Consiglio per davanzale passante

#1
Vi chiedo un consiglio per aggiustare un problema riguardante un davanzale passante. In pratica pur essendoci una separazione tra davanzale esterno e interno, a causa della profondità eccessiva della nicchia del termosifone la parte del davanzale esterno vicina al telaio si trova a mettere in contatto ambiente esterno e interno.
Allego la sezione
Immagine
Ciò che mi preoccupa maggiormente è il problema condensa e muffa a cui può portare questa situazione.
Io ho pensato di inserire dell'isolante tipo polistirene espanso estruso (xps) per l'impermeabilità al vapore (di spessore modesto visto lo spazio limitato), coprire con barriera al vapore e chiudere il tutto con un listello in alluminio da fissare con ms polimero o altro tipo di silicone.
La finestra si trova in un bagno e gli infissi sono stati sostituiti quest'estate con dei nuovi in pvc montati sopra i vecchi.

Può essere una soluzione valida e duratura? Non vorrei andare a peggiorare le cose, se avete suggerimenti sono molto ben accetti.

Naturalmente un grazie in anticipo

Re: Consiglio per davanzale passante

#2
Ciao,
puoi usare uno scanalatore per tagliare il marmo passante poi a secondo di dove poggia la finestra puoi fare in 2 modi:

1) Premesso che anche la parte interna del marmo sarà murata ai lati, rimuovi la parte tagliata e se dove appoggia il serramento c'è il vuoto sotto, attacca con sigillante polimero da sotto la piana un pannello termoriflettente da 1 cm.
Non è il massimo dell'estetica ma elimini il problema al 90%.
CI sarà sempre una piccola dispersione dovuta alla parte murata.

2) se sotto la finestra c'è la muratura, levi il marmo tagliato e riempi con schiuma poliuretanica, o con una striscia di eps o xps.
CI sarà sempre una piccola dispersione dovuta alla parte murata.

Di sucuro non scalderai più il sedere agli uccellini.
Sostituire le finestre senza perdere vetro e senza restringere il passaggio

http://www.finestraplus.com" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Consiglio per davanzale passante

#3
Sotto alla finestra c'è la nicchia che accoglie il termosifone e il davanzale interno è già separato da quello esterno, ma la superficie inferiore di quello esterno, nel punto vicino al telaio preesistente, affaccia sullo spazio interno.

Oltre alla necessità di isolarlo io pensavo di applicare la soluzione che si adotta per sigillare il vecchio telaio murato, tipo
Immagine
E' una cosa opportuna o sto esagerando?

Re: Consiglio per davanzale passante

#5
Per come è fatto il nodo, il tuo problema non è risolubile, perchè il calorifero scalda direttamente la parte esterna del marmo e indirettamente il muro e poi la piana.

In ogni caso il problema si ferma alle dispersioni e non certo alla muffa o alla condensa: quello è il posto più asciutto della casa (magari sporco di polvere trasportata dall'aria, ma asciuttissimo).

Se il disegno è corretto, non hai nemmeno la possibilità di intervenire ricoprendo il davanzale esterno: per farlo dovresti avere almeno due centimetri in altezza tra il piano e lo scarico dei gocciolatoi.
Mettere l'isolante sotto il pezzo a contatto con l'esterno, di sicuro migliora le cose; vista l'esiguità degli spazi, io ci metterei aerogel piuttosto che eps o xps.

Ricorda, in ogni caso, che hai il muro caldo a contatto del davanzale, per cui i miracoli non li fai.

La benda che hanno messo sui telai murati dei vecchi serramenti, non serve a ridurre le dispersioni, ma i trafilamenti d'aria che possono esserci tra telaio e muratura; nel tuo caso (ammesso che non ci siano fessure), non serve a nulla.

Re: Consiglio per davanzale passante

#6
salvo72 ha scritto: In ogni caso il problema si ferma alle dispersioni e non certo alla muffa o alla condensa: quello è il posto più asciutto della casa (magari sporco di polvere trasportata dall'aria, ma asciuttissimo).

La benda che hanno messo sui telai murati dei vecchi serramenti, non serve a ridurre le dispersioni, ma i trafilamenti d'aria che possono esserci tra telaio e muratura; nel tuo caso (ammesso che non ci siano fessure), non serve a nulla.
Il problema è che purtroppo tra i davanzali e il vecchio telaio in legno ci sono fessure evidenti da cui l'aria umida interna temo possa penetrare nel nuovo telaio sovrapposto al vecchio.

Quindi se lascio così com'è il caldo del termosifone previene la formazione di condensa e muffa ma rimane anche la dispersione di calore, se metto dell'isolante riduco la dispersione però ottengo come effetto secondario che il davanzale esterno si scalda meno e diventa a maggior rischio condensa.
Questo è il quadro che mi sono fatto.

E' per questo che oltre all'isolante pensavo a sigillare con una barriera al vapore.

Naturalmente un grazie per le risposte ricevute