ed eccomi anche in questa sezione...
vi chiedo un supporto, perchè, ricevuto il preventivo extracapitolato per avere il parquet anche nella zona giorno leggo:
"Differenza per materiale non previsto da capitolato comprensivo di sfrido : circa Euro 1.000 + Iva
* Differenza per eventuale primer consolidante /’anti umidità zona giorno: circa Euro 700,00 + iva
* Nell’eventualità che si rendesse necessaria la stesura di tale materiale l’immobiliare non si assume il relativo costo per la zona giorno, dal momento che in tale zona il parquet non è previsto da contratto."
i miei dubbi sono i seguenti:
di cosa stiamo parlando?? cioè: è una colla ok, ma a che serve?
chi stabilisce la NECESSITA' di tale stesura?
avendo il riscaldamento a pavimento mi devo preoccupare?
inizialmente avevo pensato fosse un trtattamento anti umido legato alla cucina (per altro open space..) ma in realtà c'è la possibilità che questo trattamento vada fatto anche nelle camere (in questo caso a carico dell'immobiliare).
mi potete aiutare?
grazie mille!
Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto
#2Sembra che oltre al materiale (parquet) ti facciano pagare un trattamento differente che fanno di default nella zona ove è già previsto il parquet, ma non nella zona giorno dove altrimenti (da capitolato) metterebbero il gres/ceramica.
Domanda: ma se mettono il riscaldamento a pavimento, che necessità c'è di mettere un prodotto antiumidità, dal momento che è il riscaldamento stesso che la toglie?
Nel mio caso ho chiesto all'impresa di fare lo stesso cambio (parquet in soggiorno) mi hanno fatto pagare l'impossibile di extracosto, ma non la stesura del prodotto antiumidità (il massetto deve avere caratteristiche di umidità ben precise prima di posare il parquet ed a quelle caratteristiche ci si arriva riscaldando il massetto stesso prima della posa).
Qualora invece la necessità di stendere tale prodotto fosse legata ad un massetto non fatto bene (massetto che si sfalda, sfarina...) allora devono mettere un qualcosa che eviti tale problema; problema che però è causato da chi ha posato il massetto, ben sapendo che lì ci va posato un parquet e non un gres !!
Ergo: per me ci vogliono marciare....
Domanda: ma se mettono il riscaldamento a pavimento, che necessità c'è di mettere un prodotto antiumidità, dal momento che è il riscaldamento stesso che la toglie?
Nel mio caso ho chiesto all'impresa di fare lo stesso cambio (parquet in soggiorno) mi hanno fatto pagare l'impossibile di extracosto, ma non la stesura del prodotto antiumidità (il massetto deve avere caratteristiche di umidità ben precise prima di posare il parquet ed a quelle caratteristiche ci si arriva riscaldando il massetto stesso prima della posa).
Qualora invece la necessità di stendere tale prodotto fosse legata ad un massetto non fatto bene (massetto che si sfalda, sfarina...) allora devono mettere un qualcosa che eviti tale problema; problema che però è causato da chi ha posato il massetto, ben sapendo che lì ci va posato un parquet e non un gres !!
Ergo: per me ci vogliono marciare....
Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto
#3ciao speed
ricordo il tuo preventivo extracapitolato...
sul fatto che mi facciano pagare un trattamento "extra" perchè invece del gres poso il parquet, di per sè ci potrebbe anche stare... quello che mi è oscuro è l'aleatorietà di questo trattamento!
"nell'eventualità si rendesse necessaria la stesura"...
questo mi fa un po' preoccupare!
chi lo decide? e perchè?
se il massetto non è "idoneo" alla posa del parquet, non è che mi posso accollare i costi di una "toppa" su una cosa fatta male... che facessero bene il massetto
esperti, aiuto!
ricordo il tuo preventivo extracapitolato...

ecco... appunto.Domanda: ma se mettono il riscaldamento a pavimento, che necessità c'è di mettere un prodotto antiumidità, dal momento che è il riscaldamento stesso che la toglie?
sul fatto che mi facciano pagare un trattamento "extra" perchè invece del gres poso il parquet, di per sè ci potrebbe anche stare... quello che mi è oscuro è l'aleatorietà di questo trattamento!
"nell'eventualità si rendesse necessaria la stesura"...
questo mi fa un po' preoccupare!
chi lo decide? e perchè?
se il massetto non è "idoneo" alla posa del parquet, non è che mi posso accollare i costi di una "toppa" su una cosa fatta male... che facessero bene il massetto
esperti, aiuto!
Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto
#4Il massetto deve essere preparato a regola d'arte, sia che ci mettano il gres o il parquet. Non devi tu sostenere alcun onere ulteriore. Per come è scritto sembra che tale maggior onere non derivi dal posare "parquet piuttosto che gres", ma più che altro per problemi (eventuali, ma stai sicura che li troveranno
) di umidità o massetto che si sfalda....
E queste due cose non sono un tuo problema.

E queste due cose non sono un tuo problema.
Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto
#5ho provato a cercare su internet quando usare questo primer consolidante... non ho trovato nulla (se non mille prodotti di questo tipo ma che non c'è scritto quando devono essere usati o quando POSSONO essere usati)
esperti, mi chiarite le idee?
esperti, mi chiarite le idee?
Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto
#6Ciao,sailgiulia ha scritto:ed eccomi anche in questa sezione...
vi chiedo un supporto, perchè, ricevuto il preventivo extracapitolato per avere il parquet anche nella zona giorno leggo:
"Differenza per materiale non previsto da capitolato comprensivo di sfrido : circa Euro 1.000 + Iva
* Differenza per eventuale primer consolidante /’anti umidità zona giorno: circa Euro 700,00 + iva
* Nell’eventualità che si rendesse necessaria la stesura di tale materiale l’immobiliare non si assume il relativo costo per la zona giorno, dal momento che in tale zona il parquet non è previsto da contratto."
i miei dubbi sono i seguenti:
di cosa stiamo parlando?? cioè: è una colla ok, ma a che serve?
chi stabilisce la NECESSITA' di tale stesura?
avendo il riscaldamento a pavimento mi devo preoccupare?
inizialmente avevo pensato fosse un trtattamento anti umido legato alla cucina (per altro open space..) ma in realtà c'è la possibilità che questo trattamento vada fatto anche nelle camere (in questo caso a carico dell'immobiliare).
mi potete aiutare?
grazie mille!
la tua domanda è pertinente, cerchiamo di fare chiarezza.
I primer non sono colle ma sono dei formulati formati da uno, due o tre componenti a seconda della tipologia del sottofondo su cui devono essere stesi e del tipo di funzione che genereranno una volta posati.
Per non cadere troppo nel tecnico, semplifico classificando i Primer secondo tre tipi di funzione diversa:
1 - Primer come promotore di adesione (cosiddetto "appretto"): ha lo scopo di preparare la superficie del sottofondo per ottimizzarne la compatibilità con l'adesivo previsto per la posa della pavimentazione. Personalmente ritengo che non abbia ragione di esistere nel momento in cui il posatore utilizza una buona colla.
2 - Primer come consolidante: ha lo scopo di consolidare un massetto che tende a sgretolarsi, ad essere friabile, a spolverare.
Soggettivamente ritengo che i Primer consolidanti siano ottimi nelle condizioni succitate...certo a monte vi è una cattiva realizzazione del massetto.
3 - Primer come antiumidità (o impermeabilizzzante): ha lo scopo di realizzare una barriera impermeabile all'umidità tra il massetto e il legno. Si pensi ai casi di umidità di risalita su vecchi massetti, oppure nelle stanze interrate.
A mio modo di vedere non ha ragione d'esistere su riscaldamento a pavimento in quanto barriera all'umidità significa al tempo stesso bassa trasmissione termica, con la conseguente perdita di rendimento dell'impianto riscaldante.
TROPPE volte, però, il Primer non viene nemmeno utilizzato per questi casi, ma per posare i pavimenti in legno entro certi limiti di tempo. Infatti spesso accade che il massetto non abbia ultimato la sua naturale essiccazione che possa permettere la posa del legno (umidità residua minore uguale dell'1,7% o, in alcuni casi, comunque minore del 2%) .....e, si sa, c'è sempre qualcuno che ha fretta di andare al rogito.....il risultato è che si utilizza il Primer come barriera all'umidità che deve ancora evaporare dal massetto. Risultato: 1 - perdita di rendimento termico in caso di riscaldamento a pavimento; 2 - rischio che l'umidità del massetto non trovando sfogo verso l'alto trovi sfogo verso i muri; 3 - VOC liberate nell'aria molto maggiori....perchè per quanto un Primer venga definito Eco non è di certo acqua santa.......
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto
#7Grazie mille. Tutto chiaro!!
Ora cercherò di capire cosa intende l'impresa con "l'eventualità" di questo trattamento.
Se vogliono semplicemente mettere le mani avanti nel caso io abbia "fretta" di avere l'appartamento o se vogliono pararsi le chiappae...

Ora cercherò di capire cosa intende l'impresa con "l'eventualità" di questo trattamento.
Se vogliono semplicemente mettere le mani avanti nel caso io abbia "fretta" di avere l'appartamento o se vogliono pararsi le chiappae...

Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto
#8"Eventualità" non esiste.sailgiulia ha scritto:Grazie mille. Tutto chiaro!!
Ora cercherò di capire cosa intende l'impresa con "l'eventualità" di questo trattamento.
Se vogliono semplicemente mettere le mani avanti nel caso io abbia "fretta" di avere l'appartamento o se vogliono pararsi le chiappae...
Pretendi di essere lì quando ti hanno posato il massetto e prima del primer/consolidante
1) ti vogliono mettere un'antiumidità ? Digli di aspettare che si asciughi meglio

2) il massetto si sfalda ? Faglielo rifare. Se non vogliono, digli che è fatto male ed è colpa loro, ergo il primer se lo pagano loro.

Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto AG
#9aggiornamento:
ho chiamato per chiedere lumi e mi hanno detto che in 40 massetti fatti (per gli appartamenti del lotto precedente) mai hanno dovuto applicare questo primer... la specifica si è resa "doverosa" dato che abbiamo deciso di mettere il parquet anche in zone non previste.
diciamo che mi sento quasi un po' più tranquilla... ma ho chiesto nel caso questa eventualità si rendesse necessaria "per sfig@" proprio nel mio appartamento di essere avvisata prima e di fare un sopralluogo!
grazie a tutti!
ho chiamato per chiedere lumi e mi hanno detto che in 40 massetti fatti (per gli appartamenti del lotto precedente) mai hanno dovuto applicare questo primer... la specifica si è resa "doverosa" dato che abbiamo deciso di mettere il parquet anche in zone non previste.
diciamo che mi sento quasi un po' più tranquilla... ma ho chiesto nel caso questa eventualità si rendesse necessaria "per sfig@" proprio nel mio appartamento di essere avvisata prima e di fare un sopralluogo!
grazie a tutti!
Re: primer consolidante/antiumidità... questo sconosciuto AG
#10Insisto, ma solo perché sei della mia zonasailgiulia ha scritto:aggiornamento:
ho chiamato per chiedere lumi e mi hanno detto che in 40 massetti fatti (per gli appartamenti del lotto precedente) mai hanno dovuto applicare questo primer... la specifica si è resa "doverosa" dato che abbiamo deciso di mettere il parquet anche in zone non previste.
diciamo che mi sento quasi un po' più tranquilla... ma ho chiesto nel caso questa eventualità si rendesse necessaria "per sfig@" proprio nel mio appartamento di essere avvisata prima e di fare un sopralluogo!
grazie a tutti!
