Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#301
Personalmente non vedo di buon occhio i vespai, e men che meno gli igloo, negli interrati. La soluzione che preferisco è quella di un buon pavimento in calcestruzzo impermeabile, con idonea rete elettrosaldata, oppure un manto impermeabile sotto il pavimento, in PVC o similari.
Se realizzi un buon drenaggio sull'esterno della parete (scannafosso), potrebbero anche ridursi gli effetti dell'umidità sul pavimento, fino ad annullarsi. Ma questa eventualità è pressochè impossibile da prevedere in anticipo. Vai col pavimento in cls impermeabile e non sbagli.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#302
Buon giorno a tutti, ho incontrato casualmente questo Forum che sto seguendo con grande interesse.
Avrei bisogno di alcuni consigli del medico per capire come orientarmi ed evitare altre onerose fregature .
Ho acquistato circa 4 anni fa un appartamento a Velletri vicino Roma .si tratta di un appartamento di circa 50 m posto a pian terreno in un complesso di vecchia costruzione su un cortile sul quale si affacciano altri appartamenti. Quando ho acquistato l appartamento, questo era stato appena ristrutturato dal vecchio proprietario anche in maniera apparentemente curata ma già poco dopo ho capito che avrei avuto problemi d umidita.
Per farla breve quasi su tutte le pareti ci sono rigonfiamenti , su alcune a circa un metro o più d altezza su altre a livello zoccoletto ( con sgretolamento come polvere) in alcuni punti si formano proprio dei buchi anche piuttosto profondi. Le pareti però non risultano essere bagnate c è però odore di muffa se la casa rimane chiusa anche per poco.
Come dovrei procedere?
I sistemi di inversione di polarità ( le macchinette che si applicano al muro ed a una presa di corrente ) sono inefficaci? E le iniezioni chimiche ?
Grazie per la risposta che vorrete darmi
Vorrei solo aggiungere che il pavimento non mi risulta sia bagnato e i tessuti e alcune lampade di carta che ho in casa non sono umidi

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#303
buongiorno a tutti mi ritrovo a scrivere dopo circa un anno! Il mio problema era ed è quello che nel bagno si anneriscono le fughe e nella stanza adiacente si scrosti un pò la pittura ad oggi dopo un anno noto che il problema non è peggiorato, se non per la pittura esterna al bagno che si è scrostata, molti mi dicono di lasciar sfogare il tutto e vedere la reazione della casa una volta abitata, il mio cruccio è solo quello che non vorrei che i problemi aumentassero, ma dopo 4 anni che è stato rifatto l'intonaco può ancora peggiorare di molto? Una cara persona che tra l'altro ho conosciuto on line e che vende prodotti per il risanamento mi ha detto di lasciar perdere e di godermi la casa che andrò ad abitare a Maggio, lo sò la perfezione non esiste,ma una spiegazione spero di si, in modo da non ripetere più gli stessi errori!
Vi allego le foto della tipologia di casa (un villino in una zona periferica in un paesino della puglia, non ho fabbricati adiacenti nè dietro nè sul lato sinistro)immagino vi serva per vedere l'altezza rispetto al piano stradale e l'indagine termografica (che a quanto pare è stata fatta veramente male)...
Consigliatemi , grazie
questo è
Immagine
questo è il viale esterno, dove si vede la parte di pittura danneggiata
Immagine
questa è la stanza adiacente, purtoppo è stata pitturata da poco e non si vede molto
Immagine
le scale d'ingresso
Immagine
il viale ripreso in discesa (per farvi vedere la pendenza
Immagine
la termografia
Grazie a chiunque voglia rispondermi...

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#304
non si vedono le immagini le riposto
il bagno https://imageshack.com/i/paHN60OEj
il viale esterno il bagno si trova in corrispondenza della pittura danneggiata https://imageshack.com/i/p80VBKqRj
questa è la stanza adiacente, purtoppo è stata pitturata da poco e non si vede molto https://imageshack.com/i/ipBhjGw1j
le scale d'ingresso https://imageshack.com/i/iqMl2aK7j
il viale ripreso in discesa (per farvi vedere la pendenza) https://imageshack.com/i/kpMYknXDj
la termografia https://imageshack.com/i/eyCzsJC2j

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#305
Dalle foto e dall'indagine termografica non si capisce molto. Però dici che ti si anneriscono le fughe, e questo indica in maniera inequivocabile che non si tratta di risalita. Dici inoltre che da più di un anno il fenomeno non è peggiorato, che la costruzione è in corso da circa quattro anni, e che al momento non è abitata.
Detta così mi sembra una situazione di umidità residua da costruzione, che aumenta i valori di UR interna, favorendo fenomeni condensativi superficiali in aree localizzate.
Comprati un termoigrometro, che misuri la temperatura dell'aria e la sua umidità relativa. Li trovi in rete anche a 20/25 €.
Poi lo posizioni in casa vicino alla zona interessata, tienilo fermo almeno 15 minuti e stai lontana per non influenzare i valori. Poi rilevi i due parametri.
Stessa cosa la fai in esterno. Mi raccomando di metterlo all'ombra e sollevato da terra almeno 1 metro.
Quando hai i dati me li comunichi e ti dico come procedere.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#306
In primis grazie per la risposta... Mi procuro lo strumento e faccio le misurazioni, devo farlo in determinati orari? (mattina, sera, giorni come un meteo in particolare?)... Inoltre volevo dirle ke il fenomeno delle fughe scure in bagno si è verificato esattamente poco dopo aver applicato il pavimento esterno, (massetto molto alto)...Non so' se può essere un informazione utile... A presto

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#308
il medico della casa ha scritto:Gentile ziosam31,
talvolta può capitare che dopo il taglio della muratura, si realizzi l'intonaco senza rispettare il distacco, o creando un ponte con gli zoccolini in ceramica. Nel primo caso le manifestazioni di nuova umidità sono immediate e di rilevante entità. Nel secondo invece sono lente e progressive. Se il tagli è stato realizzato a dovere, ti direi di correggere questi piccoli difetti, e di non andare a installare apparati di deumidificazione.
Per quanto riguarda l'elenco, questo non esiste. Posso però dirti che tranne il Murtronic francese, antecedente all'Aquapol, tutti gli altri che trovi in commercio sono o copiati o derivati da quest'ultimo. I prezzi non cambiano di molto.
Io ho sviluppato un sistema autoalimentato, made in Italy, completamente invisibile, e che andrà a costare al massimo 2.500 € installato, garantito, compresa la diagnosi. Appena il brevetto è pronto, ne possiamo parlare, non prima.

Saluti
Medico, ci sono novità sul sistema? Ho intenzione di commercializzare Aquapol in un paese estero, e prima di farlo vorrei sapere se il tuo brevetto è pronto per poterne valutare le potenzialità e l'eventuale commercializzazione. Grazie.

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#309
Buongiorno,
vorrei presentarvi il mio problema e verificare con voi se le azioni che mi hanno proposto sono eventualmente utilizzabili insieme a tecnologie del tipo Domodry etc..
Appartamento di circa 120 mq, palazzina di fine 800 (pietre e mattoni pieni) piano terra, con due stanze (2 e 2) soprastanti due cantine condominiali, le altre cinque poggiano su un vespaio costituito da volte in mattoni pieni, poggiate su muretti in pietra . Due lati dell'appartamento affacciano sul giardino, un altro sulla strada. Il quarto da sull'atrio del palazzo. Lungo il perimetro esterno corre un'intercapedine (o scannafosso) di piccole dimensioni, non modificata dalla costruzione del palazzo in poi, con piccole bocche di ventilazione. I problemi di umidità sono piuttosto pesanti e interessano il pavimento delle stanze 5 e cucina, tutti i muri che affacciano sul giardino e, in misura minore , i pavimenti delle stanze 3 e 4. Il pavimento (in graniglia genovese) si sfalda, le preti sono macchiate di muffa scura fino a circa 50/60 cm da terra, misure effettuate con l'igrometro danno (nelle zone ammalorate) indicazione di umidità al 100% che diminuisce allontanandosi dalle zone stesse. Il tecnico che mi segue (un architetto con competenza molto pratica) mi ha proposto la rimozione delle parti ammalorate (in un ambito di una ristrutturazione più ampia) con sostituzione con prodotti antiumido su muri e pavimento e rimozione dellormai odiato bucato da tutte le pareti interne. Inoltre un intervento di ripristino dello scannafosso, rimuovendo il vecchio materiale, aumentando la profondità, impermeabilizzazione e miglioramento della ventilazione del vespaio. Adesso, da altri due professionisti del settore, ci viene proposta una soluzione del tipo domodry.. In che modo utilizzarla in questo particolare caso? Eliminare alcune soluzioni dai lavori, affidando l'asciugatura al domodry, o procedere in toto ai lavori e usare il domodry per evitare i lavori dello scannafosso (il condominio non sarebbe lieto di pagarli…).
Grazie in anticipo per i consigli


PDF: mappa catastale numeri.pdf

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#310
L'apparato che avrà la forma di un quadro è quasi pronto. Quello a forma di penna non è possibile farlo, almeno con i nostri strumenti.
Terrò aggiornati i gentili utenti del forum, appena sarà disponibile per le installazioni.

Saluti a tutti.
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#311
@maxgemax
Non credo che gli apparati ad emissione di onde siano applicabili nel caso allo studio. Mi sembra di capire che si tratti di umidità infiltrativa proveniente dal terreno per gravità. In questi casi sia le centraline che i dispositivi autoalimentati sono del tutto inutili.
Le tecniche sono diverse, e prevedono o la protezione della parete "in spinta", ovvero dal lato scannafosso, oppure in "controspinta" cioè dall'interno.
Il vostro caso è uno di quelli in cui il vespaio non solo è inutile, ma è persino dannoso.
Con la stessa spesa, e nello stesso ingombro, avreste fatto una bella gettata di calcestruzzo idrofugato, armato con doppia rete e impermeabilizzato con impregnanti minerali. Puoi stare certo che dal pavimento non sarebbe entrata una goccia d'acqua per almeno i prossimi 2 secoli.
Con i vespai cambia tutto, e si complicano le cose.
I vespai hanno una loro funzione, peraltro discutibile, sempre e solo fuoriterra.
Non fate mai, mai e poi mai i vespai negli interrati, neppure gli igloo e robe simili.
Vanno bene se sono inseriti al di fuori della quota del terreno. Sotto no. Creano solo problemi.
Sottoterra solo cemento armato, e di quello buono in classe XC2 o XA2 in funzione dell'acqua presente nel sottosuolo. Sempre additivato e vibrato.
Manda qualche foto dei muri e il particolare dell'attacco muratura-pavimento.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#312
Inserisco, come richiesto, un po' di foto per rendere meglio l'idea del problema in corso.
Le proposte che mi hanno fatto sono diverse: Intervento con barriere chimiche dopo risanamento, apparati tipo domodry, ultima proposta arrivata è: risanamento e forte ventilazione dello scannafosso e vespaio (con bocche a diverse altezze, mantenimento del massetto e intonaci, posa di un riscaldamento a pavimento... boh?
Immagine
Pavimento in graniglia, le parti opache si stanno sgretolando
Immagine
pavimento
Immagine
Immagine
macchie su muri interni adiacenti il giardino, altezza massima da terra 50/60 cm
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
particolare dello scannafosso, da cui viene ventilato il vespaio
Immagine
ardesie esterne
Immagine
Immagine
Inserisco la mappa catastale, per dare un'idea dell'appartamento.
Immagine

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#313
Le manifestazioni visibili sulle foto, sono di origine condensativa, e potrebbero esserle anche quelle del pavimento.
Hai misurato i valori di temperatura e di umidità relativa dell'aria interna?
E la temperatura superficiale del pavimento e dei muri?
Mi servono anche queste informazioni:
- è cambiato qualcosa di recente nella gestione della casa? Tipo, persone in più, cambiato caldaia, modificato qualcosa, realizzato cappotto su una o più pareti?
- le manifestazioni sono più intense in inverno o in estate?
- la cappa della cucina comunica all'esterno o no?

Fammi gentilmente sapere.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#314
Hai misurato i valori di temperatura e di umidità relativa dell'aria interna?
misurati con igrometro del deumidificatore, 20° e umidità del 70%, cercherò di procurarmi uno strumento più adatto
E la temperatura superficiale del pavimento e dei muri?
no, non ho strumenti al momento disponibili, idem come sopra
Mi servono anche queste informazioni:
- è cambiato qualcosa di recente nella gestione della casa? Tipo, persone in più, cambiato caldaia, modificato qualcosa, realizzato cappotto su una o più pareti?

-No
- le manifestazioni sono più intense in inverno o in estate?
- in inverno, in estate con la possibilità di ventilare e con l'aria più asciutta i problemi (in particolare sui muri) diminuiscono
- la cappa della cucina comunica all'esterno o no?
-Si
Aggiungo altri dati che forse aiutano:
I'ultima ristrutturazione risale al 1990, muri sono stati tutti finiti con il bucciato, le finestre sono in alluminio con vetrocamera (doppio) non a taglio termico.
I termosifoni sono stati posizionati nella zona più centrale (intorno al corridoio, che è stato usato per il transito delle dorsali delle utenze) della casa.
Per le rilevazioni, che strumento posso prendere?
Sono ormai piuttosto convinto che è necessario chiarire bene le origini dell'umidità e della sua permanenza, prima di eseguire lavori che potrebbero essere inutili o errati, quindi chiedo al gentilissimo Medico della Casa se può indicarmi un collega di sua fiducia in zona (Genova) o se è disposto a fare un salto verso il mare :D

Re: Umidità di risalita capillare - aquapol

#315
Gentile mxgemax,
dovresti acquistare un termoigrometro digitale, con accuratezza di 0,1 sia sui °C che sul %. Praticamente di quelli che ti segnalano anche il decimale, ad esempio 20,6°C e 66,5% UR. Li trovi in rete anche a 20/25 €. Poi ti prendi un termometro da cucina, di quelli con l'ago, simili a questo:
http://www.amazon.it/Sunartis-E514-Term ... B001BROOO4
Appena li hai disponibili ti indico la procedura per verificare se ci sono dei fenomeni condensativi o no.
Intanto puoi fare la prova del vapore sul pavimento. Prendi un telo di plastica trasparente, e tagli un pezzo da 50 x 50 cm.
Prendi poi del nastro adesivo per pacchi tipo avana, e incolli il foglio sui bordi dei 4 lati al pavimento, in modo da tenerlo aderente alla superficie.
Aspetta 48 ore e vedi cosa viene fuori.
Se fra il pavimento e il foglio, trovi del liquido, si tratta di umidità dal pavimento. Se il foglio si bagna da fuori, è umidità condensativa. Se non succede nè l'una e nè l'altra è igroscopica da sali.
Fammi sapere.
Se necessario, posso tranquillamente venire a Genova. Di recente ho risolto proprio in questa città, un problema non banale di apporti laterali da un costone roccioso.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800