Buongiorno a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo interessante forum.
Vorrei chiedervi gentilmente un consiglio: siamo in fase di scelta della sospensione per la cucina. E' una cucina moderna, laccata bianca lucida, con top in okite carrara. Il tavolo è in rovere, 2 metri x 1 mt ( allungabile a quasi tre metri). Parquet in rovere naturale a terra. Dimensioni cucina. 5,40 x 4 metri, soffitto 3 metri.
La cucina si sviluppa a elle, sui due lati. La sospensione andrebbe proprio sul tavolo. Sopra il top della cucina ci sono già 7 faretti incassati in un abbassamento , a led ,che fanno luce sul piano di lavoro. la sospensione mi servirebbe invece per la luce del tavolo da pranzo.
NS idea: pierce ( grande o mini) a led: ma fa abbastanza luce ?
Sonora Oluce ( quale misura? )
Hope: troppo delicata in cucina?
Glo Penta ( prima idea, ma poi viste dal vivo non ci hanno soddisfatto in pieno)
insomma, tante idee, e confuse.
Qualche consiglio da chi ha esperienza?
Grazie mille
Re: sospensione per la cucina
#2conosco solo la Pirce , che ho in sala (versione normale non mini e non a led): se non è cambiata la finitura , è porosa e non la vedo adatta per una cucina pensando al discorso pulizia . Quanto alla dimensione, da te ci starebbe tranquillamente la versione grande (non mini) ma devi vedere se ti piace l'effetto luminoso, spara sul soffitto e non sul tavolo e mi è capitato di assistere alla "restituzione" della stessa lampada perchè non "performante" proprio per questa sua peculiarità.
Ciò detto per consigliarti meglio sarebbe utile avere qualche foto dell'ambiente
Ciò detto per consigliarti meglio sarebbe utile avere qualche foto dell'ambiente


Re: sospensione per la cucina
#4



Più problematica la pulizia dei diffusori in vetro, trovo, come per esempio, alcune sospensioni sferiche non completamente chiuse: occorrerà smontarle e sgrassarle anche all'interno (per esperienza..

Sulla pulizia delle 'foglie'/lenti della Hope, Luceplan, esistono pareri discordanti: occorrerà in ogni caso cautela nel maneggiarle.






Re: sospensione per la cucina
#5Grazie Lot. Il tavolo è uno Stoccolma, Altacorte, rovere massello piallato a mano, mentre le sedie delle Tai Bontempi bianche.
Il dubbio sulla pierce è che la vorrei a led, ma la sorgente è da 45 W circa, equivalenti a 3000 lumen circa, mentre la versione alogena monta una 400 W, equivalente a 9000 lumen, tre volte di piú . La versione led Non l'ho mai vista accesa dal vivo quindi non vorrei ritrovarmi con poca luce sul tavolo.
La sonora, meglio da 50 o 90 cm? Bella anche la k-tribe, ma finitura alluminata argento e trasparente? Forse trasparente diffonde più luce...
Il dubbio sulla pierce è che la vorrei a led, ma la sorgente è da 45 W circa, equivalenti a 3000 lumen circa, mentre la versione alogena monta una 400 W, equivalente a 9000 lumen, tre volte di piú . La versione led Non l'ho mai vista accesa dal vivo quindi non vorrei ritrovarmi con poca luce sul tavolo.
La sonora, meglio da 50 o 90 cm? Bella anche la k-tribe, ma finitura alluminata argento e trasparente? Forse trasparente diffonde più luce...
Re: sospensione per la cucina
#6Allora, la led della Pirce potrebbe andare se la cucina è comunque ben illuminata di suo, e immagino che tale sia, col giro di spot incassati e i led sottopensili.
Sulle altre sospensioni citate, della cupola di Oluce, la versione in PMMA da 90cm sarebbe spettacolare (esosa, però) ma occorrerebbe fare delle prove a casa con una sagoma in cartone per vedere se non risulti troppo ingombrante. La Sonora è un solido sospeso che lascia spazio al resto dell'arredamento. Bella e luminosa pure la versione da 50cm diam. in vetro opale.
Sulla K-Tribe, sempre per i miei gusti, oserei con la versione finitura alluminato argento, per poterla ammirare anche da spenta e per i suoi riflessi particolari. In ogni caso, è abbastanza luminosa la versione S3 (diam.55cm) con la fluo da 42W.

Sulle altre sospensioni citate, della cupola di Oluce, la versione in PMMA da 90cm sarebbe spettacolare (esosa, però) ma occorrerebbe fare delle prove a casa con una sagoma in cartone per vedere se non risulti troppo ingombrante. La Sonora è un solido sospeso che lascia spazio al resto dell'arredamento. Bella e luminosa pure la versione da 50cm diam. in vetro opale.
Sulla K-Tribe, sempre per i miei gusti, oserei con la versione finitura alluminato argento, per poterla ammirare anche da spenta e per i suoi riflessi particolari. In ogni caso, è abbastanza luminosa la versione S3 (diam.55cm) con la fluo da 42W.

Re: sospensione per la cucina
#7Intanto grazie, proverò a fare una sagoma di cartone per vedere l'ingombro. Ho visto anche una smithfield di Flos che non mi dispiace affatto. cosa ne dici ?
Re: sospensione per la cucina
#8Ciao Giuly,Giuly14 ha scritto:Grazie Lot. Il tavolo è uno Stoccolma, Altacorte, rovere massello piallato a mano, mentre le sedie delle Tai Bontempi bianche.
Il dubbio sulla pierce è che la vorrei a led, ma la sorgente è da 45 W circa, equivalenti a 3000 lumen circa, mentre la versione alogena monta una 400 W, equivalente a 9000 lumen, tre volte di piú . La versione led Non l'ho mai vista accesa dal vivo quindi non vorrei ritrovarmi con poca luce sul tavolo.
La sonora, meglio da 50 o 90 cm? Bella anche la k-tribe, ma finitura alluminata argento e trasparente? Forse trasparente diffonde più luce...
capisco i tuoi dubbi, perché ci sono passata da poco

io per la cucina ho preso una lampada a led, 6000 lumen ed era accecante.
per fortuna sono riuscita a farla modificare in dimmerabile ed ora mi trovo benissimo
luce verso il basso e il soffitto
per quanto riguarda le dimensioni, la mia è un diametro 60 e mi piace molto, su un tavolo 90x170
se ti interessa è una panzeri blanca
ciao

Re: sospensione per la cucina
#9Grazie Grilu, molto bella la tua sospensione Blanca. Avremmo quasi optato per la sospensione Pirce mini LED, che ha una lampadina da 45 W per un Flusso Luminoso (lm) di 3158 lm . ( però è luce indiretta ).
qualcuno la usa per il tavolo da pranzo e può dirmi se la luce emessa , sebbene indiretta, è buona ?
qualcuno la usa per il tavolo da pranzo e può dirmi se la luce emessa , sebbene indiretta, è buona ?
Re: sospensione per la cucina
#10Anche a me piace la pierce ma ho letto molto spesso che non è proprio adatta all'illuminazione di un tavolo. Avrei optato per il momento per la gregg foscarini o per la panzeri gilbertGiuly14 ha scritto:Grazie Grilu, molto bella la tua sospensione Blanca. Avremmo quasi optato per la sospensione Pirce mini LED, che ha una lampadina da 45 W per un Flusso Luminoso (lm) di 3158 lm . ( però è luce indiretta ).
qualcuno la usa per il tavolo da pranzo e può dirmi se la luce emessa , sebbene indiretta, è buona ?

Re: sospensione per la cucina
#11Mi ripeterò.., abbiate pazienza..
..ma il bello della Pirce/Mini Pirce , Artemide, oltre al favorevole rapporto resa luminosa/costo/design, è la sua adattabilità a funzioni/ambienti diversi. Infatti l'emissione benché indiretta è talmente intensa che è adatta per illuminare ambienti di rappresentanza, di lavoro (cucina, studi) e naturalmente zone pranzo. Per la versione alogena (400W) ce n'è a sufficienza per illuminare sia tavolo che il resto dell'ambiente.
Per quella a led, in modo grossolano, per illuminare bene il tavolo e per non avere nessun dubbio, occorrerebbe secondo me optare per la sospensione.
Grilu, bellissima la tua Blanca, come se non la ricordo.. 

Per quella a led, in modo grossolano, per illuminare bene il tavolo e per non avere nessun dubbio, occorrerebbe secondo me optare per la sospensione.



Ultima modifica di lot il 21/10/14 10:43, modificato 1 volta in totale.
Re: sospensione per la cucina
#12Ottimo allora, la pierce a sospensione resta sempre la mia preferita, e se va bene per illuminare il tavolo (uso per cui dovrebbe essere installata) allora la mia scelta potrebbe essere quellalot ha scritto:Mi ripeterò.., abbiate pazienza....ma il bello della Pirce/Mini Pirce , Artemide, oltre al favorevole rapporto resa luminosa/costo/design, è che è la versatilità. Infatti l'emissione benché indiretta è talmente intensa che è adatta per illuminare ambienti di rappresentanza, di lavoro (cucina, studi) e naturalmente zone pranzo. Per la versione alogena (400W) ce n'è a sufficienza per illuminare sia tavolo che il resto dell'ambiente.
Per quella a led, in modo grossolano, per illuminare bene il tavolo e per non avere nessun dubbio, occorrerebbe secondo me optare per la sospensione.
Grilu, bellissima la tua Blanca, come se non la ricordo..
