combinazione laminato-parquet

#1
Buongiorno,
sto cercando di informarmi per la posa dei pavimenti. Avevo pensato al parquet nelle camere e gres fuori, ma poi l'idea di fare una superficie con un unica tipologia in tutta la casa (esclusi bagno e cucina già risistemati in passato) mi intrigava. Avevo quindi pensato ad un parquet ovunque ma non ne sono convinto, sia per ragioni economiche (anche se mi hanno consigliato delle code di magazzino con costi più accessibili) che per ragioni legati alla delicatezza della superficie. Stavo ragionando ora su una superficie ibrida laminato-parquet. Il primo ovunque, tranne nelle stanze dove rimarrei a questo punto sul parquet (mi da una bella sensazione di caldo nelle stanze e non vorrei proprio rinunciarvi), ma mi stavo domandando se sia una cosa fattibile dal punto di vista estetico. Cioè a vostro avviso riesco a trovare un bel laminato che si associ ad un parquet (un'essenza noce non mi dispiacerebbe) e che non sia il classico "pugno in un occhio?
Grazie

Re: combinazione laminato-parquet

#3
eyes_19 ha scritto:Buongiorno,
sto cercando di informarmi per la posa dei pavimenti. Avevo pensato al parquet nelle camere e gres fuori, ma poi l'idea di fare una superficie con un unica tipologia in tutta la casa (esclusi bagno e cucina già risistemati in passato) mi intrigava. Avevo quindi pensato ad un parquet ovunque ma non ne sono convinto, sia per ragioni economiche (anche se mi hanno consigliato delle code di magazzino con costi più accessibili) che per ragioni legati alla delicatezza della superficie. Stavo ragionando ora su una superficie ibrida laminato-parquet. Il primo ovunque, tranne nelle stanze dove rimarrei a questo punto sul parquet (mi da una bella sensazione di caldo nelle stanze e non vorrei proprio rinunciarvi), ma mi stavo domandando se sia una cosa fattibile dal punto di vista estetico. Cioè a vostro avviso riesco a trovare un bel laminato che si associ ad un parquet (un'essenza noce non mi dispiacerebbe) e che non sia il classico "pugno in un occhio?
Grazie
Ci sono laminati molto ben fatti, se vuoi fare un lavoro di questo tipo c'è la possibilità di avvicinarsi...fermo restando che il calore e la variabilità del legno sono impareggiabili.
In ogni caso dovresti scegliere tra i migliori laminati in commercio, soprattutto quelli HPL che hanno molto più spessore di carta kraft decorativa. Questo maggior spessore permette un'imitazione dell'effetto legno (venatura, nodi, effetti spazzolato-piallato ecc....) molto migliore rispetto ai laminati DPL.
Nel tuo post parlavi di code di magazzino....le famose code, le famose "partite", le famose "fine serie"....hanno sempre qualcosa che non va...dunque OCCHIO.
Ciao.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"

Re: combinazione laminato-parquet

#4
davvero occhio alle offertone, spesso sono robaccia di importazione.
Laminato e parquet rischiano di avere un riflesso diverso, l'unica è paragonare.
Ci sono dei bei legni di ottima produzione con un legno nobile limitato, potrebbe essere una soluzione a minor costo ma grande effetto.
Un saluto.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: combinazione laminato-parquet

#6
c'è chi lascia la plastica sulle imbottiture delle poltrone per non rovinarle, io non la penso così. Se fai il legno fallo dappertutto, se esci dal budget non cercare di imitare il legno su un laminato ma stacca del tutto.
Riguardo alla delicatezza già con la regola: in casa non si entra con le scarpe hai risolto il 99% dei problemi.

Re: combinazione laminato-parquet

#7
Ciao!
Anch'io sono dell'idea che o stacchi davvero, o fai tutto parquet.
Io farei tutto parquet.
E' vero, costa di più ed è più delicato, ma ha un fascino e un calore che secondo me non ha nessun altro materiale.

E' delicato, ma a differenza degli altri materiali, che quando si segnano sono appunto rovinati, il parquet acquista fascino anche da vissuto (ok, a meno che tu non vada a scalfirlo con un chiodo).
Le cose che secondo me danneggiano veramente il parquet sono le rotelle delle sedie "da ufficio", per quanto puoi scegliere "rotelle da parquet" lo segnano sempre in una maniera allucinante, eventuali danni poco probabili tipo gente che ti entra in casa con un chiodo sotto la scarpa (ma probabilmente danneggerebbe qualunque altro pavimento) e tacchi a spillo. QUindi forse valuterei un altro materiale solo se in casa mia girasse spesso gente con tacchi a spillo.

Con parquet + laminato secondo me avresti uno spiacevole effetto di scarpa e ciabatta. Inoltre credo che camminando sul parquet si abbia un'impressione diversa da quella che si ha camminando su laminato (e quindi un effetto un po' "strano" passando da un locale a un altro).