pavimento radiante si o no????

#1
Salve a tutti, io e mia moglie avremmo deciso di compiere alcuni lavori in casa, fra i quali cambiare la pavimentazione.
A questo punto siamo indecisi se, approfittando della rimozione del vecchio pavimento in monocottura e della posa del nuovo in gres porcellanato, far posare le serpentine per il pavimento radiante oppure far semplicemente sostituire le vecchie tubazioni acqua/riscaldamento in ferro con nuove tubazioni in pvc mantenendo i vecchi termosifoni in alluminio.
Faccio presente che l'appartamento ha una superficie di 72 mq., è al primo piano con altro appartamento sopra ed il nostro garage sotto, ha una classificazione energetica "G", bagno e camerina esposti a sud, soggiorno e camera matrimoniale esposti a nord.
Faccio inoltre presente che vorremmo sostituire la vecchia caldaia a gas a tiraggio forzato con nuova caldaia a condensazione 4 stelle.
Rimango in attesa di graditi consigli/suggerimenti che possano aiutarci nella nostra indecisione!! :D

Re: pavimento radiante si o no????

#2
Per sfruttare al meglio la condensazione, devi usare temperature basse; questo lo puoi fare solo con ampie superfici: quindi, o aumenti le sup dei radiatori, o passi al radiante a pavimento.
Di sicuro, il costo non si ammortizza tanto presto, ma il comfort è decisamente un'altra cosa.
Qualche problemino ce l'avrai in bagno (scaldasalviette e sanitari) e per gli spessori; se sotto hai un ambiente non riscaldato, non lesinare sull'isolante sotto le serpentine.

Re: pavimento radiante si o no????

#3
In che zona climatica è la casa?
Io sono un estimatore del riscaldamento a pavimento, ma nel caso descritto temo che non ci siano le condizioni per un risultato soddisfacente.
Anche utilizzando un sistema a secco (la soluzione per avere il pavimento riscaldante più sottile), ipotizzo che per dalla quota attuale di pavimento dovresti scendere di almeno 8 cm.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/