Sostituzione in toto serramenti e detrazione 65%

#1
Buongiorno a tutti,
a seguito di questa mia >>avventura<< (non saprei come chiamarla altrimenti) ovvero sostituzione infissi, cassoni e tapparelle, ho versato a dicembre 2014 una parte, ovvero il 40%.

Il lavoro non è ultimato, e verrà ultimato a gennaio 2015, con relativo restante 60% a saldo.

Siccome il serramentista non gestisce la pratica di detrazione 65% risparmio energetico, mi affido a professionista di terze parti.

Domanda: il serramentista sostiene di potermi dare documentazione per fare pratica verso ENEA (documentazione da dare al mio professionista terzo) solo dopo aver ultimato il lavori, quindi io mi domando: posso nel 2015 nella dichiarazione dei redditi, inserire l'importo versato a dicembre 2014, ovvero il 40% (quindi primo anno di detrazione al 65%) poi nel 2016 inserire l'importo relativo al saldo, versato nel gennaio 2015, sempre con detrazione al 65%?

Vero che è stato prorogato l'agevolazione al 65% anche per il 2015..mi sembra di aver capito così..si tratta di sostituzione del mio appartamento privato, e NON di parti comuni

Versosimilmente la pratica ENEA, se seguirò questo iter, verrà fatta verso fine gennaio 2015, al piu tardi inizio febbraio 2016

Grazie

Re: Sostituzione in toto serramenti e detrazione 65%

#2
nn c'è problema.
Farai la pratica enea a intervento finito.
Intanto, nella prima dichiarazione dei redditi inizierai a detrarre l'acconto pagato nel 2014; da questo anno non è più nemmeno necessaria la comunicazione all'Agenzia delle Entrate per lavori a cavallo d'anno.
Per la pratica enea dei soli serramenti il professionista non è necessario: son davvero 4 campi in croce.

Re: Sostituzione in toto serramenti e detrazione 65%

#3
Buongiorno Salvo e mille grazie della delucidazione.

Quanto concerne la pratica, mi eran stati chiesti fino a 400€, (quattrocento euro) con la scusante che sarebbe dovuto uscire il professionista, fare le foto ai vecchi serramenti (che per scrupolo io mi sono fatto comunque in modo completamente autonomo: sa mai!!) quindi carpire le caratteristiche.. riportare questi dati sul sito, oltre alle caratteristiche dei nuovi serramenti (specifiche non ancora in mio possesso) ecc. ecc.
Guarda Salvo, anni fa, forse 4 anni fa.. quella per il condizionatore a pompa-di-calore me la son fatta in completa autonomia, (non era nemmeno più richiesto l'invio in quel di Pescara se non ricordo male) ma per questa, siccome voglio andar sul sicuro, e ho trovato chi me la fa per 100€, e lo fa di mestiere (100€ a loro volta detraibili al 65% !!) preferisco così.

La mia preoccupazione principale era capire se era confermata la detrazione 65% ANCHE per il 2015 (la legge di stabilità non mi risulta esser ancora confermata) quindi non vorrei trovarmi nella situazione di poter detrarre la caparra del 40% al 65%, mentre il saldo "solo" al 50%..
..oltre a capire se DOVEVO fare comunque pratica ENEA per questo versamento d'anticipo del 40% fatto a dicembre 2014

Re: Sostituzione in toto serramenti e detrazione 65%

#4
detrazione fiscale del 65 % confermata anche per il 2015.

per la pratica enea...visto che controlli ne stanno facendo parecchi, e multe belle pesanti ci sono, io come serramentista non ho nessuna intenzione di cercar rogne per fargli al cliente la certificazione "regalandola" pur di chiudere il contratto. magari sbaglio un numeretto e poi mi arrivano migliaia di euro di sanzioni. mi meraviglio di quanti venditori con estrema semplicità regalano questa cosa, che alla fine può diventare invece un bel boomerang.
meglio un professionista che fà queste cose tutti i giorni, con tanto di timbro. e se fanno controlli è lui che perde mezza giornata per andare all'agenzia entrate a spiegare eventuali problemi.
infatti...io pago mio fratello geometra che le fà, e al limite in base al lavoro posso includerla sul prezzo o no.

Re: Sostituzione in toto serramenti e detrazione 65%

#5
"in base al lavoro posso includerla sul prezzo o no." ... quindi, se la vedi dall'altra parte, anche tu, a volte, la regali :)

Da quando si è creata la corsia preferenziale per i serramenti, a mio avviso, la pratica la può fare direttamente il cliente (soprattutto un cliente avvezzo a internet, che scrive sui forum :) ), però concordo che, per togliersi ogni rogna, 100 euro siano una cifra accettabile.

D'altro canto, come professionista, di allegati F ne faccio parecchi e qualche controllo c'è; è anche vero che, se si son fatte le cose come previsto dalla normativa, eventuali eccezioni si risolvono sempre, magari con una qualche perdita di tempo.

Personalmente, sono molto più preoccupato di certi calcoli di trasmittanza che vedo in giro, sbagliati nella sostanza o nella forma, per eccesso di confidenza dei serramentisti: uno per tutti? calcoli su alzanti o bilici fatti usando la norma dei serramenti a battente.