Ciao a tutti,
siamo intenzionati a cambiare il nostro frigo Bosch di 15 anni con uno nuovo, sempre a posizionamento libero, che abbia un po' di capienza in più e un look più adatto alla nuova cucina.
Avremmo pertanto selezionato questi due modelli, sempre Bosch (sperando di rimanere soddisfatti della marca quanto con il vecchio frigo), di larghezza 70 cm (il nostro attuale è un classico 60 cm), con finitura inox:
KGN49AI32 (modello no frost)
KGE49BI40 (modello low frost)
Il primo costa mediamente 250 euro in più del secondo, fin qui niente di inaspettato.
Ho però letto accuratamente le specifiche tecniche, e a parte 2 punti specifici a vantaggio del KGN49AI32 (ovvero il fatto di essere no frost, ovvero con sbrinatura automatica della zona congelatore, e la capacità massima di congelamento in 24 ore di 18 kg contro i 15 kg del low frost), il secondo risulta nettamente superiore su tutti gli altri parametri:
Classe di efficienza energetica: A+++ (contro A++)
Consumo energetico annuo (kWh/anno): 175 (contro 284: consumi inferiori del 38%)
Capacità netta del frigorifero (l): 301 (contro 303, equivalenti)
Capacità netta del congelatore (l): 112 (contro 92: capienza superiore del 22%)
Autonomia di conservazione senza energia elettrica (h): 44 contro 16 (!)
Livello sonoro (dB (A) re 1 pW): 34 contro 43 (di gran lunga più silenzioso!)
Mi chiedo pertanto se il fatto di essere no frost comporti anche qualche vantaggio significativo nella qualità della conservazione del cibo, perché se così non fosse non avrei dubbi a comprare il secondo anche se costasse la stessa cifra del primo!
Penso infatti che i vantaggi sopra elencati compensino ampiamente la scocciatura di dover sbrinare manualmente una volta all'anno il congelatore.
Qualcuno sa darmi qualche chiarimento al proposito?
Grazie mille!
Cesare
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#2Mi sono trovato al tuo posto. Ora ho in cucina pronto ad essere attivato a fine mese il LOW frost...
Per me sono stati decisivi 3 fattori
- prezzo
- classe energetica
- spazio congelatore
Tra l'altro se cerchi sul forum l'ottimo intervento di coolors in merito spiega tutto anzi va x comodità te lo riporto:
Per me sono stati decisivi 3 fattori
- prezzo
- classe energetica
- spazio congelatore
Tra l'altro se cerchi sul forum l'ottimo intervento di coolors in merito spiega tutto anzi va x comodità te lo riporto:
coolors ha scritto:Scusa ma è un periodo che m'è venuta "l'allergia da spiegazione degli eldom!"![]()
Il "freddo" in cucina è cambiato una vita negli ultimi anni.
Una volta esisteva solo il freddo statico per cui la diffusione del freddo avveniva senza l'utilizzo di ventilatori, il gas durante il percorso nel circuito refrigerante entra in contatto con l'aria calda delle celle e la veicola all'esterno per effetto dell'evaporatore. Il congelatore ha lo stesso funzionamento con temperature piu' elevate e va sbrinato.
I prodotti piu' economici hanno solo freddo statico.
Si è poi pensato di "ventilare" il freddo con ventilatori appositi, nasce il freddo dinamico che però coinvolge solo il frigorifero. il congelatore va sempre sbrinato.
Terzo step, l'invenzione del no frost. Motore con doppio evaporatore, ciò significa che le temperature ed il funzionamento delle celle sono indipendenti l'una dall'altra. Il sistema abbina al funzionamento del frigorifero un sistema di ventilazione e trattamento dell'aria che impedisce la formazione di brina nel congelatore (per cui niente sbrinamento) che però, nel frigorifero tende a "seccare" i cibi, i quali hanno bisogno anche di una % fisiologica di umidità. Per questo si è pensato di creare degli appositi cassetti dove poter conservare i cibi con il giusto apporto di umidità.
Quarto step, l'evoluzione intelligente del no frost, ovvero il raffreddamento frost free, nasce dalla "fusione" tra un frigorifero ventilato ed un no frost, utilizzando parte delle due tecnologie. Il frigorifero presenta pertanto la cella frigo ventilata: freddo omogeneo e non più secco (come nel no frost) ed il vano congelatore con tecnologia no frost, non va sbrinato.
Ultimo step, che in assoluto è quello che prediligo perchè forse è il piu' semplice, denominato da Siemens raffredamento low frost (l'idea è nata in Liebherr con nome che non ricordo) prevede freddo ventilato nel frigo per cui nessun bisogno di cassetti appositi per l'umidità o contenitori appositi e, nel congelatore, serpentine di raffredamento integrate nei fianchi e non piu' tra un cassetto e l'altro. Questo sistema, a mio parere ha parecchi vantaggi:
1. permette al frigorifero di consumare pochissimo per cui di avere efficienze energetiche altissime in virtu' del fatto che NON è No frost (il sistema No frost incide sui consumi del frigorifero).
2. non avendo tutta la canalizzazione dei No Frost nella parte retro del frigo ha una capienza in litri maggiore
3. non ha il problema degli odori e del dover chiudere in cassetti appositi o contenitori i cibi del frigorifero
4. essendo le griglie del congelatore integrate nei fianchi del frigorifero è quasi nulla la formazione del ghiaccio (quasi come il no frost) e permette un utilizzo dei cassetti del congelatore piu' libera pemettendo, se uno lo volesse, di togliere un cassetto e poter far stare alimenti piu' ingombranti.
5. essendo senza il sistema No frost il costo del frigorifero è piu' contenuto, scusate se è poco![]()
Ho scelto quest'ultimo sistema di raffreddamento per i frigoriferi combinati Siemens (classe A++) che decoro, ovvero i modelli KG36VVL30S (inox look che decoro solo frontalmente) e KG36VVW30S (bianco decorato 3 lati).
Penso che anche Liebherr abbia prodotti con lo stesso sistema di raffreddamento ma a memoria non ricordo i codici (sto diventando vecchio)
Ecco, adesso che ho finito devo scappare, mi richiamano all'ordine le mie donne, devo portarle in centro![]()
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#3Grazie mille playmake, e grazie anche a coolors di cui mi era sfuggito il post!
Penso di aver dissipato ogni dubbio (fra i plus, oltre ai tuoi aggiungo anche la silenziosità, cosa a cui tengo molto).
Inoltre, dal post di coolors, direi quindi che se c'e' un vantaggio nella qualità di conservazione del cibo, è a favore dei low frost.
Vado di KGE49
Penso di aver dissipato ogni dubbio (fra i plus, oltre ai tuoi aggiungo anche la silenziosità, cosa a cui tengo molto).
Inoltre, dal post di coolors, direi quindi che se c'e' un vantaggio nella qualità di conservazione del cibo, è a favore dei low frost.
Vado di KGE49

Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#4La parola corretta non è "qualità" ma "praticità"schulz63 ha scritto:Inoltre, dal post di coolors, direi quindi che se c'e' un vantaggio nella qualità di conservazione del cibo, è a favore dei low frost.

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#5Giusto per curiosità: il frigo vecchio funziona ancora, vero?siamo intenzionati a cambiare il nostro frigo Bosch di 15 anni con uno nuovo, sempre a posizionamento libero, che abbia un po' di capienza in più e un look più adatto alla nuova cucina.
Anch'io vorrei cambiare il mio Bosch di ormai quasi 19 anni, un po' perchè vorrei passare dal bianco all'inox, un po' per cercare di ridurre i consumi, ma mio marito non vuole cambiare un apparecchio funzionante... Speravo che data l'età fosse prossimo a defungere, ma, nonostante la rumorosità, non ha ancora perso un colpo.
Sto anche provando a lasciarlo riempire di ghiaccio (negli ultimi 5 anni-da quando abitiamo nella casa nuova- credo di averlo sbrinato 2 o 3 volte...

Ho anche un po' paura ad insistere per cambiarlo, non vorrei trovarmi dopo pochi anni con un frigo nuovo rotto, il marito non me la farebbe passare liscia!
Il primo frigo che abbiamo avuto (un combinato Siemens monomotore, ma doppio circuito) è durato poco più di 9 anni: acquistatolo per le caratteristiche tecniche che aveva, dopo aver passato i primi 6 anni senza che mi esaltasse esteticamente, dopo il secondo trasloco lo facemmo finalmente pannellare e improvvisamente mi piacque molto, e lui... si ruppe (perdita di gas, sentenziò il tecnico, e disse anche che non provava a ripararlo tanto il guasto poteva ripresentarsi random anche dopo poco tempo).
Comprammo quindi il Bosch abbastanza urgentemente, senza badare troppo all'estetica o ad altre caratteristiche, l'unica cosa che ricordo bene è che la commessa disse: "questo ha due motori, vedrete che durerà di più".
Io motori dietro ne ho sempre visto uno solo, penso che sia semplicemente due circuiti, ma sta davvero durando TROPPO!
A parità di fascia di prezzo e caratteristiche, è vero che Siemens e Bosch si equivalgono (come ho letto e sentito dire spesso)?
Tanto per essere pronta nell'eventualità il frigo si rompesse (

Raffaella
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#6Illuminante il post di coolors... Grazie!
Sono orientata su un Liebherr e, da quello che ho visto, la funzione "low frost" qui si chiama SmartFrost. Ma va abbinata con il Duo Cooling per mantenere la freschezza dei cibi?
Sono orientata su un Liebherr e, da quello che ho visto, la funzione "low frost" qui si chiama SmartFrost. Ma va abbinata con il Duo Cooling per mantenere la freschezza dei cibi?
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#7Ciao Raffaella,rverbi ha scritto:
Giusto per curiosità: il frigo vecchio funziona ancora, vero?
Raffaella
Si il frigo funziona ancora e anche bene!
I motivi della sostituzione sono
Maggior capienza (circa 25% in più sia zona frigo che congelatore)
Estetica (da bianco a inox, decisamente piu indicato con la cucina nuova)
Consumi (ridotti del 50%: in realtà se si fanno bene i conti il risparmio non è gran che, qualche decina di euro all'anno al massimo, non ripaga di sicuro il nuovo acquisto)
Difficile darti un consiglio, si sa che chi lascia la via vecchia per la nuova ...

Per quanto riguarda Bosch e Siemens, fanno parte del gruppo BSH e se non sbaglio i frigoriferi non è che si equivalgono, sono proprio gli stessi rimarchiati e con codice leggermente diverso!
Ciao Cesare
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#8Anch'io vorrei cambiarlo principalmente x l'estetica (nell'altro appartamento il frigo stava da solo in un angolo, qui è proprio attaccato a pensili e basi, e avendo la lavastoviglie color inox lo vedrei meglio nella stessa tinta), e per i consumi.schulz63 ha scritto:Ciao Raffaella,rverbi ha scritto:
Giusto per curiosità: il frigo vecchio funziona ancora, vero?
Raffaella
Si il frigo funziona ancora e anche bene!
I motivi della sostituzione sono
Maggior capienza (circa 25% in più sia zona frigo che congelatore)
Estetica (da bianco a inox, decisamente piu indicato con la cucina nuova)
Consumi (ridotti del 50%: in realtà se si fanno bene i conti il risparmio non è gran che, qualche decina di euro all'anno al massimo, non ripaga di sicuro il nuovo acquisto)
Difficile darti un consiglio, si sa che chi lascia la via vecchia per la nuova ...![]()
Per quanto riguarda Bosch e Siemens, fanno parte del gruppo BSH e se non sbaglio i frigoriferi non è che si equivalgono, sono proprio gli stessi rimarchiati e con codice leggermente diverso!
Ciao Cesare
Come dici tu, il risparmio non è tale da coprire in poco tempo il costo del nuovo (ipotizzando i consumi delle etichette energetiche, dai conti che ho fatto sulle mie bollette potrei risparmiare forse 90€ all'anno), ma visto che in questa casa abbiamo altri due apparecchi "frigoriferi" (i climatizzatori...) un po' di risparmio non guasterebbe.
Mio marito ha sempre pensato che il primo frigo avesse subito un qualche minimo danno alla consegna, che potrebbe averne compromesso la durata.
Se quello che dici sulla rimarchiatura e' vero, potrebbe aver ragione, quindi se lo cambiassi tornerei su Siemens, dato che vorrei sostituire anche la lavastoglie contemporaneamente, sperando di avere identica finitura sui due nuovi eldom.
Circa la capienza non ho esigenze particolari (il combinato attuale è già alto 185 cm), ma prendendo il modello da 2 metri avrei quasi l'allineamento con i pensili e penso che farebbe un miglior colpo d'occhio, dato che ora vivendo in un'open space abbiamo tutto in vista appena si apre la porta di casa!
Ti ringrazio comunque per le informazioni

Ciao - Raffaella
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#9Hola, ritornando in tema VERSUS LOWFROST VS NOFROST, il modello IGNIS BM0903DCOX (http://www.ignis.it/elettrodomestici/pr ... &navId=124) si può definire un LOW FROST ?
Vorrei capire visti i termini diversi usati dalle rispettive case produtrici. Può essere un buon prodotto? in alternativa VERSUS avrei un BOSH TOTAL NO FROST KGN36NW20.(entrambi sotto i 400E) Ma i low frost non avevano consumi inferiori?
Attualmente ho un SAMSUNG RL37hg TOTALNOFROST,(4 anni ) che inizia a fare troppo ghiaccio in freezer ed a bloccarsi, risolvo sbrinando con il phon...riparo o faccio acquisto nuovo?
bye bye
Vorrei capire visti i termini diversi usati dalle rispettive case produtrici. Può essere un buon prodotto? in alternativa VERSUS avrei un BOSH TOTAL NO FROST KGN36NW20.(entrambi sotto i 400E) Ma i low frost non avevano consumi inferiori?
Attualmente ho un SAMSUNG RL37hg TOTALNOFROST,(4 anni ) che inizia a fare troppo ghiaccio in freezer ed a bloccarsi, risolvo sbrinando con il phon...riparo o faccio acquisto nuovo?
bye bye
Re: Nuovo frigo: no frost vs low frost
#10Finalmente mi sono chiarita le idee! Ho fatto una ricerca sul web ed ho trovato i, BOSH KGE39BI41 (Low frost A+++) tra l'altro consigliato da Mirco.
Spero che il negozio a cui mi rivolgo mi faccia un buon prezzo
Spero che il negozio a cui mi rivolgo mi faccia un buon prezzo
