
Re: illuminazione vintage e non, qualche vario acquisto..
#541Grazie mille!!! "Radio truciolo"
fortissimo...

Come ? non stai comoda in questa posizione ?DIERRE ha scritto:annsca aspetta...sono appesa al soffitto per i piedi
![]()
![]()
Anni fa ho riparato una lampada come questa, spero che mia cugina l'abbia conservata, ricordo che era priva di masse metalliche (l'intera struttura e il portalampada erano in materiale plastico). Se lo è anche questa, si deve utilizzare un cavo bipolare, molto indicato il tipo H05VVH2-F 2X0.75 (cavo bipolare con guaina di tipo piatto, comunemente utilizzato per lampade da tavolo a doppio isolamento). Il cavo tripolare deve essere utilizzato in presenza di masse metalliche da collegare a terra, se l'apparecchio non è a doppio isolamento.Bella e soffusa l'atmosfera scaldata dalla Sirio (Harvey Guzzini) con i due gusci satinati, mi ricorda qualcosa..![]()
![]()
viewtopic.php?f=12&t=32089&start=270
Ora c'è da sostituire cavo (col terzo filo, la massa, per sicurezza - mi sembra nell'attuale non ci sia), mentre l'interruttore attuale a bottone, è originale, se vuoi.
Se il portalampada è in plastica, come lo è la struttura della lampada, devi utilizzare un cavo bipolare (non ci sono masse metalliche da collegare a terra). Il cavo più adatto è il tipo H05VVH2-F 2X0,75 , ti allego una scheda tecnica:all'interno del corpo luminoso c'e' solo un portalampada e un piccolo supporto di plastica per tenere il portalampada incastrato tra i due "gusci" di plastica. Vorrei anch'io sostituire il cavo ma questa volta pensavo di far fare il lavoro ad un elettricista , forse e' meglio. Non mi e' pero chiarissimo il tipo di cavo che suggerisci di utilizzare (bipolare o tripolare ? ). Il portalampada non sono certa che sia di materiale plastico