Ed ora pensiamo al giardino

#1
Fine ottobre non è ovviamente il periodo ideale per fotografare un giardino, ma questo è l'ammasso di erbacce e terra che ho intorno casa e che ora vorrei sistemare

prima aiuola, sul lato più stretto di quella che sarà una tavernetta
Immagine
Immagine
aiuola di mamma, dietro quella foresta di gelsomini, rose e vite americana ci sono le scale che portano al suo appartamento
Immagine
mentre facevamo i lavori in casa nostra è diventato un punto d'appoggio per i rifiuti ingombranti da smaltire
Immagine
il giardino vero e proprio, con lo stradello per passare con le auto
Immagine
dietro questo ammasso di salvia, e non so che rampicante c'era una fontanella fatta da noi con dei sassi giganti
Immagine
ovviamente tutto ciò spero sia solo la foto del prima, ma se scrivo qui è perchè ho bisogno del vostro aiuto per sistemare il tutto!
la prima aiuola sono i miei primi esperimenti in fatto di piante e fiori e mamma inizia ad essere troppo anziana per curare tutto da sola

Vivo a Terni, Umbria, raramente la temperatura scende oltre i -5° umido, ma d'estate è afoso e si toccano i 40°
la prima aiuola è esposta al sole per almeno mezza giornata anche in inverno, la foresta è invece all'ombra, anche in estate,praticamente tutto il giorno, il giardino è a nord ovest


Consigli? accetto di tutto, anche una spedizione di cesoie :lol:

Re: Ed ora pensiamo al giardino

#2
Descrizioni e aspirazioni per il futuro
Prima aiuola:
come anticipato ho per ora spostato qui i miei primi esperimenti
l'alberello è un lillà (Syringa dice wiki), nei vasi grandi ci sono dei bulbi che dovrebbero fiorire tra gennaio e marzo,in mezzo delle dalie fortemente sofferenti e le uniche note di colore per ora sono 2 piante di crisantemi, 2 di ciclamini, una gerbera che si ricorda di fiorire una volta al mese, fiorellini vari ed un'azalea che sta decidendo se vivere o morire!
a terra dei settembrini reduci dalle cure che mamma dedicava ai fiori almeno un lustro fa!
vicino al muro vorrei mettere 1 o 2 vasi enormi con i bulbi che forse decideranno di spuntare
davanti potrei pure finire di rompere quel muretto in cemento e mettere dei fiori a terra, ovviamente se possibile perenni e che alternati diano colore per quasi tutto l'anno

foresta amazzonica:
anche qui mamma aveva creato con dei grandi sassi un paio di semicerchi in cui aveva piantato rose e gelsomini... poi però la vegetazione ha preso il sopravvento! credo sotto tutto ciò debba essere nascosto un arco in ferro.
in vaso c'è anche un ortensia e sul bordo, (dietro quei pannelli di mdf) crescerebbero dei narcisi ed altri bulbi

giardino:
la terra argillosa che c'è, nonostante concimi e terra "portata", non è stata fin'ora adatta a far crescere alcun tipo di prato
sul bordo crescono tulipani e settembrini, in primo piano c'è un pero mezzo stecchito, dietro un ulivo ed una rigogliosa mimosa selvatica
sicuramente oltre a questi arbusti altri hanno iniziato a crescere indisturbati ma questo non siamo mai riusciti a farlo diventare un vero giardino coltivato... quindi non mi faccio problemi a tagliare!

Re: Ed ora pensiamo al giardino

#4
Indubbiamente è una bella pianta profumata... Ma fa troppo foresta!
Non voglio sradicarla, ma solo dargli un senso...
Ho letto però che in base alla specie e agli anni della pianta bisogna tagliare fine inverno/inizio primavera vicino alle radici o sui rami... Io taglierò poi vedremo
in giardino invece ho insensione di tagliare la pera e una delle due mimose...