ILLUMINAZIONE BAGNO

#1
Buon pomeriggio a tutti! Vorrei un consiglio da voi.. dovrei comprare il lampadario per il mio bagno e mi sono innamorata di bahia di foscarini

il bagno in questione è questo:

Ora bahia andrebbe al soffitto e non a parete come nasce.. secondo voi è adatta per un bagno? illumina a sufficienza? tenete conto che ci sarà anche uno specchio retroilluminato a led! Nello specifico nel mio bagno come ce la vedete? Grazie mille!!!
Ps la porta dovrà essere rigirata
Ultima modifica di Valeriafiaschi86 il 03/03/16 16:06, modificato 1 volta in totale.

Re: ILLUMINAZIONE BAGNO

#4
Vale, a me piace pensare, per un bagno, ad una sospensione (e non plafone) in genere con un diffusore globulare - idea probabilmente scontata ma efficace - in modo da distribuire meglio ed in modo uniforme la luce, essendo il bagno una zona (anche) di 'lavoro' in cui si svolgono funzioni precise, tutti i giorni, spesso al mattino presto o alla sera, quando fuori è buio.
Lassù, sul soffitto, potrebbe essere che l'illuminazione della Bahia, Foscarini, lasci a desiderare. Se ti piace tanto, e guarda piace molto anche a me, perché non piazzarla sulla parete di un altro ambiente (living, studio, camera letto/ zona testata, ecc..)? :roll:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... a#p2341066
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 08/03/15 11:19, modificato 3 volte in totale.

Re: ILLUMINAZIONE BAGNO

#5
Immagine
Immagine
Mi piace anche l'idea di forare lo specchio per prevedere un'applique ad emissione diretta, per disporre di una fonte di luce più prossima, in aggiunta a quella indiretta emessa dal led nel retro-cornice.
Sopra, Glo-ball piccole, Flos o Satelliti, Bilumen.

Oppure una elegante applique a braccio, in metallo color ottone, per esempio quelle di Restart (versione lunga o corta, anche con cavo alla presa a parete) o una IC Lights, Flos - magari da abbinare ad una Mirror Ball dorata, Dixon - o la premiata Pipe, Artemide, per dare un tocco di futuribilità all'ambiente. :D
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 08/03/15 11:17, modificato 3 volte in totale.

Re: ILLUMINAZIONE BAGNO

#6
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Le sospensioni sferiche sono molto diffuse.
Come Zerodieci, Prandina, o Lucciola, Vistosi o Glo-ball, Flos o Gregg, Foscarini o Satellite, Bilumen (quest'ultima ancora più pratica se il soffitto del vano è più alto del solito, dispone di una versione con rosone luminoso), quasi tutte decentrabili se il punto luce non è a centro stanza e, anche in versione soffitto e dalla forma non esattamente sferica.
Ma, oltre a queste, esistono naturalmente soluzioni a basso costo, per esempio quelle col diffusore in ABS.

Re: ILLUMINAZIONE BAGNO

#7
lot ha scritto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Le sospensioni sferiche sono molto diffuse.
Come Zerodieci, Prandina, o Lucciola, Vistosi o Glo-ball, Flos o Gregg, Foscarini o Satellite, Bilumen (quest'ultima ancora più pratica se il soffitto del vano è più alto del solito, dispone di una versione con rosone luminoso), quasi tutte decentrabili se il punto luce non è a centro stanza e, anche in versione soffitto e dalla forma non esattamente sferica.
Ma, oltre a queste, esistono naturalmente soluzioni a basso costo, per esempio quelle col diffusore in ABS.

Grazie mille Lot per le numerose idee che mi hai proposto! quella che mi piace di più è gregg però non a sospensione ma bensì a plafoniera.. in quanto purtroppo ho una forte repulsione per le lampade a sospensione... a casa abbiamo solo 2 calatine della foscarini sul tavolo del soggiorno il resto è tutta illuminazione a controsoffitto, nel corridio abbiamo le mesmeri halo di artemide e addirittura in camera da letto abbiamo solo la bourgie e 2 abat jour.
Anche nel bagno più grande abbiamo messo bloom di kartell sempre a soffitto e devo dire che illumina molto ... quindi se anche facesse un po' meno luce della bloom visto che il bagno è molto più piccolo dovrebbe andare bene... forse l'unica soluzione è quella di chiedere al rivenditore se ci da una conto prova e valutare insieme effettivamente la luce che bahia fa