Ciao a tutti,
premetto che sono perfettamente consapevole del fatto che il parere che chiedo non può essere correttamente formulato senza che vi abbia fornito una serie di dati risultanti da verifiche empiriche (in primis, controllo umidità ambiente e pavimentazione tramite apposita strumentazione) che attualmente non sono in mio possesso.
Per questa ragione vi chiedo sin d'ora di prenderla come una "chiacchierata tra amici", giusto per sapere, nella situazione che vi descriverò, se pensate sia probabile che mi venga sconsigliato di mettere un parquet.
Si tratta di un appartamento in città, ma all'interno di un'area condominiale molto verde, quasi un parco.
Con tutto ciò che ovviamente può conseguirne in termini di umidità.
L'ingegnere con cui ho parlato (persona imparziale e senza alcun interesse), che conosce bene la casa e lo stabile, mi ha detto che è ovviamente è presente dell'umidità nell'appartamento, ma non si tratta di qualcosa di eccezionale, bensì di un umidità "fisiologica" e normale - tenuto conto del contesto e del fatto che è un piano terra.
Preciso inoltre che - per quanto ne so - non è presente un vespaio areato, ne vi sono cantine nel sottosuolo.
La costruzione è del 1957.
Rispetto al terreno (o meglio, alla corte esterna lastricata) c'è un gradino e sul profilo del gradino (e in altri punti esterni, alla stessa altezza) ho notato delle "bocchette", tipo prese d'aria, in ferro, con un disegno simil-floreale, come si facevano una volta.
Attualmente c'è un pavimento in gres porcellanato, sopra al quale vorrei disporre un parquet flottante.
Ovviamente mi rivolgerò a personale competente sia per l'acquisto che per il montaggio (sarà la medesima ditta per entrambe le attività).
Ora..."detta così", vi sembra il "classico caso" in cui il parquet si sconsiglia?
Pensate che possa evitare di farmi illusioni e considerarlo sin d'ora un sogno "proibito"?
Oppure credete ci possa essere la speranza, con qualche accorgimento, di poterlo montare senza troppi patemi d'animo?
Vi ringrazio sin d'ora per il supporto.
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#2se ci sono bocchette per l'aerazione è probabile che ci sia un vespaio anche se non consistente.... Magari sarà un getto di ghiaia di pochissimi cm.....
L'umidità "fisiologica" che rilevi in un ambiente abitato ha un range che va dal 40 al 60%, tenendo conto che quella delle murature in laterizio dev'essere sotto il 3%.
Hai verificato durante questi giorni di pioggia come sia la situazione?
L'umidità "fisiologica" che rilevi in un ambiente abitato ha un range che va dal 40 al 60%, tenendo conto che quella delle murature in laterizio dev'essere sotto il 3%.
Hai verificato durante questi giorni di pioggia come sia la situazione?
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#3Ciao Olabarch e grazie per la risposta.
Purtroppo al momento devo sospendere queste valutazioni...è successo un piccolo guaio (e meno male che la casa è vuota!) che avrebbe potuto creare danni seri. Dovrò studiare delle soluzioni affinché non accada più.
A causa della cattiva (o meglio, del tutto assento) manutenzione della casa da parte della proprietaria (abbiamo fatto il preliminare, ma fino al rogito spetta a lei averne cura) si sono accumulati (nei mesi, se non anni, la casa è disabitata da molto tempo) una "marea" di aghi di pino, che cadono in una corte esterna della casa, su cui si affacciano cucina e salone.
Questi aghi hanno provocato l'otturamento del pozzetto della corte...e con le piogge torrenziali degli ultimi giorni, potete immaginare il risultato.
Sono andato a casa solo per caso...e ho trovato 2-3 cm di acqua in cucina (si era accumulata in quell'ambiente per via di un piccolo dislivello), ma ho ragione di ritenere che l'acqua abbia ricoperto tutta o quasi tutta la casa, in quanto ne ho trovate tracce anche in altre stanze e sui muri, in alcune zone, ora che l'acqua è completamente penetrata nella pavimentazione, si sono formati evidenti segni di umidità e bolle.
Ovviamente si tratta di un evento eccezionale, dovuto a una manutenzione carente (o assente) che farò in modo non si ripeta...e non va confuso con la "normale" umidità di cui ho parlato nel post d'apertura.
Tuttavia temo che oggi qualsiasi misurazione sarebbe gravemente inficiata dall'accaduto.
Peraltro siamo in pieno autunno e ci avviciniamo ai mesi più freddi. In questi giorni c'è molta umidità, ieri c'era anche nebbia (siamo a Firenze)...temo che non basterà tenere le finestre aperte.
Secondo voi devo cercare una ditta che si occupi di deumidificazione e bonifica di ambienti e muri, per evitare che l'acqua che è stata assorbita possa portare nel tempo problemi maggiori (come il nascere di muffe o funghi)??
Oppure mi sto preoccupando eccessivamente e nel giro di un mesetto tutto tornerà nella norma?
Se sono finito (mio malgrado) troppo fuori tema fatemelo sapere così trasloco il topic in sezioni più adatte.
Grazie!
Purtroppo al momento devo sospendere queste valutazioni...è successo un piccolo guaio (e meno male che la casa è vuota!) che avrebbe potuto creare danni seri. Dovrò studiare delle soluzioni affinché non accada più.
A causa della cattiva (o meglio, del tutto assento) manutenzione della casa da parte della proprietaria (abbiamo fatto il preliminare, ma fino al rogito spetta a lei averne cura) si sono accumulati (nei mesi, se non anni, la casa è disabitata da molto tempo) una "marea" di aghi di pino, che cadono in una corte esterna della casa, su cui si affacciano cucina e salone.
Questi aghi hanno provocato l'otturamento del pozzetto della corte...e con le piogge torrenziali degli ultimi giorni, potete immaginare il risultato.
Sono andato a casa solo per caso...e ho trovato 2-3 cm di acqua in cucina (si era accumulata in quell'ambiente per via di un piccolo dislivello), ma ho ragione di ritenere che l'acqua abbia ricoperto tutta o quasi tutta la casa, in quanto ne ho trovate tracce anche in altre stanze e sui muri, in alcune zone, ora che l'acqua è completamente penetrata nella pavimentazione, si sono formati evidenti segni di umidità e bolle.
Ovviamente si tratta di un evento eccezionale, dovuto a una manutenzione carente (o assente) che farò in modo non si ripeta...e non va confuso con la "normale" umidità di cui ho parlato nel post d'apertura.
Tuttavia temo che oggi qualsiasi misurazione sarebbe gravemente inficiata dall'accaduto.
Peraltro siamo in pieno autunno e ci avviciniamo ai mesi più freddi. In questi giorni c'è molta umidità, ieri c'era anche nebbia (siamo a Firenze)...temo che non basterà tenere le finestre aperte.
Secondo voi devo cercare una ditta che si occupi di deumidificazione e bonifica di ambienti e muri, per evitare che l'acqua che è stata assorbita possa portare nel tempo problemi maggiori (come il nascere di muffe o funghi)??
Oppure mi sto preoccupando eccessivamente e nel giro di un mesetto tutto tornerà nella norma?
Se sono finito (mio malgrado) troppo fuori tema fatemelo sapere così trasloco il topic in sezioni più adatte.
Grazie!
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#4Verifica la presenza o meno del vespaio e nel caso cerca di far aspirare il più possibile l'acqua.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu
www.parquetpro.eu
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#5Buonasera, torno con una notizia non buona: il vespaio non c'è.
Il pavimento è "controterra".
La situazione non mi sembra "drammatica", nel senso che non ho visto umidità in tutte le visite che ho fatto negli ultimi mesi (anche se non sono mai stati accesi i riscaldamenti) ne ci sono macchie di umidità nei muri.
Insomma...è tutto da verificare con apposite strumentazioni.
Una cosa però è certa: c'è la concreta possibilità (o direi anche probabilità) che a seguito delle verifiche risulti non consigliabile mettere un parquet.
Siccome non vorrei stare "mentalmente ancorato" a questo punto interrogativo, mi piacerebbe ipotizzare delle soluzioni risolutive, che mi consentano non solo di poter mettere un parquet, ma anche di poter stare più "sereno" fronte umidità da terra in generale.
Qui sorgono due questioni:
1) I costi;
2) La fattibilità.
Sul fronte costi dopo aver fatto una rapida ricerca (oltre una chiacchierata con un tecnico di fiducia) mi pare di aver capito che potrei stare sui 60 al mq "chiavi in mano".
Sulla fattibilità premetto che i soffitti sono alti, siamo a 340cm, quindi di certo non dovrò scavare (non so se poi va smantellato il pavimento esistente o si può andare sopra, spero la seconda).
Rimane il problema dei bagni. Se lo metto anche nei bagni (che vorrei lasciare come sono) sarei costretto ad alzare anche attacchi, altezza scarichi, ecc...Oltre a dover ripiastrellare tutto. In poche parole, non se ne parla.
Secondo voi come si può risolvere questo problema?
Fare i bagni con pavimentazione sfalsata (e quindi con un gradino) di 10cm è brutto?
Avete qualche suggerimento?
Poi magari di umidità ce n'è poca e non risulterà necessario...però intanto ci penso.
Sul fronte umidità da risalita (sui muri) invece, il vespaio non mi protegge vero?
Il pavimento è "controterra".
La situazione non mi sembra "drammatica", nel senso che non ho visto umidità in tutte le visite che ho fatto negli ultimi mesi (anche se non sono mai stati accesi i riscaldamenti) ne ci sono macchie di umidità nei muri.
Insomma...è tutto da verificare con apposite strumentazioni.
Una cosa però è certa: c'è la concreta possibilità (o direi anche probabilità) che a seguito delle verifiche risulti non consigliabile mettere un parquet.
Siccome non vorrei stare "mentalmente ancorato" a questo punto interrogativo, mi piacerebbe ipotizzare delle soluzioni risolutive, che mi consentano non solo di poter mettere un parquet, ma anche di poter stare più "sereno" fronte umidità da terra in generale.
Qui sorgono due questioni:
1) I costi;
2) La fattibilità.
Sul fronte costi dopo aver fatto una rapida ricerca (oltre una chiacchierata con un tecnico di fiducia) mi pare di aver capito che potrei stare sui 60 al mq "chiavi in mano".
Sulla fattibilità premetto che i soffitti sono alti, siamo a 340cm, quindi di certo non dovrò scavare (non so se poi va smantellato il pavimento esistente o si può andare sopra, spero la seconda).
Rimane il problema dei bagni. Se lo metto anche nei bagni (che vorrei lasciare come sono) sarei costretto ad alzare anche attacchi, altezza scarichi, ecc...Oltre a dover ripiastrellare tutto. In poche parole, non se ne parla.
Secondo voi come si può risolvere questo problema?
Fare i bagni con pavimentazione sfalsata (e quindi con un gradino) di 10cm è brutto?
Avete qualche suggerimento?
Poi magari di umidità ce n'è poca e non risulterà necessario...però intanto ci penso.
Sul fronte umidità da risalita (sui muri) invece, il vespaio non mi protegge vero?
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#6Buongiorno,
mi sono trovato più volte a gestire situazioni analoghe, alcune volte con problematiche di abitazioni in zone di bonifica o costruite sopra falde (ogni commento è superfluo.....).
Nel Tuo caso, in assenza di vespaio, la soluzione è quella di andare ad impermeabilizzare il piano di posa con un Primer poliuretanico bi o tri componente.
A mio modesto parere, mantenendo la pavimentazione in gres esistente procederei come segue:
1 - asportazione dello smalto della pavimentazione esistente con macchinario orbitale avente mola al quarzo, di modo da rendere la superficie planare, porosa ed atta a ricevere l'impermeabilizzante;
2 - stesura in due mani di apposito prodotto tricomponente per pavimentazioni non assorbenti in modo da garantire un'elevata impermeabilità all'umidità di risalita.
A quel punto, una volta che ho impermeabilizzato il sottofondo posso procedere alla stesura del pavimento in legno senza alcun problema.
Saluti
mi sono trovato più volte a gestire situazioni analoghe, alcune volte con problematiche di abitazioni in zone di bonifica o costruite sopra falde (ogni commento è superfluo.....).
Nel Tuo caso, in assenza di vespaio, la soluzione è quella di andare ad impermeabilizzare il piano di posa con un Primer poliuretanico bi o tri componente.
A mio modesto parere, mantenendo la pavimentazione in gres esistente procederei come segue:
1 - asportazione dello smalto della pavimentazione esistente con macchinario orbitale avente mola al quarzo, di modo da rendere la superficie planare, porosa ed atta a ricevere l'impermeabilizzante;
2 - stesura in due mani di apposito prodotto tricomponente per pavimentazioni non assorbenti in modo da garantire un'elevata impermeabilità all'umidità di risalita.
A quel punto, una volta che ho impermeabilizzato il sottofondo posso procedere alla stesura del pavimento in legno senza alcun problema.
Saluti
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#7Grazie per la risposta.
Questo rimedio é definitivo e sicuro tanto quanto un vespaio (anche nel tempo)?
Puoi darmi una stima indicativa dei costi al mq?
Grazie
Questo rimedio é definitivo e sicuro tanto quanto un vespaio (anche nel tempo)?
Puoi darmi una stima indicativa dei costi al mq?
Grazie
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#8Se l'impermeabilizzante è stesso bene, in due mani, senza lasciare nemmeno uno spillo della superficie esistente libero, il rimedio è sicuro anche nel lungo periodo (ti posso dire che i primi interventi di questo tipo li ho fatti quasi 20 anni fa e non ho mai avuto alcun problema).ivanisevic82 ha scritto:Grazie per la risposta.
Questo rimedio é definitivo e sicuro tanto quanto un vespaio (anche nel tempo)?
Puoi darmi una stima indicativa dei costi al mq?
Grazie
Per quanto concerne l'asportazione dello smalto della piastrella il costo dipende da quanto bisognerà asportare, dunque è impossibile fare una stima.
Sul tricomponente possono chiederti tra i 15 e i 20 €/mq. tutto compreso (impermeabilizzante e messa in opera in due mani).
Ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#9Chiaro, ti ringrazio ancora e approfitto per un altra domanda.
Pur non avendo alcuna esperienza ne conoscenza in questo campo, sto cercando informazioni e delucidazioni tra forum, articoli, ecc...
Ovviamente mi rendo conto del fatto che i pareri sono vari, diversificati e spesso contrastanti fra loro.
La domanda che mi pongo adesso é la seguente: se si impermeabilizza, vuol dire che si blocca l'acqua...Che però non sparisce, da qualche parte dovrà pur finire!
Non é che se isolo sotto la pavimentazione, l'acqua devia e risale per i muri ancora di più?
A questo proposito ho letto di prodotti sponsorizzati da una ditta che promettono di deumidicficare le mura. Mi pare si chiami foamytech.
Questi prodotti funzionano? Possono fare al caso mio? Possono garantire maggiori risultati se uniti al trattamento col primer di cui parlavi?
Grazie ancora per i chiarimenti!
Pur non avendo alcuna esperienza ne conoscenza in questo campo, sto cercando informazioni e delucidazioni tra forum, articoli, ecc...
Ovviamente mi rendo conto del fatto che i pareri sono vari, diversificati e spesso contrastanti fra loro.
La domanda che mi pongo adesso é la seguente: se si impermeabilizza, vuol dire che si blocca l'acqua...Che però non sparisce, da qualche parte dovrà pur finire!
Non é che se isolo sotto la pavimentazione, l'acqua devia e risale per i muri ancora di più?
A questo proposito ho letto di prodotti sponsorizzati da una ditta che promettono di deumidicficare le mura. Mi pare si chiami foamytech.
Questi prodotti funzionano? Possono fare al caso mio? Possono garantire maggiori risultati se uniti al trattamento col primer di cui parlavi?
Grazie ancora per i chiarimenti!
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#10Ho sentito spesso parlare di questi prodotti, che a ragion di logica dovrebbero certamente aiutare, ma in tutta sincerità non li ho mai usati direttamente e dunque non me la sento di dare un parere se non suffragato da elementi oggettivi.
ciao.
ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#11Grazie, attendero' pareri di chi li ha provati.
E per la perplessità legata al quesito "dove va l'acqua fermata dallo strato impermeabilizzante?" che mi dici?
La prendono i muri?
Torna giù nel terreno?
Grazie!
E per la perplessità legata al quesito "dove va l'acqua fermata dallo strato impermeabilizzante?" che mi dici?
La prendono i muri?
Torna giù nel terreno?
Grazie!
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#12Sempre a ragion di logica da qualche parte deve pur sfogare, dunque potrebbe accadere che con molta umidità vi sia un rischio di risalita sui muri. Motivo per cui, per essere totalmente tranquillo, farei tagliere i muri a rischio umidità nonchè intonacare con intonaci antiumidità.ivanisevic82 ha scritto:Grazie, attendero' pareri di chi li ha provati.
E per la perplessità legata al quesito "dove va l'acqua fermata dallo strato impermeabilizzante?" che mi dici?
La prendono i muri?
Torna giù nel terreno?
Grazie!
ciao
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#13Ho qualche novità, forse non estremamente significativa, ma mi farebbe piacere avere il vostro parere anche in questo caso.
Ho acquistato online un igrometro, modello super economico, più un giocattolo che uno strumento di lavoro...giusto per curiosità!
E' uno di quelli che funzionano con le due punte di metallo a contatto con i materiali.
E' possibile switchare tra due tipi di materiali: legno e materiali da costruzione.
Ho fatto delle verifiche, che secondo me possono avere un valore non tanto in senso assoluto (valore percentuale espresso dall'igrometro) ma in senso relativo (comparando i diversi valori espressi dall'igrometro in riferimento a diverse misurazioni che ho eseguito).
Partiamo con le misurazioni:
- Mio dito (non sono uno a cui sudano le mani): 12%
- Dito di altra persona (con mani lievemente sudate...roba da poco): 23%
- Pavimento marmo in abitazione al secondo piano, asciuttissima, misurato mettendo le punte dell'igrometro nell'intersezione tra una lastra di marmo e un'altra: 5-6%
- Parete cartongesso dello stesso appartamento (asciutto): 2% (a qualsiasi altezza del muro).
Ora passiamo alle misurazioni fatte nella casa dove dovrei montare il parquet.
- Sul pavimento in gres: oscilla tra 7% e 12% a seconda delle zone. Ovviamente prenderei come riferimento non tanto i numeri restituiti dall'igrometro ma la comparazione con la pavimentazione del pavimento asciutto di cui sopra (5-6%).
- Sulle piastrelle della cucina (vecchie e logore): 7/12%.
- Sulle piastrelle della cucina, in un punto in cui la piastrella è spaccata e si vede sotto il massetto: 24%.
- Sui muri...estremamente variabile: da 1,50mt fino al soffitto il valore era tra 4 e 6%.
- Scendendo il valore sale progressivamente...ad altezza 1,20mt è circa 12%...fino a 25% appena sopra i battiscopa.
Questo non succede prò in tutte le pareti, ma solo in quelle che hanno risentito di più dell'allagamento che c'è stato in casa e comunque delle piogge.
Infatti, non a caso, i muri che presentano tali valori di umidità mostrano anche la presenza di aloni, bolle, vernice scrostata, ecc...
Come vi dicevo la casa si è allagata circa 2 settimane fa e i pavimenti - soprattutto quello della cucina dove l'acqua è ristagnata parecchio - hanno assorbito parecchi litri d'acqua, insieme con i muri (2-3 cm di acqua solo nei 14mq di cucina). Peraltro non ho ancora potuto nemmeno accendere i riscaldamenti (non è attivata l'utenza luce e non posso accendere la caldaia) ed è difficile che si asciughi ora in inverno.
A breve però farò i necessari contratti per l'energia elettrica e il gas.
Passiamo alle considerazioni:
- Come vi sembrano questi valori? (ovviamente ricorrendo più a un analisi comparativa che a valori assoluta, dato lo strumento poco professionale che ho utilizzato)
- L'architetto (che è anche un caro amico) che mi sta dando una mano mi tranquillizza dicendomi che per i muri basterà usare le dovute cautele, con intonaci anti-unido e adeguatamente traspiranti...(attualmente la proprietaria si è limitata a dare una passata di vernice a giugno, prima di metterla in vendita...senza curarsi minimamente di usare idonei materiali).
- La situazione vi sembra "drammatica"??
Attendo vostri pareri, grazie!
PS: Aggiungo, per quel che può valere, che sul libretto di istruzioni dell'igrometro dice che i valori per il contenuto di umidità che può rilevare sono da 50 a 50% per il legno e da 1,5 a 33% per i materiali edili.
Inoltre in una tabella classifica i valori in questo modo:
LEGNO
- Basso: 5% - 11,9%
- Medio: 12% - 15,9%
- Alto: 16% - 50%
MATERIALI EDILI
- Basso: 1,5% - 16,9%
- Medio: 17% - 19,9%
- Alto: 20% - 33%
Ho acquistato online un igrometro, modello super economico, più un giocattolo che uno strumento di lavoro...giusto per curiosità!
E' uno di quelli che funzionano con le due punte di metallo a contatto con i materiali.
E' possibile switchare tra due tipi di materiali: legno e materiali da costruzione.
Ho fatto delle verifiche, che secondo me possono avere un valore non tanto in senso assoluto (valore percentuale espresso dall'igrometro) ma in senso relativo (comparando i diversi valori espressi dall'igrometro in riferimento a diverse misurazioni che ho eseguito).
Partiamo con le misurazioni:
- Mio dito (non sono uno a cui sudano le mani): 12%
- Dito di altra persona (con mani lievemente sudate...roba da poco): 23%
- Pavimento marmo in abitazione al secondo piano, asciuttissima, misurato mettendo le punte dell'igrometro nell'intersezione tra una lastra di marmo e un'altra: 5-6%
- Parete cartongesso dello stesso appartamento (asciutto): 2% (a qualsiasi altezza del muro).
Ora passiamo alle misurazioni fatte nella casa dove dovrei montare il parquet.
- Sul pavimento in gres: oscilla tra 7% e 12% a seconda delle zone. Ovviamente prenderei come riferimento non tanto i numeri restituiti dall'igrometro ma la comparazione con la pavimentazione del pavimento asciutto di cui sopra (5-6%).
- Sulle piastrelle della cucina (vecchie e logore): 7/12%.
- Sulle piastrelle della cucina, in un punto in cui la piastrella è spaccata e si vede sotto il massetto: 24%.
- Sui muri...estremamente variabile: da 1,50mt fino al soffitto il valore era tra 4 e 6%.
- Scendendo il valore sale progressivamente...ad altezza 1,20mt è circa 12%...fino a 25% appena sopra i battiscopa.
Questo non succede prò in tutte le pareti, ma solo in quelle che hanno risentito di più dell'allagamento che c'è stato in casa e comunque delle piogge.
Infatti, non a caso, i muri che presentano tali valori di umidità mostrano anche la presenza di aloni, bolle, vernice scrostata, ecc...
Come vi dicevo la casa si è allagata circa 2 settimane fa e i pavimenti - soprattutto quello della cucina dove l'acqua è ristagnata parecchio - hanno assorbito parecchi litri d'acqua, insieme con i muri (2-3 cm di acqua solo nei 14mq di cucina). Peraltro non ho ancora potuto nemmeno accendere i riscaldamenti (non è attivata l'utenza luce e non posso accendere la caldaia) ed è difficile che si asciughi ora in inverno.
A breve però farò i necessari contratti per l'energia elettrica e il gas.
Passiamo alle considerazioni:
- Come vi sembrano questi valori? (ovviamente ricorrendo più a un analisi comparativa che a valori assoluta, dato lo strumento poco professionale che ho utilizzato)
- L'architetto (che è anche un caro amico) che mi sta dando una mano mi tranquillizza dicendomi che per i muri basterà usare le dovute cautele, con intonaci anti-unido e adeguatamente traspiranti...(attualmente la proprietaria si è limitata a dare una passata di vernice a giugno, prima di metterla in vendita...senza curarsi minimamente di usare idonei materiali).
- La situazione vi sembra "drammatica"??
Attendo vostri pareri, grazie!
PS: Aggiungo, per quel che può valere, che sul libretto di istruzioni dell'igrometro dice che i valori per il contenuto di umidità che può rilevare sono da 50 a 50% per il legno e da 1,5 a 33% per i materiali edili.
Inoltre in una tabella classifica i valori in questo modo:
LEGNO
- Basso: 5% - 11,9%
- Medio: 12% - 15,9%
- Alto: 16% - 50%
MATERIALI EDILI
- Basso: 1,5% - 16,9%
- Medio: 17% - 19,9%
- Alto: 20% - 33%
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#14Prima di preoccuparti dell'umidita del sottofondo, devi preoccuparti dell'umidità ambientale, perchè quella potrà crearti i reumatismi, quindi, eventualmente prevedi l'installazione di umidificatori.
Per quanto riguarda, quindi, il montaggio del parquet non mi farei piu di tanto il problema anche perche volevi montare un parquet flottante.
Una mia personale esperienza ho montato un parquet massello (Cabreuva Vermelha) in una villetta con problemi anologhi al tuo dove dopo pochi messi si sono ritrovati con tanta umidità sul muro ma al praquet non era successo niente.
Soluzione?
Doppio strato incrociato di foglio di polietilene da mm 0.20;
Materassino fonoassorbente mm 3 (polietilene espanso)
Pannello osb/3 idrofugo da mm 18.
Sul pannello di OSB o incolli direttamente, e ti consiglio collanti silanici, oppure altro foglio di polietilene, materassino in polietilene oppure sughero mm 5 e pavimento flottante.
Auguri
Per quanto riguarda, quindi, il montaggio del parquet non mi farei piu di tanto il problema anche perche volevi montare un parquet flottante.
Una mia personale esperienza ho montato un parquet massello (Cabreuva Vermelha) in una villetta con problemi anologhi al tuo dove dopo pochi messi si sono ritrovati con tanta umidità sul muro ma al praquet non era successo niente.
Soluzione?
Doppio strato incrociato di foglio di polietilene da mm 0.20;
Materassino fonoassorbente mm 3 (polietilene espanso)
Pannello osb/3 idrofugo da mm 18.
Sul pannello di OSB o incolli direttamente, e ti consiglio collanti silanici, oppure altro foglio di polietilene, materassino in polietilene oppure sughero mm 5 e pavimento flottante.
Auguri
Re: Parere parquet, piano terra senza vespaio
#15Ciao ragazzi, scusate l'assenza ma mi sono dovuto concentrare su altre priorità...
Ho ricevuto un primo preventivo di massima.
In realtà non c'è ancora stata la visita di un esperto, ma un sopralluogo fatto dal titolare della ditta che eseguirà i lavori di ristrutturazione dell'appartamento.
Si tratta di una persona molto fidata, che ha subito fatto presente che facendo ristrutturazioni totali, hanno ovviamente un parquettista di fiducia. Al contempo ha chiarito che non ci sono vincoli e mi ha invitato a farmi fare anche preventivi anche da altre ditte.
In ogni caso, in attesa della visita del parquettista, questa persona mi ha detto di avere la sensazione che la casa non sia affatto tanto umida come temevo e che hanno montato parquet in condizioni apparentemente ben peggiori.
Andando al dunque questa persona mi ha suggerito,riservandosi di sentire anche il parquettista, di utilizzare come sottofondo,tra la pavimentazione esistente e il parquet, una guaina elastomerica, che dovrebbe avere proprietà impermeabilizzanti.
Come prezzo di massima, per un rovere chiaro e senza nodini, ha ipotizzato 5500 euro per 70mq, inclusa la posa, esclusa Iva, oltre 1500 euro per la guaina posata.
Pur trattandosi di un preventivo di massima, sia per il prezzo che per la soluzione proposta, mi dareste intanto un vostro parere?
Grazie e auguri!
Ho ricevuto un primo preventivo di massima.
In realtà non c'è ancora stata la visita di un esperto, ma un sopralluogo fatto dal titolare della ditta che eseguirà i lavori di ristrutturazione dell'appartamento.
Si tratta di una persona molto fidata, che ha subito fatto presente che facendo ristrutturazioni totali, hanno ovviamente un parquettista di fiducia. Al contempo ha chiarito che non ci sono vincoli e mi ha invitato a farmi fare anche preventivi anche da altre ditte.
In ogni caso, in attesa della visita del parquettista, questa persona mi ha detto di avere la sensazione che la casa non sia affatto tanto umida come temevo e che hanno montato parquet in condizioni apparentemente ben peggiori.
Andando al dunque questa persona mi ha suggerito,riservandosi di sentire anche il parquettista, di utilizzare come sottofondo,tra la pavimentazione esistente e il parquet, una guaina elastomerica, che dovrebbe avere proprietà impermeabilizzanti.
Come prezzo di massima, per un rovere chiaro e senza nodini, ha ipotizzato 5500 euro per 70mq, inclusa la posa, esclusa Iva, oltre 1500 euro per la guaina posata.
Pur trattandosi di un preventivo di massima, sia per il prezzo che per la soluzione proposta, mi dareste intanto un vostro parere?
Grazie e auguri!