina online, no comment.
Per l'esattezza si tratta dello 0,7% del fatturato totale, con il 2013 in crescita del 220% rispetto al 2012.
Possiamo provare a tracciare una curva fra il 2008 ed il 2014, e poi provare a stimare come questa curva può proseguire fino al 2020...
Negli stessi anni il fatturato complessivo delle vendite casa-arredo è complessivamente calato (dati sottostimati) del 40%.

Nessuno parla quindi di "grande affermazione" ma, a fine 2014, ostinarsi a negare il potenziale della Rete (riprendiamo un esempio fatte altre volte), è esattamente come i conducenti di carrozze che, a inizio '900, sbeffeggiavano le automobili perchè erano lente, rumorose e con poca autonomia.

Se è vero che la Rete ad oggi sviluppa effettivamente numeri infinitesimali per il mondo "cucina", ecco però che alcuni grandi gruppi industriali (italiani od esteri), ed alcune "gigantesche" realtà distributive mondiali, mostrano concreto interesse allo sviluppo futuro di questi strumenti.

Cordiali saluti e buon lavoro a tutti,
Staff diotti.com
https://www.diotti.com/

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#40
Ciao a tutti i quote non li so fare quindi sono antica, per me valgono entrambi i discorsi è vero che siamo un po' indietro e che siamo poco fiduciosi tra poco tempo compreremo anche mobili su internet, ma ringraziate il cielo voi dell'ecommerce se ancora non vendete le cucine on line vi risparmiate tanti feedback negativi :lol:
Anche a noi è capitato (sono un rivenditore) che il cliente volenteroso venisse con il suo progettino nel mio caso un armadio di 3 metri che voleva infilare in una parete di tre metri ,in casa sua addirittura c'era un impedimento che non gli avrebbe permesso di aprire le ante, quando si compra on line chi si prende la responsabilità di questo tipo di errori?
Non è una critica non vi conosco e vorrei solo capire, a me non dispiacerebbe aprire una sezione on line, però già so che non riuscirei a gestire questo tipo di contestazioni.
Thrive

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#42
in generale nell'e-commerce si sta affermando la brutta abitudine da parte dei compratori di voler risparmiare con l'online ma al contempo di voler toccare/provare prima il prodotto il che si traduce con giro prima dal negoziante tradizionale prova del vestito/cellulare/ecc e poi acquisto online.
La cosa non è il massimo della correttezza a mio parere.

Secondo me il mercato però deve essere diviso in 3 fasce:
l'usato dove l'online è una mega-vetrina ed è in effetti molto comodo
il componibile ikea style dove tra online e di persona la differenza è relativa
il mobile "classico" dove cambia molto se si tratta di pezzi singoli o se si tratta di prodotti complessi tipo la cucina.

Comunque dipende molto anche da dove si vive, in alcune zone hai l'imbarazzo della scelta in altre o vai sull'e-commerce o la scelta è realmente ristretta.

Il futuro (purtroppo o per fortuna) comunque è segnato per mille ragioni l'e-commerce mangerà fette rilevanti di mercato in tutti i settori

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#43
Telfusa ha scritto:...quando si compra on line chi si prende la responsabilità di questo tipo di errori?
Buongiorno Telfusa,

controlliamo quotidianamente la perfetta compatibilità (anche ergonomica) fra i vari elementi che compongono una composizione.

Al tempo stesso è l'acquirente che deve verificare la compatibilità della composizione con la propria stanza. Molto utili sono le guide e tutorial che indicano quali aspetti valutare e verificare con attenzione, a volte determinante una bella chiaccherata telefonica un arredatore.

Va da sè che l'acquisto online non è "per tutti".
Nella nostra visione chi acquista online riceve: la possibilità di scegliere fra un assortimento vastissimo, un'estrema comodità d'acquisto ed una certa componente di risparmio.
Al tempo stesso chi acquista online deve tenere presente che dovrà svolgere da sè fasi della catena del valore che normalmente sono svolte da operatori...principalmente il rilievo misure ed il montaggio.
Pensiamo che tantissimi consumatori possano effettuare da sè dei buoni rilievi misure, basta veramente essere precisi e "attenti" ad alcuni possibili impedimenti; i requisiti di montaggio invece variano molto a seconda di quello che si acquista...ma in questo caso bisogna dire che alcuni clienti decidono poi di affidare il montaggio a montatori locali (riducendo così la componente di risparmio ed aumentando la propria comodità, chi monta da solo gode del maggiore risparmio possibile).

Buona giornata,
Staff diotti.com
https://www.diotti.com/

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#44
La mia domanda invece è come si riesce a essere congrui secondo i criteri degli studi di settore quando nella maggior parte dei casi (non parlo di un caso specifico, ma in generale) i margini netti sono inferiori. E la cosa nel mondo degli elettrodomestici è ancora più scandalosa.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Acquistare Cucina Online, è conveniente?

#45
bayeen ha scritto:ma quanti nuovi utenti!!!!!!!!!!
l'acquisto online della cucina - mi scusino le irreprensibili 13 e Bradi per la volgarità - tira più di un carro di buoi.... :P
a me, irreprensibile non lo hanno mai detto :wink:
quoto lo stupore


infine:
arredaclick ha scritto:
Telfusa ha scritto:...quando si compra on line chi si prende la responsabilità di questo tipo di errori?
Buongiorno Telfusa,

controlliamo quotidianamente la perfetta compatibilità (anche ergonomica) fra i vari elementi che compongono una composizione.

Al tempo stesso è l'acquirente che deve verificare la compatibilità della composizione con la propria stanza. Molto utili sono le guide e tutorial che indicano quali aspetti valutare e verificare con attenzione, a volte determinante una bella chiaccherata telefonica un arredatore.

Va da sè che l'acquisto online non è "per tutti".
Nella nostra visione chi acquista online riceve: la possibilità di scegliere fra un assortimento vastissimo, un'estrema comodità d'acquisto ed una certa componente di risparmio.
Al tempo stesso chi acquista online deve tenere presente che dovrà svolgere da sè fasi della catena del valore che normalmente sono svolte da operatori...principalmente il rilievo misure ed il montaggio.
Pensiamo che tantissimi consumatori possano effettuare da sè dei buoni rilievi misure, basta veramente essere precisi e "attenti" ad alcuni possibili impedimenti; i requisiti di montaggio invece variano molto a seconda di quello che si acquista...ma in questo caso bisogna dire che alcuni clienti decidono poi di affidare il montaggio a montatori locali (riducendo così la componente di risparmio ed aumentando la propria comodità, chi monta da solo gode del maggiore risparmio possibile).

Buona giornata,
Staff diotti.com

il grassettato evidenzia - secondo me - perfettamente cioè che gli amici rivenditori dicono da anni (cui aggiungerei ovviamente anche la capacità ed il gusto per scegliere nel vastissimo allestimento)
dopo di che, la convenienza la valuterà il singolo acquirente, e così abbiamo anche risposto al quesito
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani