Allora bisogna spezzare una lancia a favore dei non addeti ai lavori:
capisco che fare 18 preventivi per un potenziale acquirente non è divertente ma cercare di far diventare un affare di stato il prezzo anche solo della famosa "composizione come in foto" mi sembra esagerato!
Cosa costerebbe mettere il prezzo che ne so, di una lampada, di una poltrona o di un divano?
E poi cosa avete contro le richieste sgrammaticate???
Succede a tutti di sbagliare.... a voi no?
Comunque per la cronaca vi racconto cosa mi è capitato:
un giorno sono entrata in una gioielleria vestita con jeans e scarpe da ginnastica.. beh, non sono stata minimamente C....A come si dice al nord. Nella stessa gioielleria mi sono ripresentata ben vestita e le facce delle commesse e dei proprietari sono cambiate ... ma guarda un po'!
Altro fatto: su internet esite il sito della Tiffany (tanto per rimanere in tema di gioielli...) beh non ci crederete: se si accede clickando il paese Italia.. non c'è un prezzo neanche a pagare, mentre se gli dici che sei in USA ti danno tutti i prezzi che vuoi... CHE STRANO!
Altro fatto: sempre da Tiffany ma a New York sono entrata col mio abbigliamento da viaggiatrice... molto on the road..

beh mi hanno accolto a braccia aperte chiedendomi cosa potevano fare per me.. e pure sembravo una poveraccia!
Negli States (non sono filo americana

) è sempre così: non conta come appari... basta che paghi! e poi sui loro siti internet mettono sempre i prezzi ...
In Italia PER CASO non è che c'è un problema... di PREGIUDIZI!
Saluti agli addetti ai lavori
