Aspè...
il mio commento era
sul casermone sulla casa del rendering non sul tuo disegno.
Mi dispiace la mia l'intenzione non era certo di offenderti, ma se qualcuno mi viene a chiedere: "
Ti piace la casa che ho disegnato?" Devo per forza dirgli di si perchè siamo su un forum?
il tuo disegno è... non bello, in quest'ultimo post Olabarch sempre gentilissimo e prodigo di consigli alla fine l'ha detto!
p777 ha scritto:
capisco la tua voglia da architetto di abbellire cambiare ampliare etc. etc. ma tutte queste cose costano.
Premetto dicendo che l'architetto di lavoro non se ne sta a studio a giocare coi coloretti, nè si diverte a teorizzare soluzioni stralunate e costose;
Se viene un cliente che vuole costruire una villetta monofamiliare non si cerca di fare "un pezzo di architettura" ma di utilizzare al meglio il budget disponibile per creare un'edilizia che ne soddisfi le richieste e sia possibilmente gradevole alla vista del cliente, del vicinato e di chiunque si trovi a passare di là.
p777 ha scritto:
Caro cafelabstudio, non sempre si può fare il massimo. Spesso si deve fare il conto con il portafoglio. Io ho voluto ottenere il massimo in minor spazio e con una forma di casa diciamo economica (rettangolare)
Se stiamo parlando, in linea teorica, di buona parte delle tue sostanze e di costruire la casa dove andrai a vivere, dare il massimo, non economicamente ma progettualmente, è ancora poco!
Su quali basi ritieni che una forma rettangolare sia più economica?
Qui stiamo parlando di soldi (TAAANTI soldi), hai delle prove valide e concrete che una forma semplice sia più economica di una forma più pensata?
p777 ha scritto:Per non essere proprio banale al massimo abbiamo pensato al motivo "spuntone" che secondo me ha il suo perchè.
Gli spuntoni che hai messo in facciata sono gratuiti, nel senso che sono un formalismo messo là a caso, non dialogano con il resto dell'edificio, non corrispondono a nulla all'interno;
E' leggititmo che ti piacciano, ma dagli un senso:
- ci potresti x es inserire una scala ruotata che segue l'angolo,
- o trovare degli allineamenti interni dove ritorna il segno,
- o farne svettare uno sulla copertura,
- o rivestirne uno in pietra e metterci un bel camino
(domanda: perchè in queste case in classe A di montagna non vedo mai un camino?)
così sono una cosa messa timidamente lì, che il professore quando vado a fare revisione mi cazzierà e mi rimanderà a casa a rifare tutti disegni per la prossima settimana... all'università, quando ti insegnano a progettare, funziona così

.
in un altro post scrivevi:
p777 ha scritto:Le case in legno sono a mio parere molto meglio di quelle in cemento. Prima di tutto sono naturali, poi hanno un isolamento termico praticamente inarrivabile per il cemento (risparmio sul riscaldamento). Di conseguenza il confort abitativo è di gran lunga migliore; il prezzo è un pò maggiore delle cemento (di media 1.400 al mq prezzo chiavi in mano), ma la cosa è relativa, perchè con il cemento non avrai mai una isolamento come quello raggiunto dal legno, se con il cemento volessi avere lo stesso isolamento del legno (ammesso che sia possibile) spenderesti un patrimonio.
Queste cose, che dicono sempre i produttori di case eco, non sono "necessariamente vere"
Vedi, purtroppo costruire è un affare serio e molto molto pericoloso per chi non abbia una solida esperienza al riguardo, costuire COSTA TANTI soldi, e farlo così partendo da... pregiudizi è
follia, si rischia di buttare al vento tempo e denaro
Dei consigli?
Tanto per cominciare: l'
orientamento, Olabarch te l'ha già chiesto, se vuoi realizzare una casa energeticamente efficente il giusto soleggiamento è essenziale, non è un'invenzione dei cugini d'oltralpe si fa dalla notte dei tempi.
se vuoi puoi leggerti questo breve articolo
http://cafelab.blogspot.it/2011/08/orie ... zione.html
per lo stesso motivo: l'
ombreggiamento, il sole deve entrare in casa d'inverno e rimanere fuori d'estate, non si fa con l'isolamento ma con tettoie e terrazze.
Creando un portico, in parte pergolato, in parte tettoia e in parte terrazzo (a seconda dei limiti urbanistici) puoi creare un gradevole spazio esterno dove poter stare al riparo di pioggia neve e sole,
l'ingresso alla casa va sotto il pergolato e magari ci va una doppia porta così da isolare la casa dal freddo quando apri l'uscio,
acqua piovana e neve rimangono lontane dalle fondazioni e la casa si ingentilisce un pò, non deve sembrare un fortino.
La
struttura portante? dove cascano i pilastri? In che sono? Cemento, acciaio, pareti portanti in legno? Quanto hai ipotizzato sia spesso il solaio?
Per l'ormai famigerata
scala e la
distribuzione interna, te l'ho detto, comincia a guardarti quei siti che ti ho indicato, vedi soluzioni fatte da altri autorevoli progettisti,
mi dispiace di non poter fare di più ma non possiamo insegnarti il nostro lavoro, nè siamo inclini a metterci a riprogettare le case sul forum tanto per dimostrare di essere capaci
Buono studio e buone feste