Buongiorno,
vi scrivo in quanto sto progettando la ristrutturazione di casa, e vorrei alcuni consigli per l'illuminazione della sala.
Premetto che il mio appartamento è in un palazzo anni '20, le finiture interne (infissi, porte, caloriferi, pavimenti) sono dell'epoca.
La sala in questione sarà costituita dall'unione, mediante arco, di due stanze, che adesso sono il salotto e la sala da pranzo. Vorrei mantenere una zona pranzo e una zona soggiorno separate, ovviamente.
Il pavimento sarà tutto di parquet a spina di pesce con fascia a bindello, colore rovere abbastanza scuro. I soffitti sono molto alti, essendo al piano terra, circa 3,50 metri.
L'ambiente, in tutto, risulterà grande circa 40-45 mq.
La mia idea era quella di mettere delle appliques in gesso ad incasso.
I problemi sono i seguenti: volendo usare luci led (per via dei consumi), quante ne dovrei mettere e con quanti watt?
Leggevo in giro che in sala da pranzo viene comunque consigliato di mantenere una luce centrale per illuminare il tavolo, volendo potrei tenere il lampadario? E che effetto farebbe da una parte lampadario + appliques e dall'altra solo appliques?
Io ho il timore che questa soluzione sia comunque poco per l'ambiente che è, e che si rimanga in penombra.
Vi allego qui la piantina della sala: http://imgur.com/RrDMfM9.
Grazie.
Re: Illuminazione sala
#2
Fantastica questa casa anni '20 dai soffitti alti. Tutta da vedere. Complimenti, Ale...Il pavimento sarà tutto di parquet a spina di pesce con fascia a bindello, colore rovere abbastanza scuro. I soffitti sono molto alti, essendo al piano terra, circa 3,50 metri. L'ambiente, in tutto, risulterà grande circa 40-45 mq..

E per la quale utilizzerei per entrambi gli ambienti i 2 punti luce a centrosoffitto, se c'è la predisposizione. Evidenziando la luce sulle pareti, più che nasconderla negli incassi.
Per esempio, Vertigo, Petite Friture, versione grande (compatibile led), per il tavolo o salotto, o anche Caboche, Foscarini, area tavolo, da utilizzare anche per le appliques non ad incasso (sono però alogene e non led), spendendo qualcosina in meno per i lavori di muratura e scegliendo qualcosa di particolare e con carattere.
Info:
http://www.petitefriture.com/fre/13/luminaires
http://www.foscarini.com/us//it/lampade ... boche.html
http://www.foscarini.com/us//it/lampade ... boche.html






Re: Illuminazione sala
#3L'ambiente è abbastanza grande anche se suddiviso in due zone.aledg1982 ha scritto:..La mia idea era quella di mettere delle appliques in gesso ad incasso.
I problemi sono i seguenti: volendo usare luci led (per via dei consumi), quante ne dovrei mettere e con quanti watt?
Leggevo in giro che in sala da pranzo viene comunque consigliato di mantenere una luce centrale per illuminare il tavolo, volendo potrei tenere il lampadario? E che effetto farebbe da una parte lampadario + appliques e dall'altra solo appliques?
Io ho il timore che questa soluzione sia comunque poco per l'ambiente che è, e che si rimanga in penombra..
Allora, una cosa plausibile è di adottare delle appliques (anche non ad incasso) in gesso che accolgano anche una coppia di lampade, possibilmente con attacco E27 per poter inserire sia sorgenti led che fluo. Questo per poter limitare il numero della appliques (se 4, ognuna bilampada, dovrebbero andare).
Se led, da valutare - per conformazione dovuta a necessità tecniche - che la maggior parte delle lampade led in commercio produce un'emissione diffusa non perfettamente a 360° cioè non bene diffusa come quelle alogene o fluo.
Possibilmente un apparecchio che generi un'emissione diffusa e non solo indiretta, meglio se con un diffusore in pyrex (le prime, sotto).
Tra tanti modelli ci sono i prodotti in gesso della Belfiore, dal design aggiornato, dei quali puoi sfogliare catalogo e prezzi orientativi ma esiste anche un gran numero di prodotti commerciali, ugualmente affidabili, reperibili tranquillamente sul web o nei centri commerciali:
http://www.belfioresrl.it/index.php?opt ... 22&lang=it
http://www.platinlux.com/index.php?manufacturers_id=31




https://www.lightshopping.com/it/linea- ... oCDBfw_wcB

Re: Illuminazione sala
#4Grazie ragazzi per i consigli e i complimenti!!
Anche io ero dell'idea di tenere comunque i due punti luce centrali (lampadari) anche perchè ci sono già i cavi che ci arrivano collegati agli interruttori.
Per cui io terrei i due lampadari in mezzo e metterei le appliques per quando si vuole dare una luce più "soffusa" e meno forte. Su quali pareti consigliate di metterle? Guardando la piantina, io ero portato a metterle sulle pareti più lunghe, quattro per stanza (per cui in totale 8 per tutto l'ambiente), ma ho paura che sulla parete con l'arco dicano poco (oltre che essere un casino farci la traccia per i cavi).
Se ne mettessi solo due per ogni "paretona" laterale (ossia estremità sinistra e destra della piantina)?
Grazie ancora!!
Anche io ero dell'idea di tenere comunque i due punti luce centrali (lampadari) anche perchè ci sono già i cavi che ci arrivano collegati agli interruttori.
Per cui io terrei i due lampadari in mezzo e metterei le appliques per quando si vuole dare una luce più "soffusa" e meno forte. Su quali pareti consigliate di metterle? Guardando la piantina, io ero portato a metterle sulle pareti più lunghe, quattro per stanza (per cui in totale 8 per tutto l'ambiente), ma ho paura che sulla parete con l'arco dicano poco (oltre che essere un casino farci la traccia per i cavi).
Se ne mettessi solo due per ogni "paretona" laterale (ossia estremità sinistra e destra della piantina)?
Grazie ancora!!