#16
Lorena ha scritto:Che senso ha comprare un tavolo in vetro e poi tenerlo coperto? Io l'ho scelto in massello per la cucina, di certo si righerà, ma latovaglia la metterò solo per mangiare. Al massimo un runner o una tovaglietta centrale, giusto di bellezza! Odio i tavoli con le tovaglie sempre... magari... di plastica! :shock:

con il tavolo in legno non vi e' il problema dei graffi quanto piuttosto di stare molto attenti a non appoggiarci cose troppo calde (mi sembra anche troppo fredde) altrimenti ti ritrovi gli antiestetici aloni con la forma di quell'oggetto....oppure la pur se remota possibilita' che si versi sopra qualche liquido che non sia acqua si macchi...
infatti in cucina non me lo consigliarono ..meglio un tavolo finto legno in laminato (e ringrazio ancora chi mi diede questo consiglio)

#17
Sì people, il laminato sarà anche comodo, ma a mo' di legno io lo trovo tristissimo. Il legno deve essere legno, per me, non plastica. Il lamitato ha senso solo colorato: infatti il piano in laminato della mia cucina l'ho preso colorato. Se l'avessi voluto il legno l'avrei fatto il legno, non in finto legno.
Immagine
Immagine

#18
sul tavolo in cristallo di cui ho parlato ho in gener emetto una bella tovaglietta traforata di figura, anche se non sembra, protegge moltissimo, ing ha la brutta abitudine di "appoggiare" delicatamwnte le chiavi dic asa sul tavolo....prima della tovaglietta righea go go, ora no, eppure è all'uncinetto! Lascia trasparire il tavolo e non lo intristisce
Blumarea
______________________________________
... "ho aspettato a lungo qualcosa che... non c'e'....invece di guardare il sole sorgere....

#19
Non ho capito la differenza fra l'acidato e il sabbiato. Io sto per scegliere un piano di cristallo temperato sabbiato, spero che non sia quello che si riga più facilmente :?
Come un calcio nel sedere, la forza degli eventi risveglia i talenti sopiti