Salve....ho acquistato casa e voglio tinteggiarla da me...é già tinteggiata coc colore avorio lavabile e voglio rifarla con lo stesso colore..potete consigliarmi marca e procedura dei vari componenti tipo fissatore o altro prodotto necessario...
Grazie
Re: pittura muraria
#2Da quanto dici deduco che i muri sono in buone condizioni, quindi immagino niente muffa, vernice che sfarina, intonaco rovinato etc ... In pratica devi dare una ritoccatina usando lo stesso colore... (giusto?)
Io direi di procedere alla pittura senza dare il fissativo (di cui parlavi prima) che in questo caso è superfluo
Marche buone ce ne sono tante, vedi quello che trovi in zona. Il nome più blasonato forse è Sikkens (del gruppo AkzoNobel di cui fa parte anche Herboll) ma ci sono tantissime altre marche ottime, non ti fossilizzare su un nome in particolare.
Se vai da un rivenditore specializzato che lavora abitualmente con operatori del settore vai abbastanza tranquillo. E ti saprà anche dare tutte le informazioni tecniche che ti occorrono ..
P.S.
Dalle mie parti vendono anche Ard Raccanello (parliamo sempre di vernici di qualità)
Io direi di procedere alla pittura senza dare il fissativo (di cui parlavi prima) che in questo caso è superfluo
Marche buone ce ne sono tante, vedi quello che trovi in zona. Il nome più blasonato forse è Sikkens (del gruppo AkzoNobel di cui fa parte anche Herboll) ma ci sono tantissime altre marche ottime, non ti fossilizzare su un nome in particolare.
Se vai da un rivenditore specializzato che lavora abitualmente con operatori del settore vai abbastanza tranquillo. E ti saprà anche dare tutte le informazioni tecniche che ti occorrono ..
P.S.
Dalle mie parti vendono anche Ard Raccanello (parliamo sempre di vernici di qualità)
Re: pittura muraria
#3Ah, una cosa... ti consiglio di stenderla a rullo. Comodo, facile e veloce! Con la prolunga poi arrivi dappertutto senza utilizzare la scala (eccetto che per gli angoli dove devi usare il pennello)
Re: pittura muraria
#4Si è in buone condizioni....é una Colonica con pareti spesse e con un po di muffa solo in alcuni punti...come mai mi consigli il rullo...pensavo che il pennello fosse migliore...e poi comunque non si nota la differenza negli angoli quando vai ad usare il pennello...e poi un altra cosa ho letto che per il colore è meglio ordinarlo già dalla fabbrica e non comprare il bianco e poi aggiungere il colore...tu cosa ne pensi....comunque sei un esperto in pittura?
Re: pittura muraria
#5Dove c'è la muffa devi prima trattare.trittico69 ha scritto:Si è in buone condizioni....é una Colonica con pareti spesse e con un po di muffa solo in alcuni punti...
Non usare metodi casarecci come la candeggina che oltre a non garantire una adeguata "sanificazione", utilizzata pura o poco diluita agisce anche in maniera aggressiva sull'intonaco, crepandolo (te lo dico perchè mi è successo). E' più saggio utilizzare dei prodotti specifici come Sikkens Desinfector (ma ne esistono di tutte le marche, io ad esempio ne ho usato uno più economico) ..
Sarebbe ancor più saggio capire anche perchè si è formata la muffa e decidere di conseguenza se optare per vernici specifiche antimuffa o termiche o traspiranti o utilizzare additivi da aggiungere alla vernice o fregartene.
Secondo me il rullo è comodo facile e veloce ma puoi usare benissimo il pennello.trittico69 ha scritto:.come mai mi consigli il rullo...pensavo che il pennello fosse migliore...e poi comunque non si nota la differenza negli angoli quando vai ad usare il pennello...
Se è l'effetto buccia d'arancia che ti preoccupa esistono rulli che minimizzano moltissimo questo effetto (altri che volutamente lo accentuano). La differenza negli angoli non si vede (anche perchè la parte dove non arriva il rullo sono gli ultimi 2 cm)
Le aziende non producono tutti i colori già pronti (anzi molte volte fanno solo il bianco, alcuni fanno due o tre tipi di bianco e il nero) quindi te li devi far fare al tintometro, è normale. Tu scegli il colore dal campionario e il venditore te lo miscela al momento. Mi raccomando segnati il codice del colore così la prossima volte che ti occorre, magari per fare un ritocchino, non avrai problemi.trittico69 ha scritto:e poi un altra cosa ho letto che per il colore è meglio ordinarlo già dalla fabbrica e non comprare il bianco e poi aggiungere il colore...tu cosa ne pensi....
trittico69 ha scritto:comunque sei un esperto in pittura?
no, ma sto ristrutturando (finendo di ristrutturare si spera) casa facendo quasi tutto da solo e adesso sto verniciando le pareti, quindi parlo per esperienza personale
Re: pittura muraria
#6Comunque vermante il consiglio più importante è di andare da un rivenditore specializzato (non nelle varie catene del fai-da-te). Lì sapranno indirizzarti con la massima competenza. Poi qui nel forum troverai conferme, precisazioni e quant'altro
Re: pittura muraria
#7Ho verniciato proprio ieri una parete esterna e ho comprato il bianco e il colorante giallo lo mischiato io ed é venuto niente male...quindi potrei farlo anche a casa mia o mi consigli comunque di farmelo fare...per rivenditori specializzati intendi una ferramenta invece che ad esempio leroy Merlin o negozi che vendono solo vernici...
Re: pittura muraria
#8Non una ferramenta ma un negozio specializzato nella vendita di vernici. Non necessariamente vendono solo vernici (nel mio caso si).trittico69 ha scritto:Ho verniciato proprio ieri una parete esterna e ho comprato il bianco e il colorante giallo lo mischiato io ed é venuto niente male...quindi potrei farlo anche a casa mia o mi consigli comunque di farmelo fare...per rivenditori specializzati intendi una ferramenta invece che ad esempio leroy Merlin o negozi che vendono solo vernici...
Non vedo il vantaggio di farti il colore da solo, anzi... quindi si ti consiglio di fartelo fare al tintometro.
Re: pittura muraria
#9Spero che tu abbia usato un colorante a base di ossidi se no rischi che con sole e d acqua quella parete nel giro di 1-2 anni la devi ridipingere.trittico69 ha scritto:Ho verniciato proprio ieri una parete esterna e ho comprato il bianco e il colorante giallo lo mischiato io ed é venuto niente male...quindi potrei farlo anche a casa mia o mi consigli comunque di farmelo fare...per rivenditori specializzati intendi una ferramenta invece che ad esempio leroy Merlin o negozi che vendono solo vernici...
La comodità di farsi fare il colore in un negozio specializzato è che ad ogni colore corrisponde un numero. In un domani che devi fare un ritocco puoi con quel numero avere lo stesso identico colore. Se scegli poi da una mazzetta RAL o NCS puoi andare in qualsiasi negozio e ottenere quella stessa tonalità.
Leroy Merlin non è specializzato.. hanno Max mayer che è sulla media qualità.. e come tale si fa pagare (controlla sempre sui barattoli le diluizioni in rapporto al prezzo)!
Concordo su ard raccanello e ti propongo come prodotto interiorJei ha scritto: Io direi di procedere alla pittura senza dare il fissativo (di cui parlavi prima) che in questo caso è superfluo
Marche buone ce ne sono tante, vedi quello che trovi in zona. Il nome più blasonato forse è Sikkens (del gruppo AkzoNobel di cui fa parte anche Herboll) ma ci sono tantissime altre marche ottime, non ti fossilizzare su un nome in particolare.
Se vai da un rivenditore specializzato che lavora abitualmente con operatori del settore vai abbastanza tranquillo. E ti saprà anche dare tutte le informazioni tecniche che ti occorrono ..
P.S.
Dalle mie parti vendono anche Ard Raccanello (parliamo sempre di vernici di qualità)

Discorso rullo pennello.. se non sai usare il rullo vai di pennello.. i veri imbianchini usano quello..e se il prodotto ha buona copertura va su meno prodotto e fai più metri.
Re: pittura muraria
#10Innanzitutto bisognerebbe capire il motivo della presenza di muffe e se il problema è veramente minimo,puoi "chiudere un occhio" e pulirle (io non spenderei soldi per comprare un igienizzante,lo hai gia' in casa e si chiama candeggina).Il capitolo della vernice è infinito..io uso i prodotti della San Marco e come lavabili ne hanno un marea,ma tutto dipende da:quanto vuoi spendere e la qualita' del prodotto (un ottimo punto di partenza in questo senso è guardare la scheda tecnica e specificamente i valori che seguono la norma UNI EN 13300).Per il colore,il vantaggio di averlo gia' fatto a tintometro è che se non ti basta,puoi sempre farlo rifare uguale,viceversa o ti metti li' col misurino e vedi le dosi che metti tu dentro il bianco o vai a occhio....
Per il discorso rullo o pennello,tutte e due.Rullo (meglio a pelo corto se vuoi non vedere troppa buccia)per le pareti e pennello per gli angoli.
Per il discorso rullo o pennello,tutte e due.Rullo (meglio a pelo corto se vuoi non vedere troppa buccia)per le pareti e pennello per gli angoli.
Re: pittura muraria
#11Se esite un antimuffa specifico un motivo ci sarà???marcobaldo ha scritto:Innanzitutto bisognerebbe capire il motivo della presenza di muffe e se il problema è veramente minimo,puoi "chiudere un occhio" e pulirle (io non spenderei soldi per comprare un igienizzante,lo hai gia' in casa e si chiama candeggina).
Usare un antimuffa specifico garantisce un azione più efficace, soprattutto in profondità, e al contrario della candeggina non c'è il rischio di danneggiare l'intonaco e i vecchi strati di vernice. E poi su, stiamo parlando di 6 euro (quello che prendo io costa 6 euro una confezione da 1L da diluire 1:1 con una resa stimato di 50 Mq) o al massimo 9 euro per il Sikkens Desinfector con cui fai 15mq (poi a trittico69 basterebbe anche una confezione più piccola).
E te lo dice uno che la candeggina l'ha usata

P.S. La candeggina sembra miracolosa perchè sbianca (tant'è che la mettono anche nei prodotti specifici antimuffa anche per questo motivo secondo me

Re: pittura muraria
#12Ti sei risposto da solo.gli igienizzanti in commercio hanno dentro qualcosa che se non è candeggina,poco ci manca.per quel che concerne l'intonaco,un muro danneggiato dalla muffa,di per sé è fragile e qualunque cosa ci butti sopra,il rischio di stacco dell'intonaco è quasi identico.6euro sono tanti o pochi a seconda dei punti di vista ma visto che si possono risparmiare,non vedo il motivo per buttarli via.
Re: pittura muraria
#13Sei ignorante (nel vero senso della parola, ovvero che non conosci) e superficiale. Non dare consigli se non sai quello che dici, rischi di arrecare danni a chi legge.marcobaldo ha scritto:Ti sei risposto da solo.gli igienizzanti in commercio hanno dentro qualcosa che se non è candeggina,poco ci manca.per quel che concerne l'intonaco,un muro danneggiato dalla muffa,di per sé è fragile e qualunque cosa ci butti sopra,il rischio di stacco dell'intonaco è quasi identico.6euro sono tanti o pochi a seconda dei punti di vista ma visto che si possono risparmiare,non vedo il motivo per buttarli via.
La candeggina non agisce in profondità e non garantisce un adeguata azione contro la muffa nei muri.
Ribadisco che la candeggina (se pura o molto concentrata) danneggia i vecchi strarti di vernice e l'intonaco, crepandolo! Non c'entra un piffero l'intonaco fragile e rischio di stacco, se la butti su un intonaco nuovo di pacca senza muffa lo crepa lo stesso! Con il disinfettante non ho riscontrato questo problema (del resto è fatto apposta).
A Marcobà non è che per passare il tempo devi per forza scrivere sul forum... fatti un sudoku!

Re: pittura muraria
#14Io,se non ho un igienizzante,uso la candeggina diluita (pura no,ovvio) e problemi non ne ho mai avuti.La muffa di per sè,deteriora la superficie sottostante e quando devi eliminarla,sia che usi un liquido che qualsiasi altra cosa (c'è chi usa la spazzola di ferro,la carta vetrata,gratta tutto con la spatola),un colpo di stuccatura anche leggero è necessario.Io lavoro cosi,ma ad una persona che deve decidere se comprare o meno un igienizzante,dico che nel caso non voglia spendere,puo' usare tranquillamente la candeggina.Vivro' nella mia beata ignoranza.
Re: pittura muraria
#15La maggior parte dei prodotti disinfestanti antimuffa.. contengono cloro..e la candeggina contiene cloro.. Tutti e due hanno un effetto temporaneo (da pochi mesi a un paio di anni) sulla muffa..per poi alimentarla.. perchè se veramente volessi sconfiggere la muffa potente la vera soluzione sarebbe il solfato di rame che è un ottimo fungicida.. poi però ti troveresti i muri color puffo.. 

Trattare così un professionista ti sembra il caso?Sei ignorante (nel vero senso della parola, ovvero che non conosci) e superficiale. Non dare consigli se non sai quello che dici, rischi di arrecare danni a chi legge.