porta blindata

#1
Ciao a tutti,

volevo chiedervi qualche informazione sulle porte blindate........non m'intendo tantissimo e avevo bisogno di qualche dritta.

1. Quanto è sicura una porta classe sicurezza 5? (in pratica.........c'è molta differenza con una di classe 4?)
2. mi consigliate una porta prodotta in serie o da artigiano?
3. vivo nella zona tra milano e bergamo.........ci sono molti produttori e rivenditori di porte classe 3, qualcuno che vende classe 4, ma quasi nessuno per la classe 5.

A chi mi posso rivolgere di affidabile?

grazie, Sara

Re: porta blindata

#2
Ciao Sara

1) molto... dipende da cosa devi proteggere. Trattasi di porta per abitazione privata? con accesso indipendente o la classica porta in condominio? In alcuni casi una Classe5 potrebbe essere "sovradimensionata"... in altri casi una scelta obbligata.
Sono presenti altri sistemi di protezione? Non sempre l'accesso preferito è quello principale :wink:

2) Dipende da chi produce la porta. Esistono ottime aziende sia a livello artigianale, sia a livello industriale.

3) Per questo attendiamo magari l'intervento di qualche collega pratico della tua zona. Il consiglio, quasi scontato, è di affidarti ad un rivenditore/installatore serio, attrezzato che possa garantirti un servizio totale pre e post vendita

Classi antieffrazione:
Immagine
Immagine
solariarreda.it
facebook

Re: porta blindata

#4
Domanda scema,ma basilare: le finestre da cosa sono protette?
Su che tipo di muratura la applicheresti?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: porta blindata

#5
Ciao,

le finestre............vorrei mettere degli antoni.........blindati.

La muratura penso sia di cemento armato........credo.

La casa è stata costruita nel 1999/2000 più o meno.

Re: porta blindata

#6
Tra Milano e Bergamo ci sono tante buone aziende e altrettanti rivenditori.
Se servono indicazioni su nominativi che hai contattato chiedi pure,in privato ti posso dare indicazioni (seguo la zona e conosco molte realtà valide ed altrettante da cui è meglio stare lontani :wink: )
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: porta blindata

#7
se la zona di accesso non è completamente isolata e nascosta, potrebbe andare bene un ottima porta in Classe 4,
se poi il tutto fosse implementato da impianto antifurto e serramenti di sicurezza...

a meno che fuori non ci sia l'insegna "Fort Knox" :wink:

L'importante è che la posa venga effettuata con tutti i dovuti accorgimenti da personale esperto e competente
solariarreda.it
facebook

Re: porta blindata

#8
no la zona non è completamente isolata e nascosta.........

ma la porta in classe 5 non è molto meglio?

per la posa e gli accorgimenti............cosa è che si deve guardare? come deve essere effettuata la posa per essere ottimale e non fare in modo che l'ottima porta non la tirino via dal muro?

Re: porta blindata

#9
sara12 ha scritto:no la zona non è completamente isolata e nascosta.........

ma la porta in classe 5 non è molto meglio?

per la posa e gli accorgimenti............cosa è che si deve guardare? come deve essere effettuata la posa per essere ottimale e non fare in modo che l'ottima porta non la tirino via dal muro?
Certamente la classe 5 è migliore in quanto offre migliori prestazioni antieffrazione... ma ad un costo indubbiamente maggiore ed un peso non indifferente del prodotto (credo che un buon cl.5 si attesti dai 170 ai 200kg) consigliata la terza cerniera. Dipende quindi anche dal tuo budget...

Da non sottovalutare anche il tipo di serratura a cilindro... ce ne sono di diverso tipo con diversi gradi di sicurezza, e costi differenti.

Per la posa il tecnico che interverrà per il sopralluogo valuterà il tipo di fissaggio migliore in base alla muratura esistente.
Se non sei in fase di ristrutturazione non è pensabile di irrobustire il perimetro del vano porta con rete elettrosaldata, per rendere il tutto solidale con il controtelaio, saldando poi le zanche.

Partendo quindi dal presupposto di lavorare su muro finito esistente in mattoni, l'ideale sarebbe partire da un controtelaio in acciaio di buon spessore, fissato con minimo 4 zanche x lato riportate (e non piegate e ricavate dalla stessa lamiera del controtelaio) e, se si riuscisse, aggiungendo anche barre filettate fissate con ancorante chimico (se la struttura lo permette ben più lunghe dei soliti 20/25cm utilizzati il più delle volte).

Accertati preventivamente del tipo di fissaggio che verrà utilizzato per il controtelaio.
solariarreda.it
facebook

Re: porta blindata

#10
Ciao ! e grazie della mail!

Volevo chiederti alcuni chiarimenti............non essendo esperta.

1. porta classe 5 è più pesante: ci possono essere quindi dei problemi di tenuta del muro? se il muro perimetrale NON fosse di cemento armato?

2. serratura a cilindro: quale mi consigli per la massima sicurezza?

3. fissaggio: controtelaio di acciaio fissato con le zanche riportate. Cosa significa "riportate"?

4. barre filettate fissate con ancorante chimico. Cosa sono?

5. ben più lunghe di 25 cm...........ossia di quanto?

6. perché non è pensabile di irrobustire il perimetro del vano porta se NON si è in fase di ristrutturazione?

7. pensi che le zanche messe anche sopra o sotto - oltre ai lati - possano aiutare?

scusa tutte queste domande.............ma non ho idea di nulla.

ti ringrazio dell'aiuto! Sara

Re: porta blindata

#11
sara12 ha scritto:Ciao ! e grazie della mail!

Volevo chiederti alcuni chiarimenti............non essendo esperta.

1. porta classe 5 è più pesante: ci possono essere quindi dei problemi di tenuta del muro? se il muro perimetrale NON fosse di cemento armato?

2. serratura a cilindro: quale mi consigli per la massima sicurezza?

3. fissaggio: controtelaio di acciaio fissato con le zanche riportate. Cosa significa "riportate"?

4. barre filettate fissate con ancorante chimico. Cosa sono?

5. ben più lunghe di 25 cm...........ossia di quanto?

6. perché non è pensabile di irrobustire il perimetro del vano porta se NON si è in fase di ristrutturazione?

7. pensi che le zanche messe anche sopra o sotto - oltre ai lati - possano aiutare?

scusa tutte queste domande.............ma non ho idea di nulla.

ti ringrazio dell'aiuto! Sara
Mai vista una porta sfondata col Bulldozer, le porte le aprono nel 90% dei casi con le chiavi o attrezzi, più la serratura e la chiave sono comuni in commercio e più sono attrezzati.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: porta blindata

#12
Ungiornodifinestate ha scritto:
Mai vista una porta sfondata col Bulldozer, le porte le aprono nel 90% dei casi con le chiavi o attrezzi, più la serratura e la chiave sono comuni in commercio e più sono attrezzati.
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cro ... -1.1900667

http://www.parmatoday.it/cronaca/furto- ... urata.html

http://milano.corriere.it/notizie/crona ... 3746.shtml

http://win.canalesette.it/2.0/articolo.asp?vedi=6799


qui nel Tigullio, in 10 anni, ne ho visto personalmente un paio letteralmente smurate a spallate ed appoggiate sul pianerottolo... erano state murate con tre zanche x parte quasi a filo intonaco interno ed una cazzuolata di cemento di pronta su parete in mattoni forati... :wink:
solariarreda.it
facebook

Re: porta blindata

#13
SOLARI 1921 ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:
Mai vista una porta sfondata col Bulldozer, le porte le aprono nel 90% dei casi con le chiavi o attrezzi, più la serratura e la chiave sono comuni in commercio e più sono attrezzati.
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cro ... -1.1900667

http://www.parmatoday.it/cronaca/furto- ... urata.html

http://milano.corriere.it/notizie/crona ... 3746.shtml

http://win.canalesette.it/2.0/articolo.asp?vedi=6799


qui nel Tigullio, in 10 anni, ne ho visto personalmente un paio letteralmente smurate a spallate ed appoggiate sul pianerottolo... erano state murate con tre zanche x parte quasi a filo intonaco interno ed una cazzuolata di cemento di pronta su parete in mattoni forati... :wink:
Vuoi mica che ti linko quelle aperte senza essere smurate.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: porta blindata

#14
sara12 ha scritto:Ciao ! e grazie della mail!

Volevo chiederti alcuni chiarimenti............non essendo esperta.

1. porta classe 5 è più pesante: ci possono essere quindi dei problemi di tenuta del muro? se il muro perimetrale NON fosse di cemento armato?

2. serratura a cilindro: quale mi consigli per la massima sicurezza?

3. fissaggio: controtelaio di acciaio fissato con le zanche riportate. Cosa significa "riportate"?

4. barre filettate fissate con ancorante chimico. Cosa sono?

5. ben più lunghe di 25 cm...........ossia di quanto?

6. perché non è pensabile di irrobustire il perimetro del vano porta se NON si è in fase di ristrutturazione?

7. pensi che le zanche messe anche sopra o sotto - oltre ai lati - possano aiutare?

scusa tutte queste domande.............ma non ho idea di nulla.

ti ringrazio dell'aiuto! Sara
1) i problemi ci sarebbero a prescindere dalla classe, se la posa del controtelaio non venisse eseguita a regola d'arte

2) dipende dall'azienda produttrice della porta, alcune aziende producono i cilindri in proprio, altre utilizzano cilindri AGB, CISA, ISEO, MOTTURA, ecc. solo per citarne alcuni. Fatti consigliare da chi ti venderà la porta. Considera che se un cilindro a profilo europeo tipo AGB 5000U-Tech costa mediamente 35 euro, la versione ad alta sicurezza Scudo DCK ne costa un centinaio in più

3) che invece di essere ricavate da un taglio laser della lamiera e piegate in fuori, sono zanche esterne, separate, da imbullonare alla lamiera del controtelaio

4) sono tondini di ferro filettati che, una volta tagliati a misura, infilati in apposito foro praticato nella muratura e fissati con ancorante chimico bi-componente, vengono poi bloccati al controtelaio tramite dadi e rondelle. Molto spesso il sistema è utilizzato per evitare l'intervento del muratore in casa, visto che per murare le tradizionali zanche il muro va spaccato in corrispondenza delle stesse

5) dipende da quanto la struttura esistente permette... 50... 100cm... più sono lunghe e più la resistenza ad un impatto dinamico violento sarà maggiore

6) perché significherebbe rimuovere completamente l’intonaco all’interno dell’appartamento per una fascia di almeno un metro attorno all’apertura della porta, facendo applicare una rete elettrosaldata su cui fissare il controtelaio d’acciaio della porta mediante zanche saldate, rifinendo il tutto con nuovo intonaco cementizio o similare FOTO

in altre parole una follia se non sei in fase di ristrutturazione :wink:

7) meglio 6 zanche ben ancorate e solidali con controtelaio e muratura che 10 zanche "ballerine" o murate nel vuoto... tutto dipende da ciò che sta attorno, e dalla precisione del posatore.
Piccolo esempio: normalmente per l'operazione di normale muratura del controtelaio (e ripristino del'intonaco) la mia impresa edile mi chiede 350/400 euro... alcuni clienti storcono il naso perchè l'amico, il "cuggino" o il vicino di casa muratore in pensione gli prende la metà o glielo fa a gratis... peccato che poi, nella maggiorparte dei casi, il risultato finale sia sempre disastroso... :roll:

Capisco i tuoi mille dubbi... affidati, magari seguendo i consigli dei colleghi qui presenti, ad un'azienda capace ed affermata... vedrai che sarà un'operazione meno tragica di quanto possa apparire :wink:
solariarreda.it
facebook