Ehi Mileva!
Ciao e grazie intanto per il supporto!
Per lo spostamento della cucina e l'inversione delle porte sono molto felice...è un idea tutta mia e ne sono orgoglioso!
I vantaggi sono molti, tutti elencati nell'altro topic. Forse sembra meno rilevante di altri, ma il fatto di spostare la porta di ingresso della cucina nella zona giorno, oltre a che razionalizzare e dividere gli ambienti giorno/notte, è fondamentale perché porterà tanta luce nella zona ingresso/corridoio che altrimenti sarebbe stata veramente buia!
Tornando in topic...le colonne su quel lato della cucina (come da tua foto) potrebbero andare (come spazi siamo "dritti dritti", ma ce la facciamo), il problema è lo Smeg.
Una cosa è metterlo solo...o a limite creare una "nicchia" per contestualizzarlo in una cucina completa (come unico elemento di contrasto).
Ma messo "da solo" accanto ad una colonna forno mi sa di poco armonico, come due colonne "spaiate".
L'alternativa come giustamente facevi notare sarebbe utilizzare un frigo da incasso, al posto dello smeg freestanding...
Il fatto è che la mia ragazza sogna da sempre quel frigo...e mi dispiacerebbe deluderla.
Abbiamo stili un po' diversi...a lei piace shabby chic, a me il minimal!
E' difficile abbinare questi stili...e siccome io mi sto dedicando alla casa molto più di lei, il mio stile sta prevalendo, ma la casa è di tutte e due, quindi bisogna trovare dei punti di incontro.
D'altra parte lo Smeg '50 è oggettivamente un bell'oggetto e può sicuramente costituire quell'elemento retrò (come piace alla mia lei), che contrasti piacevolmente con una cucina moderna e funzionale.
Almeno questa è l'aspirazione!
L'impianto in cameretta praticamente si rifà quasi del tutto, per adattarlo e renderlo funzionale a una cucina.
Per i pavimenti, direi che siamo quasi obbligati a rifarli.
Non solo per le tracce, ma proprio per una questione estetica.
Abbiamo:
- Segato di marmo in sala;
- Gres porcellanato effetto parquet (veramente bruttino, scuro e posato MALISSIMO!!!) in ingresso, corridoio e camerina (cioè nuova cucina);
- Piastrelle decorate anni '50/60 in tinello (nuova cameretta) e camera da letto grande.
- Cotto nell'angolo cottura (che sarà camerina...)
I pavimenti ad Arlecchino, anche se è giovedì grasso, non mi piacciono!!!
Mi piacciono moltissimo le case con una pavimentazione uniforme e "compatta"...adoro il parquet...penso che non ci siano dubbi su questo!
Per concludere...si, avremo anche un bel tavolo in sala, ma in cucina voglio che si possa mangiare "comodi" (io su sgabelli alti tipo pappagallo non ci so stare!!!).
Detto ciò, ci sono penisole belle, ad altezza da uomo seduto su sedia normale...ma per quanto amo queste soluzioni "moderne", non riesco ad immaginarmi una configurazione che mi consenta di avere abbastanza spazio per inserire elementi simili.
Mi sto rendendo conto che una cucina più "regolare" (un semplice rettangolo) è forse più difficile da arredare rispetto ad altre soluzioni che ti "costringono" a fare scelte obbligate (come l'ex cucinino/tinello).
In ogni caso dovermi scervellare su qualcosa non mi spaventa...anzi, mi diverte.
Però mi diverte anche leggere vostre soluzioni, quindi sbizzarritevi!!!
Grazie!