Buongiorno a tutti.
Mi sono innamorata delle Jielde e delle Lampe Gras. Le metterei ovunque. Il primo acquisto sarà una Lampe Gras 304 per la specchiera del bagno.
http://lampegras.fr/medias/pic_ehqhupod.jpg
Sto chiedendo info anche nel post apposito.
Però ho un dubbio per la luce sul top della cucina dove mi servirebbe una soprattutto la praticità di alzarla e spostarla a piacimento. Da quello che ho capito i snodi delle Jielde rimangono fissi, cioè non è che giro la lampada quando voglio? Invece quelli delle Lampe Gras sono tipo "a molla". Ho capito bene?
La mia cucina è sui 20 mq. Pensavo ad una Jielde (o anche 2) a sospensione sopra il tavolo
http://www.jielde.com/wp-content/upload ... A360_1.jpg
una applique Lampe Gras sul top
http://lampegras.fr/medias/pic_crlwxy94.jpg
e dopo ho un punto luce a parete che dovrebbe farmi da illuminazione generale. Qui che ci metto? Un'altra applique, ma mi farà luce a sufficienza o meglio cambiare genere?
Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#2Non so, personalmente mi piacciono le Lampe Gras, ma le Jieldé le trovo molto più espressive, con il loro andamento a zig-zag, gli snodi tondeggianti, gli elementi tecnici a vista, ed una spanna sopra tutte le altre anche 'concettualmente', per il fatto che all'epoca sono state progettate senza cablaggio al loro interno - al contrario delle lampade 'normali'.
Credo che sia molto più esplicativa, più di qualsiasi commento, qualche foto, tratte dall'album di Canarino (che naturalmente cancellerò subito nel caso non volesse siano pubblicate) dell'uso della Jieldé parete, versione Loft.

Credo che sia molto più esplicativa, più di qualsiasi commento, qualche foto, tratte dall'album di Canarino (che naturalmente cancellerò subito nel caso non volesse siano pubblicate) dell'uso della Jieldé parete, versione Loft.



Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#3Allora Gigetta, dico la mia.
Sospensione cucina, zona lavoro d'eccellenza, opterei per qualcosa di pratico e luminoso, come sospensioni a 'saliscendi' e a doppia emissione (diretta/indiretta). Per esempio Supergiù, Luceplan, o una lampada modernista e d'autore come quelle di Mouille, quest'ultima dotata di tre punti luci da orientare dove serve, per esempio verso il soffitto (emissione indiretta riflessa, utile per l'illuminazione generale) e verso il top.
Anche in tema, una bella Splugen Brau, Flos, magari col contrappeso se vintage (attualmente quella versione non è più in catalogo), in modo da poterla sollevare/abbassare, come la sospensione di Luceplan.
O ancora i 'saliscendi' della Glass Glass e della Costanza, Luceplan:
O a doppia emissione diretta/diffusa, la Black&White, Flos, Castiglioni, vintage, rintracciabile facilmente sul web:
http://goalad.com/annunci-italia/lampad ... 05fd774821
Insieme tecnica e lirica di Tronconi (confluita in Kundalini, la cupola si trovava nella sua sezione Outlet), la Easy:
Mentre un classico di Mari resta Aggregato, con 'saliscendi' in bella mostra, Artemide:
Infine, Semi, Gubi, altro classico danese, che puoi abbassare molto, essendo il suo profilo minimo:
O il corrispettivo della Diesel - da vedere i suoi modelli neo-industrial - Mysterio:
Infine, molto gettonata nelle cucine, ma non a saliscendi, Caravaggio, Lightyears:


Sospensione cucina, zona lavoro d'eccellenza, opterei per qualcosa di pratico e luminoso, come sospensioni a 'saliscendi' e a doppia emissione (diretta/indiretta). Per esempio Supergiù, Luceplan, o una lampada modernista e d'autore come quelle di Mouille, quest'ultima dotata di tre punti luci da orientare dove serve, per esempio verso il soffitto (emissione indiretta riflessa, utile per l'illuminazione generale) e verso il top.






http://goalad.com/annunci-italia/lampad ... 05fd774821






Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#4Lot, grazie del tuo intervento.
Vediamo se riesco a spegare le mie scelte. La cucina è di stile industriale/vintage, perciò sono orientata su questi tipo di lampade.
Il tetto è in legno e nell'angolo dove ci starà il tavolo è il punto più basso, quindi pensavo di non mettere lampade troppo grandi e importanti. Dato che il tavolo non sarà mai centrato pensavo di mettere 2 o 3 sospensioni più piccoline posizionate svasate.
Anche a me di fondo piacciono più le Jielde, però per un uso più pratico sul piano cucina mi sembra di aver capito che sono meglio le Lampe Gras per via degli snodi. Confermi?
Di fatti una Jielde la metteri solo a parete, come fonte principale, tanto la terrei fissa nella stessa posizione. Può andar bene per questo uso?
Vediamo se riesco a spegare le mie scelte. La cucina è di stile industriale/vintage, perciò sono orientata su questi tipo di lampade.
Il tetto è in legno e nell'angolo dove ci starà il tavolo è il punto più basso, quindi pensavo di non mettere lampade troppo grandi e importanti. Dato che il tavolo non sarà mai centrato pensavo di mettere 2 o 3 sospensioni più piccoline posizionate svasate.
Anche a me di fondo piacciono più le Jielde, però per un uso più pratico sul piano cucina mi sembra di aver capito che sono meglio le Lampe Gras per via degli snodi. Confermi?
Di fatti una Jielde la metteri solo a parete, come fonte principale, tanto la terrei fissa nella stessa posizione. Può andar bene per questo uso?
Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#5

Allora Jieldé sospensioni.
E' una buona idea, anche se non so che distanza c'è tra piano e soffitto ligneo, a patto che le versioni piccole (Augustin, Clémènt, Beaumont) quelle con lampadina attacco E14 (per la quale puoi utilizzare sia una led che fluo) siano almeno un paio per illuminare esclusivamente il tavolo.
Se dovessi illuminare meglio, e tutta la zona - non solo il tavolo, senz'altro quella 'svasata' se anche tu così intendi, come Beamont, versione diam. 45cm, ultima a destra foto sotto.



Ultima modifica di lot il 24/11/14 7:37, modificato 1 volta in totale.
Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#6Viste per caso, delle lampade a braccio di Lampe Gras ieri, in un negozio. Onestamente, non so se potrei esserti di aiuto, non avendo mai manovrato questa lampada. Però, ad occhio, la prima cosa che si nota è la robustezza particolare dei giunti e degli snodi.
Per un uso continuo da piazzare in zona di lavoro e sui top ho notato diversi modelli a parete, dalle Lampe de Marseiile, Nemo, alle Tolomeo, Artemide, alla Naska, Fontana Arte, alle Jeldé e a repliche di tutte queste, che - sottolineo per un uso continuo - non sempre mi sono sembrate robuste.
Insomma, la sensazione che ho di queste lampade francesi è che tutto siano meno che fragili, quindi, penserei che una lampada a braccio Lampe Gras - diventata comune sui tavoli degli architetti francesi (quello di Le Corbusier compreso) nel periodo compreso tra le due guerre - che anche in zona cucina possa fare egregiamente il suo lavoro.

Per un uso continuo da piazzare in zona di lavoro e sui top ho notato diversi modelli a parete, dalle Lampe de Marseiile, Nemo, alle Tolomeo, Artemide, alla Naska, Fontana Arte, alle Jeldé e a repliche di tutte queste, che - sottolineo per un uso continuo - non sempre mi sono sembrate robuste.
Insomma, la sensazione che ho di queste lampade francesi è che tutto siano meno che fragili, quindi, penserei che una lampada a braccio Lampe Gras - diventata comune sui tavoli degli architetti francesi (quello di Le Corbusier compreso) nel periodo compreso tra le due guerre - che anche in zona cucina possa fare egregiamente il suo lavoro.





Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#7Rieccomi!
Allora per il tavolo avrei pensato a tre Jielde Augustin di colore diverso ad altezze diverse che scendano dal tetto vicine tipo a grappolo, non allineate, dato che il tavolo non sarà sempre centrato nella stessa posizione.
Dall'ipotetico centro del tavolo al soffitto, senza contare le travi che ovviamente sono un pochino più basse saranno all'incirca 160/170 cm. Questa zona è nell'angolo della cucina finestrato.
Come vedi il tutto?
A che distanza dal tavolo dovrei metterle? Andranno bene quelle col diametro 240?
Non sarà un grande tavolo, tipo 140/160x80/90 non di più.
http://www.jielde.com/project/augustin-a360-en/
Allora per il tavolo avrei pensato a tre Jielde Augustin di colore diverso ad altezze diverse che scendano dal tetto vicine tipo a grappolo, non allineate, dato che il tavolo non sarà sempre centrato nella stessa posizione.
Dall'ipotetico centro del tavolo al soffitto, senza contare le travi che ovviamente sono un pochino più basse saranno all'incirca 160/170 cm. Questa zona è nell'angolo della cucina finestrato.
Come vedi il tutto?
A che distanza dal tavolo dovrei metterle? Andranno bene quelle col diametro 240?
Non sarà un grande tavolo, tipo 140/160x80/90 non di più.
http://www.jielde.com/project/augustin-a360-en/
Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#9

Allora, a me pare una buona idea, 3 sospensioni Augustin , Jieldé, da 24cm di diam., alloggiano una lampada da 75W (alogena) con attacco E27 che potresti tranquillamente convertire con un buon bulbo a led. Chiaramente una/due sospensioni potresti montarle un pò più in alto (come nella foto sotto) per l'illuminazione generale della stanza - che mi pare d'aver compreso, sarà coadiuvata da un'applique Jieldé nella zona parete top:
http://www.jielde.com/project/augustin-a240/
Spero che la cucina, sia dotata di un giro di led sotto i pensili/cappa, comunque.

Re: dilemma Jielde o Lampe Gras
#10Grzie Lot, pensavo di averti perso!!
Quella foto è proprio a cui mi ispiravo.
Per il resto si, ti confermo, Jielde a parete, poi Lampe Gras sopra top.
Dovrebbe bastare, credo!
Quella foto è proprio a cui mi ispiravo.
Per il resto si, ti confermo, Jielde a parete, poi Lampe Gras sopra top.
Dovrebbe bastare, credo!