tavolo legno massello

#1
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio diciamo "tecnico". Devo riarredare il mio soggiorno con un tavolo allungabile in legno, dopo varie
titubanze abbiamo deciso di farlo fare dal falegname, modello riva 1920 o team7, in noce massello. Il falegname lo farebbe verniciato ma a me non piace,
lo vorrei rifinito ad olio. Secondo voi è troppo delicato? noi lo useremmo come tavolo da cucina, visto che in cucina non abbiamo tavolo.
grazie a tutti

Re: tavolo legno massello

#3
Figurati, no problem. Ho chiesto un tavolo simile a riva1920 modello livingston oppure a porada modello kevin, 140x90, allungabile a 220 o 240. Mi ha chiesto 900 euro + iva se scelgo legno betulla, 1400+iva se scelgo noce o castagno. Io sceglierò noce, per le sedie mi ha chiesto 280 euro l’una. Solo che ancora stiamo trattando, visto che lo vorrei rifinito a olio, inoltre me lo farebbe non prima di 4 mesi. Sono un po’ titubante perché non tocco con mano ciò che compro, ma la differenza di prezzo è notevole, col riva. Il Porada l’ho visto da vicino ma mi ha un po’ deluso, non è “legnoso” come vorrei

Re: tavolo legno massello

#6
Grazie. Sto per ordinarlo, allora, lo faro' quadrato, allungabile a 220cm, con gambe perimetrali e che non si apra in mezzo, voglio un' unica tavola in legno. Il legno sara' noce nazionale, solo che il falegname insiste con la vernice, mi ha parlato di gloss 0. Ora provo a chiedergli di nuovo se puo farlo a cera. Grazie

Re: tavolo legno massello

#10
...si mette vernice acrilica trasparente sui 5 gloss o poco più... molto opaca e con basso residuo secco...possibilmente prima si fa spazzolare bene il poro (anche se il noce tutto sommato...) questa operazione lascerà il poro bello profondo aperto e lascerà un aspetto naturale al legno e lo proteggerà dall'uso... perché prima di ogni considerazione estetica dobbiamo ricordarci che il legno va protetto se no si rovina... l'albero ha ben altri interessi di quello di diventare un mobile ed il legno gli serviva per stare su non per tenere i nostri bicchieri di vino rosso.

Dico no anche alle cere ed agli olii... si usano per queste faccende spesso degli olii di lino lievemente taroccati che si possono dare anche con un semplice straccio ma non danno il grado di protezione dell'acrilico e anche l'aspetto spesso risulta untuoso, lucidetto, ben lontano dal legno levigato... spesso vengono fuori che sembrano più pezzi in teak prodotti in indocina... è meglio di niente ma è meglio altro.
Pax tibi Marce

Re: tavolo legno massello

#11
Eccomi... non sono sparita. Finalmente ho deciso, lo farò fare quadrato 110x110, allungabile a 220, con gambe perimetrali e che non si apra in mezzo, odio l'effetto che fa quando è chiuso. Appena mi arriva posto la foto. Grazie per i suggerimenti.

Re: tavolo legno massello

#12
Finalmente, dopo modifiche in corso d'opera, il tavolo mi è stato consegnato.
Alla fine il tavolo è 130x90, allungabile a 210, in noce, verniciato opaco. Devo dire una meraviglia, il sistema di allunga, originariamente progettato in legno, l'ho voluto in alluminio, molto più leggero, le gambe restano perimetrali e non sporgono sul piano.
Provo a mettere le foto

Re: tavolo legno massello

#14
rieccomi. Dopo aver acquistato il tavolo ci ritroviamo a voler completare i mobili del soggiorno. Il problema è che avendo fatto fare già il tavolo e avendo altri mobili, siamo molto legati ai colori già presenti. Non vorremmo l'effetto accozzaglia.
Vi dico com'è e cosa vorremmo, gradirei un vostro parere, visto che con mio marito siamo quasi arrivati al "litigio".
Il soggiorno è circa 26mq, è un ingresso/soggiorno, il pavimento è in parquet iroko e le pareti sono bianche. Ha una disposizione a "l", un divano color rosso mattone, una tenda sui toni aranciati, il tavolo in noce massello e le sedie in pelle moka.
Attualmente ci sono due librerie e una madia in palissandro, oltre a uno specchio con cornice in legno, tutto dal sostituire.
Vorremmo mettere una madia e una libreria contenitore. Il problema sono i colori.
Nè a me né a mio marito piacciono i laccati.
Abbiamo girato tra vari negozi, ma ci propongono o mobili laccati beige/panna, oppure in legno (mdf) e laccato. Ci era piaciuta molto la madia di Cattelan, la Oxford, ma non siamo convintissimi. L'ideale sarebbe farlo fare dal falegname, ma forse risulterebbe un po' pesante tutto quel legno.
Vi ringrazio per il supporto e la pazienza