ciao a tutti.
mi succede questa cosa:
acquisto di una casa in costruzione, prima casa, quindi iva agevolata al 4%
vado in giro per farmi fare un preventivo per un box doccia
il rivenditore A (che è quello che fornisce il capitolato per i bagni) mi dice che posso avere l'iva agevolata firmando una semplice autocertificazione
il rivenditore B (che è quello che mi ha fatto un prezzo migliore sullo stesso prodotto) mi dice che non posso avere l'iva al 4 perchè l'acquisto dovrebbe farlo il costruttore...
qualcuno mi spiega l'arcano???
grazie!
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#2Il primo ha ragione, ma perchè penso abbia già la copia della concessione edilizia percui a lui serve solo l'autocertificazione.
Fatti dare una copia della concessione edilizia e, assieme all'autocertificazione (corredata di documento e codice fiscale), potrai ottenere l'iva al 4% anche da terzi. Se dicono il contrario digli di fare una chiamata al loro commercialista
Fatti dare una copia della concessione edilizia e, assieme all'autocertificazione (corredata di documento e codice fiscale), potrai ottenere l'iva al 4% anche da terzi. Se dicono il contrario digli di fare una chiamata al loro commercialista

Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#4non c'è problema ad avere l'iva al 4%, ma la concessione edilizia deve essere intestata a te e non al costruttore.
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#5ecco,
questo non credo proprio... io sto acquistando (fatto compromesso) un appartamento in una palazzina, immagino che la concessione edilizia sia intestata al costruttore (sicuramente non a me!).
ma a fronte di un compromesso firmato non è cmq ottenibile l'iva al 4 anche con concessione intestata al costruttore?
questo non credo proprio... io sto acquistando (fatto compromesso) un appartamento in una palazzina, immagino che la concessione edilizia sia intestata al costruttore (sicuramente non a me!).
ma a fronte di un compromesso firmato non è cmq ottenibile l'iva al 4 anche con concessione intestata al costruttore?
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#6Si va benissimo la concessione intestata al costruttore.
Se fosse intestata a te non servirebbe l'autocertificazione
Se fosse intestata a te non servirebbe l'autocertificazione
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#7sono sicura che albe sia ben informato.
però riporto quello di cui io ero a conoscenza, quando ero nella stessa situazione di far valere l'iva agevolata.
Se la concessione edilizia è intestata al proprietario è possibile acquistare i beni con iva agevolata direttamente dai diversi rivenditori e prestatori d'opera presentando un'autocertificazione in cui riportare gli estremi della concessione stessa e allegandone una copia.
Se la concessione edilizia è intestata al costruttore che poi rivende l'immobile, è possibile avere l'applicazione dell'iva agevolata, ma solo dal costruttore stesso. quindi vendita da rivenditore a costruttore, poi da costruttore ad acquirente finale.
però riporto quello di cui io ero a conoscenza, quando ero nella stessa situazione di far valere l'iva agevolata.
Se la concessione edilizia è intestata al proprietario è possibile acquistare i beni con iva agevolata direttamente dai diversi rivenditori e prestatori d'opera presentando un'autocertificazione in cui riportare gli estremi della concessione stessa e allegandone una copia.
Se la concessione edilizia è intestata al costruttore che poi rivende l'immobile, è possibile avere l'applicazione dell'iva agevolata, ma solo dal costruttore stesso. quindi vendita da rivenditore a costruttore, poi da costruttore ad acquirente finale.
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#8Facciamo che rispondono gli unici che possono avere qualcosa da obbiettare...
Circolare 22/E del 22/02/2011 relativo ad interpello su agevolazione iva prima casa
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... da0ca83095
Penso di aver tagliato la testa al toro
E questa è una delle ultime in linea temporale, anche nella risposta viene citata una circolare del 2000 e, andando a spulciare, se ne trovano anche nel 94 e nel 98.
Circolare 22/E del 22/02/2011 relativo ad interpello su agevolazione iva prima casa
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... da0ca83095
Penso di aver tagliato la testa al toro

E questa è una delle ultime in linea temporale, anche nella risposta viene citata una circolare del 2000 e, andando a spulciare, se ne trovano anche nel 94 e nel 98.
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#9ho letto
In buona sostanza, il regime agevolato spetta nelle sole ipotesi di contratti
di appalto aventi ad oggetto la realizzazione “ex novo” di fabbricati a
destinazione abitativa non di lusso. Committenti dei lavori possono essere
rispettivamente imprese costruttrici per la rivendita, cooperative edilizie e loro
consorzi nonché persone fisiche in possesso dei requisiti “prima casa”
però è questa frase che mi fa sorgere il dubbio
In conclusione, la scrivente ritiene che, ove gli interventi realizzati fuori
capitolato siano svolti entro i predetti limiti e sempre che il contribuente abbia
reso le prescritte dichiarazioni in ordine alla sussistenza dei requisiti prima casa,
i relativi corrispettivi debbano essere fatturati dalla ditta appaltatrice con
l’applicazione dell’aliquota ridotta del 4 per cento.
boh

In buona sostanza, il regime agevolato spetta nelle sole ipotesi di contratti
di appalto aventi ad oggetto la realizzazione “ex novo” di fabbricati a
destinazione abitativa non di lusso. Committenti dei lavori possono essere
rispettivamente imprese costruttrici per la rivendita, cooperative edilizie e loro
consorzi nonché persone fisiche in possesso dei requisiti “prima casa”
però è questa frase che mi fa sorgere il dubbio

In conclusione, la scrivente ritiene che, ove gli interventi realizzati fuori
capitolato siano svolti entro i predetti limiti e sempre che il contribuente abbia
reso le prescritte dichiarazioni in ordine alla sussistenza dei requisiti prima casa,
i relativi corrispettivi debbano essere fatturati dalla ditta appaltatrice con
l’applicazione dell’aliquota ridotta del 4 per cento.
boh

Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#10grilu ha scritto: però è questa frase che mi fa sorgere il dubbio![]()
In conclusione, la scrivente ritiene che, ove gli interventi realizzati fuori
capitolato siano svolti entro i predetti limiti e sempre che il contribuente abbia
reso le prescritte dichiarazioni in ordine alla sussistenza dei requisiti prima casa,
i relativi corrispettivi debbano essere fatturati dalla ditta appaltatrice con
l’applicazione dell’aliquota ridotta del 4 per cento.
boh
A me no....
Su quello che hai quotato prima non capisco... lui è una persona fisica ed è in possesso dei requisiti prima casa. I requisiti prima casa non prevedono la concessione edilizia ma il trasferimento della residenza entro 6 mesi e il non possesso di altri immobili agevolati prima casa nel territorio nazionale e nessun immobile nel comune dove si prende residenza. Per i requisiti oggettivi dell'immobili pare ovvio lo siano o non staremo nemmeno a discutere su questo tema

Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#11siamo in due a non capire
allora:
si parla espressamente di contratti di appalto, giusto?
il fatto della concessione edilizia è sottointeso.
cioè se la concessione è intestata al privato, questo stipula il contratto di appalto di costruzione con le varie imprese e queste fatturano a lui con il 4%.
se la concessione è intestato al costruttore è questo che stipula gli appalti con le altre imprese.
il contratto tra costruttore e privato è quello di acquisto prima casa.
perciò deduco che solo il costruttore (ditta appatatrice) può fatturare al suo acquirente con il 4%.
Interpretazioni?!?

allora:
si parla espressamente di contratti di appalto, giusto?
il fatto della concessione edilizia è sottointeso.
cioè se la concessione è intestata al privato, questo stipula il contratto di appalto di costruzione con le varie imprese e queste fatturano a lui con il 4%.
se la concessione è intestato al costruttore è questo che stipula gli appalti con le altre imprese.
il contratto tra costruttore e privato è quello di acquisto prima casa.
perciò deduco che solo il costruttore (ditta appatatrice) può fatturare al suo acquirente con il 4%.
Interpretazioni?!?
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#12Mi par di andare via di testa.
Nella circolare hai letto di concessioni edilizie per caso? Non mi pare.
Facciamo un esempio di appalto.
Acquirente: "Oi Bepi! Ste mattonelle no me piase. Me piase staltre"
Venditore: "Ok Toni! Ste qua e vien 1000 euro in più"
A: "Ok Bepi montale!"
V: "Ok pagame"
Chiuso il contratto di appalto.
La concessione non è sottointesa, non fate confusione tra agevolazione prima casa e concessione edilizia, c'entrano come cavoli a merenda.
Quel "dalla ditta appaltatrice" è l'esempio di cui sopra. La persona fisica appalta l'extracapitolato ad una ditta la quale fattura con iva agevolata. Più chiaro di così non capisco come possa esser scritto.
Il costruttore non è ditta appaltatrice, ma appaltante o committente e nella circolare si riferisce al fornitore della persona fisica che, in quanto è appaltatrice di un lavoro commissionato dal futuro proprietario dell'immobile che gode dell'agevolazione prima casa fatturerà allo stesso con iva agevolata.
Non vedo perchè si debba per forza includere il costruttore in un rapporto che è diretto tra committente (persona fisica futuro proprietario) e appaltatrice (ditta fornitrice degli extracapitolati)
E io la mia parte la capisco, forse mi spiego male è diverso
Nella circolare comunque risolvi tutto con la risposta dell'ade all'interpello...
L’istante ritiene che i corrispettivi relativi ai lavori sopra menzionati
scontino l’aliquota IVA agevolata del 4 per cento ai sensi del n. 39) della Tabella
A, parte seconda, allegata al DPR n. 633 del 1972
Detto ciò, come in altri casi, questa è la teoria poi se non volete applicarla amen
Nella circolare hai letto di concessioni edilizie per caso? Non mi pare.
Facciamo un esempio di appalto.
Acquirente: "Oi Bepi! Ste mattonelle no me piase. Me piase staltre"
Venditore: "Ok Toni! Ste qua e vien 1000 euro in più"
A: "Ok Bepi montale!"
V: "Ok pagame"
Chiuso il contratto di appalto.
La concessione non è sottointesa, non fate confusione tra agevolazione prima casa e concessione edilizia, c'entrano come cavoli a merenda.
Quel "dalla ditta appaltatrice" è l'esempio di cui sopra. La persona fisica appalta l'extracapitolato ad una ditta la quale fattura con iva agevolata. Più chiaro di così non capisco come possa esser scritto.
Il costruttore non è ditta appaltatrice, ma appaltante o committente e nella circolare si riferisce al fornitore della persona fisica che, in quanto è appaltatrice di un lavoro commissionato dal futuro proprietario dell'immobile che gode dell'agevolazione prima casa fatturerà allo stesso con iva agevolata.
Non vedo perchè si debba per forza includere il costruttore in un rapporto che è diretto tra committente (persona fisica futuro proprietario) e appaltatrice (ditta fornitrice degli extracapitolati)
E io la mia parte la capisco, forse mi spiego male è diverso

Nella circolare comunque risolvi tutto con la risposta dell'ade all'interpello...
L’istante ritiene che i corrispettivi relativi ai lavori sopra menzionati
scontino l’aliquota IVA agevolata del 4 per cento ai sensi del n. 39) della Tabella
A, parte seconda, allegata al DPR n. 633 del 1972
Detto ciò, come in altri casi, questa è la teoria poi se non volete applicarla amen

Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#13tranquillo albe, non andar via di testa per così poco.
di certo hai ragione!
Non sono un'esperta.
L'unica esperienza che ho avuto è stata la costruzione della mia casa.

di certo hai ragione!
Non sono un'esperta.
L'unica esperienza che ho avuto è stata la costruzione della mia casa.

Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#14Ho clienti che mi chiedono le stesse cose da anni perchè l'amico al bar ha detto... figurati, ho il callo ormai. Andar via di testa era perchè mi par di non riuscire a spiegarmi
Passiamo al livello 2
Circolare 219/E del 30/11/2000, quella richiamata dall'interpello:
http://def.finanze.it/DocTribFrontend/g ... eroParte=1
Estrapolo:
Il sole24ore forse spiega meglio:
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e- ... id=ABtkVDX

Passiamo al livello 2
Circolare 219/E del 30/11/2000, quella richiamata dall'interpello:
http://def.finanze.it/DocTribFrontend/g ... eroParte=1
Estrapolo:
Completamento. E più completamento dei lavori di extracapitolato non so cosa possa esserci. E se noti parla anche di già costruiti, ovvero senza concessione edilizia, ad esempio il bagno completato dopo il rogito a costruzione ultimata.Al riguardo si fa presente che, ai sensi dell'art. 1 della legge
n. 659 del 19 luglio 1961, le agevolazioni fiscali e tributarie, stabilite per
la costruzione di case di abitazione non di lusso, si applicano anche
all'ampliamento ed al completamento degli edifici gia' costruiti o in corso di
costruzione.
Il sole24ore forse spiega meglio:
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e- ... id=ABtkVDX
Re: iva agevolata al 4% per prima casa
#15Io vi seguo,eh!
O almeno ci provo!
Aggiungo: ma in caso di falsa dichiarazione o facciamo in caso di errore, chi rischia?
Lo chiedo xche non vorrei rinunciare ai prezzi migliori E mi piacerebbe poter dire al venditore B di stare sereno che la responsabilità tanto è mia...
Ora mi rileggo tutto con calma e studio un piano per convincere il venditore B
O almeno ci provo!
Aggiungo: ma in caso di falsa dichiarazione o facciamo in caso di errore, chi rischia?
Lo chiedo xche non vorrei rinunciare ai prezzi migliori E mi piacerebbe poter dire al venditore B di stare sereno che la responsabilità tanto è mia...
Ora mi rileggo tutto con calma e studio un piano per convincere il venditore B