bradipa66 ha scritto:come fa il cane bau bau... e il gatto miao
l'asinello hi ho la mucca muu
la rana cra cra la pecora beee
e il coccodrillo? e il coccodrillo?
no ti prego ti sei scordata che pepp aveva la fissa del pulcino Pio?


Moderatore: Steve1973
bradipa66 ha scritto:come fa il cane bau bau... e il gatto miao
l'asinello hi ho la mucca muu
la rana cra cra la pecora beee
e il coccodrillo? e il coccodrillo?
13 febbraio ha scritto:bradipa66 ha scritto:come fa il cane bau bau... e il gatto miao
l'asinello hi ho la mucca muu
la rana cra cra la pecora beee
e il coccodrillo? e il coccodrillo?
no ti prego ti sei scordata che pepp aveva la fissa del pulcino Pio?![]()
Ciao Monak83, grazie per il tuo commento.monak83 ha scritto: Unico appunto è che diotti.com non è responsive design...
io ne ricordo solo unoPeppezi ha scritto:Non manca più nessuno...solo non si vedono i due liocorni
Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione da lettore da tempo di arredamento.it, frequentatore occasionario del forum, utente poco esperto di arredamento ma sicuramente molto esperto di internet ed e-commerce essendo questo il mio lavoro.Olabarch ha scritto:compreresti on line un'automobile?
Scusa la franchezza, quoto questa frase e basta, ma il discorso è più complesso. Sarai anche esperto in e-commerce e non lo metto in dubbio. Ma lascia che chi fa questo mestiere da tempo possa esprimere il massimo grado di allerta per chi acquista o pensa di acquistare una cucina online. Qui sono anni che si parla di qualità del progetto, del montaggio e del post vendita che rappresentano la garanzia per una cucina funzionale e duratura, tre elementi IMPOSSIBILI da conciliare con un acquisto online. Ovviamente se ti serve una cucina di poche pretese e senza troppi fronzoli, si può pure pensare a un acquisto online, solo che a sto punto, i vari mercatoni paradossalmente ti offrono più servizi e costi minori.SZ1 ha scritto:Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione da lettore da tempo di arredamento.it, frequentatore occasionario del forum, utente poco esperto di arredamento ma sicuramente molto esperto di internet ed e-commerce essendo questo il mio lavoro.Olabarch ha scritto:compreresti on line un'automobile?
Quoto solo la frase di cui sopra perchè è l'emblema della disinformazione. La risposta è "SI", perchè ce n'è la possibilità, perchè si risparmia e c'è una scelta che da un concessionario ti sogni e perchè ti danno dei servizi che probabilmente chi fa questa domanda non immagina neppure.
Per l'esattezza si tratta dello 0,7% del fatturato totale, con il 2013 in crescita del 220% rispetto al 2012.Peppezi ha scritto:Giusto per riportare tutto sui binari della correttezza, il fatturato ecommerce alla voce casa e arredamento rappresenta lo 0,qualcosa% del fatturato totale. Che non è questa grande affermazione descritta. Sull'opportunità di comprare una cucina online, no comment.
Buongiorno Telfusa,Telfusa ha scritto:...quando si compra on line chi si prende la responsabilità di questo tipo di errori?
a me, irreprensibile non lo hanno mai dettobayeen ha scritto:ma quanti nuovi utenti!!!!!!!!!!
l'acquisto online della cucina - mi scusino le irreprensibili 13 e Bradi per la volgarità - tira più di un carro di buoi....
arredaclick ha scritto:Buongiorno Telfusa,Telfusa ha scritto:...quando si compra on line chi si prende la responsabilità di questo tipo di errori?
controlliamo quotidianamente la perfetta compatibilità (anche ergonomica) fra i vari elementi che compongono una composizione.
Al tempo stesso è l'acquirente che deve verificare la compatibilità della composizione con la propria stanza. Molto utili sono le guide e tutorial che indicano quali aspetti valutare e verificare con attenzione, a volte determinante una bella chiaccherata telefonica un arredatore.
Va da sè che l'acquisto online non è "per tutti".
Nella nostra visione chi acquista online riceve: la possibilità di scegliere fra un assortimento vastissimo, un'estrema comodità d'acquisto ed una certa componente di risparmio.
Al tempo stesso chi acquista online deve tenere presente che dovrà svolgere da sè fasi della catena del valore che normalmente sono svolte da operatori...principalmente il rilievo misure ed il montaggio.
Pensiamo che tantissimi consumatori possano effettuare da sè dei buoni rilievi misure, basta veramente essere precisi e "attenti" ad alcuni possibili impedimenti; i requisiti di montaggio invece variano molto a seconda di quello che si acquista...ma in questo caso bisogna dire che alcuni clienti decidono poi di affidare il montaggio a montatori locali (riducendo così la componente di risparmio ed aumentando la propria comodità, chi monta da solo gode del maggiore risparmio possibile).
Buona giornata,
Staff diotti.com