Salve dovrei rivestire la scala che ho costruito. Solo le pedate che la costituiscono senza rivestire le alzate. Vi scrivo per poter capire come procedere e capire gli eventuali imprevisti che possono verificarsi.
Ho dei dubbi a riguardo e vorrei fugarli con alcune domande e con una foto che vi allego. Questa foto è una foto che voglio prendere come spunto per poter far emergere meglio ciò che non mi è chiaro:
[Imgur](http://i.imgur.com/jE7qXMD.jpg)
La mia scala è simile a quella illustrata nella foto sopra.
Prima domanda:
[Imgur](http://i.imgur.com/lbQrN5m.png)
Se si rivestono le sole pedate, si mura la pedata del primo e dell’ultimo gradino di una rampa, e poi si deve tendere il filo (da A a B come nell’immagine) per poter posare i marmi intermedi. Credo che tale sistema sia corretto...
Il mio primo dubbio è: il filo deve essere teso da un solo lato della rampa o su entrambi i lati come mostra la figura qui sopra? (tratti in verde che rappresentano i fili tesi)
Secondo dubbio:
Per rivestire le pedate di una scala con del marmo, suppongo che si usi la malta cementizia, la comune malta cementizia. Bene.
Ma la malta asciugandosi può portare a un ritiro con conseguente abbassamento dei marmi compromettendo quindi l’altezza dell’alzata stabilita e tutto il lavoro? (parlo di un possibile e ipotetico brusco assestamento che potrà causare eventualmente dei vuoti sotto il rivestimento)
Se la risposta è si, se si possono verificare dei eventuali assestamenti compromettenti c’è allora una metodologia per evitare tale inconveniente?
Ricordo che stiamo parlando del solo rivestimento delle pedate di una scala, solo pedate e non rivestimento delle alzate.
Attendo gli esperti grazie.
Re: Rivestimento con marmo delle sole pedate di una scala
#2Buon pomeriggio,
per eseguire il solo rivestimento delle pedate, con lastre in marmo, il procedimento che ha descritto (tendere due fili) va bene, consideri che la preparazione dei supporti è importante, ovvero eliminare tutti i residui che si trovano nelle parti da rivestire.
E' fondamentale anche determinare gli spessori delle lastre che si utilizzeranno per il rivestimento, consideri che l'ultima lastra (lo sbarco) dev'essere allo stesso livello della pavimentazione, pertanto è molto importante misurare tutte le pedate e quindi determinare le misure esatte dei gradini (noterà che non tutti i gradini sono eguali).
Effettuato il rilievo potrà andare dal marmista per decidere il tipo di lastra e farsi preparare i pezzi, per evitare sorprese potrebbe anche coinvolgere il marmista, facendogli fare il rilievo della scala, per avere una misurazione esatta.
Per eseguire nel migliore dei modi la posa, suggerisco di farsi dare dal marmista un disegno che mostra la sequenza di posa delle lastre e che le lastre stesse siano numerate.
Durante la posa delle pedate è importante ricordarsi che la salita e la discesa della scala debbono essere confortevoli, perciò le dimensioni di ogni alzate dovranno essere pressochè uguali, che la scala sia all'interno o all'esterno dell'edificio, bisogna posare le lastre in pedata fornendo loro una piccola pendenza, (in gergo cantieristico "Acqua"), in pratica la lastra deve avere una leggera pendenza verso l'inizio della scala, per fare ciò è sufficiente alzare la parte a contatto dell'alzata di due stecche del doppio metro.
La posa dei manufatti in marmo può essere eseguita in malta bastarda, è importante pressare bene la lastra sul supporto in malta bastarda che si è creato, non si dimentichi di trattare la parte interne delle lastre con impasto di sabbia e cemento (no sabbia), che in termini di cantiere si definisce "boiacca", essa serve a far sì che non vi sia umidità di risalita (dalla malta sottostante) che danneggi la lastra macchiandola.
Il piano di malta che realizzerà dovrà avere uno spessore medio di 2/3 cm, il piano di malta è molto importante, perchè sarà il livello che determinerà la corretta posa dei manufatti, perciò la stesura dell'impasto dovrà essere ben pressato e livellato e già "in piano" (cioè compresa la quota di "acqua"), il piano di malta in pratica sistema i problemi di quota della struttura della scala.
Posare il rivestimento di una scala è un lavoro che richiede precisione e...tanta pazienza, perciò non si perda d'animo se durante lo svolgimento dei lavori qualcosa non va per il verso giusto....
Sulla posa dei rivestimenti delle scale con lastre in pietra naturale, ci sarebbe tanto da scrivere, spero di averle fornito informazioni di suo interesse, non mi resta che augurarle buon lavoro!!
per eseguire il solo rivestimento delle pedate, con lastre in marmo, il procedimento che ha descritto (tendere due fili) va bene, consideri che la preparazione dei supporti è importante, ovvero eliminare tutti i residui che si trovano nelle parti da rivestire.
E' fondamentale anche determinare gli spessori delle lastre che si utilizzeranno per il rivestimento, consideri che l'ultima lastra (lo sbarco) dev'essere allo stesso livello della pavimentazione, pertanto è molto importante misurare tutte le pedate e quindi determinare le misure esatte dei gradini (noterà che non tutti i gradini sono eguali).
Effettuato il rilievo potrà andare dal marmista per decidere il tipo di lastra e farsi preparare i pezzi, per evitare sorprese potrebbe anche coinvolgere il marmista, facendogli fare il rilievo della scala, per avere una misurazione esatta.
Per eseguire nel migliore dei modi la posa, suggerisco di farsi dare dal marmista un disegno che mostra la sequenza di posa delle lastre e che le lastre stesse siano numerate.
Durante la posa delle pedate è importante ricordarsi che la salita e la discesa della scala debbono essere confortevoli, perciò le dimensioni di ogni alzate dovranno essere pressochè uguali, che la scala sia all'interno o all'esterno dell'edificio, bisogna posare le lastre in pedata fornendo loro una piccola pendenza, (in gergo cantieristico "Acqua"), in pratica la lastra deve avere una leggera pendenza verso l'inizio della scala, per fare ciò è sufficiente alzare la parte a contatto dell'alzata di due stecche del doppio metro.
La posa dei manufatti in marmo può essere eseguita in malta bastarda, è importante pressare bene la lastra sul supporto in malta bastarda che si è creato, non si dimentichi di trattare la parte interne delle lastre con impasto di sabbia e cemento (no sabbia), che in termini di cantiere si definisce "boiacca", essa serve a far sì che non vi sia umidità di risalita (dalla malta sottostante) che danneggi la lastra macchiandola.
Il piano di malta che realizzerà dovrà avere uno spessore medio di 2/3 cm, il piano di malta è molto importante, perchè sarà il livello che determinerà la corretta posa dei manufatti, perciò la stesura dell'impasto dovrà essere ben pressato e livellato e già "in piano" (cioè compresa la quota di "acqua"), il piano di malta in pratica sistema i problemi di quota della struttura della scala.
Posare il rivestimento di una scala è un lavoro che richiede precisione e...tanta pazienza, perciò non si perda d'animo se durante lo svolgimento dei lavori qualcosa non va per il verso giusto....
Sulla posa dei rivestimenti delle scale con lastre in pietra naturale, ci sarebbe tanto da scrivere, spero di averle fornito informazioni di suo interesse, non mi resta che augurarle buon lavoro!!
Re: Rivestimento con marmo delle sole pedate di una scala
#3Grazie tante per la risposta. Sappia che non sono contrario al "tu" ma se lei non vuole, anche io mi rivolgerò con del "lei".
Ci sono solo due cose che non mi sono chiare però:
- 1°: in tal caso se la pedata grezza è 30cm profonda, considerando l'aggetto che dovranno avere i marmi futuri (3cm solitamente) quest'ultimi dovranno essere in totale di 33cm profondi. Dico bene?
-2°: La stesura della malta sugli scalini grezzi e la posa del marmo sui medesimi devono avvenire contemporaneamente? (no perchè qualcuno mi diceva che bisognerebbe prima stendere lo strato di malta e quando questo è asciutto posare sul medesimo i marmi con colla...quindi non mi pare tanto strana questa domanda, la quale nasce per chiarire meglio come stanno le cose)
Grazie ancora...
Ci sono solo due cose che non mi sono chiare però:
- 1°: in tal caso se la pedata grezza è 30cm profonda, considerando l'aggetto che dovranno avere i marmi futuri (3cm solitamente) quest'ultimi dovranno essere in totale di 33cm profondi. Dico bene?
-2°: La stesura della malta sugli scalini grezzi e la posa del marmo sui medesimi devono avvenire contemporaneamente? (no perchè qualcuno mi diceva che bisognerebbe prima stendere lo strato di malta e quando questo è asciutto posare sul medesimo i marmi con colla...quindi non mi pare tanto strana questa domanda, la quale nasce per chiarire meglio come stanno le cose)
Grazie ancora...
Re: Rivestimento con marmo delle sole pedate di una scala
#4dipende da quant'è precisa la struttura in ca.
Se anche i livelli sono precisi (cosa della quale dubito molto) puoi tranquillamente usare la colla, altrimenti meglio la malta.
Diversamente puoi procedere al dimensionamento preciso delle alzate in modo da avere un piano liscio e all'H giusta per le pedate
Se anche i livelli sono precisi (cosa della quale dubito molto) puoi tranquillamente usare la colla, altrimenti meglio la malta.
Diversamente puoi procedere al dimensionamento preciso delle alzate in modo da avere un piano liscio e all'H giusta per le pedate
Re: Rivestimento con marmo delle sole pedate di una scala
#5Grazie Ola... cortesemente sapresti rispondermi, o qualcun'altro saprebbe rispondermi alle domande che ho fatto il 18 marzo?
Re: Rivestimento con marmo delle sole pedate di una scala
#6quesito 1: 33 è la misura esatta
quesito 2: no, non devono avvenire contemporaneamente. POSSONO, eventualmente.
Insomma, puoi fare lo strato di malta ed appoggiare la pedata. Così vengono fissate a malta . Diversamente, con la malta devi portare a livello il grezzo e, una volta asciutta, potrai posare a colla.
quesito 2: no, non devono avvenire contemporaneamente. POSSONO, eventualmente.
Insomma, puoi fare lo strato di malta ed appoggiare la pedata. Così vengono fissate a malta . Diversamente, con la malta devi portare a livello il grezzo e, una volta asciutta, potrai posare a colla.
Re: Rivestimento con marmo delle sole pedate di una scala
#7Grazie, informazioni molto utili.
C'è un ultima domanda che vorrei porgere prima di congedarmi definitivamente da tale argomento:
Se i marmi delle pedate li fissiamo a malta, la parte del marmo sottostante che va a contatto con la medesima malta potrà essere lambita di colla o boiacca?
Se la risposta è "si" chiedo a che cosa serve questo?
Grazie di nuovo.
C'è un ultima domanda che vorrei porgere prima di congedarmi definitivamente da tale argomento:
Se i marmi delle pedate li fissiamo a malta, la parte del marmo sottostante che va a contatto con la medesima malta potrà essere lambita di colla o boiacca?
Se la risposta è "si" chiedo a che cosa serve questo?
Grazie di nuovo.