Piano cottura appoggiato

#1
Ciao a tutti,
nella nuova cucina realizzata in muratura vorremmo mettere un piano cottura appoggiato.
Cercando un po' ho scoperto Alpes inox, in questo forum ne ho letto strabene, ma purtroppo per me è troppo caro.

Mi sapreste indicare un'altra marca altrettanto valida ma più economica?
Non mi serve che si alzi come i modelli di Alpes

Grazie a tutti!!

Re: Piano cottura appoggiato

#2
rieccomi nuovamente.
In questi giorni leggendovi ho scoperto molte marche a me sconosciute quali Barazza, Foster, Gaggenau, Neff, Siemens...
una più bella dell’altra, ora però non so più quale scegliere :?

Riassumendo la nostra cucina, come detto sarà in muratura e successivamente sarà verniciata e protetta con una resina color ardesia.

Navigando in rete, abbiamo visto questa foto e da qui è nata l’idea di riproporla nella nostra cucina.
http://www.marchicucine.it/fr/produzion ... e-loft.asp

Secondo voi,è possibile scegliere un top normale ed appoggiarlo come quello in foto?
Chiedo questo perché guardando ho visto tanti pc ma tutti non appoggiati.
Uno molto bello è Alpes soprattutto il modello “separato” a me piacerebbe avere il 3 fuochi a gas ed accanto quello 2 a induzione.
Ma troppo caro per il mio portafoglio

Re: Piano cottura appoggiato

#3
ciao,
non so tecnicamente se sia possibile fare ciò che vuoi perché sono tot ignorante a riguardo...
ma non capisco perché tu voglia sia cottura a gas che induzione (ho capito male 2 fuochi e 2 zone???)... io a casa ho l'induzione e ti assicuro che non tornerei mai indietro, tempi di cottura dimezzati, risparmio energetico e pulizia... ti consiglio vivamente l'induzione.. io ho un siemens (è eccezionale) l'ho trovato in offerta sul web e quindi non ho speso molto :wink: ciao ciao

Re: Piano cottura appoggiato

#4
Ciao azzina si è esatto la mia idea era uno gas e l'altro gruppo staccato a induzione...
Sul perché credo perché non conosco bene l'induzione.
Ho guardato Siemens e mi sembra uno dei migliori come qualità prezzo. Grazie del consiglio

Re: Piano cottura appoggiato

#5
zazzina ha scritto:ciao,
non so tecnicamente se sia possibile fare ciò che vuoi perché sono tot ignorante a riguardo...
ma non capisco perché tu voglia sia cottura a gas che induzione (ho capito male 2 fuochi e 2 zone???)... io a casa ho l'induzione e ti assicuro che non tornerei mai indietro, tempi di cottura dimezzati, risparmio energetico e pulizia... ti consiglio vivamente l'induzione.. io ho un siemens (è eccezionale) l'ho trovato in offerta sul web e quindi non ho speso molto :wink: ciao ciao
scusate se mi intrometto...
posso sapere quant'è l'assorbimento energetico tot del piano?
io ne ho visto uno della foster che mi sembra sia 7.4 tot
certo uno non li accende tutti insieme ma se ne accende un paio si arriva a 4 facile...mettici una lavatrice o il forno per un attimo e scatta il contatore.
hai chiesto maggiorazione ? e se si quanto è aumentato il canone della bolletta dell'elettricità?
ciaooo

Re: Piano cottura appoggiato

#6
noi abbiamo chiesto la maggiorazione, ma quanto costa di più non lo perchè ha fatto tutto mia moglie.
Chiederò e vi farò sapere.

Scusatemi quindi dite che addirittura si risparmia con l'induzione?
Però da quel che ho capito bisogna andare su una buona marca, perchè altrimenti le bobine hanno dispersione.

Ora studio un po' i vari prezzi

Re: Piano cottura appoggiato

#9
il siemens che ho io ha l'assorbimento energetico regolabile..puoi stabilire tu se consumare 1,5 o 2,5 w (non ricordo con esattezza se sono queste le quantità)...

per stabilire se le pentole sono utilizzabili su un p.c. induzione serve una calamita, se questa si attacca la percentuale di ferro contenuta nella pentola è sufficiente per trasmettere calore ad induzione (trucco letto prima dell'acquisto su un forum FUNZIONA)

Re: Piano cottura appoggiato

#10
Aldos ha scritto:scusate ma se passo alla mia induzione la mia pentola tajine non potrò più usarla :?:
o si può usare magari con qlc sotto??
Esistono delle piastre circolari che si poggiano tra piano e pentola abbastanza sottili...costo medio 15 euro