Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#2
Dipende dal budget che hai e da cosa cerchi.
20cm di profondità vanno bene ma è un dettaglio.
Cmq se vuoi un lavello che oltre che pratico sia bello, considerate le dimensioni, puoi arrivare a cifre importanti.
La lvs no perché? X me è indispensabile...

Fragranite o acciaio cmq sn gusti. L'acciaio si graffia e va messo in conto...la fragranite non so...io non l'ho mai considerata perché esteticente non mi piace x nulla.

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#3
Dado84 ha scritto:Dipende dal budget che hai e da cosa cerchi.
20cm di profondità vanno bene ma è un dettaglio.
Cmq se vuoi un lavello che oltre che pratico sia bello, considerate le dimensioni, puoi arrivare a cifre importanti.
La lvs no perché? X me è indispensabile...

Fragranite o acciaio cmq sn gusti. L'acciaio si graffia e va messo in conto...la fragranite non so...io non l'ho mai considerata perché esteticente non mi piace x nulla.
Pensavo massimo 200€ ma meglio se sotto questa cifra...si si so che si graffia l'acciaio...infatti,secondo me se lo si prende di questo materiale non conviene spendere cifre folli....lvs sicuramente farò la predisposizione ma al momento non mi serve essendo single! :wink:

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#4
Scusa la franchezza.
Cambia genere di lavello...un buon lavello 2 vasche grandi e sgocciolatoio di un buon acciaio (diciamo bello solido...) sotto i 200euro...ehm :roll: non credo che lo trovi.
Ovvio che se vai sulle linee basic il discorso cambia...200euro è il prezzo di un foster 1 vasca + sgocciolatoio "medio".
Ovvio che attendò eventuali smentite...

Su internet si trova il listino prezzi foster...o in alternativa scarica il catalogo dal sito. Se non è cambiato le linee delle prime pagine (s4000 e quadra) sono le più care poi più vai verso la fine e più diventano economici.
Un quadra 1 vasca (40x40) senza sgocciolatoio costa circa 350euro prezzo finito.

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#5
Dado84 ha scritto: Ovvio che se vai sulle linee basic il discorso cambia...200euro è il prezzo di un foster 1 vasca + sgocciolatoio "medio".
Ovvio che attendò eventuali smentite...
hai la vista lunga :mrgreen: si foster :mrgreen: sinceramente,per il lavello non voglio e non m'interessa di spendere più del dovuto,per il resto degli eldom il discorso cambia

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#6
Io allora non ho capito.
Tu vuoi un lavello da usare sempre per lavare i piatti e intendi risparmiare (passami il termine) sull'acquisto? Chiedi le vasche profonde 20cm che, sull'acciaio, non sono comuni...io pensavo volessi qcs medio alto.
Cmq le linee basic di foster non costano molto e credo col tuo budget ci rientri. Chiaro che rinunci a molti plus di foster, in primis, lo spessore dell'acciaio.

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#7
Dado84 ha scritto: Cmq le linee basic di foster non costano molto e credo col tuo budget ci rientri. Chiaro che rinunci a molti plus di foster, in primis, lo spessore dell'acciaio.
si infatti,ma come ti dicevo,non escludo del tutto di mettere in futuro la lvs quando sarò un pò piu comodo con le finanze :cry:

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#12
X scegliere secondo me devi vedere alcune cose.

Tipo di piano: se laminato sottotop e filo top non vanno bene
Oltre al semi filo che è un bordo rialzato di pochi mm esiste il bordo standard classico che spesso costa meno.
1 o 2 vasche dipende dall'utilizzo che ne fai. X me una vasca 40x40 o 40x50 basta.
Il gocciolatoio anche li è una scelta personale.
Se devi lavare i piatti a mano forse quelli ad una vasca + gocciolatoio (e magari una vaschetta piccolina di lato...) son più pratici.
Io starei su un modello 1 vasca 40x50 + gocciolatoio.

Ultima cosa...mi rendo conto che 300/400euro x un lavello non sono pochi ma, se è in acciaio, è praticamente eterno quindi io lo prenderei di qualità...se un domani cambiassi cucina lo puoi sempre riutilizzare.
Mia mamma ha un franke e, segni d'uso a parte, è ancora bello dopo 34anni.
Il mio Foster ha un annetto quindi non ti so dire.

Se scegli l'acciaio devi considerare che si riga e che va asciugato e pulito dopo ogni utilizzo...se eventuali segni sul lavello non li gradisci non prendere l'acciaio.

Ps. Se scegli foster considera che la finitura "spazzolata" (quella standard) é un po' più lucida di quella franke e le macchie d'acqua secondo me "risaltano" di più.

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#13
grazie dado!il piano sarà in quarzo stone!bello sotto top ma leggevo che bisogna stare attenti a non caricare troppo di roba il lavello...quindi credo che filo top vada meglio nel mio caso visto che comunque è tutto improntato sul lineare e minimal :) riguardo la lvs ho fatto un sondaggio tra i miei amici,e tutti la usano molto poco(vabbè che sono nuclei di 2-3 persone)quindi al momento sarei propenso a non metterla,di conseguenza il lavello sarà a doppia vasca,comunque di grandi dimensioni....

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#14
principe69 ha scritto:grazie dado!il piano sarà in quarzo stone!bello sotto top ma leggevo che bisogna stare attenti a non caricare troppo di roba il lavello...quindi credo che filo top vada meglio nel mio caso visto che comunque è tutto improntato sul lineare e minimal :) riguardo la lvs ho fatto un sondaggio tra i miei amici,e tutti la usano molto poco(vabbè che sono nuclei di 2-3 persone)quindi al momento sarei propenso a non metterla,di conseguenza il lavello sarà a doppia vasca,comunque di grandi dimensioni....

NOOOOO...non si può senza lavastoviglie.. :mrgreen: ...scherzi a parte..io ti sconsiglio vivamente di non inserire la lavastoviglie: primo perchè con meno di 10 litri lavi i piatti di 3 pasti (se siete in due e preparata primo, oppure secondo e contorno)..e l'ambiente ringrazia; secondo mentre lei lava e asciuga tutto tu puoi comodamente fare altro; terzo..hai idea di quanti strofinacci in meno dovrai cambiare durante la settimana:lol: ?! quarto: comodissima quando hai spesso amici e parenti a cena.
Ti riporto la mia esperienza..noi inizialmente non avevamo previsto la lavastoviglie per varie ragioni..ma si, cosa vuoi che ci voglia a lavare due piatti la sera???..dopo 3 anni sono corsa ad acquistarla...irrinunciabile ormai per me :mrgreen: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: una mano sulla scelta del lavello a incasso

#15
principe69 ha scritto:grazie dado!il piano sarà in quarzo stone!bello sotto top ma leggevo che bisogna stare attenti a non caricare troppo di roba il lavello...quindi credo che filo top vada meglio nel mio caso visto che comunque è tutto improntato sul lineare e minimal :) riguardo la lvs ho fatto un sondaggio tra i miei amici,e tutti la usano molto poco(vabbè che sono nuclei di 2-3 persone)quindi al momento sarei propenso a non metterla,di conseguenza il lavello sarà a doppia vasca,comunque di grandi dimensioni....
Se ben fissato nessun problema per il sottotop che tra l'altro ti permetterebbe di "risparmiare" (i lavelli sottotop hanno una struttura esterna limitata se non per la parte che và fissata al piano) permettendoti di scegliere un lavello con spessore migliore (io direi almeno 6/10 di mm).

Il filo top in realtà prevede dei costi accessori per la creazione dell'invaso dove infilare il lavello in modo che sia a filo del piano, questo alza la possibilità di rischio di errore (deve esser tutto al mm) ma soprattutto, per quanto il foro sia perfetto lascia sempre un micro spazio dove nel tempo si infila lo sporco.

Per la lavastoviglie che dire che già non si è detto. Fà risparmiare acqua e corrente (il consumo medio di una persona che lava a mano è almeno 4 volte quello delle ultime lavastoviglie), regala tempo da dedicare a chi si ama, ai propri hobby, al relax. Non metterla IMHO è un'operazione Tafazziana :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia