La zona giorno - casa dei miei suoceri

#1
Carissimi,
dopo aver ricevuto i vostri pareri sulla zona notte, eccomi ad organizzare la zona giorno della casa dei miei suoceri. Eccola:
Immagine
Le esigenze sono quella di avere una zona pranzo comoda. In teoria l'angolo cottura si può spostare visto che la casa è tutta da finire, ma la ditta fa' storie dicendo che gli attacchi sono predisposti lì...
Per il soggiorno, non serve divano ma libreria e un paio di poltrone.
La TV deve essere visibile dal tavolo da pranzo, mentre le poltrone servono per riposo/conversazione.

Avete idee? Grazie! :D

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#2
Buonasera Federica!

La zona giorno è spaziosa, per cui dovrebbe starci senza problemi di spazio cucina, un bel tavolo, poltrone, mobile TV e libreria :)

In particolare, se ipotizzassimo di lasciare la cucina dove è segnato Angolo Cottura (sarebbe meglio spostarla perché non è il massimo entrare in cucina!), il tavolo sicuramente lo posizionerei nei pressi della cucina.
Svilupperei poi la zona giorno con poltrone e libreria nella parte alta dell'open space!

L'importante è cmq capire se la cucina può essere spostata in modo da poter valutare altre soluzioni.

A presto

Elisa

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#3
easyrelooking ha scritto:
L'importante è cmq capire se la cucina può essere spostata in modo da poter valutare altre soluzioni.
Grazie Elisa, è vero quello che dici, ma anche il contrario: posso battermi con la ditta per lo spostamento dell'angolo cottura solo se ne valesse davvero la pena... Per questo volevo valutare ipotesi alternative prima di chiedere una modifica della Dia.

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#4
Ciao Federica,

Bisogna capire quanto tempo e/o soldi può portare via il fatto di battersi per lo spostamento degli attacchi.

Purtroppo l'ingresso in cucina non è molto felice, però dipende anche a voi e a loro quanto vi interessa. In ogni caso con la situazione attuale si può comunque arrivare a una buona disposizione.

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#5
Se posso darti un consiglio ora che puoi sposta gli attacchi dove meglio credi; è normale che la ditta ti fa delle storie ma sappi che alla fine il lavoro non è enorme...anche io lho fatto a casa mia ed è stato fatto tutto in un paio di giorni.
Quindi, ripeto, non "legarti" alle predisposizioni attuali: ora che puoi sposta a tuo piacimento...dopo non potrai più farlo.
Ciao
Vendita Arredamento Online e Mobili Online - www.casaarredostudio.it

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#6
ciao a tutti,
federica ha ragione... anche non costasse nulla in termini di soldi, la sola fatica di discutere con il costruttore deve valerne la pena....
anche io quando ho visto la disposizione ho pensato: nooo la cucina lì no.
ma poi ho anche pensato a dove metterla in alternativa:
a) sulla parete in fondo ma 367 meno la porta è una cucina un po' risicata e soprattutto è la prima cosa che vedi quando entri!
b) sulla parete a dx della porta d'ingresso no, troppo corta..
c) bho!!

qualcuno ha qualche idea?

lasciando invece la cucina dov'è si può pensare ad una composizione lineare con aggiunta di spazio contenitivo sulla parete da 223 se serve.
serve un tavolo grande per il pranzo?
quando parli di libreria intendi TANTA libreria o un mobile sulla parete da 367 (meno la porta) che contega anche la tv è sufficiente?
i tuoi suoceri hanno qualche mobile che si portano dietro?
ciao!

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#11
Con l'angolo cottura spostato effettivamente la cucina è piccola, ma qualcosa si può inventare. Piuttosto la si fa ad L o anche una sorta di U e si guadagna un po' più di spazio.

Logico che quando si entra, sarebbe la prima cosa che si vede sullo sfondo, ma si può pensare anche ad un muretto leggeremente più alto per nascondere il piano della cucina alla vista. Meglio che non entrare direttamente in cucina e cmq anche in questo caso sarebbe la prima cosa che uno vedrebbe

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#12
ciao,
ti faccio alcune domande:
ci sono mobili "riciclati" dall'attuale casa?
tua suocera cucina molto? ha tante pentole?
serve un tavolo grande per pranzare?
guardano molto la tv? hanno tanti libri?
cos'è quel mobile marrone sulla dx nella prima disposizione?

e ti spiego perchè:
il tuo tavolo mi sembra sproporzionato così come la poltrona nella prima disposizione.
io pensavo ad una cosa così:
Immagine
altre domande: ai tuoi suoceri piacerebbe un muretto? o una cucina con piano snack?
:oops:
sto esagerando...

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#13
Ciao Giulia, rispondo a tutto.
sailgiulia ha scritto:ciao,
ti faccio alcune domande:
ci sono mobili "riciclati" dall'attuale casa?
Ciò che arreda l'attuale casa è tutto già riciclato, per cui salveremmo solo la camera da letto. La sala vorremmo farla un po' coordinata...
sailgiulia ha scritto:tua suocera cucina molto? ha tante pentole?
serve un tavolo grande per pranzare?
Mia suocera è una gran cuoca ma è sempre stata abituata a cucinare in condizioni pietose e spazi ristrettissimi... Serve un tavolo grande, perchè da me non c'è spazio, per cui mangeremo insieme da lei (fino ad 8 persone)
sailgiulia ha scritto:guardano molto la tv? hanno tanti libri?
Guardano molto la tv, ma lavorando (mia suocera) o seduto sulla sedia (mio suocero).
Le poltrone (al momento ne hanno una sola, ma ne vorremmo fare un'altra uguale) sono di quelle alzabili per anziani e verrebbero usate per il riposo diurno.
Hanno pochissimi libri, ma molti soprammobili (portafoto e ricordi vari...)
sailgiulia ha scritto:cos'è quel mobile marrone sulla dx nella prima disposizione?
Una credenza esistente, che potrebbe benissimo essere rottamata a favore, ad esempio, di colonne cucina. Il fatto è che con la prima disposizione si potrebbe prendere una cucina da 330 cm a composizione bloccata, dal prezzo molto conveniente...
sailgiulia ha scritto:e ti spiego perchè:
il tuo tavolo mi sembra sproporzionato così come la poltrona nella prima disposizione.
io pensavo ad una cosa così:
Immagine
Pensi che sia la migliore disposizione, vero? Il tuo disegno è più proporzionato, ma effettivamente quelle poltrone massaggianti sono enormi!
sailgiulia ha scritto:altre domande: ai tuoi suoceri piacerebbe un muretto? o una cucina con piano snack?
:oops:
sto esagerando...
Non esageri! Ok muretto (magari in cartongesso), no piano snack (dovrei caricarli con la gru sugli sgabelli) :lol:

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#14
easyrelooking ha scritto:Con l'angolo cottura spostato effettivamente la cucina è piccola, ma qualcosa si può inventare. Piuttosto la si fa ad L o anche una sorta di U e si guadagna un po' più di spazio.

Logico che quando si entra, sarebbe la prima cosa che si vede sullo sfondo, ma si può pensare anche ad un muretto leggeremente più alto per nascondere il piano della cucina alla vista. Meglio che non entrare direttamente in cucina e cmq anche in questo caso sarebbe la prima cosa che uno vedrebbe
Grazie Easyrelooking, la sfida è quella di creare uno spazio adatto alle esigenze dei miei suoceri ora, ma in futuro "convertibile" alle esigenze di una coppia o famiglia di questo secolo!
Se fosse per i miei suoceri, farei solo un'enorme cucina, con un grosso tavolo in mezzo e stop.
Devo invece pensare alla collocazione futura di un possibile divano, ecc.

Altra esigenza è quella di contenere le spese. Loro vendono la loro casa e ricomprano senza possibilità di indebitamento. La qualità dei mobili può non essere eccelsa: visto che sono ottantenni, serve qualcosa per i prossimi 10/15 anni.... A mia suocera vengono le lacrime agli occhi guardando il catalogo di Mondoconvenienza: dice di non aver mai avuto mobili così belli :?

Re: La zona giorno - casa dei miei suoceri

#15
Ciao Fede! :D
I tuoi suoceri sono i gemelli dei miei? :lol:
Pensavo: è vero che la disposizione più adeguata potrebbe essere la prima con la cucina a sx dell'entrata, ma un domani, come dici tu, potrebbe essere utile collocare la cucina sul fondo, con disposizione ad "L" oppure a "U", per cui io chiederei all'impresa di predisporre doppi allacci :wink: almeno l'acqua (sempre che non costi uno sproposito).
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)