Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#1
Buongiorno a tutti,
scrivo per la prima volta per chiedervi consiglio.
Ho scelto una cucina Binova bianca in laccato opaco con top e penisola in kerlite bianca, piano snack in fondo all'isola rovere moro.
Su una parete lavello e piano cottura e sopra un pensile metrico Binova con cappa e scolapiatti, sull'altra parete colonne forni, dispense e due colonne, una per frigorifero e una per congelatore separati.
La penisola centrale partirà da una quinta che separerà (senza porte) dalla sala.
Premesso che non vorrei nulla in acciaio, sono indecisa per quanto riguarda il piano cottura.
Chi mi sta facendo il progetto mi ha proposto questo della Franke
http://www.franke.com/content/kitchensy ... etail.html
ma a livello estetico a me piacerebbe di più questo
http://www.smeg.it/prodotto/p755ab1/

Non so a livello di praticità e manutenzione ordinaria se sia meglio il vetroceramica o il vetro acidato della Smeg (che poi nemmeno so cos'è il vetro acidato!).
Ringrazio in anticipo se qualcuno saprà darmi qualche consiglio!
:D

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#4
Il vetro acidato è un vetro nel quale la finitura bianca è ottenuta per mezzo di un trattamento chimico a base di acido fluoridrico.

A livello di resistenza il vetro è molto resistente soprattutto al calore, ha un unico tallone d'achille, per assurdo, legato agli scock termici per cui a condizioni nelle quali il calore arriva localizzato in un punto specifico non diffuso.

Di qualità e resistenza ancor piu' elevata del vetro acidato è il vetroceramica, Smeg ne ha un modello che tra l'altro è davvero esteticamente molto bello http://www.smeg.it/prodotto/pv175cb/
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#5
LaMaura80 ha scritto:
Non so a livello di praticità e manutenzione ordinaria se sia meglio il vetroceramica o il vetro acidato della Smeg (che poi nemmeno so cos'è il vetro acidato!).
Ringrazio in anticipo se qualcuno saprà darmi qualche consiglio!
:D

E' un vetro in cui l'effetto satinato è ottenuto tramite un trattamento chimico con acido fluoridrico. La superfice trattata non è liscia, è un po' granulosa e quindi sarebbe di difficile manutenzione... dico "sarebbe" perchè penso proprio che il trattamento sia stato fatto sul lato inferiore del piano cottura (sulla facciata rivolta verso il basso, all'interno della base) e quindi immagino nessun problema di manutenzione da questo punto di vista.


P.s. La mia "diagnosi" si basa su un ragionamento logico, non ho mai visto quel piano cottura o un'altro simile, ma sarebbero veramente stupidi a fare l'acidatura sul lato superiore :D

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#6
comunque tra quei due scieglierei il Franke!!! per diversi motivi
-ha il fornello rapido a tripla corona, cosa che l'altro non ha
-le griglie sembrano garantire una maggiore stabilità delle pentole (vedendo le foto, nello smeg secondo me traballano di brutto)
-rispetto alllo smeg sembra più orientato verso un uso "professional"

e secondo me è anche nettamente più bello! :mrgreen:
lo smeg sembra un giocatollino! :lol: ... il fornello del camper di barbie! :lol:

EDIT: dalla foto non sembrava, ma invece anche lo smeg ha un bruciatore ultrarapido a doppiacorona da 3,5 kW

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#8
coolors ha scritto:
Di qualità e resistenza ancor piu' elevata del vetro acidato è il vetroceramica, Smeg ne ha un modello che tra l'altro è davvero esteticamente molto bello http://www.smeg.it/prodotto/pv175cb/
si bello... diciamo che se quello di prima era del camper di Barbie questo è quello dell'appartamento di Ken :lol:
Le mia perplessità riguardano le griglie in ghisa e i bruciatori verniciati di bianco: belli, bellissimi ma per quanto tempo resteranno così? un giorno? una settimana?

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#10
Jei ha scritto:... dico "sarebbe" perchè penso proprio che il trattamento sia stato fatto sul lato inferiore del piano cottura (sulla facciata rivolta verso il basso, all'interno della base) e quindi immagino nessun problema di manutenzione da questo punto di vista.
I vetri sono sempre trattati dal lato interno.

Per il resto a me il piano cottura Franke sà di decrepito old style, di "professionale" non c'ha nà fava (i veri piani cottura professionali son ben altra cosa), l'unico cosa positiva è sicuramente la stabilità sopra le griglie.

Per quanto riguarda la tenuta del colore delle griglie non posso certo metter le mani sul fuoco per Smeg ma è da una vita che in carrozzeria si verniciano materiali/componenti sollecitati al calore anche piu' delle griglie di un piano cottura. Si usano resine siliconiche speciali che conosco bene (le uso anch'io per i miei pannelli/schienali cucina).

Il piano cottura in vetro, quello in vetroceramica e il prototipo Smeg coi nuovi bruciatori tipo direct flame li ho visti dal vivo in una presentazione Smeg dove presentavo anche le mie cose.

Nel rispetto delle opinioni altrui, altrochè Ken e Barbi, secondo me solo la Foster produce piani cottura allo stesso livello estetico.

Sui prezzi non mi esprimo, se Franke costa davvero molto meno di Smeg, allora le valutazioni possono cambiare.

Ps: spiace solo che anche Franke sposti buona parte della produzione da Peschiera ad altri paesi. Si dice che a Peschiera rimarrà solo la produzione degli alti di gamma con un notevole ridimensionamento della forza lavoro :(
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#11
coolors ha scritto: Per il resto a me il piano cottura Franke sà di decrepito old style
si vabè...
coolors ha scritto: Per quanto riguarda la tenuta del colore delle griglie non posso certo metter le mani sul fuoco per Smeg ma è da una vita che in carrozzeria si verniciano materiali/componenti sollecitati al calore anche piu' delle griglie di un piano cottura. Si usano resine siliconiche speciali che conosco bene (le uso anch'io per i miei pannelli/schienali cucina).
qui non si tratta solo di calore ma di fiamma diretta, sporco, incrostazioni, detersisivi aggressivi etc.. si rovinano quelli "normali" figuriamoci questi verniciati di bianco... E' il classico articolo da rivista

coolors ha scritto: di "professionale" non c'ha nà fava (i veri piani cottura professionali son ben altra cosa), l'unico cosa positiva è sicuramente la stabilità sopra le griglie.
non ho detto professionale, ho detto più orientato verso il "professional" rispetto al modello Smeg che è l'antitesi di un piano cottura che può essere definito tale.


Poi la anti-praticità non si ferma qui. Oltre quanto detto prima delle griglie e relative pentole traballanti vogliamo parlare dei bruciatori?
Lo smeg P755AB1 ha due "inutili" bruciatori ausiliari da 1kW: questa a mio avviso è una scelta incomprensibile da parte di smeg, due bruciatori piccoli da 1kW sono inutili ne basta uno.
Oltre i due piccoli ha un semirapido da 1,7kW , un semirapido da 2,6kW e un doppiacorona 3,5kW.

Il modello Franke ha un bruciatore ausiliario da 1kW, un semirapido da 1,75kW, 2 semirapidi da 2kW e un tripla corona da 3,6kW.

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#12
Jei ha scritto:si vabè...
Si possono scrivere tutti i vabè che si vuole ma, il design "vecchio" del pc Franke, è decisamente evidente.
Jei ha scritto:qui non si tratta solo di calore ma di fiamma diretta, sporco, incrostazioni, detersisivi aggressivi etc.. si rovinano quelli "normali" figuriamoci questi verniciati di bianco... E' il classico articolo da rivista
Anche qua ti sbagli, ma non c'è problema, è il tuo primo approccio all'ambiente cucina e ci può stare. :wink:

Una griglia costruita in bianco con vernici apposite per esser sollecitate al calore (come penso che sia ma soprattutto da quel che ho avuto come riscontro dai tecnici Smeg con i quali ci si è confrontati), oltre a costar a livello produttivo tanto ma tanto ma tanto di piu' di una griglia in piattina nera, alla fine si scoprirà esser molto meno delicata perchè piu' facile da pulire e decisamente piu' resistente.

L'articolo è senz'altro da rivista ma ha anche peso specifico evidente.

Jei ha scritto:Poi la anti-praticità non si ferma qui. Oltre quanto detto prima delle griglie e relative pentole traballanti vogliamo parlare dei bruciatori?
Lo smeg P755AB1 ha due "inutili" bruciatori ausiliari da 1kW: questa a mio avviso è una scelta incomprensibile da parte di smeg, due bruciatori piccoli da 1kW sono inutili ne basta uno. Oltre i due piccoli ha un semirapido da 1,7kW , un semirapido da 2,6kW e un doppiacorona 3,5kW.

Il modello Franke ha un bruciatore ausiliario da 1kW, un semirapido da 1,75kW, 2 semirapidi da 2kW e un tripla corona da 3,6kW.

Anche qua mi sembra che siamo un pò fuori strada, consentimi. Nel confronto, che a me risulti, se è vero che Smeg ha un bruciatore piccolo in piu' (perdendo 0,75 kw rispetto al concorrente) è anche vero che ha un bruciatore grande da 2,6 kw che Franke non ha.

Ma al di là di questo, parliamo di efficenza che è il vero nodo. Di Kw in piu' non me ne faccio nulla se poi ho bruciatori vecchi meno efficenti.
Smeg da un pò propone gli High Flame a fiamma verticale che anche tralasciando la pubblicità e i dati che Smeg enfatizza sul mercato (+ 65% di efficenza) probabilmente con qualche difetto di credibilità, sono tutta un'altra cosa rispetto ai vecchi bruciatori Franke.

Come confrontare una Dacia con una VW Golf tdi.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#13
coolors ha scritto:Si possono scrivere tutti i vabè che si vuole ma, il design "vecchio" del pc Franke, è decisamente evidente.
Per definirlo "decrepito old style" e "vecchio" c'è ne vuole...
Comunque de gustibus...
coolors ha scritto:
Jei ha scritto:qui non si tratta solo di calore ma di fiamma diretta, sporco, incrostazioni, detersisivi aggressivi etc.. si rovinano quelli "normali" figuriamoci questi verniciati di bianco... E' il classico articolo da rivista
Anche qua ti sbagli, ma non c'è problema, è il tuo primo approccio all'ambiente cucina e ci può stare. :wink:


Si, guarda ho incominciato a mangiare l'altro ieri, non ho mai usato un piano cottura prima di allora. Stavo giusto per chiederti come si accendono i fornelli :lol:

coolors ha scritto:Una griglia costruita in bianco con vernici apposite per esser sollecitate al calore (come penso che sia ma soprattutto da quel che ho avuto come riscontro dai tecnici Smeg con i quali ci si è confrontati), oltre a costar a livello produttivo tanto ma tanto ma tanto di piu' di una griglia in piattina nera, alla fine si scoprirà esser molto meno delicata perchè piu' facile da pulire e decisamente piu' resistente.


Puoi tirare in ballo tutte le vernici "speciali" che ti pare ma è palese che griglia e coprifiamma bianchi saranno sempre sporchi dai... e prima o poi è normale che si rovinino e sul bianco si noterà mooolto ma moooolto di più rispetto che sui normali coprifiamma e griglia neri. Se poi credi che restino bianchi immacolati per 5 o 10 anni (perchè la gente "normale" non compra il piano cottura tutti gli anni) sei libero di crederlo ma io sono un po' cresciuto per le favole.

Ma poi scusa, che dovevano dirti i tecnici Smeg , che il loro prodotto è una sola??? E poi il confronto va fatto con le griglie nere in ghisa (che sono montate su tutti i piani cottura presi in considerazione) non con le piattine.

coolors ha scritto: Anche qua mi sembra che siamo un pò fuori strada, consentimi. Nel confronto, che a me risulti, se è vero che Smeg ha un bruciatore piccolo in piu' (perdendo 0,75 kw rispetto al concorrente) è anche vero che ha un bruciatore grande da 2,6 kw che Franke non ha.

Ma al di là di questo, parliamo di efficenza che è il vero nodo. Di Kw in piu' non me ne faccio nulla se poi ho bruciatori vecchi meno efficenti.
Smeg da un pò propone gli High Flame a fiamma verticale che anche tralasciando la pubblicità e i dati che Smeg enfatizza sul mercato (+ 65% di efficenza) probabilmente con qualche difetto di credibilità, sono tutta un'altra cosa rispetto ai vecchi bruciatori Franke.

Come confrontare una Dacia con una VW Golf tdi.


Sei tu quello fuoristrada. Io sto tutti i giorni ai fornelli e parlo con cognizione di causa.
Ribadisco che la scelta di mettre due bruciatori da 1Kw è sbagliata. Trattasi di bruciatori con una corona di circa 4cm, ci metti solo la caffettiera e poc'altro, per questo penso che uno sia sufficente. Con due che cosa ci fai? Non ci prepari neanche la cena per Fassino :lol:

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#14
Percorro 70/80.000 km l'anno, cambio auto ogni 2/3 anni, ho provato n marche in n motorizzazioni (diesel, benzina, gpl e metano) ma questo non mi da' la patente di conoscitore tecnico di automotive.

Pero' se vuoi che ti dica che hai ragione no problem, te lo dico senza problemi, l'importante e' che tu sia felice :D

Ps: probabilmente nonostante tutti i fornelli del mondo usati, non essendo tu un tecnico non hai mai visto un bruciatore a fiamma verticale ad alta efficenza come il direct flame di Hotpoint o questo nuovo di Smeg. Ecco, ripassa a lasciar il tuo commento dopo che ne hai visti di diverse marche in funzione, anche da 1 kw.

Passo e chiudo :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Consigli piano cottura bianco: smeg o Franke?

#15
coolors ha scritto: Percorro 70/80.000 km l'anno, cambio auto ogni 2/3 anni, ho provato n marche in n motorizzazioni (diesel, benzina, gpl e metano) ma questo non mi da' la patente di conoscitore tecnico di automotive.
Con lo stesso ragionamento, immagino che tu (come me del resto) non abbia neanche la "patente" di "conoscitore tecnico" di piani cottura.
coolors ha scritto: Pero' se vuoi che ti dica che hai ragione no problem, te lo dico senza problemi, l'importante e' che tu sia felice :D
Non cerco la tua approvazione, che non certifica niente. Sto solamente consigliando a LaMaura80 la soluzione che ritengo migliore tra le due che ha proposto.
coolors ha scritto: Ps: probabilmente nonostante tutti i fornelli del mondo usati, non essendo tu un tecnico non hai mai visto un bruciatore a fiamma verticale ad alta efficenza come il direct flame di Hotpoint o questo nuovo di Smeg. Ecco, ripassa a lasciar il tuo commento dopo che ne hai visti di diverse marche in funzione, anche da 1 kw.
Sempre di bruciatori con corona da 4cm si tratta. Pur essendo molto efficenti non sono comunque adatti da utilizzare con pentole medie e grandi (che solitamente sono quelle più utilizzate): le dimensioni ridotte non possono garantire una sufficente diffusione del calore che conferisca una buona uniformità di cottura (cosa che ovviamente dipende anche dalle pentola). D'altro canto saranno perfetti per caffettiera e pentolini.

Sono d'accordo che i bruciatori a fiamma verticali siano da preferire, ma quel piano cottura prorprio no. E' un piano cottura che sacrifica la funzionalità per l'estetica.

Utilizzare spesso i fornelli ovviamente non fa di me un tecnico (condizione che per altro non è indispensabile per dare un buon consiglio) ma sicuramente fa si che sappia ciò che risulta funzionale e cosa no: ad esempio (parlo sempre dello smeg P755AB1) i due bruciatori piccoli sono posizionati davanti mentre i semirapidi, che solitamente sono i più utilizzati, sono posizionati dietro, nella posizione più scomoda, quella più lontana dal cuoco.