idee camino e ambientazione?

#1
ciao a tutti,
spero di scrivere nella sezione giusta.
Chiedo a voi appassionati di aiutarmi nel mio tentativo di "rimodernare" l'arredamento della mia casa.

Non mi sono mai interessata di arredamento e non so da dove cominciare. Non so neanche cosa vorrei ottenere. Voglio una casa fresca, ma non moderna! Per il resto mi perdo. io ho una casa arredata direi in modo classico. Ma più che classico ora inizia a sapere di vecchio. Un po' per volta vorrei cercare di svecchiare. Dare uno stile classico ma aggiornato, attualizzato, fresco e leggero si può?

Vorrei partire dall'unica opera muraria che dovrei fare: IL CAMINO.

Si vorrei realizzare un bel camino nel mio salotto: mi aiutate a capire come farlo? Con foto o ambientazioni?

Non sarà un camino ad angolo, ma diritto al centro di una parete. Dovrebbe essere un classico camino, ma non barocco o eccessivo o vecchio!

Non saprei proprio come farlo: in pietra non mi ispira proprio per niente! Solo muro bianco? Con mensolone in legno? Marmo? Proprio non ho idea!!!! Aiuto!!!!!

Non voglio una tv sopra! Ma la tv andrà accanto: vorrei realizzare una panca di lato, dove sedersi e su cui poggiare la tv. Ma come farla?

Per ora è tutto.
Poi piano piano spero mi accompagnerete in quest'avventura.

Grazie in anticipo.
Nadia

Re: idee camino e ambientazione?

#2
inizio io.
Ho trovato quest'ambientazione:
Immagine
ve la mostro perchè il mio pavimento è simile (solo più scuro, non così bianco), i muri sono grossi e bianchi proprio come in questa foto.

In un certo senso è quello che vorrei realizzare: un camino classico con panca accanto. in questo caso non c'è una panca accanto ma un mobile moderno, su cui appoggerei la tv. Meglio mettere un mobiletto del genere accanto?

E magari accanto nell'altro angolo potrei mettere una mia vecchia poltroncina da rifoderare (come in questo caso c'è quella poltrona rossa)

E comunque come al solito non mi convince. Nn credo sia il camino che vorrei. Mah....

Altra immagine... In pietra?
Immagine

Re: idee camino e ambientazione?

#3
altre cose che andranno nel salotto:
di sicuro un divano (che dovrò comprare); una credenza in legno, di cui appena posso vi metterò una foto; poi, volevo capire se in questo ambiente che andrò via via creando, se ci riesco, potrei inserire vecchi mobili che al momenro stanno in cantina.

Tutto dipende dal tipo di stanza che vorrei creare, anche se ancora questo non lo so, come si è capito! :)

e dal costo dell'eventuale restauro: non capisco se ne valga davvero la pena.

In particolare sto parlando di un tavolo e di una poltroncina.

La poltroncina dovrebbe essere completamente rifoderata. Come forma (SOLO COME FORMA) è come questa:
Immagine
andrebbe poi scelto come rifoderarla.

E poi ho un tavolo ovale con piano in marmo bianco: il marmo è molto bello, motivo per cui ancora non l'ho buttato. Ma in generale il tavolo lo trovo orribile!!!!!!

È uguale a questo:
Immagine
dovrei salvare solo il piano e rifare le gambe. Per esempio così:
Immagine
oppure così:
Immagine
o così....in "metallo"?????
Immagine

ma mi chiedo: conviene? Parlo da un punto di vista economico. Tutto x un piano di marmo? Forse conviene più comprarne uno nuovo appena ne avrò la possibilità!!!! O no???? Anche perchè le sedie comunque dovrei comprarle...... Insomma nn so se ne vale la pena.


Queste non sono cose che devo fare/cambiare nell'immediato. Quello che voglio capire ora è come fare il camino! Con porta tv accanto! Ma credo vada contestualizzato tutto ecco perchè ho scritto ancora!

Insomma sono in confusione. Non voglio un insieme di cose vecchie. Vorrei una casa classica, elegante e fresca e leggera insieme.....credo....

:oops:

Re: idee camino e ambientazione?

#4
Non voglio un insieme di cose vecchie. Vorrei una casa classica, elegante e fresca e leggera insieme
Mi piacciono queste idee, queste intenzioni, ma soprattutto mi piace questo:
.....credo....
Insomma, questo è il dilemma che attanaglia la maggior parte delle persone: vorrei questo, questo e quest'altro. Forse....
Sì, ma dev'essere anche così e cosà.... Credo....
Capisco la tua perplessità di fronte all'ipotesi di veder rivoluzionata la casa e, conseguentemente, tutto ciò a cui sei abituata.
Capisco anche la necessità e, spesso, la gioia nell'affrontare un percorso irto di ostacoli come quello di una ristrutturazione che, si spera, dovrà rispondere ai bisogni e, magari, anche ai desideri, ai sogni di chi ci abiterà.
Ritengo non ci sia nulla di più difficile del progettare casa propria, pure per chi lo fa per professione..... :oops:
però bisogna cominciare da zero, ovvero dalle misure, PRECISE, da qualche foto degli elementi che intendi mantenere, da un'informazione banale banale magari: va bene mettere il caminetto...... ma la canna fumaria c'è????????
E poi.... chiedi se convenga modificare un oggetto del passato per dargli nuova vita.
A volte sì, più spesso no: dal punto di vista strettamente economico, certamente no!
Oggi la grande distribuzione ed il commercio online propongono oggetti di arredamento a prezzi impensabili fino a qualche anno fa e quindi non c'è storia, non c'è confronto!
Modificare la base del tuo tavolo comporta costi certamente più alti del trovarne uno nuovo senza pretesa di firma.
Pensa solamente al fatto di chiamare un designer/artista/progettista/architetto per commissionargli un pezzo unico: qualche schizzo sulla nuova sistemazione fino all'idea da realizzare. Poi interviene il fabbro o il falegname che si porta via il tuo tavolo e comincia a realizzare le nuove gambe. Il tuo sopralluogo per un controllo (potresti magari fargli modificare leggermente qualcosa) insieme al progettista, poi la finitura da parte dell'artigiano e la riconsegna a casa, magari all'ultimo piano senza ascensore.
Diciamo 300/500 euro per l'artigiano?
E il progettista che l'ha ideato?
Se facciamo conto del pezzo unico cosa chiederà? Altrettanti soldini?
Insomma.... se vuoi modificare il tuo tavolo, diciamo che dovrai prepararti a spendere non meno di 500/800 euro.
Sai quanti tavoli nuovi trovi con 800 eurini?
Però.... sono nuovi, non hanno quell'allure, quel fascino del vecchio/antico e quindi, solamente tu puoi decidere se ne valga la spesa.
Magari è il tavolo dei nonni, sul quale tiravano la pasta la domenica......e allora sì! che ne vale la pena!
Quanto alla poltrona, il discorso è il medesimo.
O te la cavi bene con ago, filo e macchina per cucire, oppure se vai da un tappezziere gli puoi lasciare 300/550 euro solo di lavoro, senza contare il tessuto (altri 150/300).
Ne vale la pena?
Solo tu puoi dirlo.
Dal punto di vista strettamente economico, certamente no!
Da quello più prosaicamente affettivo, probabilmente sì!

Re: idee camino e ambientazione?

#5
Olabarch ha scritto: Ne vale la pena?
Solo tu puoi dirlo.
Dal punto di vista strettamente economico, certamente no!
Da quello più prosaicamente affettivo, probabilmente sì!
grazie per l'intervento!
Per me sono già informazioni molto molto utili! :)

Provo anche a rispondere: abito un un terratetto a due piani. Sia io che la famiglia del piano di sopra abbiamo questo desiderio del camino. Abbiamo fatto perdere qlc ora di tempo a un costruttore mio amico che ci ha detto dove si potrebbe fare la canna fumaria. Che per lui non ci sono problemi. Ora abbiamo contattato un architetto, cugina della vicina di casa, che a perditempo verrà a valutare anche lei.

Insomma non ho messo misure varie perchè non mi interessa la progettazione tecnica, e perchè per ora è tutto ancora campato in aria. Se tutto va bene, probabilmente i lavori li faremo in estate se non a settembre! Insomma c'è tempo!

Ma a partire dal giorno in cui abbiamo iniziato a pensare di fare questo camino, ho cominciato a perdermi dietro l'arredamento! Non ne sono mai stata appassionata. Questa è la casa dei miei genitori ed è sempre rimasto tutto più o meno uguale quasi!

Si metterò delle foto più tardi della parete su cui andrà il camino. Ok. Ma il problema poi rimane: come farlo? Posso avere degli esempi tra cui scegliere?

Il tavolo....si...è della nonna! :mrgreen:
ma ora è praticamente buttato in cantina! Allora 700 euro più o meno. Grazie mille! Ora non rimane che valutare se tavoli sui 700 o 800 possano piacermi di più! Ma anche questo con calma! Se lo restauro sarà sicuramente dopo il camino!

Insomma ora cerco più che altro info come queste che mi hai dato, grazie ancora!!!! E idee....

Buona giornata!

Re: idee camino e ambientazione?

#6
le misure della parete e della stanza sono importanti, per capire le proporzioni
se vuoi il camino al centro, immagina la parete divisa in tre parti, quella predominante è occupata dal camino
a fianco metterai la tv, le proporzioni cambiano; saranno due punti focali speculari, o lascerai il camino centrale ?
(ti posto qualche esempio)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
anche se secondo me la bellezza di una soluzione retrò (ma non rustica) non ha eguali
Immagine
Immagine

Re: idee camino e ambientazione?

#7
gina ha scritto:anche se secondo me la bellezza di una soluzione retrò (ma non rustica) non ha eguali
Immagine
grazie gina!
Le immagini sono però tutte già troppo moderne per me :oops:

la parete è di circa 5 metri.
La canna fumaria si può fare a circa 150-200 cm da sinistra. Per cui avevo considerato queste proporzioni (circa!perchè come detto deve ancora venire l'architetto a valutare!) : 1 metro vuoto, 1 metro camino, 3 metri vuoto.

In pratica come proporzioni mi sembra come questa immagine che ho citato!

Le prese per la tv sono su entrambi i lati, ma io avevo pensato di metterla a sinistra del camino, sopra una panca (qui nella foto invece è nell'angolo a destra). Ma posso sempre cambiare idea! :)

Altra cosa: nessuna libreria!
Grazie ancora per le foto!
Ciao,
nadia.

Re: idee camino e ambientazione?

#8
gina ha scritto:le misure della parete e della stanza sono importanti, per capire le proporzioni
se vuoi il camino al centro, immagina la parete divisa in tre parti, quella predominante è occupata dal camino
a fianco metterai la tv, le proporzioni cambiano; saranno due punti focali speculari, o lascerai il camino centrale ?

sui punti focali non avevo però ragionato abbastanza sai?

Allora il camino mi piace abbia la sua importanza! Si deve essere lui il punto focale principale. D'altra parte ... Guardando alla praticità, noi in salotto fondamentalmente facciamo due cose: guardiamo la tv, o facciamo delle "riunioni" di famiglia (cene o festicciole che siano). Per cui per le cene e le festicciole la tv passa sicuramente in secondo piano, ma nelle nostre serate normali ... La tv nell'angolo la vedo scomoda.

Comunque delle immagini che hai postato come ambientazione generale mi piace quella che ho citato prima e poi anche queste due:
gina ha scritto:
Immagine
Immagine
ma nessuna è ancora il mio camino...
:(

Re: idee camino e ambientazione?

#11
è difficile fornire idee a chi non ne abbia... pare un ossimoro, eppure è la verità!
Tu sai, esattamente, che vuoi il caminetto; sai, in linea generale, che non lo vuoi con un certo design, con certe linee; sai, in linea altrettanto generale, che andrà in quella posizione, però anche in un altra....
Insomma, è facile dirti come lo si pensi noi! però se non sei tu a fornirci qualche spunto, oppure se non sei tu a dar l'incarico ad un progettista che ti potrà seguire passo passo, sia nella progettazione della parete che nel disegno del caminetto, sarà sempre difficile che si possa proporti qualcosa che vada bene a te ed in linea con i tuoi pensieri.

Dire che ti si suggerisce di fare il caminetto tutto incassato in un cubo tutto bianco, non ha alcun senso: manca il resto della parete e delle finiture!
Il caminetto, così come qualunque elemento di arredo, va pensato insieme a tutto il resto, con l'armonia che richiede un progetto (che sia d'interni o di esterni, vale il medesimo ragionamento), con i collegamenti a tutto il resto (colori, finiture, dimensioni, illuminazione).
So che è difficile da far comprendere, ma progettare non è come cambiare una gomma o i freni all'automobile: sostituito il pezzo, si riparte.
No no no!
Qui non esistono pezzi di ricambio e nemmeno compatibili: ogni intervento è UNICO e non serve a nulla che ti si postino centinaia di foto di caminetti: l'unica è che TU dia lo spunto, poi si parte noi!
é un po' come andare dal salumiere dicendogli: vorrei un po' di affettato, ma buono, saporito, con un po' di grasso.
Hai voglia ad illustrarti il gusto di tutti: San Daniele, Parma, Pata Negra, finocchiona, kaminwurz, milanese, Lyoner, cacciatore, pancetta lardellata o lardo pancettato, di cinghiale, di cervo, mortadella con e senza pistacchio ecc. ecc.
Mi sono spiegato? :wink: