casaarredostudio.it ha scritto:..nel momento io cui la vuoi acquistare significa che te la puoi permettere e cercarla su mercatini, nell'usato, su internet etc può solo portarti nella strada sbagliata.
Opinione che non condivido.
Nell'usato e nei mercatini si trova la
Arco, eccome, con dei costi più bassi. Da considerare che la lampada
Arco di Flos, in genere in buone condizioni perché indistruttibile, anche per gli esemplari più datati, non è mai cambiata nel suo aspetto.
Tra l'altro c'è anche un aspetto economico da valutare, essendo la lampada, a differenza di tante altre lampade, quella che si è svalutata meno. Quindi potrebbe essere anche vantaggioso comprarla usata.
Sul potersela permettere o meno, ancora, è un discorso molto personale. Ognuno fa dei propri soldi ciò che vuole e individua le proprie priorità. C'è chi li spende per abiti, orologi, viaggi, o per altre passioni.
Poi, è lecito spenderli anche per una lampada (oggi è un'oggetto-icona), se è vero che ci troviamo in un forum di arredamento.
casaarredostudio.it ha scritto:..Se la vuoi originale rivolgiti ad un rivenditore autorizzato: solo cosi sarai certo del tuo acquisto e starai tranquillo che i tuoi 1800 euro saranno spesi nel "pezzo" originale!bSpezzo una lancia a favore delle repliche che, in tutta onestà, sono fatte benissimo, funzionano veramente bene (provate e toccate con mano!) e costano veramente poco; con 200 euro te la cavi.
Quindi è solo questione di scegliere se originale (€1800) o replica (€200)..
Forse non è stato compreso bene il senso di questo topic e degli altri sulla lampada
Arco, Flos. E' stato più volte specificato al dettaglio quali sono le differenze - evidenti - tra originale e copie 'in stile'.
Infatti non è il caso nemmeno di chiamarle repliche, perché sono parecchi e vistosi gli aspetti che la diversificano dall'originale.
Un raro caso di replica quasi fedele all'originale (a parte le altre repliche illegali) era la
Fluida della Semeraro (prodotta in Cina) che la legislazione italiana grazie ad una modifica sulla legge sui diritti d'autore ha interdetto dal commercio:
http://it.wikipedia.org/wiki/Arco_(lampada" onclick="window.open(this.href);return false;)
Per tutte le altre realizzazioni 'in stile' circolanti in gran numero, sono lampade ispirate alla
Arco ma grossolanamente molto differenti (per dimensioni base marmo e localizzazione del foro, aspetto dello stelo - spesso in tubolare e non in sezione a 'U' - riflettore e portalampada - se ne è parlato spesso). Per cui, solo un occhio completamente 'a digiuno' sulla lampada di Castiglioni può pensare che i modelli alla 'maniera di' possano essere uguali all'originale.