Carissimi,
ho traslocato da circa un mese in un appartamento che è stato completamente ristrutturato da noi. Da qualche giorno il parquet nuovo si è sollevato in alcuni punti, prima formando una specie di bolla d'aria, per cui camminandoci sopra si aveva la sensazione di affondare, poi irrigidendosi in questa posizione sollevata. Si tratta di 3 punti, uno più evidente, gli altri due un po' meno. C'è un altro paio di punti in cui il pavimento non è perfettamente piatto e scricchiola, ma qui è poco evidente, anche se temo che possa succedere anche lì.
Negli ultimi giorni c'è stata molta umidità, ed è possibile che il parquet sia stato montato un po' stretto, lasciando poco spazio sui bordi (questa è l'ipotesi fatta dalla persona che me l'ha venduto, mentre l'ha posato la ditta che ha fatto la ristrutturazione.
Il parquet è un rovere verniciato, plance 18x200 con posa flottante su materassino.
Per quanto riguarda il massetto sottostante: nella zona giorno, dove c'è il rigonfiamento più evidente sono state fatte le tracce per il passaggio delle tubazioni idriche ed elettriche, per cui la chiusura e' stata fatta con un materiale che usano sempre in questi casi, si chiama Leca Mix facile della Leca; nella zona notte, che e' sopraelevata (è stato creato un bagno ex novo, quindi la sopraelevazione è stata fatta per consentire il passaggio dei tubi) è stato usato un massetto tradizionale ad asciugatura rapida della ditta Cugini (che produce lo stesso materiale per Mapei e Kerakoll) e si chiama Fondomix. Qui c'è un altro rigonfiamento.
Che cosa ne pensate?
Devo comunque far sostituire alcune plance in un altro punto dove c'è stata un'infiltrazione d'acqua dovuta a una perdita della lavatrice (qui il rigonfiamento ha una causa precisa), ma sostituendo anche le altre si risolve il problema?
Le persone con cui ho parlato mi dicono che bisognerebbe aspettare di accendere il riscaldamento per vedere se la situazione si assesta da sola, ma ho preteso oggi un sopralluogo perché sono comunque preoccupata.
Grazie a chi mi vorrà dare un parere!
Ciao
Agnese
Re: Problema parquet sollevato
#2Ciao Agnese,agnese cattaneo ha scritto:Carissimi,
ho traslocato da circa un mese in un appartamento che è stato completamente ristrutturato da noi. Da qualche giorno il parquet nuovo si è sollevato in alcuni punti, prima formando una specie di bolla d'aria, per cui camminandoci sopra si aveva la sensazione di affondare, poi irrigidendosi in questa posizione sollevata. Si tratta di 3 punti, uno più evidente, gli altri due un po' meno. C'è un altro paio di punti in cui il pavimento non è perfettamente piatto e scricchiola, ma qui è poco evidente, anche se temo che possa succedere anche lì.
Negli ultimi giorni c'è stata molta umidità, ed è possibile che il parquet sia stato montato un po' stretto, lasciando poco spazio sui bordi (questa è l'ipotesi fatta dalla persona che me l'ha venduto, mentre l'ha posato la ditta che ha fatto la ristrutturazione.
Il parquet è un rovere verniciato, plance 18x200 con posa flottante su materassino.
Per quanto riguarda il massetto sottostante: nella zona giorno, dove c'è il rigonfiamento più evidente sono state fatte le tracce per il passaggio delle tubazioni idriche ed elettriche, per cui la chiusura e' stata fatta con un materiale che usano sempre in questi casi, si chiama Leca Mix facile della Leca; nella zona notte, che e' sopraelevata (è stato creato un bagno ex novo, quindi la sopraelevazione è stata fatta per consentire il passaggio dei tubi) è stato usato un massetto tradizionale ad asciugatura rapida della ditta Cugini (che produce lo stesso materiale per Mapei e Kerakoll) e si chiama Fondomix. Qui c'è un altro rigonfiamento.
Che cosa ne pensate?
Devo comunque far sostituire alcune plance in un altro punto dove c'è stata un'infiltrazione d'acqua dovuta a una perdita della lavatrice (qui il rigonfiamento ha una causa precisa), ma sostituendo anche le altre si risolve il problema?
Le persone con cui ho parlato mi dicono che bisognerebbe aspettare di accendere il riscaldamento per vedere se la situazione si assesta da sola, ma ho preteso oggi un sopralluogo perché sono comunque preoccupata.
Grazie a chi mi vorrà dare un parere!
Ciao
Agnese
sottolineo per la centesima volta sul forum (scusami se colgo l'occasione) che puntualmente queste cose succedono quando il venditore e il posatore sono due realtà diverse. Mistero.................................
Entrando nel merito: è possibile che il pavimento sia andato in dilatazione a causa del mancato spazio perimetrale ma è pure possibile che sia rigonfiato a causa di un'elevata concentrazione di umidità o proveniente dal sottofondo (dunque umidità residua delle tracce di cemento oppure umidità dovuta a una perdita d'acqua) o dall'elevata umidità relativa dell'aria. Probabilmente entrambe le cose hanno provocato la condizione attuale.
Non è facile dare una valutazione a distanza, senza per lo meno avere delle foto e senza fare delle analisi sul posto di lavoro. Dando per assodato che non c'è riscaldamento a pavimento (altrimenti non avrebbero fatto le tracce), bisognerebbe altresì capire se sotto il materassino hanno o meno utilizzato una barriera vapore. Ti risulta?
Potrebbe essere che accendendo il riscaldamento il legno, perdendo umidità, si adagi nella sede naturale, ma se lo spazio perimetrale è limitato succederà lo stesso identico problema non appena spegnerai il riscaldamento e tornerai ad avere un'elevata concentrazione d'umidità.
Per togliersi il sassolino dalla scarpa ti consiglio:
1 - procurati un igrometro e misura l'umidità dell'aria per capire che non vi sia un ambiente estremamente umido;
2 - fai misurare l'umidità del legno su qualche doga per vedere a che valore è, di modo da capire quanta umidità abbia assorbito.
Se posti delle foto possiamo provare a capirci qualcosina in +.
ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Problema parquet sollevato
#3concordo con parquet, anche se concentrerei l'attenzione proprio sul massetto.
Dici che è del tipo ad asciugatura rapida, ma rapida quanto?
24 H?
48?
Almeno una settimana oppure....
E' stata fatta una misurazione dell'umidità prima della posa?
Dici che è del tipo ad asciugatura rapida, ma rapida quanto?
24 H?
48?
Almeno una settimana oppure....
E' stata fatta una misurazione dell'umidità prima della posa?
Re: Problema parquet sollevato
#4Grazie mille per le risposte!
Ieri il geometra della ditta e il parquettista hanno fatto un sopralluogo. Il posatore era molto sorpreso dell'accaduto. Hanno controllato lo spazio sotto il battiscopa in alcuni punti, il legno ha toccato la parete, ma esclude che lo spazio in partenza fosse insufficiente perche' erano stati lasciati 8 mm, quindi se ha toccato il muro e' perche' si e' dilatato molto, cosi dice. Hanno inoltre escluso che la causa sia da ricercare nel massetto, perche' la posa e' stata fatta dopo una settimana ed e' stato misurato prima il livello di umidita'. Non so pero' se sia stata fatta la barriera vapore, lo chiedero'. Molto probabilmente, quindi, la causa e' la forte umidita' ambientale dell'ultimo periodo. Il parquettista ha anche ipotizzato che il legno non fosse sufficientemente essiccato, ma il geometra lo esclude in quanto gli e' stato dato il tempo di ambientarsi prima della posa. Conclusione: intervengono subito lunedi, tagliando lungo il perimetro corrispondente al senso di spinta per dare piu' gioco al legno. Mi hanno assicurato che sara'un intervento risolutivo e che con l'accensione del riscaldamento la situazione si stabilizzera'. Spero proprio sia cosi!
La mia prima intenzione era far posare al fornitore, ma la ditta ha insistito per fare il pacchetto lavori completo e avere la responsabilita' totale del cantiere...diciamo che e' stata una scelta di compromesso.
Ciao!
Ieri il geometra della ditta e il parquettista hanno fatto un sopralluogo. Il posatore era molto sorpreso dell'accaduto. Hanno controllato lo spazio sotto il battiscopa in alcuni punti, il legno ha toccato la parete, ma esclude che lo spazio in partenza fosse insufficiente perche' erano stati lasciati 8 mm, quindi se ha toccato il muro e' perche' si e' dilatato molto, cosi dice. Hanno inoltre escluso che la causa sia da ricercare nel massetto, perche' la posa e' stata fatta dopo una settimana ed e' stato misurato prima il livello di umidita'. Non so pero' se sia stata fatta la barriera vapore, lo chiedero'. Molto probabilmente, quindi, la causa e' la forte umidita' ambientale dell'ultimo periodo. Il parquettista ha anche ipotizzato che il legno non fosse sufficientemente essiccato, ma il geometra lo esclude in quanto gli e' stato dato il tempo di ambientarsi prima della posa. Conclusione: intervengono subito lunedi, tagliando lungo il perimetro corrispondente al senso di spinta per dare piu' gioco al legno. Mi hanno assicurato che sara'un intervento risolutivo e che con l'accensione del riscaldamento la situazione si stabilizzera'. Spero proprio sia cosi!
La mia prima intenzione era far posare al fornitore, ma la ditta ha insistito per fare il pacchetto lavori completo e avere la responsabilita' totale del cantiere...diciamo che e' stata una scelta di compromesso.
Ciao!
Re: Problema parquet sollevato
#5Solo per dirvi che il problema è stato risolto con la rifilatura perimetrale, ma in due punti dove si era sollevato le tavole sono rimaste "molleggiate"...Probabilmente la causa è stata un errore di posa. Purtroppo senza grandi possibilità di risarcimento.
Spero di non avere altri problemi in futuro!
Grazie ancora e ciao
Agnese
Spero di non avere altri problemi in futuro!
Grazie ancora e ciao
Agnese
Re: Problema parquet sollevato
#7Buongiorno,agnese cattaneo ha scritto:Solo per dirvi che il problema è stato risolto con la rifilatura perimetrale, ma in due punti dove si era sollevato le tavole sono rimaste "molleggiate"...Probabilmente la causa è stata un errore di posa. Purtroppo senza grandi possibilità di risarcimento.
Spero di non avere altri problemi in futuro!
Grazie ancora e ciao
Agnese
attenzione che se il problema è dato dall'alta umidità ambientale (leggi umidità relativa dell'aria) il problema si ripresenterà finchè questa umidità non verrà stabilizzata.
Consiglio nuovamente di procurarsi un igrometro per tenere sotto controllo questo dato, e qualora l'umidità relativa % superasse il 50% di acquistare un deumidificatore.
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"