Buongiorno a tutto il forum, spero sia la sezione giusta o almeno quella idonea al mio problema.
Ho fatto posare una pavimentazione nuova nel mio bagno ristrutturato, il tutto marazzi curato in ogni minimo particolare.
Primo problema: Le fughe, al posto di farle beige come le piastrelle, sono state fatte di colore rosso salmone. In pratica il pavimentista ha acquistato l'unico beige che era disponibile a catalogo kerakoll della serie fugalite zero, ma questo beige anche dalla cartella colori risulta rosso ! Sinceramente non si può proprio vedere.
Secondo Problema: Nella zona soggiorno ho fatto fare il massetto galleggiante con sistema anticalpestio che implica, una volta posato il pavimento, di mettere del sigillante elastico tra la mattonella ed il battiscopa. Ovviamente il pavimentista lo sapeva ma lo stesso mi ha fatto le fughe con il prodotto cementizio kerakoll bicomponente, quindi ora abbiamo un sistema che non è fatto a regola d'arte.
Terzo Problema: Con il pavimentista ci siamo accordati che eseguiva lui la prima pulizia del pavimento e me lo dava gia bello che finito. invece ho dovuto arrangiarmi lavorando io ed una persona pagata da me per 23 ore ( 2 giorni e mezzo di lavoro ).
Il lavoro di pulitura è assurdo, nel senso che bisogna stendere il prodotto acido, passare a mano con panno abrasivo ogni minima parte della pavimentazione, pulire con acqua, togliere l'acqua ed asciuguare ogni minima parte.
Alla fine dei 2 giorni di lavoro siamo stati costretti a noleggiare una pulisci pavimenti con disco abrasivo perchè ancora si vedevano gli aloni, dopo quest'ultima pulizia il pavimento si presentava in ottime condizioni.
Oltre alla pulisci pavimenti mi sono fatto dare in prestito una lucidatrice da carrozziere per le pareti del bagno.
Ovviamente noleggio pulisci pavimenti + disco abrasivo 80€ + i soldi che ho dato al mio amico per venire di domenica/lunedi e martedi a darmi una mano.
Ora, come dovrei comportarmi? Cosa dovrei fare secondo voi?
Re: Quantificare un Danno su nuova pavimentazione
#2che termine desueto "pavimentista" !!!!!!
faccio un passo indietro. che accordi scritti ci sono tra chi acquista e il pavimento in opera?
tu hai comprato e poi hai fatto posare? hai un'impresa che ha contattato fornitore e posatore... ecc ecc.
su questsi accordi ci devono essere specificate tutte le cose.. altrimenti come fai a contestare dei dettagli.. tipo il silicone al posto della colla tra pav e riv? "a regola d'arte" di un massetto non x forza implica che un posatore esegua una siliconatura, se non richiesta e specificata..
la prima pulizia è stata fatta con l'apposito prodotto x il fugalite? l'acido non è corretto.. io sono dell'idea che chi usa il fugalite deve garantire la prima pulizia e chi vuole fugalite deve pretendere la prima pulizia specifica.
premesso questo.. attendo info.
faccio un passo indietro. che accordi scritti ci sono tra chi acquista e il pavimento in opera?
tu hai comprato e poi hai fatto posare? hai un'impresa che ha contattato fornitore e posatore... ecc ecc.
su questsi accordi ci devono essere specificate tutte le cose.. altrimenti come fai a contestare dei dettagli.. tipo il silicone al posto della colla tra pav e riv? "a regola d'arte" di un massetto non x forza implica che un posatore esegua una siliconatura, se non richiesta e specificata..
la prima pulizia è stata fatta con l'apposito prodotto x il fugalite? l'acido non è corretto.. io sono dell'idea che chi usa il fugalite deve garantire la prima pulizia e chi vuole fugalite deve pretendere la prima pulizia specifica.
premesso questo.. attendo info.
Re: Quantificare un Danno su nuova pavimentazione
#3Da noi i posatori vengono chiamati pavimentisti !
Allora, nessun accordo scritto, nessuna impresa di mezzo ma solo un preventivo in cui venivano specificati prezzi per l'acquisto del materiale e posa in opera.
Poi a voce abbiamo concordato la posa delle fughe con fugalite zero con i prodotti specifichi e che lui mi dava il pavimento finito con la prima pulizia.
Più volte gli ho fatto vedere il progetto per il massetto galleggiante con sistema anticalpestio e bastava solo una sigillata tra pavimento e battiscopa.
Premesso questo, ho fatto acquistare io come da istruzioni fuga-soap per pulire le fughe e gli aloni ( prodotto steso dopo 48 ore dalle fughe ) e dopo 4 giorni il detertek come prima pulitura del pavimento in gres.
Credo che fosse la prima volta che usava questi prodotti , anche se non ha voluto ammettermelo.
Allora, nessun accordo scritto, nessuna impresa di mezzo ma solo un preventivo in cui venivano specificati prezzi per l'acquisto del materiale e posa in opera.
Poi a voce abbiamo concordato la posa delle fughe con fugalite zero con i prodotti specifichi e che lui mi dava il pavimento finito con la prima pulizia.
Più volte gli ho fatto vedere il progetto per il massetto galleggiante con sistema anticalpestio e bastava solo una sigillata tra pavimento e battiscopa.
Premesso questo, ho fatto acquistare io come da istruzioni fuga-soap per pulire le fughe e gli aloni ( prodotto steso dopo 48 ore dalle fughe ) e dopo 4 giorni il detertek come prima pulitura del pavimento in gres.
Credo che fosse la prima volta che usava questi prodotti , anche se non ha voluto ammettermelo.
Re: Quantificare un Danno su nuova pavimentazione
#4sono convinto che quel prodotto faccia solo danni in mano a inesperti.. e poi le voci negative su quel prodotto prolificano... a causa di questi personaggi non aggiornati, caproni!!!!!
quindi, viste le premesse scritte inesistenti, dove non puoi impugnare nulla.. ti conviene contattare la kerakoll per un parere sul risultato (in realtà dovrebbe essere chi ha fornito lo stucco a contattarla). nel frattempo se devi ancora pagarlo non lo fare.. e poi gli dici di metterti a posto i vari problemi (ma non lo farà). in alternativa chiami un altro posatore..magari consigliato da kerakoll se riesci... e ti fai fare un bel preventivo di ripristino. preparati a perdere del tempo!
con il preventivo ricontatti i posatore.. e poi passi ad una raccomandata.. poi alla lettera di un avvocato...
quindi, viste le premesse scritte inesistenti, dove non puoi impugnare nulla.. ti conviene contattare la kerakoll per un parere sul risultato (in realtà dovrebbe essere chi ha fornito lo stucco a contattarla). nel frattempo se devi ancora pagarlo non lo fare.. e poi gli dici di metterti a posto i vari problemi (ma non lo farà). in alternativa chiami un altro posatore..magari consigliato da kerakoll se riesci... e ti fai fare un bel preventivo di ripristino. preparati a perdere del tempo!
con il preventivo ricontatti i posatore.. e poi passi ad una raccomandata.. poi alla lettera di un avvocato...
Re: Quantificare un Danno su nuova pavimentazione
#5fede_hunk ha scritto:sono convinto che quel prodotto faccia solo danni in mano a inesperti.. e poi le voci negative su quel prodotto prolificano... a causa di questi personaggi non aggiornati, caproni!!!!!
quindi, viste le premesse scritte inesistenti, dove non puoi impugnare nulla.. ti conviene contattare la kerakoll per un parere sul risultato (in realtà dovrebbe essere chi ha fornito lo stucco a contattarla). nel frattempo se devi ancora pagarlo non lo fare.. e poi gli dici di metterti a posto i vari problemi (ma non lo farà). in alternativa chiami un altro posatore..magari consigliato da kerakoll se riesci... e ti fai fare un bel preventivo di ripristino. preparati a perdere del tempo!
con il preventivo ricontatti i posatore.. e poi passi ad una raccomandata.. poi alla lettera di un avvocato...
Grazie Fede, ma volevo precisare che sono riuscito a togliere tutti gli aloni asportando lo stucco in eccesso con il procedimento di cui sopra. Il risultato è perfetto, dopo 2 giorni di lavoro a mano con lucidatrice da carrozziere e pulisci pavimenti con filtro abrasivo ed una persona che mi dava una mano costantemente perchè non è per niente facile, almeno per me che sono un profano, rimuovere il fugalite.
Rimane il problema della fuga tra pavimento e battiscopa che avevo espressamente richiesto con un prodotto elastico ( sigillante ).
Infatti sono qui per capire quanto potrebbe essere il danno.
Ad esempio, ho speso 80€ di lucida pavimenti e 250€ che ho pagato il mio amico senza contare i 2 giorni che ho perso io personalmente e lo stress subito per sistemare un lavoro che doveva fare lui.
Credo che 500€ in meno sia un buon compromesso
Re: Quantificare un Danno su nuova pavimentazione
#6Non è l'iter x la rimozione del fugalite.. Chiedi la scheda tecnica al produttore..
Re: Quantificare un Danno su nuova pavimentazione
#7Riporto una mail inviatami da kerakoll:
Pulizia
Iniziare le operazioni di pulizia del rivestimento quando lo stucco e ancora fresco. Per la pulizia definitiva della superficie utilizzare una spugna, preferibilmente in cellulosa, inumidita con acqua pulita di alto spessore e grande dimensione, per evitare di scavare le fughe. Agire in senso rotatorio per riemulsionare il velo di stucco sulle piastrelle e rifinire la superficie della fuga. Specifici polimeri ad elevata disperdibilita garantiscono la rimozione dei residui di stucco utilizzando una quantita d’acqua ridotta. L’utilizzo di un quantitativo d’acqua eccessivo nella pulizia andrebbe ad influire negativamente sulle resistenze chimiche finali. e importante risciacquare frequentemente la spugna e mantenere l’acqua sempre pulita impiegando le apposite vaschette con griglia e rulli di pulizia e sostituire, se necessario, la spugna od il feltro impregnati di stucco. Ultimare la pulizia intervenendo in senso diagonale alle piastrelle per evitare di scavare le fughe. Una successiva asciugatura con panno sulla superficie appena pulita garantisce la pulizia totale da eventuali alonature di resina rimaste. A stucco indurito eventuali alonature potranno essere rimosse con Fuga-Soap Eco diluito secondo le tempistiche d’intervento e la quantita di stucco da rimuovere. Non calpestare i pavimenti ancora umidi per evitare di depositare residui di sporco. La pulizia dei residui di stucco dagli attrezzi si effettua con acqua prima dell’indurimento del prodotto. FugaliteR Zero permette di migliorare la scorrevolezza in fase applicativa, in caso di basse temperature dei rivestimenti, o del prodotto stesso, aggiungendo fino al 2% di acqua pulita (circa una tazzina da caffe).L’additivazione dell’acqua di pulizia con Fuga-Wash Eco permette un’azione detergente piu efficace sui rivestimenti, mantiene la spugna piu pulita, migliora la finitura superficiale della stuccatura e pulisce efficacemente senza necessita di risciacquo.
Pulizia
Iniziare le operazioni di pulizia del rivestimento quando lo stucco e ancora fresco. Per la pulizia definitiva della superficie utilizzare una spugna, preferibilmente in cellulosa, inumidita con acqua pulita di alto spessore e grande dimensione, per evitare di scavare le fughe. Agire in senso rotatorio per riemulsionare il velo di stucco sulle piastrelle e rifinire la superficie della fuga. Specifici polimeri ad elevata disperdibilita garantiscono la rimozione dei residui di stucco utilizzando una quantita d’acqua ridotta. L’utilizzo di un quantitativo d’acqua eccessivo nella pulizia andrebbe ad influire negativamente sulle resistenze chimiche finali. e importante risciacquare frequentemente la spugna e mantenere l’acqua sempre pulita impiegando le apposite vaschette con griglia e rulli di pulizia e sostituire, se necessario, la spugna od il feltro impregnati di stucco. Ultimare la pulizia intervenendo in senso diagonale alle piastrelle per evitare di scavare le fughe. Una successiva asciugatura con panno sulla superficie appena pulita garantisce la pulizia totale da eventuali alonature di resina rimaste. A stucco indurito eventuali alonature potranno essere rimosse con Fuga-Soap Eco diluito secondo le tempistiche d’intervento e la quantita di stucco da rimuovere. Non calpestare i pavimenti ancora umidi per evitare di depositare residui di sporco. La pulizia dei residui di stucco dagli attrezzi si effettua con acqua prima dell’indurimento del prodotto. FugaliteR Zero permette di migliorare la scorrevolezza in fase applicativa, in caso di basse temperature dei rivestimenti, o del prodotto stesso, aggiungendo fino al 2% di acqua pulita (circa una tazzina da caffe).L’additivazione dell’acqua di pulizia con Fuga-Wash Eco permette un’azione detergente piu efficace sui rivestimenti, mantiene la spugna piu pulita, migliora la finitura superficiale della stuccatura e pulisce efficacemente senza necessita di risciacquo.