Scelta materasso: da dove comincio?

#1
Buongiorno a tutti,
ho deciso di cambiare il mio materasso, sogno e spero di trovarne uno che mi faccia dormire stra-bene.
Situazione attuale:
- materasso 160x190 della Royalflex (marca conosciuta solo ai romani, credo!). Questo il modello http://www.royalflex.it/index.php/mater ... 96352-2-47
- rete sempre Royalflex in legno, doghe molto larghe e piatte, qui la foto http://www.royalflex.it/index.php/reti/tuttolegno-2/ La mia rete è senza contenitore
Credo di aver sbagliato la combinazione rete-materasso ottenendo un'eccessiva rigidità.
Alla prova in negozio avevo avuto l'impressione che fosse comodo, ma col tempo mi sono ricreduta: quel letto è poco accogliente ed ora che ha fatto il suo tempo, seppure in ottime condizioni, ho deciso di cambiare...ma prendendo cosa?

Ci sono due ipotesi: una prevede il mantenimento della rete ed il cambio del solo materasso, nel qual caso credo comunque di dover prendere un materasso a molle perché forse le doghe così larghe non sono adatte per materiali che hanno bisogno di "respirare"; l'altra ipotesi invece è per il cambio completo di rete e materasso, prendendo un letto contenitore (Oggioni?).
Non ho ancora cominciato i giri perlustrativi, ma sono certa di non voler prendere marche minori (già fatto con la Royalflex), penso che il mio riposo meriti anche una spesa consistente (al momento direi max 1.500, ma per un qualcosa di veramente strepitoso potrei valutare anche qualcosa in più).
Dormo a pancia in giù (anzi mi addormento così, poi mi giro più volte), sono 1.60 per 55kg, mio marito dorme sul fianco è 1,80 e pesa 73kg.

Da dove comincio? Dorelan e poi azzardo Tempur? Con quella rete è inutile pensare di dormire meglio?

Ultima domanda: non sono mai possibili affitti temporanei di materassi? Intendo dire che con la prova di qualche minuto in negozio, col cappotto, una dose di disagio ed imbarazzo, non credo di riuscire a capire se alla lunga quel materasso è davvero quello giusto per noi. Insomma, temo di sbagliare, come del resto ho già fatto.
Grazie dei consigli che vorrete darmi.

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#2
Ciao,
penso che il tuo errore sia stato quello di uno scarso confronto e di aver "frequentato" i rivenditori sbagliati e mi spiego.
Quelli che hai acquistato sono prodotti in linea con il mercato degli anni '80 e che di certo in quegli anni già difficilmente potevano competere con le migliori produzioni (detto che una rete del genere non l'avremmo mai venduta nemmeno in quegli anni.....)
E' ovvio che se ti rivolgi ai fabbricanti locali che ancora realizzano i materassi con le tecniche "artigianali" e non con le tecnologie moderne il prodotto non può che essere questo.
Allo stesso modo tu affermi che ti sembrava comodo forse perchè i termini di paragone erano il tuo vecchio materasso e altri prodotti della stessa tipologia (sono convinto che se avessi provato 10 materassi di questo produttore ti sarebbero sembrati tutti abbastanza comodi....)
Dall'altra parte magari tu sei partita convinta che un materasso per essere corretto dev'essere rigido e quindi non hai fatto altro che assecondare questa convinzione, forse se qualcuno ti avesse spiegato come dev'essere un materasso corretto forse non lo avresti trovato così comodo.

Per prima cosa devi capire a cosa serve una prova e ti posto cosa scrissi per altri utenti.
Tutti intendono la prova come un test sulla qualità del prodotto cosa che un consumatore che si approccia all’acquisto del materasso, nella migliore delle ipotesi, una volta ogni 10 anni, ovviamente non può effettivamente compiere con cognizione di causa.
Questo fraintendimento è sfruttato dai venditori di prodotti di scarsa qualità per fornire una “convenienza apparente”, poiché un normale utente che proviene da un materasso usurato, magari già non eccelso in partenza, troverà adeguata anche una qualità del riposo estremamente scarsa.
Il lavoro di un bravo consulente del riposo consiste nel fornire nell’ambito del budget previsto il miglior materasso possibile.
Quando un consumatore entra nel negozio il consulente non deve proporre i suoi prodotti affermando con il suo comportamento "compra quello che ti sembra meglio tanto a me basta che acquisti qualcosa”, azione che si esplica facendo provare una serie di prodotti al fine di “trovare qualcosa che piace”, ma è necessario che il venditore analizzi le esigenze del cliente, valutando le corporature e le eventuali necessità particolari, per selezionare, grazie alla sua competenza e alla sua esperienza, un gruppo di prodotti, eterogenei per tipologia e caratteristiche, potenzialmente adeguati a soddisfarne le necessità dell’utente.
In questa rosa di prodotti proposti, attraverso la prova, il consumatore deve scoprire il suo gusto, e attraverso la vostra guida percepire le diverse caratteristiche di supporto, accoglienza ed elasticità.
In questo modo il cliente sicuramente individuerà prodotti più piacevoli e confortevoli e altri che lo sono meno mentre voi avrete modo di valutare la posizione del suo corpo e della sua schiena, evidenziando nel frattempo i punti a cui fare attenzione una volta distesi e quelli trascurabili o irrilevanti che potrebbero trarre in inganno.
In questa fase il venditore deve valutare con estrema attenzione il feedback del consumatore ed eventualmente modificare la proposta inziale rendendola il più aderente possibile alle necessità espresse con la prova.
Il consumatore ha un gusto personale derivante dall’abitudine sviluppata in anni di riposo su altri materassi che è di norma strettamente collegato alla sua struttura corporea o a patologie particolari.
Questa preferenza è spesso di difficile individuazione poiché un normale utente non ha una “esperienza d’uso” dei diversi materassi tale da poter fare confronti.
Per portare un classico esempio culinario io posso affermare di preferire il prosciutto di parma al san daniele poiché ho consumato in diverse occasioni sia l’uno che l’altro, preferendo di norma il primo al secondo.
Se non avessi mai assaggiato prosciutto in vita mia troverei indubbiamente molto gradevole anche il san daniele.
Nel campo dei prodotti per il riposo tutti abbiamo dei gusti anche se non ne siamo consapevoli.

Un processo di prova ben svolto è la miglior garanzia di non sprecare denaro in acquisti sbagliati ed è quindi fondamentale compierlo affiancati da personale esperto e competente.
Il mio consiglio è quello di farti un giro da qualche venditore professionale che disponga di una esposizione ampia atta ad assicurarti dei prodotti di prova che sono dei termini di paragone realistici per il mercato, cioè prodotti che sono effettivamente in linea con quanto di meglio proposto sul mercato.....di questo secolo! :mrgreen:

Vedrai che scoprirai che prima avevi sbagliato approccio all'acquisto e non solo il prodotto. :wink:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#3
Grazie della risposta.
Condivido quel che dici, so di aver fatto un cattivo acquisto, ed anche di essere stata mal consigliata, per questo cerco di prepararmi un po' adesso, il che non esclude comunque un certo timore di sbagliare di nuovo.
Ho fatto un primo giro in un negozio, provando Bedding e Simmons.
In sintesi, i materassi che mi sono piaciuti di più sono due Bedding (modelli Golden Top e Anniversary).
Mio marito sarebbe uscito dal negozio già con l'acquisto fatto (Anniversary), io invece non sono riuscita a stabilire quale dei due modelli fosse effettivamente il mio preferito ed ho proposto di aspettare un altro po' e fare qualche prova di ulteriori marche.
Ce la farò?! :)
Ah, per aggiungere confusione, mi è stato detto che quelle reti le vendono ancora (in effetti le ho viste in negozio) sconsigliandomi di cambiarla.

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#4
Ah, per aggiungere confusione, mi è stato detto che quelle reti le vendono ancora (in effetti le ho viste in negozio) sconsigliandomi di cambiarla.
Ecco: se tu ti rivolgi ad un rinvenditore che vende quelle reti avrai di sicuro una consulenza sbagliata....
Ma stiamo scherzando? :shock: :shock: :shock:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#6
Materassi FERRARA ha scritto:
Ah, per aggiungere confusione, mi è stato detto che quelle reti le vendono ancora (in effetti le ho viste in negozio) sconsigliandomi di cambiarla.
Ecco: se tu ti rivolgi ad un rinvenditore che vende quelle reti avrai di sicuro una consulenza sbagliata....
Ma stiamo scherzando? :shock: :shock: :shock:
A mia discolpa dico solo che non l'ho fatto apposta, anzi sono entrata in negozio dicendo che volevo cambiare tutto, poi però quando ho descritto la mia rete, mi è stato fatto notare che loro le vendono ancora.
A parte questo episodio, il problema della rete è complesso perché per problemi di spazio dovrei prendere un letto contenitore, ma non ne ho mai visto uno che mi piaccia veramente, quindi prevedo tempi lunghi per la scelta. Il fatto che mi abbiano detto di tenere la rete, mi rincuorava solo perché mi permetteva di scegliere con più calma il letto.
Faccio un errore perché il materasso va sempre comprato con la "sua" rete?
Potresti indicarmi qualche modello di rete matrimoniale? Tieni presente che non vorrei barre centrali, né motorizzazioni.

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#7
Ci saranno 1.000.000 di modelli di letti contenitore, gusti difficili :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Perdonami la battuta ma c'è veramente l'imbarazzo della scelta, basta cercare.

La rete teoricamente andrebbe sempre cambiata assieme al materasso, a parte rare eccezioni.

La barra centrale è fondamentale per una rete a doghe fatta bene, l'importante è che sia a doppia campata, se vuoi ovviare al problema potresti orientarti su rete cche montano le doghe sopra il telaio, facendo ben attenzione che i supporti siano di qualità.

Dorsal dal punto di vista delle reti è la numero 1 :wink:
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#8
professione riposo ha scritto:Ci saranno 1.000.000 di modelli di letti contenitore, gusti difficili :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Perdonami la battuta ma c'è veramente l'imbarazzo della scelta, basta cercare.
1.000.000 di modelli non aiutano un'eterna indecisa, alla quale il letto contenitore non piace proprio, pur riconoscendone l'utilità :D

Provo ad azzardare una scelta: diciamo Oggioni (è l'unica marca che conosco...per ora!) modello Force DN. La scheda tecnica indica materasso 165x190 (165? Credevo che lo standard fosse 160!), ma sulla rete non trovo indicazioni.
Un Bedding Anniversary con un letto così si "sposerebbe" bene?

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#9
Tieni presente che non vorrei barre centrali
se tu ci pensi nel letto matrimoniale ci sono due persone che debbono far lavorare doghe e materasso secondo la loro corporatura.
La barra centrale è quindi obbligatoria: poi può essere "coperta" dai supporti doghe che non la fanno sentire e questo è un altro discorso.
Ma oggi tu hai una rete che è tutta una barra centrale.
Comunque per la rete queste sono le indicazioni generali:

La rete a doghe deve sostenere il peso del corpo ma anche essere elastica.
Le caratteristiche che deve avere sono legate anche al tipo di materasso.
La tua rete ad arco unico è un assurdo perchè per non fare la buca deve avere nel mezzo una traversa da testa a piedi che blocca la doga.
Nel momento in cui questo avviene hai due casi
1) la doga e piatta e non si muove più e quindi tutto il lavoro lo deve fare il materasso usurandosi prima e dovendo offrire anche quella parte di accoglienza che in un sistema letto corretto viene offerta dalla rete
2) la doga e curva e quindi se tu la premi come farebbe un corpo da una parte del letto fai leva sulla traversa e sollevi la doga dall'altra ovviamete generando, se foste in due, da una parte, dove dorme la persona più pesante, una buca, dall'altra sollevando la persona più leggera (spero di essermi spiegato).

Le doghe partono convesse e tendono, sotto il carico del peso a diventare più o meno piatte a seconda di come le preme la persona.
Una matrimoniale deve dare la possibilità a 2 persone di flettere le doghe in base al proprio peso e non a quello del vicino, quindi una rete matrimoniale dev'essere fatta come se fossero due singole affiancate. (guarda per capire la heavy di bultex per capire cosa intendo)
Il tuo caso è particolare perchè ci dormi da solo e quindi tendi a metterti nel centro.
Di norma si ricorre a reti che hanno doghe più piccole e quindi meno curve, poichè devono reggere la metà del carico di una doga normale che è di doppia o tripla larghezza, con supporti elastici che sovrastano la doga in modo da mantenere una zona centrale comunque elastica (guarda la Chrono di bultex per capire cosa intendo)
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Scelta materasso: da dove comincio?

#10
Materassi FERRARA ha scritto:La barra centrale è quindi obbligatoria: poi può essere "coperta" dai supporti doghe che non la fanno sentire e questo è un altro discorso.
Sì, è questo che intendevo, preferirei non sentire la barra al centro.
Materassi FERRARA ha scritto:Il tuo caso è particolare perchè ci dormi da solo e quindi tendi a metterti nel centro.
Eh no, non ci dormo da solA, per ora :lol: , ma se così fosse sicuramente dormirei nel mezzo!