Impermeabilizzazione parete controterra

#1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere.
Nella casa che ho recentemente acquistato e che mi appresto a ristrutturare è presente una parete verticale "controterra".
In pratica al di la della parete c'è un terrapieno che poggia contro la parete fino all'altezza di circa 170cm.
Allo stato non c'è alcuna protezione esterna.
Purtroppo sono stato informato dai venditori che i vicini sono totalmente indisponibili a consentire un intervento per l'impermeabilizzazione dall'esterno (che sarebbe l'unico completamente risolutivo)...e non volendo (almeno per il momento) attivare azioni giudiziali, sto cercando un sistema per limitare la problematica, agendo dall'interno.

Allo stato attuale l'intonaco "regge"...ma ci sono evidenti segni di umidità e infiltrazioni, vernice scrostata, bolle, ecc...
Posterò delle foto appena possibile.

La soluzione che mi è stata proposta dai tecnici che mi stanno assistendo per la ristrutturazione è la seguente:
- Risanamento del muro con intonaco traspirante e sprizzo antisale;
- Controparete in cartongesso, a distanza di pochi cm, con aperture per l'areazione, in modo da avere una "camera d'aria" all'interno della quale fare sfogare l'umidità e risolvere il problema estetico.

Cosa pensate della soluzione che mi è stata proposta? (ovviamente data per certa l'attuale impossibilità di agire dall'esterno)
Vi sembra condivisibile?
Suggerireste altro?

Grazie!

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#2
La controparete interna non deve essere ventilata, se vuoi che il fenomeno si arresti; in caso contrario, fuori dalla tua vista, il fenomeno continua, con altra formazione di sali.
Se la cosa non ti disturba perchè riguarda solo l'intonaco, OK; ma se i sali corrodono elementi strutturali, è meglio che il fenomeno termini, per saturazione dell'intercapedine. Ovviamente tratterai il tutto con un adeguato biocida, che rimane in ogni caso solo nell'itercapedine.

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#3
salvo72 ha scritto:La controparete interna non deve essere ventilata, se vuoi che il fenomeno si arresti; in caso contrario, fuori dalla tua vista, il fenomeno continua, con altra formazione di sali.
Se la cosa non ti disturba perchè riguarda solo l'intonaco, OK; ma se i sali corrodono elementi strutturali, è meglio che il fenomeno termini, per saturazione dell'intercapedine. Ovviamente tratterai il tutto con un adeguato biocida, che rimane in ogni caso solo nell'itercapedine.
Sulla ventilazione riporto quanto già scritto in apertura:

"Controparete in cartongesso, a distanza di pochi cm, con aperture per l'areazione, in modo da avere una "camera d'aria" all'interno della quale fare sfogare l'umidità e risolvere il problema estetico"

Per il resto, con riferimento alla possibile corrosione degli elementi strutturali, sarà una cosa che potrò valutare in futuro, sperando di trovare una diversa disponibilità nei vicini di casa.
Ora devo andare ad abitare l'appartamento e mi serve "tamponare" il problema in tempi rapidi...è chiaro che nel tempo e con più calma cercherò di affrontarlo alla radice.
Ok per il biocida...

Ultima domanda: al di la del fatto che questa soluzione, per ovvi motivi, non preserva il muro da possibili danni nel tempo...ma dal punto di vista della salubrità dell'ambiente (quella stanza sarà adibita in parte a camera da letto) rischio di ritrovarmi con un ambiente malsano?

Grazie!

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#6
Se il muro è in calcestruzzo, l'impermeabilizzazione è piuttosto semplice, e non necessita di scavo all'esterno. Se invece è in laterizio o in blocchi cavi, è sempre possibile farlo, ma diventa molto più difficile.
Sai per caso come è fatto il muro?

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#7
il medico della casa ha scritto:Se il muro è in calcestruzzo, l'impermeabilizzazione è piuttosto semplice, e non necessita di scavo all'esterno. Se invece è in laterizio o in blocchi cavi, è sempre possibile farlo, ma diventa molto più difficile.
Sai per caso come è fatto il muro?

Saluti
99% calcestruzzo, ma mi informo meglio.
Come procederesti in questo caso?
Grazie!

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#8
ivanisevic82 ha scritto:99% calcestruzzo, ma mi informo meglio.
Come procederesti in questo caso?
Grazie!
In questo caso è abbastanza facile, segui le istruzioni d'uso del Vandex Super, come giustamente ha suggerito in precedenza il gentile Olabarch.

Qui trovi la scheda tecnica:
http://www.harpogroup.it/sites/default/ ... 202013.pdf

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#13
Ok, grazie ancora!

Vorrei capire meglio una cosa...ma come funziona in concreto?
Va applicato sulla parete direttamente?
Va prima rimosso tutto l'intonaco?

La mia parete è altra 3,40 mt, ma solo 1,60 è controterra...posso usarlo fino a 2 mt o devo usarlo per tutta la parete?

A questo punto non sarà più necessario utilizzare il cartongesso oppure resta opportuno?

Grazie a tutti per il supporto!

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#14
Si tratta di un prodotto cementizio in polvere da miscelare con l'acqua, e da stendere a pennello sul calcestruzzo preventivamente pulito in maniera energica. Per una serie di fenomeni che non sto a descriverti, questo composto penetra nel materiale del supporto rendendolo impermeabile in maniera permanente e definitiva.
Prima devi asportare tutto l'intonaco, poi applicare il materiale.
Dopo il trattamento la parete dovrà essere finita, o con intonaco o con del cartongesso.
E' opportuno trattare l'intera parete a tutta altezza.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Impermeabilizzazione parete controterra

#15
Medico, ti ringrazio molto.
E' una soluzione che mi attrae, mi sembra molto più risolutiva rispetto alla semplice camera d'aria con cartongesso, senza contare il fatto che - se ho capito bene, non mi farà perdere nemmeno un cm di muro (se sopra il vandex metto direttamente l'intonaco).

Parlerò di questa soluzione al tecnico e alla ditta che si occuperà dei lavori...per il momento, sperando di non rubarti troppo tempo, farei qualche altra domanda:

1) Indicativamente, per una parete alta 335cm e lunga 300, quale credi che potrebbe essere il costo dell'operazione? Do per scontato che sarà molto piùoneroso della semplice sovrapposizione di una controparete in cartongesso...

2) Un piccolo tratto del pavimento su cui poggia questa parete (in pratica la parte di pavimento che fa a angolo retto con il muro) ha iniziato a presentare, durante periodi di piogge intense, delle macchioline di umidità, da sotto le piastrelle (o meglio il cotto) tra una mattonella e l'altra.
Si pensava, solo in questo ambiente, di stendere un impermeabilizzante tipo Mapelastic a pavimento e sulle pareti per un'altezza di circa 30 cm.
Questa soluzione ti sembra condivisibile?

Preciso che i rilievi per la verifica della "fisiologica" umidità da risalita (siamo al piano terra, controterra, senza vespaio o altro) nelle altre stanze sono già stati eseguiti, in quanto abbiamo intenzione di mettere un parquet flottante. Il livello di umidità del massetto (di 50 anni fa) è 3,5: alto ma non drammatico...penseremmo di affrontarlo con l'utilizzo di teli di nylon + materassino.

Grazie mille!